<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW 1.2 TSI, 1.4 TSI e 1.8 TSI e comportamento a freddo: postate qui. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

VW 1.2 TSI, 1.4 TSI e 1.8 TSI e comportamento a freddo: postate qui.

la vw ha risposto, la mia assistenza ha riprogrammato ed aggiornato la centralina, e mi dice che il problema è stato risolto, la macchina me la dà sabato perchè deve fare la prova su strada e la fa vedere all'ispettore vw che viene per altri motivi, ho la massima fiducia comunque vi farò sapere quando la provo. In ogni caso ribadisco che se una macchina nuova non tiene bene il minimo a freddo o ha altri problemi similari non è che "tutti i motori moderni fanno così, è la benzina con pochi ottani,ecc. ecc." ma vi è quacosa che non va a dovere, e sicuramente quando, come nel mio caso, la diagnostica è negativa, non è facile individuare il problema se non già conosciuto e risolto in altri casi.
 
Io ho una Yeti 1.4 TSI e a freddo in effetti sale di giri (intorno ai 1200) per poi, dopo pochi secondi (una ventina) ritornare progressivamente al minimo. Inoltre, mentre ritorna al minimo, emette un borbottìo allo scarico che dura pochissimo ma, in quell'istante, sembra che si stia per "staccare" la marmitta. POi, una volta in marcia, la macchina non ha mai nessun problema.
 
lucanat ha scritto:
Io ho una Yeti 1.4 TSI e a freddo in effetti sale di giri (intorno ai 1200) per poi, dopo pochi secondi (una ventina) ritornare progressivamente al minimo. Inoltre, mentre ritorna al minimo, emette un borbottìo allo scarico che dura pochissimo ma, in quell'istante, sembra che si stia per "staccare" la marmitta. POi, una volta in marcia, la macchina non ha mai nessun problema.

idem in tutto ;)
 
il mio è un golf tsi 1.2 del 09/2010, anche il mio avvia a 1100-1200 giri, poi scende e, solo a freddo, il motore borbottava e si spegneva,mentre appena scaldato parte sempre a quei giri poi scende a 600 circa e lì tiene il minimo.Fossi in voi mi rivolgerei alla vostra assistenza di fiducia, il borbottio e peggio il botto alla marmitta non sono certo normali, non sono un tecnico, ma sapevo che il botto alla marmitta puo' essere provocato da carburante incombusto che viene espuso dal cilindro e detona quindi nel collettore, danneggiando valvole di scarico e candele
 
leoncino1968 ha scritto:
il mio è un golf tsi 1.2 del 09/2010, anche il mio avvia a 1100-1200 giri, poi scende e, solo a freddo, il motore borbottava e si spegneva,mentre appena scaldato parte sempre a quei giri poi scende a 600 circa e lì tiene il minimo.Fossi in voi mi rivolgerei alla vostra assistenza di fiducia, il borbottio e peggio il botto alla marmitta non sono certo normali, non sono un tecnico, ma sapevo che il botto alla marmitta puo' essere provocato da carburante incombusto che viene espuso dal cilindro e detona quindi nel collettore, danneggiando valvole di scarico e candele

Anche la mia lo fa solo a freddo e non sempre, appena calano le temperature smette.
Di botto non ne sento per ora, vedremo se mi fanno l'aggiornamento la prossima settimana
 
lucanat ha scritto:
Io ho una Yeti 1.4 TSI e a freddo in effetti sale di giri (intorno ai 1200) per poi, dopo pochi secondi (una ventina) ritornare progressivamente al minimo. Inoltre, mentre ritorna al minimo, emette un borbottìo allo scarico che dura pochissimo ma, in quell'istante, sembra che si stia per "staccare" la marmitta. POi, una volta in marcia, la macchina non ha mai nessun problema.
anche la mia..
 
nella mia col calare delle temperature il difetto si accentuava, ora l'ho provata, il difetto è sparito, il motore si avvia a 1100 circa, li mantiene per pochi secondi poi scende gradualmente a 600 e lì tiene il minimo senza problemi, in pratica mi sembra che fa automaticamente quello che facevo io, che davo un pò di gas per alcuni secondi subito dopo l'avviamento per ovviare al problema. Vi saprò dire in futuro se tutto va bene. l'uica cosa che mi sembra strana è che per il mio nr. di telaio non era previsto nessun richiamo ufficiale o non, comunque la macchina va benissimo, persiste solo un pò di rumorosità al minimo, ma mi dicono, e leggo, che è normale
 
So che se n'era parlato in un altro post, però mi sembra che io possa farne cenno anche qui, visto che si parla comunque del comportamento a freddo dei TSI.

