<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vi piace la nuova Ford Mustang V8 ? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Vi piace la nuova Ford Mustang V8 ?

pilota54 ha scritto:
L'osservazione di Jambama sui costi di manutenzione è assolutamente giusta.
Se posso permettermi una Mustang o una Nissan 370Z perché costano 33.000 euro, cioè poco più di una utilitaria, poi devo fare i conti con gli oltre 300 cv, ovvero bollo, superbollo, consumo benzina, gommatura, manutenzione meccanica, super-assicurazione e via discorrendo. Allora mi prendo una Toyota GT 86 o una Peugeot RCZ che costano uguale ma hanno i più accessibili 200 cv.

Quindi anche se sono vetture che scontate le puoi prendere a quasi 30.000 euro, è anche vero che per mantenerle devi avere comunque un reddito da Porsche, quindi chi può permettersele non le compra perché non può mantenerle, ed ecco un altro motivo per cui sono + vendute le sportive da 70.000 euro (v. ad es. Bmw M3/M4, per restare nelle 4 posti a motore anteriore) ..................

Non a caso la versione sicuramente più venduta della vettura in oggetto sarà la 2.200 4 cilindri da 314 cv e non certo la 5.000 8V.

Anch?io sono dell?opinione di Agricolo e Buffalo Bic, più che i costi di manutenzione penso che siano discriminanti i costi e le problematiche "indotti" virtualmente dala fiscalità e dalla realtà del mercato assicurativo.

Ok, la manutenzione di una 370Z costerà sicuramente di più di quella di un'utilitaria, ovviamente, ma la vera differenza la fanno soprattutto le gomme, che comunque in generale costano sempre meno, oggi si trovano ottime gomme a prezzi accettabili anche grazie a internet. E in soldoni, se puoi spendere 35 mila euro in un'automobile, penso che non siano certo qualche centinaio di euro in più all'anno di gomme e tagliando che ti fanno desistere. E sono costi che variano anche al variare del chilometraggio fatto.

Mentre, avere una mazzata di costi fissi e incomprimibili tra bollo, superbollo, assicurazione tra le più care in Europa e ciliegina sulla torta il possibile controllo della "congruità" del reddito da parte del fisco, fatto se non mi sbaglio su tabelle che associano la cilindrata al reddito (mentre per chi acquista una berlina premium 2.0 superaccessoriata che costa il doppio, invece il controllo non c'è), son cose che credo possano fare desistere dall'acquisto molti possibili utenti.
 
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Non è solo il bollo. Se devi comprare 4 gomme devi spendere 1.500 euro. E se vai forte, magari ogni tanto in pista, le consumi in un paio di mesi..................
E poi c'è il consumo di benzina, con un motore 5.000 V8. ;)

Secondo me questa Mustang, ma anche la Nissan, sono vetture da amatori, che le scelgono non perché costano poco, ma perché piacciono.

Oggi come oggi si, se invece non ci fosse il carico fiscale attuale una Mustang sarebbe un'auto per appassionati di sportive.

E' vero che il treno gomme costa e la benzina pure ma con un pieno fatto una o due volte al mese ed un treno di gomme l'anno, anche più di un anno, molti potrebbero gestire il tutto senza problemi. Invece con gli oneri fiscali e i conseguenti rischi ti ci si mettono in mezzo ti passa subito la voglia di acqistare un'auto del genere. Ecco com'è che da auto da appassionati si diventa auto da amatori.

Fra un po l'unica sportiva da appassionati diventerà la 124 fatta su base Mazda che uscirà a fine anno. Motore 1.4 Multiair da non meno di 170 cv, peso contenuto, dunque prestazioni da urlo e tutto il piacere della TP. Fra 2 o 3 anni si troverà usata a prezzi ragionevoli e tanti ci si potranno divertire. Sono sicuro che faranno anche una versione tipo la recente Coupè Fiat questa volta TP senpre su base Mazda. Sarebbe anch'essa un bel giocattolino.

