<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volkswagen non è più un marchio competitivo.. | Il Forum di Quattroruote

Volkswagen non è più un marchio competitivo..

Se non è uno shock per i tedeschi, vissuti, per diverse generazioni, nel mito di VW, poco ci manca. Perché, a detta non di un qualsiasi analista, ma del capo della casa di Wolfsburg, il marchio originale della Volkswagen ''non è più competitivo''. a causa dei costi elevati e della bassa produttività.
I 10 miliardi di tagli.."Con molte delle nostre strutture, processi e costi elevati preesistenti, non siamo più competitivi come marchio Volkswagen", ha detto Thomas Schaefer al personale, durante un incontro presso la sede della casa automobilistica..

Fiducia nel marchio a rischio
Un sondaggio pubblicato da Automobilwoche e condotto dall’istituto di ricerca d’opinione Civey su un campione di 2.500 persone scatta una fotografia preoccupante del grande gruppo tedesco e primo produttore automobilistico europeo. La maggioranza degli intervistati ritiene che Volkswagen sia realmente in crisi. Il 28% vede la Volkswagen «sicuramente» in crisi, il 25% dice invece «probabilmente sì». Il 24% è indeciso, mentre il 23% non condivide la visione negativa e opta per il «probabilmente no» (18%) e per il «no» (5%).
 
Dopo il Dieselgate per me doveva semplicemente fallire miseramente, con miliardi di euro di cause civili e penali da far pagare ai vertici pieni di saccenza e supponenza, tanto che si credevano i Guru dell'auto. Le memorie di Heinz Nordoff e Ferdinand Porsche non sono mai state umiliate così tanto...
 
Mi pare di aver scritto gia' da un anno che il paziente e' malandato.
Dal punto di vista finanziario il dieselgate lo hanno pagato i clienti , con una minore qualita' del prodotto auto e una minore affidabilita'. Ovviamente non ne' ho certezza ma da 2 3 anni quello che si legge sui gruppi di questo marchio quanto ad affidabilita' e' paragonabile ad una modesta francese. Oltre ai risparmi sulla componentistica si aggiungono risparmi su cose che prima facevano la differenza come gli arredi interni. Piu' qualche modello che non ha convinto (golf8 per dire) e la frittata e' fatta. Non si sono mai trovati in una situazione del genere e quindi (Sono cattivo) non hanno l'esperienza che puo' avere una casa che ci e' gia' passata in una fase di crisi. Ma non e' tutto , la loro ostinazione nel passaggio all'elettrico e' stata la classica zappa sui piedi perche' li' sono a malapena competitivi in Europa ma non in America e in Cina . In Cina pensavano di fare chissa' che numeri di vendita invece e' un floppone. Li' ormai di elettrico si vende cinese che costa meno ,indipendentemente dalla qualita'. Al cinese piace un tipo di auto elettrodomestico diverso da come lo concepiamo noi. Insomma si trovano in un momento importante della loro storia. Anche le collaborazioni (imposte?) su suolo cinese ci parlano gia' di un futuro di auto vendute in cina con tecnologia cinese e design tedeschio. Un enorme umiliazione , una sorta di Dr tedesca. Ma gli e' convenuto accellerare sull'elettrico?
Spero per il meglio per le case europee.
 
L'ho scritto un po' in giro ma sembrava non crederci nessuno.
Anzi, sono tenuti in vita (artificiale, temo) dall'illusione di molti che sia un marchio di gran qualità e che di conseguenza pagano le loro segmento A (finora) B e C migliaia di euro più di prodotti pari o superiori della concorrenza.

Ma loro aumentano e aumentano i prezzi, risparmiando e risparmiando sulla produzione (le % di rotture così alte sulle loro vetture non sono un caso: i componenti più affidabili si pagano, così come si paga il tempo per testate l'infotainment prima di mettere in commercio un'auto come la Golf), e però il fiatone non gli passa, anzi sembra crescergli.

****
@Yaris Mille

Se ci fidiamo delle statistiche (da preferire a "quel che si legge", mi pare), le Francesi, Renault in particolare, stanno più in alto di VW come affidabilità. Peugeot è anch'essa più in alto, a metà tra VW e Renault.
 
