<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vetri oscurati? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Vetri oscurati?

la maggior parte delle auto recenti, coi vetri oscurati, li ha cosi' di fabbrica.
la vitara, ad esempio, non e' disponibile senza.
son tutte coi vetri dietro scuri
scelta stilistica, suppongo.
 
cerco di fare da mediatore avendo una bambina di 4 anni. quando si viaggia il sole in effetti è un problema, le tendine non sono comode e mia figlia ovviamente quando non ha il sole che gli da fastidio si ingegna per staccarle ed ora che è cresciuta ci arriva e ci riesce, e poi appena gli torna il sole si lamenta, sommato ad altri problemi certe volte il viaggio diventa uno strazio e rimpiangi il divano di casa.

Però personalmente visto che poi non faccio tutti questi viaggi installare i vetri oscurati non mi convince molto , anche perchè non mi piacciono , però è un parere personale , ad altri piacciono, diciamo che il concetto di necessità non lo trovo oggettivo ma soggettivo
 
la maggior parte delle auto recenti, coi vetri oscurati, li ha cosi' di fabbrica.
la vitara, ad esempio, non e' disponibile senza.
son tutte coi vetri dietro scuri
scelta stilistica, suppongo.

Si effettivamente oggi ci ho fatto caso e sulle vetture nuove sono diffusissimi.
Direi una su due.
Però quasi sempre gradazioni abbastanza chiare.
Mentre ne ho viste un paio su cui i vetri erano neri,sicuramente la pellicola è stata oscurata dopo.

In tanti casi i vetri oscurati fanno anche parte di allestimenti o pacchetti di accessori.
Anni fa' addirittura il Fiat Qubo aveva il pack style (mi pare che si chiamasse così) che comprendeva cerchi in lega,calotte degli specchietti in tinta con la carrozzeria e vetri oscurati (forse anche le barre sul tetto).
Tra l'altro vedo diversi Qubo col posteriore bollato,con o senza vetri oscurati ho idea che la visibilità posteriore sia un po' problematica almeno quando si tratta di ostacoli bassi.
 
A me piace questo:


I vetri oscurati OEM possono andare, ma ho guidato qualche auto che li aveva aftermarket troppo scuri e di notte non si vedeva niente.
Secondo me aumentano molto la privacy ai posti posteriori e possono diminuire un poco l'irraggiamento dell'interno (ma a questo contribuiscono anche e soprattutto il trattamento dei vetri che è cosa diversa dall'oscuramento, e il parabrezza e i vetri anteriori non sono oscurati, quindi cambia poco e cambia a seconda dell'orientamento) ma forse le tendine protettive siano più protettive per i raggi diretti, soprattutto per i bambini.
Su alcune auto stanno bene, su altre meno, alla fine preferisco un vetro azzurrato o brunito di serie BELLO, con una bella tonalità di colore.
 
Nel mio caso (seat Leon) non riescono a tenere al riparo dal sole i passeggeri posteriori. Ho dovuto, comunque, comprare delle calze oscuranti per i finestrini. Aggiungono certamente un tocco estetico di sportività e sono utili quando devo caricare l'auto con molti bagagli perchè, anche togliendo la cappelliera, non sembra che sto facendo un trasloco.
 
Back
Alto