Chi invece produrrà sportive dalla cubatura notevole sarà inevitabilmente in difficoltà

Si, ho visto alcuni rendering molto belli della futura "124 Spider", e la versione Abarth con il motore 1.750 turbo montato in senso longitudinale e oltre 200 cv dovrebbe essere davvero interessante.

Tornando alla Mustang, si con le gomme ho esagerato un po', ma era per rendere l'idea dei costi complessivi di manutenzione. Per la mia "modesta" Brera 1.750 Tbi 200 cv, 4 gomme costano 1.000 euro. Per fortuna che per ora non ci sto girando in pista e le ultime acquistate sono ancora nuove. :D
 
Jambana ha scritto:
pilota54 ha scritto:
L'osservazione di Jambama sui costi di manutenzione è assolutamente giusta.
Se posso permettermi una Mustang o una Nissan 370Z perché costano 33.000 euro, cioè poco più di una utilitaria, poi devo fare i conti con gli oltre 300 cv, ovvero bollo, superbollo, consumo benzina, gommatura, manutenzione meccanica, super-assicurazione e via discorrendo. Allora mi prendo una Toyota GT 86 o una Peugeot RCZ che costano uguale ma hanno i più accessibili 200 cv.

Quindi anche se sono vetture che scontate le puoi prendere a quasi 30.000 euro, è anche vero che per mantenerle devi avere comunque un reddito da Porsche, quindi chi può permettersele non le compra perché non può mantenerle, ed ecco un altro motivo per cui sono + vendute le sportive da 70.000 euro (v. ad es. Bmw M3/M4, per restare nelle 4 posti a motore anteriore) ..................

Non a caso la versione sicuramente più venduta della vettura in oggetto sarà la 2.200 4 cilindri da 314 cv e non certo la 5.000 8V.

Anch?io sono dell?opinione di Agricolo e Buffalo Bic, più che i costi di manutenzione penso che siano discriminanti i costi e le problematiche "indotti" virtualmente dala fiscalità e dalla realtà del mercato assicurativo.

Ok, la manutenzione di una 370Z costerà sicuramente di più di quella di un'utilitaria, ovviamente, ma la vera differenza la fanno soprattutto le gomme, che comunque in generale costano sempre meno, oggi si trovano ottime gomme a prezzi accettabili anche grazie a internet. E in soldoni, se puoi spendere 35 mila euro in un'automobile, penso che non siano certo qualche centinaio di euro in più all'anno di gomme e tagliando che ti fanno desistere. E sono costi che variano anche al variare del chilometraggio fatto.

Mentre, avere una mazzata di costi fissi e incomprimibili tra bollo, superbollo, assicurazione tra le più care in Europa e ciliegina sulla torta il possibile controllo della "congruità" del reddito da parte del fisco, fatto se non mi sbaglio su tabelle che associano la cilindrata al reddito (mentre per chi acquista una berlina premium 2.0 superaccessoriata che costa il doppio, invece il controllo non c'è), son cose che credo possano fare desistere dall'acquisto molti possibili utenti.

Si, indubbiamente i costi fissi sono molto peggio dei costi variabili, ma sempre di "manutenzione" si tratta. :)
 
pilota54 ha scritto:
Tornando alla Mustang, si con le gomme ho esagerato un po', ma era per rendere l'idea dei costi complessivi di manutenzione. Per la mia "modesta" Brera 1.750 Tbi 200 cv, 4 gomme costano 1.000 euro. Per fortuna che per ora non ci sto girando in pista e le ultime acquistate sono ancora nuove. :D

Non ci crederai, ma (ritorno alla 370Z) un treno di ottime gomme per la 370 in 19" differenziato costa molto meno: ho dato un'occhiata, e per avere un treno di eccellenti Hankook S1 Evo2 in 245/40/19 anteriori e 275/35/19 posteriori ci vogliono 700 Euro sul più conosciuto rivenditore online.

