La colpa non è solo della crisi, perché Fiat e Alfa soffrono più degli altri. E non credo sia neppure della Giulietta, che è una buona auto.
In primo luogo molte persone, anche negli anni ?90, hanno comprato auto del Gruppo Fiat ed hanno avuto problemi di affidabilità. La mia Brava del ?96 mi ha lasciato a piedi cinque o sei volte. Io sono rimasto, ma molti se ne sono andati ed hanno sostituito le Fiat con auto straniere. Poi Fiat ha la fama di saper costruire meglio le utilitarie, che tra l?altro costano meno. Panda, Punto e 500 vanno abbastanza. Ma la gente secondo me non si fida a comprare auto come Lancia ed Alfa, che non costano poco ?. La situazione è migliorata, forse non abbastanza, ma è difficile riconquistare la fiducia.
In secondo luogo, Alfa e Lancia si sono fatte la fama di Fiat ricarrozzate, a volte giustamente, altre volte immeritatamente. Comunque, piaccia o no, il luogo comune è diventato questo e certamente non aiuta le vendite.
Infine, va ricordato come Giulietta nel 2011 e 2012 abbia venduto abbastanza, in certi mesi anche più di Golf. Però la perdurante situazione di crisi del marchio Alfa, ridotto da troppo a soli due modelli, e la sfiducia che emerge anche sulle pagine di questo forum nella effettiva realizzazione di un piano di rilancio, non invitano a spendere soldi nell?auto di un marchio che non è al massimo del suo splendore. Se a tutto ciò si aggiungono la crisi economica, i limiti del restyling, l?uscita della Golf 7 e di modelli più aggiornati da parte della concorrenza, si spiega l?ulteriore calo delle vendite.