<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vi piace la nuova Ford Mustang V8 ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Vi piace la nuova Ford Mustang V8 ?

Ed a proposito di partenze a razzo, sentite questa... forse tempo fa l'avevo già raccontata, ma pazienza, qui è molto in argomento.

Anni fa, avevo la M3 del 2001, il solito amico possessore di Porsche, che allora aveva la 997 Carrera S da 355 CV, volle fare una gara di spunto da fermo.

Io non volevo, della serie "Lo sai bene che la Carrera va di più, a che serve ?" e poi a me 'ste cose, un po' infantili, non sono mai interessate.... ma tanto fece e disse che l'accontentai.

Ebbene : partenza sparata.... e la Carrera rimase inchiodata dov'era ! :shock: dopodichè, per non tanto poco tempo, emanava una puzza di ferodo bruciato, abbastanza nauseante....

Il mio amico ci rimase maluccio, e lì per lì pensammo ad un guasto tipo frizione bruciata.

In realtà il giorno dopo, all'assistenza Porsche, gli dissero : "Se lei vuol fare quelle cose, deve escludere il controllo di trazione" che aveva impedito - non mi è chiaro come, ma a quanto pare non semplicemente togliendo potenza - una solenne sgommata ; immagino molto violenta, dato che far sgommare sull'asciutto una 911 (61% di peso sulle ruote motrici) non è così semplice.

La frizione, in realtà, una volta tornata a temperatura normale funzionò benissimo ed ancora a lungo, nessuna bruciatura seria.

Questo però la dice lunga sugli sforzi per la trasmissione quando si vogliono fare le partenze a razzo....
 
Mastertanto ha scritto:
A me sì, e come : resta sempre auto un po' "ignorante", un po' grezza, ma la cosa non mi darebbe alcun fastidio, anzi.

Ed ha un bellissimo manuale dal funzionamento eccellente :thumbup: nonché un bel differenziale autobloccante meccanico.

Questa nuova versione è stata appena provata da Quattroruote, ed il loro giudizio è che la telaistica ora si è evoluta quanto basta (retrotreno multilink, ad es.) per essere paragonata con le sportive, o almeno le GT, europee : tutta, dallo sterzo alla frenata alla tenuta.
Ed il motore (che è bialbero a 4 valvole :shock: ) ha la stessa coppia di quello della M6 : 53 kgm.

L'accelerazione è circa quella di una Porsche Carrera (non S) o di una Bmw M3 della precedente generazione, la V8 : niente male, direi. Unico difetto, ai miei occhi, è il limitatore a 250 (addirittura col fondo scala tachimetrico a ciò adeguato) ma forse su questa vettura non si guadagnerebbe moltissimo anche senza... non so.

Il tutto ad un prezzo che non teme paragoni, 43.000 euro, cui non è necessario aggiungere moltissimo (ev. navigatore e poco altro) perché comprende già svariati accessori che altri, su auto di costo doppio, fanno pagare : pelle, telecamera posteriore, sedili elettrici...

Probabilmente finché c'è il maledetto superbollo se ne venderanno poche, ma il quadro generale mi sembra davvero ottimo per quella cifra, un sogno.

Lucio

P.S.: e c'è anche gialla.... :D
[/quote]

Tutto giusto, però forse c'è un problema (superbollo a parte): quanto potrà valere dopo 3 anni?
La controindicazione per le vetture sportive poco vendute (almeno in Europa) è proprio la valutazione dell'usato. Una Cayman costa 15.000 euro in più ma penso che mantenga molto meglio la quotazione una volta usata.
 
Mastertanto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
... mi piace moltissimo e spero di poterla nolegiare non appena tornerò negli Usa. Mi piacerebbe provare questa, la Challenger 3.6 aspirata, non la Hellcat, e anche la Corvette, moglie permettendo ;)

Sono auto concepite in in altro modo rispetto alle europee ma a me piacciono così, genuine, ruspanti, ignoranti come dici tu ma pur sempre di razza. La Mustang è anche molto bella a vedersi
L'unica volta che andai negli Usa (ero ancora sposato) nel '97 avevo il nolo auto già compreso nel viaggio e pagato, quindi purtroppo non potevo più scegliere : avevo scelto una cabrio, essendoci sul loro depliants appunto una Mustang, ma poi mi diedero una Pontiac con un 4 cilindri di 2.4 litri... :( altro che supercar.