Le gomme per le Alfa Brera/159 costano, perché sono misure "strane", l'ho scoperto perché mi è presa una mezza idea di prendermi una 159 usata e mi sto documentando :)

pilota54 ha scritto:
Si, indubbiamente i costi fissi sono molto peggio dei costi variabili, ma sempre di "manutenzione" si tratta. :)

Alla chiave inglese si sostituisce l'F24. :)
 
Jambana ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Tornando alla Mustang, si con le gomme ho esagerato un po', ma era per rendere l'idea dei costi complessivi di manutenzione. Per la mia "modesta" Brera 1.750 Tbi 200 cv, 4 gomme costano 1.000 euro. Per fortuna che per ora non ci sto girando in pista e le ultime acquistate sono ancora nuove. :D

Non ci crederai, ma (ritorno alla 370Z) un treno di ottime gomme per la 370 in 19" differenziato costa molto meno: ho dato un'occhiata, e per avere un treno di eccellenti Hankook S1 Evo2 in 245/40/19 anteriori e 275/35/19 posteriori ci vogliono 700 Euro sul più conosciuto rivenditore online.

Le gomme per le Alfa Brera/159 costano, perché sono misure "strane", l'ho scoperto perché mi è presa una mezza idea di prendermi una 159 usata e mi sto documentando :)

pilota54 ha scritto:
Si, indubbiamente i costi fissi sono molto peggio dei costi variabili, ma sempre di "manutenzione" si tratta. :)

Alla chiave inglese si sostituisce l'F24. :)

Beh, davanti ho 2 Hankook S1 Evo 2 che sono costate circa 360 euro su un sito internet, più 30 di equilibratura e montaggio. Dietro ho 2 Michelin Supersport che ho preso invece dal gommista (un anno prima) per un costo di 500 euro (totale quasi 900).
La misura è 235/40-19. PS: eccellenti tutte.

Perdonate l'OT.
 
pilota54 ha scritto:
Jambana ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Tornando alla Mustang, si con le gomme ho esagerato un po', ma era per rendere l'idea dei costi complessivi di manutenzione. Per la mia "modesta" Brera 1.750 Tbi 200 cv, 4 gomme costano 1.000 euro. Per fortuna che per ora non ci sto girando in pista e le ultime acquistate sono ancora nuove. :D

Non ci crederai, ma (ritorno alla 370Z) un treno di ottime gomme per la 370 in 19" differenziato costa molto meno: ho dato un'occhiata, e per avere un treno di eccellenti Hankook S1 Evo2 in 245/40/19 anteriori e 275/35/19 posteriori ci vogliono 700 Euro sul più conosciuto rivenditore online.

Le gomme per le Alfa Brera/159 costano, perché sono misure "strane", l'ho scoperto perché mi è presa una mezza idea di prendermi una 159 usata e mi sto documentando :)

pilota54 ha scritto:
Si, indubbiamente i costi fissi sono molto peggio dei costi variabili, ma sempre di "manutenzione" si tratta. :)

Alla chiave inglese si sostituisce l'F24. :)

Beh, davanti ho 2 Hankook S1 Evo 2 che sono costate circa 360 euro su un sito internet, più 30 di equilibratura e montaggio. Dietro ho 2 Michelin Supersport che ho preso invece dal gommista (un anno prima) per un costo di 500 euro (totale quasi 900).
La misura è 235/40-19.

Perdonate l'OT.

Ma no, è interessante, perché si capisce che il fattore "cilindrata" in realtà per i costi di manutenzione può essere del tutto irrilevante. In USA è così, mentre da noi rimane un vincolo, anche psicologico, importante, e addirittura diventa parametro ufficiale per collegare possesso dell'auto e reddito...
 
@Jambana.

Se fai un conto sommario di bollo, superbollo, assicurazione, benzina (diciamo x 15.000 km), e gomme (1 treno), ovviamente in Italia, penso che ottieni un costo base di manutenzione (escluso ammortamento/svalutazione e riparazioni meccaniche) da Porsche 911 per la vettura in Topic (ovvero la V8 5.000 421 cv ) se non di più.
 
