<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volkswagen non è più un marchio competitivo.. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Volkswagen non è più un marchio competitivo..

Germania
La Volkswagen alza i prezzi delle termiche...

In Germania, la Volkswagen ha aumentato i prezzi delle proprie automobili con motori a combustione. Tutti i modelli diesel e benzina (esclusa la Polo) hanno subito incrementi variabili dal 2,1% al 4,2%, con i listini che si sono alzati fino a 2.490 euro. Al momento non ci sono informazioni riguardo una possibile variazione dei listini per l'Italia.


È già successo. Non è la prima volta che il costruttore ritocca al rialzo i propri prezzi: già nella primavera del 2023 avevamo assistito a un'iniziativa simile, con modifiche a tutta la gamma. Ma arriva pochi mesi dopo che il consiglio di sorveglianza aveva descritto come non necessari eventuali adeguamenti ulteriori ai listini.

Momento delicato. Gli incrementi – che spaziano dai 490 della Taigo ai 2.490 euro della Touareg passando per i 1.150 euro della Golf – non sono limitati al modello in sé, ma coinvolgono anche tutti gli accessori disponibili a listino (Adas e ruote di scorta compresi). Il ritocco dei prezzi arriva in un momento critico per la Volkswagen: tra lo spauracchio delle chiusure di alcuni impianti produttivi, problemi con i sindacati e vendite dei modelli elettrici meno rosee del previsto, il costruttore ha davanti a sé un periodo complesso.


https://www.quattroruote.it/news/mercato/2024/09/13/volkswagen_incremento_prezzi_auto_termiche.html
 
Ultima modifica:
Se non è uno shock per i tedeschi, vissuti, per diverse generazioni, nel mito di VW, poco ci manca
Generazioni non direi, solo ½ secolo fa, prima di fare la Golf, ispirata alla 128, la VW era in seria difficoltà. Ora, comunque, resta il secondo gruppo automobilistico mondiale, comunque in attivo e potente sul principale mercato mondiale, la Cina... attenderei per l'epitaffio...

PS Non ho mai posseduto auto del marchio, ne ho noleggiate, ottime auto standard, ma per molti iconiche, sopratutto Golf e Passat Variant nei rispettivi segmenti.
 
concordo anche io con la prudenza e comunque da italiani credo che la situazione tedesca rimanga invidiabile rispetto alla desertificazione della produzione automotive che osserviamo da noi.

Certo in Germania se la sono decisamente cercata perchè mi risulta siano stati loro, su spinta degli stessi produttori, ad imporre la roadmap della transizione ecologica.
Forse pensavano di avere qualche vantaggio competitivo ma alla fine erano decisamente in dietro rispetto a Tesla ed ai cinesi
 
l'impatto sulle vendite dipenderà anche da quello che faranno i concorrenti. Stellantis a mio avviso potrebbe seguire una strada simile e forse non avvantaggiarsi, ma i produttori extra europei ne approfitteranno di sicuro.

Sulle elettriche vincono i cinesi e si spingono le elettriche...capito che furbi gli europei...
 
Sulle elettriche vincono i cinesi e si spingono le elettriche...capito che furbi gli europei...
non avevano percepito la superiorità cinese in questo ambito e si sono mossi con supponenza.
Peraltro tutt'ora in tantissimi, anche in questo forum, non comprendono quanto siano cresciuti i cinesi anche nelle ICE e nell'automotive in generale e mi aspetto un invasione nei prossimi anni per qualsiasi tipo di motorizzazione.
Mentre VAG sta aumentando i prezzi, in Cina sono pronti ad abbassarli per dare sfogo alla crisi interna dei consumi.
 
Certo in Germania se la sono decisamente cercata perchè mi risulta siano stati loro, su spinta degli stessi produttori, ad imporre la roadmap della transizione ecologica.
Questo non lo sapevo, di certo l'hanno presa molto sul serio. Ma non credo che la crisi, che è niente a confronto con l'industria italiana, sia dovuta alla transizione. Il gruppo vende moltissimo fuori UE.
 
Peraltro tutt'ora in tantissimi, anche in questo forum, non comprendono quanto siano cresciuti i cinesi anche nelle ICE e nell'automotive in generale e mi aspetto un invasione nei prossimi anni per qualsiasi tipo di motorizzazione.
zitti zitti assesteranno bei colpi con le termiche.
La Omoda 5 l'ho adocchiata gia' alle primissime presentazioni.
Ok il look del muso scolapasta non mette d'accordo tutti.
Ma nel complesso e' un bel macchinone che si presenta molto meglio di un pari prezzo Dr e ricordiamo che quest'ultima sembrava eccellente come rapporto qualita' prezzo. In confronto le Dr sono diventate costose. Che poi pare sono Chery entrambe.
La Omoda ha dimensioni da segmento C , degli interni che sono paragonabili ad un Audi Q5 piu' o meno , ha tanti optional di serie di livello premium come i sedili ventilati.
Monta un 1.5 turbo con cambio doppia frizione e costa come una modesta Yaris Cross Trend ibrida.
Tanto ormai per comprare una tedesca servono 40000 euro a salire in pratica gli lasciano una prateria aperta.
Dazi permettendo.
 
Le vendite sono basse perchè si è diciamo così "trascurata" la fascia delle utilitarie/citycar. C'è da scommettrci che le varie Leap e Dongfeng soprattutto se anche termiche come paventato al prezzo giusto faranno il botto.
 
Io ho un pregiudizio nei confronti di queste vetture cinesi, mi sembra di tornare a ventanni fa quando qui nelle mie zone vennero lanciati i suv great wall venduti nei centri commerciali a 15k euro dei veri catorci, con i motori 70 hp della vecchia regata.....le vw non saranno più affidabili come tempo fa, saranno più care, ma non vedo dei grandi affaroni in queste auto cinesi. Tra l'altro mi sembra montino tutte quante lo stesso 1.5 montato sulle dr con qualche cv in più dato dai turbo. E poi mica siamo americani noi....la benzina costa e quei carrozzoni bevono come uno yacht
 
Io ho un pregiudizio nei confronti di queste vetture cinesi, mi sembra di tornare a ventanni fa
Beh, sono cambiate molte cose da allora, simili opinioni circolavano sulle nipponiche 60 anni fa e 30 sulle koreane.
Pare che l'industria cinese non sia attrezzata per produrre motori con tolleranze richieste per le richieste moderne, ma tanto a loro interessa vendere le elettriche, comunque in Cina producono motori di elevata qualità le nostre industrie europee che hanno impiantato colà le linee di produzione, non ci mettono molto a clonare prodotti e macchinari per produrre.
 
Back
Alto