E leggevo con invidia le insegne "Rent a Vette" più volte incontrate.... vero che lì correre non si può (io però in una zona deserta affondai, incocciando in un limitatore di velocità a 105 mph = circa 170 km/h e comunque andavo spesso un po' più del limite, senza mai trovare controlli in 2 settimane e oltre 5.000 km) ma una Corvette sarebbe stata un'altra cosa.
E poi si respira un senso di libertà, oltre che di facilità, nell'uso di un'automobile - anzi di qualsiasi cosa a motore - che, unito agli spazi infiniti, all'assenza di tensione al volante per la correttezza di tutti ed ai paesaggi mutevoli, compensa di tutto.

Da tenere presente per il futuro....

Proprio così. Gli Usa mi son rimasti nel cuore, impressionanti dal punto di vista paesaggistico, ancor più per quanto attiene alla possibilità di farsi una posizione mettendo a frutto le proprie capacità. Grande libertà in entrambi i casi. Se risiedessì lì mi piacerebbe avere in garage una Wrangler, una Cadillac e una 500. La prima per andare dove mi pare, la seconda per viaggiare da Yankee e la terza perchè al cuor non si comanda ;)
 
pilota54 ha scritto:
... Tutto giusto, però forse c'è un problema (superbollo a parte): quanto potrà valere dopo 3 anni?
La controindicazione per le vetture sportive poco vendute (almeno in Europa) è proprio la valutazione dell'usato. Una Cayman costa 15.000 euro in più ma penso che mantenga molto meglio la quotazione una volta usata.
La Cayman 2.7 di cui parli tu io non la vorrei, né a paragone con la Mustang né in assoluto : detesto le versioni sottomotorizzate. Una Golf R la lascia indietro in accelerazione.

Il paragone va fatto casomai con la S da 340 CV : il cui listino è già a 69.400 ?, ma poi paghi - salatissimi - anche accessori semplici e "basilari", che la Mustang ha di serie.... penso che anche uno come me - che rinuncia tranquillamente alla pelle, al clima automatico [che comunque è osceno far pagare, ed altre cose lo sono anche di più] ai cerchi estremi, ai super stereo e non parliamo poi di tutta la sfilza di cazzate da sceicchi (per costo e per cattivo gusto) che caratterizzano le liste accessori delle Porsche - difficilmente la porterebbe a casa per meno di 75.000 (mentre l'acquirente-tipo la pagherà 85-100.000 ?, a seconda di quanto si fa prendere la mano) che non sono la stessa cosa dei 45.000 circa per la Mustang ; proprio no.

Né mi sembra normale acquistare un'auto, specie se nuova, pensando già alla rivendita... poi ci sarà anche chi lo fa, ma personalmente cozza contro la mia mentalità.

Infine, io personalmente se dovessi sconfinare dai 45.000 per la Mustang a cifre intorno ai 75.000 allora mi prenderei, eventualmente con un po' di sforzo in più, o una Corvette Sting-Ray o, più probabilmente, la Nissan GT-R, che per quanto mi riguarda è la sportiva finale.

Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
[...]Infine, io personalmente se dovessi sconfinare dai 45.000 per la Mustang a cifre intorno ai 75.000 allora mi prenderei, eventualmente con un po' di sforzo in più, o una Corvette Sting-Ray o, più probabilmente, la Nissan GT-R, che per quanto mi riguarda è la sportiva finale.

Lucio
:thumbup: :thumbup: :thumbup:

galattica (e ne tempo è stata anche ulteriormente affinata/lata...)!!!
 
XPerience74 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
[...]Infine, io personalmente se dovessi sconfinare dai 45.000 per la Mustang a cifre intorno ai 75.000 allora mi prenderei, eventualmente con un po' di sforzo in più, o una Corvette Sting-Ray o, più probabilmente, la Nissan GT-R, che per quanto mi riguarda è la sportiva finale.

Lucio
:thumbup: :thumbup: :thumbup:

galattica (e ne tempo è stata anche ulteriormente affinata/lata...)!!!
Ti posso assicurare che lo è davvero : ed io ho guidato solo la prima versione.