Jambana ha scritto:
... anche se poi ci sono tanti appassionati che non dormono di notte pensando a una GT-R, e mi sembra di riconoscerne qualcuno già in questa discussione... ;)
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Anche se non dormire di notte è esagerato, visto che già adesso non sto messo male.

Comunque hai assolutamente ragione sul peso del marchio, lo status ecc. : la gente in grande, grandissima parte è così che ragiona e non si può neppure far loro una colpa, il mondo va così.... è noto, del resto, che anche se le Ferrari sono auto estreme la gran maggioranza dei loro acquirenti, intendendo nel mondo, non sono né molto informati sulla tecnica né gran conoscitori di auto in genere : vogliono il bell'oggetto, raro da possedere ed accessibile a pochi.

Fosse solo per gli appassionati veri, mi sa che anche Ferrari sarebbe già fallita.... :lol:

Chiaro che per costoro, cioè per la gran parte della clientela, una Porsche è soddisfacente - del resto chi è che compra le Cayenne..? sempre costoro, così ci possono portare la famiglia e "si fanno la Porsche" - anche se è una Boxster o Cayman, mentre una Ford o Nissan difficilmente lo sarà : anche se è una GT-R.

Ma io personalmente mica mi lamento di questo : primo il mondo ha sempre girato così, secondo se la GT-R fosse ambita da ricchi e snob la sua convenienza finirebbe subito, e vale anche per altre auto.
 
Gallongi, alla fine concordi...direi che in questi segmenti in Italia e' il marchio a farla da padrone.

Poi aggiungici la classica (e stupida) vecchia reputazione "Le Americane non stanno in strada" che serpeggia anche tra sedicenti appassionati ed il gioco e' fatto.

Non vorrei esprimere nuovamente un concetto direi banale ma vero e ti prego di non prenderla in maniera negativa ma quello Italiano, per tutta una serie di ragioni (fiscalita', dimensioni ed anche atteggiamenti sociali) e' un mercato meno maturo non solo di quello Nordamericano ma anche Tedesco, Olandese o Inglese.....ripeto tra le strade del Nordeuropa le grosse Americane muscle le vedi eccome.

Ti faccio un'esempio ancora piu' ridotto geograficamente per capirci meglio, la stessa segmentazione del mercato Italiano...al nord sara' (ed e') molto piu' probabile vedere una Corvette, Camaro o Mustang rispetto al sud, che e' una realta' ancora piu' conservatrice e dal reddito medio piu' ridotto.

A Palermo i pochissimi fortunati che possono permettersi i costi di un V8 o di una cubatura sportiva "seria" (diciamo dal 3 litri in su) non prendera' mai e poi mai una Nissan o una Ford.

Sicuramente questo problema non colpisce solo le grosse Americane o le Jap.....quante Lotus vendono rispetto ad una Cayman?? Quante Jaguar XF vedi in giro??

P.S.

Copmunque anche al sud, nei mioi ultimi 2 viaggi che ho fatto ho visto un paio di Camaro, un paio di Corvette ed una Mustang.
 
Tanto per far salire un po' di bile...
Una A7 (splendida auto per carità) 3.0 tdi che costa ad esempio 70/75000 ? non paga il superbollo mentre una Mustang da 45000 ? si :evil: :evil:
 
pilota54 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Non è solo il bollo. Se devi comprare 4 gomme devi spendere 1.500 euro. E se vai forte, magari ogni tanto in pista, le consumi in un paio di mesi..................
E poi c'è il consumo di benzina, con un motore 5.000 V8. ;)

Secondo me questa Mustang, ma anche la Nissan, sono vetture da amatori, che le scelgono non perché costano poco, ma perché piacciono.

Oggi come oggi si, se invece non ci fosse il carico fiscale attuale una Mustang sarebbe un'auto per appassionati di sportive.

E' vero che il treno gomme costa e la benzina pure ma con un pieno fatto una o due volte al mese ed un treno di gomme l'anno, anche più di un anno, molti potrebbero gestire il tutto senza problemi. Invece con gli oneri fiscali e i conseguenti rischi ti ci si mettono in mezzo ti passa subito la voglia di acqistare un'auto del genere. Ecco com'è che da auto da appassionati si diventa auto da amatori.