Il gruppo Volkswagen come possiamo immaginare realizza circa il 40% delle vendite e la metà dei profitti in Cina..

Nel primo semestre del 2023, le vendite di vetture elettriche nel Paese dell’Asia da parte del gruppo sono diminuite dell’1,6 % a 62.400 veicoli, mentre l’obiettivo è di circa 200 mila per l’intero anno..

Volkswagen Group (vendite)

Mercato_ 2022 ______2021 _____ 2020 _____ 2019

Cina 3,182,428 -3.6% 3,301,334 __ 3,844,679 -9.1% 4,228,841
EU 3,297,402 -10.9% 3,698,948 __ 3,779,778 -19.8% 4,712,746
Germany 998,000 +4.0% 959,748 __ 1,065,811 -19.6% 1,324,942
UK 377,449 -10.7% 422,594 __ 409,064 -25% 544,117
USA 564,705
-12.8% 647,521 __ 574,822 -12 % 654,118

Mondo 7,957,288
-7.6% 8,610,702 __ 9,115,185 -15.1% 10,733,077



Quanto al 2022, “le vendite di nuove auto marchiate Volkswagen in Cina si dovrebbero fermare a quota 3,3 milioni di unità, sulla falsa riga di quelle registrate in tutto l’anno precedente. Le aspettative però erano più alte: per l’anno in corso, infatti, la società aveva pianificato almeno mezzo milione di immatricolazioni in più.”

Tre anni fa, invece, in piena pandemia, mentre tutti scappavano dalla Cina, Volkswagen ha incrementato la partecipazione in JAC Volkswagen, la joint venture per l’e-mobility, investendo circa 1 miliardo di euro. L’importo include l’acquisizione del 50% di JAG, società controllante di JAC, e l’incremento della quota Volkswagen in JAC dall’attuale 50% al 75%. Inoltre, il Gruppo ha rilevato il 26% delle quote del produttore di batterie Gotion High-Tech Co., Ltd. per circa 1 miliardo di euro, diventandone il principale azionista.

Nel primo trimestre (2023)BYD è stato, per la prima volta, il marchio automobilistico più venduto in Cina. Il produttore di veicoli elettrici ha superato Volkswagen, che deteneva la maggior quota di mercato in Cina dal 2008, con oltre 440.000 consegne secondo i dati dell’industria automobilistica rilasciati da Bloomberg. Le vendite di veicoli a marchio VW hanno totalizzato 427.247 unità nel Q1, con i veicoli elettrici che rappresentano solo il 6%.

10297.jpeg


Parco circolante in Germania (01/2023)

pm08_fz_bestand_grafik_marken_gif.gif


Margine operativo

EDz8t9GX4AAXy5a.jpg


2022

Felipe-Munoz-JATO-Dynamics-studio-1.jpg


Felipe-Munoz-JATO-Dynamics-studio-2.jpg
 
Volkswagen

Il Gruppo Volkswagen, nel primo semestre del 2023, ha registrato un utile operativo di 13,9 miliardi di euro, con un incremento di circa il 13%. Questo è corrisposto ad un margine dell’8,9%, superiore al range di riferimento del 7,5%/8,5%.
L’utile operativo si è attestato a 11,3 miliardi di euro (H1 2022: 13,2 miliardi di euro)
Durante il primo semestre del 2023, i ricavi complessivi sono cresciuti del 18%, raggiungendo i 156,3 miliardi di euro (H1 2022: 132,3 miliardi di euro), grazie al costante recupero dei volumi e alla solidità di mix e prezzi.

Il gruppo guidato dal ceo Oliver Blume, dopo i recenti annunci di ridimensionamento della forza lavoro nella sua più importante fabbrica di auto elettriche a batteria, Zwickau, ha chiuso il terzo trimestre 2023 con un utile operativo di 5 miliardi di euro. Si tratta di una crescita del 17% rispetto allo stesso periodo di un anno fa, con un margine operativo del 6,2%, a fronte di un obiettivo a lungo termine di oltre il 10% per tutto il gruppo.
I ricavi del periodo ammontano a 78,8 miliardi di euro (+12%) e le vetture consegnate sono cresciute del 7% a 2,3 milioni di unità. Le azione ordinarie hanno chiuso in rosso (-2,45%).
Alla luce di questi dati Volkswagen punta ora a raddoppiare i risparmi. I costi elevati nel suo gruppo di marchi di volume (Vw, Skoda, Seat, Cupra) pesano sul risultato..