Ma già così la trovavo ad es. più soddisfacente della Ferrari 599 GTB Fiorano (620 CV...) per spinta ai regimi intermedi : e nel frattempo la GT-R è alla quarta se non quinta evoluzione, con 549 CV ben distribuiti ed affinamenti vari, tra cui l'assetto (molto rigido anche al minimo sulla prima versione) migliorato quando settato sul morbido (morbido, si fa per dire...) per l'uso urbano.

Tuttavia, finché il superbollo resta così non se ne parla... non esiste pagare 6.000 ? l'anno di bollo.
 
pilota54 ha scritto:
...

Tutto giusto, però forse c'è un problema (superbollo a parte): quanto potrà valere dopo 3 anni?

A me piace molto, e fra qualche anno, se le quotazioni saranno favorevoli la potrei anche prendere in considerazione, rigorosamente cabrio.
Non scarterei neanche la 2.3 che pur con un motore di gusto più "europeo", potrebbe essere un buon compromesso.

... sempre se nel frattempo riuscirò a vendere la Z3 :lol:
 
Mastertanto ha scritto:
pilota54 ha scritto:
... Tutto giusto, però forse c'è un problema (superbollo a parte): quanto potrà valere dopo 3 anni?
La controindicazione per le vetture sportive poco vendute (almeno in Europa) è proprio la valutazione dell'usato. Una Cayman costa 15.000 euro in più ma penso che mantenga molto meglio la quotazione una volta usata.
La Cayman 2.7 di cui parli tu io non la vorrei, né a paragone con la Mustang né in assoluto : detesto le versioni sottomotorizzate. Una Golf R la lascia indietro in accelerazione.

Il paragone va fatto casomai con la S da 340 CV : il cui listino è già a 69.400 ?, ma poi paghi - salatissimi - anche accessori semplici e "basilari", che la Mustang ha di serie.... penso che anche uno come me - che rinuncia tranquillamente alla pelle, al clima automatico [che comunque è osceno far pagare, ed altre cose lo sono anche di più] ai cerchi estremi, ai super stereo e non parliamo poi di tutta la sfilza di cazzate da sceicchi (per costo e per cattivo gusto) che caratterizzano le liste accessori delle Porsche - difficilmente la porterebbe a casa per meno di 75.000 (mentre l'acquirente-tipo la pagherà 85-100.000 ?, a seconda di quanto si fa prendere la mano) che non sono la stessa cosa dei 45.000 circa per la Mustang ; proprio no.

Né mi sembra normale acquistare un'auto, specie se nuova, pensando già alla rivendita... poi ci sarà anche chi lo fa, ma personalmente cozza contro la mia mentalità.

Infine, io personalmente se dovessi sconfinare dai 45.000 per la Mustang a cifre intorno ai 75.000 allora mi prenderei, eventualmente con un po' di sforzo in più, o una Corvette Sting-Ray o, più probabilmente, la Nissan GT-R, che per quanto mi riguarda è la sportiva finale.

Lucio

Beh, se c'è uno che pensa poco alla rivendita quando compra un'auto sono io. Pensa che le uniche due "straniere" che ho acquistato sono state una Simca Rally2, costo nuova circa 3.5 milioni/lit. che veniva venduta prevalentemente per correre e che ho rivenduto (da corsa) per poco più di 1 milione di lire, e una Talbot Sunbeam 1.0 che comprai nel 1981 perché mi piaceva dentro e fuori, perché era l'unica utilitaria con la trazione posteriore e infine perché in versione Lotus 2.2 era campione del mondo rallies! Era davvero fantastica, con un telaio favoloso, un interno da 2.000 CC e il miglior cambio da me mai posseduto, ma poi la dovetti davvero svendere (tramite mio padre, che la diede a un rivenditore Fiat in cambio di una Uno) perché non la voleva nessuno...............

Ora ho una rara Alfa Brera 1.750 Tbi (200 cv), davvero una gran macchina per me, che per fortuna ho preso usata, così quando la rivenderò non ci perderò forse molto, ma quando l'ho acquistata, nel 2013, non ho fatto questi calcoli..................

Per quanto riguarda il paragone Mustang-Porsche Cayman hai abbastanza ragione sul sottopotenziamento della versione base della tedesca. Meglio la S, che però in effetti (nuova) è un po' cara, però vuoi mettere una Porsche con una Ford americana?..............

