<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Alfa Romeo 2013: totali disastrosi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Alfa Romeo 2013: totali disastrosi

franco58pv ha scritto:
alexmed ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Per esempio auto come la giulietta o la delta non mi sembrano affatto delle brutte auto

Sai che a domanda diretta moltissimi mi hanno risposto che non sono andati a vedere Giulietta e Delta perché partivano dal concetto base nessuna Fiat?

Fiat ci ha messo molto di suo negli anni per far sì che la gente pensi Alfa e Lancia è la stessa cosa di Fiat. Negli anni '90 si è lesinato molto sulle qualità e ora riprendere la fiducia quando sul mercato sono arrivati poi anche molti altri, come i giapponesi e i coreani, che si son fatti al contrario una nomea di affidabilità senza costare uno sproposito...
al di la della qualità per altro migliorata, e al di la del fatto che sono alquanto apota riguardo alla supremazia teconologica "tetesca" dopo 2 serie 3 (cognato e cugino) con turbina partita a meno di 100.000 km, io volevo enfatizzare il discorso della proprietà , cosa hanno fatto questi per NON stare cordialmente sulle scatole agli italiani ? direi nulla , anzi a questi signori sembra sia concesso di tutto e soprattutto sia concesso di non pagare mai dazio per i loro errori e le loro furbate

Quindi capisci che qui stai parlando di scelte del consumatore che non riguardano solo il prodotto.
 
franco58pv ha scritto:
modus72 ha scritto:
vedrà solo chi avrà ancora pazienza di aspettare gli ennesimi 2-3 anni che ogni volta vengono chiesti nell'ultimo ventennio...
visto che oramai non possono più accampare scuse mi sa che tra 2 o 3 anni qua dentro scoppierà il delirio ;) ...se va come tanti temono poi hai voglia a bannare la gente
Già potremmo trasferirci in massa sul blog:XD: Che poi (modalità seria, purtroppo), spiace rilevare che se un giornalista viene trascinato davanti ad un tribunale per un articolo particolarmente "graffiante" o "cattivo" è sempre pronto ad invocare il legittimo diritto di critica (che è un concetto salutare e giurisidizionalmente spesso applicato), mentre nel caso contrario, per una battuta appunto graffiante, ma nulla di più, si procede rigorosamente :cry:
 
modus72 ha scritto:
Ah moog, i tempi tecnici per costruire un'auto partendo peraltro da basi esistenti son più o meno quelli lì... figurati dovendo mettere a punto un pianale nuovo...
Quindi quelli saranno i tempi da far passare, a meno che nei capannoni segreti non stiano già lavorando da degli anni, e non mesi.
IN realtà se hai un po' di pezzi Lego base pronti, in 18 mesi sei in grado di mostrare qualcosa di apparentemente nuovo.
E volendo un'ammiraglia strettamente ricavata dalla Maserati potrebbe anche essere esibibile in pubblico nel giro di pochi mesi .. ma il punto è proprio lì, dopo l'intervista su Repubblica (che secondo me in alcuni punti ha fatto scompisciare dalle risate molti dipendenti stessi del Gruppo) dubito che, nonostante la sua notoria capacità di cambiare idea repentinamente e più volte, possa presentarsi con una "nuova 166" clone della Maserati ... imho eh
 
fpaol68 ha scritto:
Italia: 31.649 -25% rispetto al 2012

Europa: 64.415 -28,4% rispetto al 2012

Totale compreso Giappone Australia Argentina e Turchia: 71.519

Vendite giulietta in Italia: 23.026

Vendite giulietta in Europa: 36.888

Alcune considerazioni per commentare i disastrosi risultati: le vendite 2013 totali in Europa sono inferiori alle vendite nelle sola Italia nell'anno 1968.

Questo è di gran lunga il peggior risultato dell'Alfa Romeo e la responsabilità è a carico della attuale dirigenza di cui sono figli i 2 modelli in vendita che rappresentato altrettanti flop commerciali.