Stellantis
  • Ricavi netti pari a 98,4 miliardi di euro, in crescita del 12% rispetto al primo semestre 2022, grazie soprattutto alle maggiori consegne
  • Risultato operativo rettificato di 14,1 miliardi di euro, in crescita del 11% rispetto al primo semestre 2022(*), con un margine forte del 14,4%
  • Utile netto di 10,9 miliardi di euro, in crescita del 37% rispetto al primo semestre 2022
Nei primi nove mesi del 2023 i ricavi di Stellantis sono aumentati del 10% a 143,5 miliardi di euro.
Le consegne complessive nel trimestre sono state pari a 1,43 milioni di unità (+11% rispetto al 3° trimestre 2022), con miglioramenti anno su anno in Europa Allargata, Medio Oriente & Africa, Nord America e Sud America
 
@Feline

"Si nega sempre l'evidenza quando la verità è scomoda.."

A cosa ti riferisci?

Ti faccio qualche esempio..:emoji_wink:

Che cosa è il gaslighting..?

Il gaslighting è una tecnica con cui una persona o un gruppo di persone cercano di avere più potere. Per farlo si sceglie una vittima e si cerca di manipolarla, tanto da portarla a dubitare della sua realtà. Funziona molto meglio di quanto tu possa pensare. È una tecnica assai comune tra manipolatori e narcisisti perversi, in breve tra tutti coloro che vogliono creare un culto della loro persona..

Propaganda: complesso di notizie, idee, apprezzamenti non fondati o deformati, diffusi per raggiungere uno scopo di parte: non ci credere, è tutta propaganda..

(2014)
Una tempesta si abbatte sull'Adac, il potente Automobil Club tedesco, che ha oltre 19 milioni di iscritti: ha ammesso di aver fornito cifre false sul concorso per l'elezione dell'auto più amata dell'anno dai tedeschi, ossia la Volkswagen Golf.
L’Adac, l’equivalente dell’Aci in Italia, è il secondo club automobilistico al mondo, dopo quello statunitense..
Michael Ramstetter, responsabile della comunicazione dell'Adac e direttore di Motorwelt, la rivista dell'Automobil Club inviata gratuitamente a tutti gli iscritti, si è dimesso da tutte le sue funzioni, dopo aver detto che i voti ottenuti dalla Golf come auto dell'anno da parte dei lettori sono stati solo 3.409, e non 34.299 come comunicato ufficialmente.

Il presidente del secondo club più potente al mondo ha ammesso che per anni il concorso è stato truccato e i numeri gonfiati.. Responsabile diretto sarebbe stato il capo della comunicazione, Michael Ramstetter: voleva rendere il premio più significativo e famoso nel mondo, secondo quanto ha confessato rassegnando le dimissioni.


https://www.linkiesta.it/2014/01/scandalo-in-germania-golf-auto-dellanno-con-imbroglio/
 
Ultima modifica:
Dopo il Dieselgate per me doveva semplicemente fallire miseramente, con miliardi di euro di cause civili e penali da far pagare ai vertici pieni di saccenza e supponenza, tanto che si credevano i Guru dell'auto. Le memorie di Heinz Nordoff e Ferdinand Porsche non sono mai state umiliate così tanto...

Per la cronaca lo scandalo Dieselgate in Italia ha visto protagoniste 650 mila auto, non solo a marchio Volkswagen, ma anche Audi, Skoda e Seat...
I veicoli coinvolti nel mondo raggiungerebbero la cifra astronomica di 11 milioni di unità...