Non ho nulla peraltro contro la Mustang, che per alcuni è un cult, anche se oggi forse la più "europea" delle coupè Jankee.
 
se per piacere si intende la linea considerando che è un coupe' nulla di speciale.se è per il rapporto qualita' prezzo bisognerebbe vederla dal vero e provarla su strada infatti le concorrenti non le mancano.
pare la costola povera della Chevrolet camaro,auto da autentici tamarri!
personalmente per via del propulsore di serie non la reputo adatta al mercato italiano;avrebbero dovuto ridurre sesibilmente la cilindrata senza mortificare piu' di tanto le prestazioni in modo da farne la vera alternativa ad altre gia' presenti sul mercato.
 
pilota54 ha scritto:
... Per quanto riguarda il paragone Mustang-Porsche Cayman hai abbastanza ragione sul sottopotenziamento della versione base della tedesca. Meglio la S, che però in effetti (nuova) è un po' cara, però vuoi mettere una Porsche con una Ford americana?..............
A me piacciono entrambe, mi è sempre dispiaciuto non aver mai guidato la Cayman che è vettura riuscitissima.... ma che è frenata, per come la vedo io, da 2 cose :

1. il prezzo, che è Porsche, e con un po' di opzioni inizia a far paura...

2. la 911 : che io preferisco...

Una Mustang costa molto meno, paga più superbollo e benzina ma meno assicurazione (il valore) e meno per manutenzione, essendo i costi Porsche quelli che sono. Credo sia anche meno a rischio di furto.

pilota54 ha scritto:
Non ho nulla peraltro contro la Mustang, che per alcuni è un cult, anche se oggi forse la più "europea" delle coupè Jankee.
Per me non è un cult, ma apprezzo la schietta semplicità della Mustang e di quelle sue "cuginette" come la Camaro, importanti anche per tener bassi i prezzi.

Inoltre penso che durino a lungo, sia perché i motori non sono troppo tirati sia perché sono aspirati, e senza troppi difetti congeniti che negli USA sono assai malvisti e portano a costose campagne di richiamo.

Infine non penso sia un problema rivenderla dopo qualche anno, meno che mai questo modello 2015 ufficialmente importato in Europa : l'amatore si trova sempre, dopodiché è solo questione di prezzo.

Se sono riuscito io a rivendere la M3 del '97, con quella palla al piede del cambio SMG... :(
 
Beh, Lucio, io mi farei bastare la Cayman base, visto che non mi è mai capitato di meglio finora (ho guidato un paio di volte quella di un amico). Sarà anche sottomotorizzata, ma una volta sceso qualunque altra cosa (la mia vecchia Clio, le auto da lavoro e via dicendo) mi pareva un carrello del supermercato. L'ho trovata tutt'altro che faticosa, alla faccia di chi ha paura del pedale frizione (niente altro che quello di una berlina), e 50/60 orari in VI, schiacciando un po', il motore reagiva con prontezza e con un bel sound (ovviamente le andature erano cautelative...). Ah, il miglior cambio manuale da me provato è proprio quello della Cayman...
Detto questo, tasse ed assicurazione a parte, la Mustang mi pare un affarone imbattibile per molti aspetti.
 
bayermayer ha scritto:
se per piacere si intende la linea considerando che è un coupe' nulla di speciale.se è per il rapporto qualita' prezzo bisognerebbe vederla dal vero e provarla su strada infatti le concorrenti non le mancano.
pare la costola povera della Chevrolet camaro,auto da autentici tamarri!
personalmente per via del propulsore di serie non la reputo adatta al mercato italiano;avrebbero dovuto ridurre sesibilmente la cilindrata senza mortificare piu' di tanto le prestazioni in modo da farne la vera alternativa ad altre gia' presenti sul mercato.

Che la Camaro sia un'auto da tamarri è una tua opinione, che rispetto, ma ritengo un'emerita vaccata. Mentre quella della cilindrata è una vaccata oggettiva, perchè l'infame fisco di questo infame paese ti tassa i cavalli, non i centimetri cubi, e anche la Mustang 2.3 Ecoboost, a mio parere un insulto all'icona originale, paga fior di superbollo. La VERA muscle car ha il V8 da 5 litri in su, e quando accelera in garage fa tremare i vetri, e così deve essere. There's no replacement to displacement, diceva qualcuno, e io la penso come quel qualcuno.....
 
Back
Alto