Fra un po l'unica sportiva da appassionati diventerà la 124 fatta su base Mazda che uscirà a fine anno. Motore 1.4 Multiair da non meno di 170 cv, peso contenuto, dunque prestazioni da urlo e tutto il piacere della TP. Fra 2 o 3 anni si troverà usata a prezzi ragionevoli e tanti ci si potranno divertire. Sono sicuro che faranno anche una versione tipo la recente Coupè Fiat questa volta TP senpre su base Mazda. Sarebbe anch'essa un bel giocattolino.

Chi invece produrrà sportive dalla cubatura notevole sarà inevitabilmente in difficoltà

Si, ho visto alcuni rendering molto belli della futura "124 Spider", e la versione Abarth con il motore 1.750 turbo montato in senso longitudinale e oltre 200 cv dovrebbe essere davvero interessante.

Tornando alla Mustang, si con le gomme ho esagerato un po', ma era per rendere l'idea dei costi complessivi di manutenzione. Per la mia "modesta" Brera 1.750 Tbi 200 cv, 4 gomme costano 1.000 euro. Per fortuna che per ora non ci sto girando in pista e le ultime acquistate sono ancora nuove. :D

Mi sa che hai esagerato un tantino. Escludendo l'imposizione fiscale una Mustang con cui ci fai 5-10mila km l'anno ha costi accessibili un po a tutti, a meno che non li fai tutti in pista :D :D :D

Stesso dicasi per la 124 Spider che però non credo sarà gravata dal superbollo, dunque con un peso intorno ai 1000kg anche la versione 1.4 turbo andrà molto forte, diciamo 0-100 poco sopra i 6 secondi e velocità max abbondantemente sopra i 220 km/h. In più TP e tutte le qualità dinamiche di una TP leggerissima e bilanciata con costi, manutenzione e anche consumo di carburanti accessibili a tutti.. La prendi usata e ti diverti in strada, in pista, in montagna e dove ti pare. Ovviamente il 5.0 di una Mustang è altra cosa ma la piccoletta potrebbe avere il suo perchè
 
saturno_v ha scritto:
Gallongi, alla fine concordi...direi che in questi segmenti in Italia e' il marchio a farla da padrone.

Poi aggiungici la classica (e stupida) vecchia reputazione "Le Americane non stanno in strada" che serpeggia anche tra sedicenti appassionati ed il gioco e' fatto.

Non vorrei esprimere nuovamente un concetto direi banale ma vero e ti prego di non prenderla in maniera negativa ma il mercato Italiano, per tutta una serie di ragioni (fiscalita', dimensioni ed anche atteggiamenti sociali) e' un mercato meno maturo non solo di quello Nordamericano ma anche Tedesco, Olandese o Inglese.....ripeto tra le strade del Nordeuropa le grosse Americane muscle le vedi eccome.

Ti faccio un'esempio ancora piu' ridotto geograficamente, la stessa segmentazione del mercato Italiano...al nord sara' (ed e') molto piu' probabile vedere una Corvette, Camaro o Mustang rispetto al sud, che e' una realta' ancora piu' conservatrice e dal reddito medio piu' ridotto.

A Palermo i pochissimi fortunati che possono permettersi i costi di un V8 o di una cubatura sportiva "seria" (diciamo dal 3 litri in su) non prendera' mai e poi mai una Nissan o una Ford.

Sicuramente questo problema non colpisce solo le grosse Americane o le Jap.....quante Lotus vendono rispetto ad una Cayman?? Quante Jaguar XF vedi in giro??

P.S.

Copmunque anche al sud, nei mioi ultimi 2 viaggi che ho fatto ho visto un paio di Camaro, un paio di Corvette ed una Mustang.

Eppure Lotus è un marchio che su di me esercita un grande fascino, devo ammetterlo. Tra una Cayman e una Evora io andrei sull'inglese.
Più esclusiva e forse anche più sportiva. Invece in Italia è un brand piuttosto snobbato, trascurato.

