<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vetri oscurati? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vetri oscurati?

Ho provato la 147 di un amico ma in quel caso non ho dovuto far manovra.
Da passeggero diverse volte e di notte a me sembra che si veda decisamente meno,però magari quei vetri erano eccessivamente oscurati anche oltre i limiti imposti dalla legge.

In ogni caso io capisco il senso dei vetri oscurati in zone in cui d'estate il caldo è insopportabile (in WD world tour se non sbaglio Mike dovette farli oscurare su un fuoristrada per sperare di rivenderlo,però era a Dubai) oppure per chi è costretto a lasciare l'auto parcheggiata a lungo senza riparo.

Guarda, i vetri del mio mai abbastanza rimpianto Rexton erano praticamente neri, da fuori non si vedevano i sedili posteriori neanche se ci incollavi il naso, ma ti garantisco che neanche nell'oscurità più profonda ho mai avuto problemi di visibilità (e non avevo la retrocamera). Li preferivo anche a quelli della Focus, che sono scuri ma un pelino meno.
 
Però i conti non mi tornano.
Se un vetro da fuori appare nero,tanto da non riuscire a vedere dentro significa che la luce da dentro l'abitacolo non esce.
Ma se lo scopo del vetro oscurato è ridurre il caldo nell'abitacolo d'estate significa che deve entrare anche meno luce,meno luce uguale meno visibilità e abitacolo più buio (cosa che può farlo apparire più angusto).
Mi fido ovviamente di quanto dicono gli amici del forum quindi mi viene da pensare che molte delle pellicole aftermarket funzionino solo a metà.
Cioè tutelano la privacy (impedendo alla luce di uscire dall'abitacolo) ma non filtrano la luce dall'esterno,quindi non riducono la visibilità ma non funzionano neanche per ridurre il caldo.
 
certo che tolgono un po' di luce, ma ingannano, sembrano molto piu' neri ma e' dovuto al fatto che, di giorno, il dentro e' all'ombra, che sommato al vetro scuro e al fatto che chi sta fuori ha la pupilla chiusa al massimo, fanno si che dentro non si veda nulla.
di notte, il dentro e' scuro come il fuori, la pupilla dilatata, e la differenza e' minima.
se ad esempio accendi la luce dell'abitacolo, da fuori vedi bene dentro, e da dentro vedi male fuori
 
Quindi di notte il loro effetto sarebbe minore.
Buono a sapersi.
Gli esempi che citavo prima erano sempre di giorno,però con cielo coperto,e l'abitacolo era troppo buio per i miei gusti.
Allo stesso tempo si vedeva poco fuori,sarebbe stato impossibile dire se pioveva oppure no attraverso il vetro.
Però ripeto quelli secondo me erano eccessivamente oscurati.
 
Li ho sulla Twingo, prima macchina nella mia vita che li monta... ma non li ho richiesti io, erano nell'allestimento di serie.
Sinceramente averli o meno non mi importa... tanto son dietro e io davanti... posso solo dire che sono meno abbagliato da chi mi segue, per il resto non saprei la privacy non mi interessa in quanto non lascio nulla in auto...
e non vado in "camporella" da anni :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ciao a tutti siete pro o a favore dei vetri oscurati? secondo voi quali sono i punti a favore e quali contro e in che maniera riuscite a eliminare i diffetti scegliendo tra i 2?
Da quello che ho letto io di giorno la visibilità è uguale mentre la sera si vede di meno ma non so di quanta differenza si parla...si potrebbero fare solo dietro ma secondo me non ha senso perchè si usano sia per privacy a mio parere molto utili mettendo anche caso a che da fuori non possono vedere quello che c'è dentro e un ladro potrebbe scegliere un'altra macchina...inoltre riparano dal sole e sempre a mio avviso sono più belli
Ovviamente li ho solo dietrio. Comodi soprattutto quando hai i bambini piccoli ch3 dormono per evitare tendine volanti. Davanti sono proibiti quindi non ha senso parlarne
 
premettendo che sono regolati del CDS quindi se rispettano questo sono un diritto, a me non entusiasmano perchè limitano la visuale in profondità di chi è dietro, nel senso che io sono abituato ad avere lo sguardo lungo anche per mezzo delle superfici vetrate di chi è davanti a me se questi ha le pellicole me lo impedisce, ovviamente il problema ce l'ho anche con un furgone o un camion e li si ha poco da fare.
Questo è vero. Ricordo le imprecazioni di mio papà quando trovava negli anni 80 qualcuno con le tendine sul lunotto.
Ad ogni modo oggi se hai un suv o un fiorino davanti non vedi un kaiser comunque..
 
