<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Alfa Romeo 2013: totali disastrosi | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Alfa Romeo 2013: totali disastrosi

Kren2 ha scritto:
cannoncino ha scritto:
Kren2 ha scritto:
cannoncino ha scritto:
Kren2 ha scritto:
Ha esportato il 50% su numeri interni spaventosamente bassi...Ciò significa che con un mercato italiano in condizioni normali l'incidenza delle esportazioni sarebbe stata più bassa.
I numeri della 147 li hai indicati correttamente (volevo farlo io ma mi hai anticipato e ti ringrazio :D )e dimostrano quello che ho detto.
E' vero che poteva contare sulla 3 porte che aveva un appeal molto alto, anche in ragione della vocazione sportiva.
Per il resto confermo ciò che ho detto: siamo di fronte ad un disastro. I numeri lo dimostrano.
I tedeschi, ma anche i francesi, per non parlare dei giapponesi, possono contare su di un mercato interno sicuro (ma in fondo lo stesso accade per i prodotti di casa fiat) ma ciò che consente loro di fare la differenza sono le esportazioni.
E quando parlo di esportazioni non mi riferisco all'Italia che ormai è diventato un mercato marginale per tutti, fiat compresa, ma del mondo intero.
In questo contesto Alfa sta perdendo il proprio valore aggiunto.
Insomma, un modello globale, non può essere realizzato sulla base delle esigenze di un solo mercato.

Appunto, in questo disastro Giulietta sta vendendo più di 147 che aveva una variante in più.

Appunto ;)
Non mi pare che i numeri dicano questo.
A parte il primo anno nel quale g10 ha fatto meglio seppur di poco (e comunque non ha raggiunto i target di vendita), oggi come oggi la 147 è davanti.
Se non fanno la 3 porte e vendono meno bisognerebbe interrogarsi sulla correttezza della scelta.
Appunto.

2010: ????? vetture vendute (di cui 14402 in Italia)
2011: 74923 vetture vendute (di cui 34955 in Italia)
2012: 67180 vetture vendute (di cui 29878 in Italia)
2013: ????? vetture vendute (di cui 23026 in Italia)

Perdona l'assenza dei due dati che non riesco a trovare.
Quindi sono state vendute 179531 Giulietta senza contare il resto del mondo per 2010 e 2013.
Ancora non sono 4 anni pieni di vendita, per via dell'ingresso a mercato a metà anno inoltrato con ancora gli ultimi esemplare della 147 in vendita.
Con un mercato che dimezzato i veicoli venduti e con una gamma INESISTENTE.
2001 ... 41750 / 97000 ... 147
2002 ... 47100 / 95300 ... 147
2003 ... 49000 / 92700 ... 147
2004 ... 40000 / 76900 ... 147
Il paragone mi sembra impietoso, anche considerando la crisi del mercato interno.
G10 ha fatto peggio in Italia a causa della congiuntura ma non si è salvata neppure in Europa.
C'è da tenere presente che la G10 viene venduta in molti stati dove Alfa, ai tempi della 147, non esisteva.

Va però anche considerato che la 147 soprattutto nei primi anni vendeva in un mercato in cui la moda dei suv non era esplosa del tutto.
La Giulietta con la sola 5p, a differenza della 147 che ne aveva 3 o 5, invece vende in un mercato dove suv + monovolume la fanno ormai da padrona.
resta comunque difficile fare confronti tra vendite di modelli in periodi differenti.
Meglio Pelè, Maradona o Messi? nessuno potrà mai dirlo con certezza.
Si potrebbe comunque calcolare il rapporto percentuale tra vendite interSe e fuori dall' Italia. Piu o meno i mercati sono gli stessi dagli anni 2000 ad oggi, anzi Alfa non vende più in Brasile e Russia.
Ciao
 
Kren2 ha scritto:
....
Il paragone mi sembra impietoso, anche considerando la crisi del mercato interno.
G10 ha fatto peggio in Italia a causa della congiuntura ma non si è salvata neppure in Europa.
C'è da tenere presente che la G10 viene venduta in molti stati dove Alfa, ai tempi della 147, non esisteva.

E come sono le immatricolazioni in Italia di BMW Serie 1 passate da 15.000 a 8.500, o quelle di Audi A3 passate da 18.200 a 6.100 negli anni dal 2008 al 2012? Un dato rimarchevole o altrettanto impietoso?

E gli altri esempi? La Volvo C30? L'alfa iberica Leon? VW Golf? Beh quelli sono bravi davvero a vendere però sarebbero generalisti....

Boh...

Fonte Anfia.it:

http://webmail.anfia.it/autoincifre/areariservata/StatisticheItalia/Immat/CapitoloA/07MarcheModelli.xls

P.S. volendo allargare il tema dei disastri anche al "disastro MiTo", è interessante pure vedere per confronto la "progressione" nelle immatricolazioni della migliore concorrenza di riferimento negli stessi anni: la Mini.
 
Sono riuscito ad elaborare la seguente tabella, in cui e' rappresentata la percentuale di penetrazione della 147 e della Giulietta sul mercato italiano.