Stamattina ho portato la mia Yeti 1.2 tsi dal concessionario per il primo tagliando (25.000 km circa).
Lamentavo il problema del bofonchiamento del motore a freddo, ma già era stato sostanzialmente risolto col precedente aggiornamento della centralina.

Questa volta ho raccontato che il motore fa due cose strane:
1) La prima è che a freddo, da quando le tempaerature sono un po'rigide (ma non per forza...) quando accendo l'auto fa un rumore di ferraglia e sembra andare a tre cilindri. La cosa va avanti per un po' (un bel po'...) del tipo che parto dal lavoro e arrivo a casa che ancora mi fa sto strano rumoraccio (5-7 minuti di tragitto) . Quando poi si scalda smette di fare lo strano rumore.
All'inizio pensavo fosse normale, poi però mi sono insospettito.
Avevo visto del richiamo ufficiale su questo motore relativo alla cinghia di distribuzione che si allentava e pensavo fosse questo...

2) La seconda cosa, che ha notato più mia moglie di me, è che all'accensione a volte fa un rumoraccio (di ferraglia) secco, per un attimo e poi basta.

Per quanto riguarda il primo problema avevo anche registrato un video col telefonino che ho fatto vedere al capo meccanico, il quale mi ha detto che verificherà, ma non sapeva bene che pesci pigliare. Forse è il turbocompressore, ha detto....boh. Se la tengono qualche giorno e verificano. Speriamo bene.

Per il secondo problema sempre il capo meccanico, quando gliel'ho descritto, mi ha detto subito che c'era da fare il richiamo della cinghia di distribuzione e che ordinava subito i pezzi.

Sottolineo che la mia auto non rientrava tra i numeri di telaio a suo tempo segnalati per il richiamo.

In sostanza, se a qualcuno può essere utile (se ha il 1.2 tsi), qualora sentisse un rumoraccio (molto evidente) solamente all'attimo dell'accensione, allora potrebbe essere necessario sostituire la cinghia di distribuzione.
Per l'altro problema, se dovessero riuscire a capire cos'è e come si risolve vi farò sapere.
 
ronin1972 ha scritto:
oggi l'ha fatto due volte, accendo e il motore sale a 1600 giri, gran casino, poi dopo un pó cala, ma che cavolo ha?

Ronin72, posso darti un consiglio?
Anche a me faceva questa cosa alcune volte, quando accendevo l'auto, andava su di giri, facendo un gran casino...
Settimana scorsa mi hanno cambiato la cinghia di distribuzione in garanzia (richiamo previsto per alcuni 1.2 tsi) e da allora, mi succede ancora che vada su di giri, all'accensione, ma con un rumore molto più normale, e meno di ferraglia.

Quindi il consiglio è di sentire il tuio service e vedere se è il caso di provvedere come hanno fatto con me..
 
Spia avaria motore yeti 1.2 con meno di 20.000km,e secondo intervento in garanzia. probabile sostituzione sonda fumi di scarico. rumori all'accensione si ripresentano con motore freddo . credo che la storica affidabilità vw. sui motori non ci sia più visto anche i numerosi post anche per 1.6 tdi.
 
A forza di leggere queste cose mi sa che non cambio macchina :(
Mi domando come sia possibile che non abbino testato abbastanza bene i tsi prima di produrli in serie e soprattutto al freddo.
E strano che in listino la Sig.ra Polo abbia il 1.2 tsi " ad esaurimento scorte " e/o comunque solo a richiesta 8)
 
Back
Alto