Io sono contro per le ragioni che ha evidenziato Algepa ma anche perchè non ne vedo l'utilità sinceramente.
Rarissimamente parcheggio l'auto per periodi prolungati al sole e gli eventuali passeggeri posteriori non si sono mai lamentati del sole finora.
Penso che in molti casi vengano applicate pellicole eccessivamente scure più per ragioni estetiche.
Ieri sera tornando a casa mi sono fermato in un negozio e ho parcheggiato nel piazzale di una chiesa.
Illuminazione pari a zero,se avessi avuto anche il lunotto oscurato avrei fatto manovra praticamente alla cieca.
Quanto alla privacy io non lascio mai in auto ne il navigatore ne il cellulare quindi chi vuole guardare dentro guardi pure.
Non hai bambini

Edit: specifico meglio perché scritto così in maniera secca potrebbe essere interpretata come un'accusa. Quindi riformulo: secondo me se tu avessi dei bambini potresti trovarli utili
 
Ultima modifica:
film-oscurante-per-auto.jpg


A me sembra che le tre gradazioni più scure siano assolutamente sconsigliabili,probabilmente i proprietari di un paio di vetture su cui ho viaggiato si sono fatti prendere un po' la mano (uno in particolare aveva un impianto stereo che poteva svegliare mezza città quindi non mi sorprenderebbe).

Io personalmente patisco molto la scarsa di visibilità,vorrei avere luci migliori rispetto alla alogene e quando mi capita di guidare o fare manovra in zone non illuminate ho sempre un po' di ansia.
Un vetro oscurato,tanto o poco che sia,scurisce ulteriormente quello che vedi attraverso il lunotto e i finestrini posteriori quindi io ne faccio volentieri a meno.
Io sulla subaru li avevo, quasi massima gradazione e di notte effettivamente senza sensori e telecamera facevo un po' di fatica. Ma nonostante i 4.70 con gli specchietti laterali mi sono arrangiato, paraurti quasi intonso dopo 10 anni (unico segno fatto di giorno e quando ancora non avevo i vetri oscurati)
 
Non hai bambini

Però sono stato bambino.
Mai avuti vetri oscurati.
Per un certo periodo c'è stata la mania di quelle tendine che si srotolavano,ovviamente mio padre le montò con due belle viti brunite ciascuna a vista (all'epoca la macchina non era ancora un catorcio quindi per me fu un sacrilegio).
Ma durarono poco e le usavamo più che altro per giocarci,anche perchè non coprivano tutto il finestrino quindi il sole passava lo stesso.
Senza si stava molto meglio...:emoji_grinning:
 
Però sono stato bambino.
Mai avuti vetri oscurati.
Per un certo periodo c'è stata la mania di quelle tendine che si srotolavano,ovviamente mio padre le montò con due belle viti brunite ciascuna a vista (all'epoca la macchina non era ancora un catorcio quindi per me fu un sacrilegio).
Ma durarono poco e le usavamo più che altro per giocarci,anche perchè non coprivano tutto il finestrino quindi il sole passava lo stesso.
Senza si stava molto meglio...:emoji_grinning:
Sei stato bambino. Si andava dal veneto alla puglia in 5 in 500 o in fiat 128 senza cinture e seggiolini. I tempi cambiano.. Alcune cose migliorano altre peggiorano
 
Sei stato bambino. Si andava dal veneto alla puglia in 5 in 500 o in fiat 128 senza cinture e seggiolini. I tempi cambiano.. Alcune cose migliorano altre peggiorano

Verissimo,però resto dell'idea che i vetri oscurati non siano un miglioramento di cui sentirei il bisogno.
Forse dipende dal fatto che fin da bambino in auto non sono mai riuscito a dormire,mentre per i bambini e per gli adulti che invece hanno l'abbiocco facile in auto in estate saranno una mano santa.
 
Back
Alto