-------- Italia / Tot mercato Italia ------------ percentuale sul totale Italia------

2001 ... 41750 / 2445000 ... 147 ................ 1,70%
2002 ... 47100 / 2318000 ... 147 ................ 2,03%
2003 ... 49000 / 2437000 ... 147 ................ 2,01%
2004 ... 40000 / 2270000 ... 147 ................ 1,76%
2005 ... 35680 / 2237000 ... 147 ................ 1,59%
2006 ... 35950 / 2321000 ... 147 ................ 1,54%
2007 ... 33600 / 2493000 ... 147 ................ 1,34%
2008 ... 20800 / 2160000 ... 147 ................ 0,96%
2009 ... 10450 / 2160000 ... 147 ................
2010 ... 14400 / 1960000 ... GIULIETTA ..
2011 ... 34950 / 1749000 ... GIULIETTA ...... 1,99%
2012 ... 29880 / 1402000 ... GIULIETTA ...... 2,13%
2013 ... 23000 / 1303000 ... GIULIETTA ...... 1,76%

Dalla tabella si vede che 147 e Giulietta, al momento (considerando i primi 3 anni completi), hanno una percentuale di penetrazione simile sul mercato italiano. Ovviamente solo nei prossimi anni si potra' completare il paragone.
Sarebbe interessante vedere cosa e' successo a livello europeo, ma al momento non sono riuscito a trovare i dati totali sulle vendite in europa.

Aggiungo una curiosita': nel 1997 in Italia, la 145 e la 146 hanno realizzato in totale 57.000 vendite, ben di piu' delle 49.000 dell'ottima 147 nel 2003.
 
franco58pv ha scritto:
Kren2 ha scritto:
Quella della sede è una notizia che molti attendevano ed alcuni qui dentro avevano pronosticato.
Anziché negli USA la porteranno dai cugini d'oltreoceano....
Quanto alla electrolux mi dai una notizia meravigliosa. Sai com'è vivendo nella città dove è nata la Zanussi e che rischia di veder chiudere uno stabilimento da 3000 dipendenti ogni notizia positiva è una speranza.
Mi potresti postare qualche link anche via MP? ;)
ma certo , non è di sicuro una notizia segreta visto che è sulla prima pagina del sito del corriere della sera ! cmq ti posto il link, sono felice per la zanussi elettrolux , ho visitato il loro complesso industriale di susegana , quello dei frigoriferi, grazie ad un mio carissimo amico ingegnere che era dirigente li dentro , tra parentesi questo mio amico ha avuto trascorsi in alfa romeo, tanto per non andare ot :D
http://www.corriere.it/economia/14_gennaio_22/sorpresa-whirlpool-chiude-fabbrica-svezia-sposta-produzione-varesotto-18e4e0f2-838a-11e3-9ab1-851e2181383b.shtml

Scusate, anche dal link postato, è la Whirlpool che apre in Italia, Electrolux invece chiude uno stabilimento, creando tensioni anche tra PD e governo http://www.corriere.it/politica/14_gennaio_22/serracchiani-il-ministro-zanonato-si-dimetta-nuova-tensione-pd-il-caso-electrolux-fc2f38a2-8359-11e3-9ab1-851e2181383b.shtml
 
danilorse ha scritto:
Sono riuscito ad elaborare la seguente tabella, in cui e' rappresentata la percentuale di penetrazione della 147 e della Giulietta sul mercato italiano.

Aggiungo una curiosita': nel 1997 in Italia, la 145 e la 146 hanno realizzato in totale 57.000 vendite, ben di piu' delle 49.000 dell'ottima 147 nel 2003.

Interessante: chissà se quel "successo" enorme in confronto alla G10 era dato dal fatto che i clienti in quelle auto trovavano un'Alfa verace poi non più ritrovabile in una meno venduta (così capisco) 147 o Giulietta 2010, o piuttosto dal fatto che molti di essi le compravano così come avrebbero potuto comprare una Bravo/a, al pari di quello che a volte si sostiene oggi circa la G10... Una curiosità destinata forse a rimanere insoddisfatta...
 
danilorse ha scritto:
Aggiungo una curiosita': nel 1997 in Italia, la 145 e la 146 hanno realizzato in totale 57.000 vendite, ben di piu' delle 49.000 dell'ottima 147 nel 2003.

Nel 1997 però era la prima volta per gli incentivi (Ho comprato la mia 146) mi sembra quindi sbagliato come anno di paragone
 
nel 2000 comprammo un alfa 146. Ricordo che erano praticamente in svendita a partire da 25 milioni di lire. A fine anno entrò in listino la 147 il cui prezzo base se non ricordo male era sui 34 milioni di lire. Al di là della migliore qualità della 147 la differenza di prezzo è stata notevole.
Probabilmente per questo si vendevano più 145/146 le quali non costavano molto di più di bravo e brava.
 
SZ. ha scritto:
danilorse ha scritto:
Sono riuscito ad elaborare la seguente tabella, in cui e' rappresentata la percentuale di penetrazione della 147 e della Giulietta sul mercato italiano.

Aggiungo una curiosita': nel 1997 in Italia, la 145 e la 146 hanno realizzato in totale 57.000 vendite, ben di piu' delle 49.000 dell'ottima 147 nel 2003.

Interessante: chissà se quel "successo" enorme in confronto alla G10 era dato dal fatto che i clienti in quelle auto trovavano un'Alfa verace poi non più ritrovabile in una meno venduta (così capisco) 147 o Giulietta 2010, o piuttosto dal fatto che molti di essi le compravano così come avrebbero potuto comprare una Bravo/a, al pari di quello che a volte si sostiene oggi circa la G10... Una curiosità destinata forse a rimanere insoddisfatta...
...e si si dava il caso che una 147 da 106 CV te la davano anche per 13000? negli ultimi due anni di produzione
e non km0
 
Back
Alto