Su un sito del marchio ho letto ieri proprio di un (raro) siciliano che ha acquistato un'Elise S nuova di pacca ed era al settimo cielo, dopo averla sognata da tempo. Ecco, è un brand che richiede vera passione.
 
pilota54 ha scritto:
@Jambana.

Se fai un conto sommario di bollo, superbollo, assicurazione, benzina (diciamo x 15.000 km), e gomme (1 treno), ovviamente in Italia, penso che ottieni un costo base di manutenzione (escluso ammortamento/svalutazione e riparazioni meccaniche) da Porsche 911 per la vettura in Topic (ovvero la V8 5.000 421 cv ) se non di più.

Ok, comunque bollo superbollo e assicurazione non sono "manutenzione"...sono, per l'appunto tasse e assicurazioni.
 
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Non è solo il bollo. Se devi comprare 4 gomme devi spendere 1.500 euro. E se vai forte, magari ogni tanto in pista, le consumi in un paio di mesi..................
E poi c'è il consumo di benzina, con un motore 5.000 V8. ;)

Secondo me questa Mustang, ma anche la Nissan, sono vetture da amatori, che le scelgono non perché costano poco, ma perché piacciono.

Oggi come oggi si, se invece non ci fosse il carico fiscale attuale una Mustang sarebbe un'auto per appassionati di sportive.

E' vero che il treno gomme costa e la benzina pure ma con un pieno fatto una o due volte al mese ed un treno di gomme l'anno, anche più di un anno, molti potrebbero gestire il tutto senza problemi. Invece con gli oneri fiscali e i conseguenti rischi ti ci si mettono in mezzo ti passa subito la voglia di acqistare un'auto del genere. Ecco com'è che da auto da appassionati si diventa auto da amatori.

Fra un po l'unica sportiva da appassionati diventerà la 124 fatta su base Mazda che uscirà a fine anno. Motore 1.4 Multiair da non meno di 170 cv, peso contenuto, dunque prestazioni da urlo e tutto il piacere della TP. Fra 2 o 3 anni si troverà usata a prezzi ragionevoli e tanti ci si potranno divertire. Sono sicuro che faranno anche una versione tipo la recente Coupè Fiat questa volta TP senpre su base Mazda. Sarebbe anch'essa un bel giocattolino.

Chi invece produrrà sportive dalla cubatura notevole sarà inevitabilmente in difficoltà

Si, ho visto alcuni rendering molto belli della futura "124 Spider", e la versione Abarth con il motore 1.750 turbo montato in senso longitudinale e oltre 200 cv dovrebbe essere davvero interessante.

Tornando alla Mustang, si con le gomme ho esagerato un po', ma era per rendere l'idea dei costi complessivi di manutenzione. Per la mia "modesta" Brera 1.750 Tbi 200 cv, 4 gomme costano 1.000 euro. Per fortuna che per ora non ci sto girando in pista e le ultime acquistate sono ancora nuove. :D

Mi sa che hai esagerato un tantino. Escludendo l'imposizione fiscale una Mustang con cui ci fai 5-10mila km l'anno ha costi accessibili un po a tutti, a meno che non li fai tutti in pista :D :D :D

Stesso dicasi per la 124 Spider che però non credo sarà gravata dal superbollo, dunque con un peso intorno ai 1000kg anche la versione 1.4 turbo andrà molto forte, diciamo 0-100 poco sopra i 6 secondi e velocità max abbondantemente sopra i 220 km/h. In più TP e tutte le qualità dinamiche di una TP leggerissima e bilanciata con costi, manutenzione e anche consumo di carburanti accessibili a tutti.. La prendi usata e ti diverti in strada, in pista, in montagna e dove ti pare. Ovviamente il 5.0 di una Mustang è altra cosa ma la piccoletta potrebbe avere il suo perchè

Si, mi riferivo soprattutto alla 5.000 da 420 cv.
 
Back
Alto