01/10/2015

"Volkswagen Group Italia - si legge nella nota - ha ricevuto dalla casa madre Volkswagen Ag le prime informazioni relative ai veicoli equipaggiati con motori Diesel EU5 Tipo EA 189 per il mercato italiano interessati dall'intervento di manutenzione. Il numero totale dei veicoli equipaggiati con motori Diesel EU5 Tipo EA 189 in Italia al momento risulta essere pari a 648.458 unita'".
In particolare sono 361.432 le vetture del brand Volkswagen, 197.421 le Audi, 35.348 le Seat, 38.966 le Skoda e 15.291 i veicoli commerciali leggeri.

Le auto "interessate" dal software incriminato sono quelle con motore 2.0 Tdi EA 189 acquistate dal 2009 in poi e, probabilmente, anche quelle con motore 1.6 Tdi. I modelli sarebbero in tutto 20:
otto con il marchio Audi (A1, A3, A4, A5, A6, TT, Q3 e Q5);
tre con il marchio Seat (Leon, Altea e Alhambra);
tre con il marchio Skoda (Yeti, Octavia e Superb);
sei per Volkswagen (Golf, Passat, Maggiolino, Sharan, Tiguan e Touran);
potenzialmente coinvolti anche i veicoli commerciali come Caddy e il Multivan Volkswagen

https://codacons.it/dieselgate-dopo-la-maxitruffa-il-momento-dei-risarcimenti/
 
Ultima modifica:
per me il dieselgate non c’entra nulla.
anzi non l’ho mai capito.
su cosa avrebbero mentito danneggiandomi come acquirente?
sulla potenza del motore? sui freni?

invece ritengo il problema di VW la linea attuale.
brutte e poco significative.
t-cross e t-roc… mah
polo uguale alla vecchia golf.
golf pra brutta ma brutta proprio.
passat scomparsa
nuova passat Sw orrendo catafalco.
tiguan rovinata.

forse la maxi suv rimane bella
 
per me da quando qui in Italia sono passati al controllo dei tedeschi :

- 1.000 scuse o problemi per passare varie magagne (a volte anche
serie e evidenti ) in garanzia ,,,, per me MOLTO grave questo !

- Praticamente alcun controllo sulle sue Concessionarie che di
fatto sono autonome e fanno quello che vogliono .

Dovendo fare il TAGLIANDO ho mandato parecchi mail ai vari service
vw attorno alla mia zona,

MORALE : risposto solo in 2 ... se questa e' serieta' di un marchio ?

che dire... tanti buoni motivi per PERDERE un cliente !

:-(
 
per me il dieselgate non c’entra nulla.
anzi non l’ho mai capito.
su cosa avrebbero mentito danneggiandomi come acquirente?
sulla potenza del motore? sui freni?

invece ritengo il problema di VW la linea attuale.
brutte e poco significative.
t-cross e t-roc… mah
polo uguale alla vecchia golf.
golf pra brutta ma brutta proprio.
passat scomparsa
nuova passat Sw orrendo catafalco.
tiguan rovinata.

forse la maxi suv rimane bella
Norme da rispettare e mai rispettate a danno di acquirenti ..noi siamo tedeschi e voi non siete....negli stati uniti piazzali di auto wv invendibili e chi secondo te le ha fatte pagare se non a tutti gli acquirenti...applausi
 
su cosa avrebbero mentito danneggiandomi come acquirente
Sul fatto che ti hanno venduto un prodotto non conforme a ciò che dichiaravano. Se pubblicizzi "clean diesel" un qualcosa che in realtà tanto clean non è, è giusto prendere la mazzata avuta negli Stati Uniti. In Germania si sono ben guardati da fare azioni incisive, sarebbe venuto giù tutto come nel '29, in Italia non ce ne può tregar di meno, eliminiamo il filtro antiparticolato, tanto poi la revisione passa lo stesso.
 
Si dà al Dieselgate la colpa del "tracollo" o meglio della "flessione" del marchio ma secondo me non è così.

Bisogna andare indietro da quella data dello scandalo di almeno due lustri per vedere che quella casa che aveva basato tutto sulla qualità e si era fatta per questo una buona fama non era più lei. Puntava nientepopodimeno alla Leadership mondiale, nò iniettore pompa, sì al common rail, DSG, TSI, 1.6 TDI chi ci è capitato in mezzo sa di cosa parlo.
 
Back
Alto