La giuletta in particolare nel terzo anno di commercializzazione non arriva a piazzare nemmeno 37.000 pezzi (di cui la maggior parte venduti in Italia, ah gli italiani esterofili!) ovvero circa un terzo del target iniziale (110.000 pezzi/anno).
Il flop della giulietta è evidente e ricordo che la giulietta è stata fortemente voluta da Marchionne.
Attenzione che 36.888 sono le vendite della Giulietta in Europa a fine settembre. Il totale del 2013 dovrebbe attestarsi a quasi 50.000. Il dato italiano invece e' corretto.
 
U2511 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ah moog, i tempi tecnici per costruire un'auto partendo peraltro da basi esistenti son più o meno quelli lì... figurati dovendo mettere a punto un pianale nuovo...
Quindi quelli saranno i tempi da far passare, a meno che nei capannoni segreti non stiano già lavorando da degli anni, e non mesi.
IN realtà se hai un po' di pezzi Lego base pronti, in 18 mesi sei in grado di mostrare qualcosa di apparentemente nuovo.
E volendo un'ammiraglia strettamente ricavata dalla Maserati potrebbe anche essere esibibile in pubblico nel giro di pochi mesi .. ma il punto è proprio lì, dopo l'intervista su Repubblica (che secondo me in alcuni punti ha fatto scompisciare dalle risate molti dipendenti stessi del Gruppo) dubito che, nonostante la sua notoria capacità di cambiare idea repentinamente e più volte, possa presentarsi con una "nuova 166" clone della Maserati ... imho eh
Oggettivamente, la possibilita' di vedere una novita' nel 2015 (Spider Mazda a parte) dipende dal fatto se la nuova ammiraglia derivera' dalla Ghibli. Diversamente non si potra' vedere nulla prima della fine 2016.
 
U2511 ha scritto:
Quindi quelli saranno i tempi da far passare, a meno che nei capannoni segreti non stiano già lavorando da degli anni, e non mesi.
IN realtà se hai un po' di pezzi Lego base pronti, in 18 mesi sei in grado di mostrare qualcosa di apparentemente nuovo.
[/quote]
In 18 mesi puoi raffazzonare una Bravo partendo da una Stilo, ovvero medesimo pianale, medesimi motori, medesimi sottosistemi medesima impiantistica, medesimi difetti (vedi il rumore di pentole dato dagli snodi dell'interconnesso posteriore...) e demandando parte dell'affinamento nel post produzione, migliorando via via in montaggi e tolleranze.
Qui di roba pronta su cui inventarsi velocemente una Giulia io non ne vedo. E non citatemi Maserati perchè sappiamo tutti benissimo che non si tratta di materiale da grande serie.
 
Parlando di Giulietta secondo voi la trazione 4x4 sviluppata per la 200C ci starebbe?

O sarebbe troppo di nicchia e non cambierebbe niente nelle vendite?
 
alexmed ha scritto:
Parlando di Giulietta secondo voi la trazione 4x4 sviluppata per la 200C ci starebbe?

O sarebbe troppo di nicchia e non cambierebbe niente nelle vendite?
Secondo me, per dare un po' di ossigeno alle vendite dovrebbero proporre il TCT sulla maggior parte delle motorizzazioni e in piu' servirebbe il 1.6 mjt da 120cv (meglio se portato a 130).
Penso che la trazione integrale non porterebbe troppi clienti in proporzione all'investimento.
 
danilorse ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Italia: 31.649 -25% rispetto al 2012

Europa: 64.415 -28,4% rispetto al 2012

Totale compreso Giappone Australia Argentina e Turchia: 71.519

Vendite giulietta in Italia: 23.026

Vendite giulietta in Europa: 36.888

Alcune considerazioni per commentare i disastrosi risultati: le vendite 2013 totali in Europa sono inferiori alle vendite nelle sola Italia nell'anno 1968.

Questo è di gran lunga il peggior risultato dell'Alfa Romeo e la responsabilità è a carico della attuale dirigenza di cui sono figli i 2 modelli in vendita che rappresentato altrettanti flop commerciali.

La giuletta in particolare nel terzo anno di commercializzazione non arriva a piazzare nemmeno 37.000 pezzi (di cui la maggior parte venduti in Italia, ah gli italiani esterofili!) ovvero circa un terzo del target iniziale (110.000 pezzi/anno).
Il flop della giulietta è evidente e ricordo che la giulietta è stata fortemente voluta da Marchionne.
Attenzione che 36.888 sono le vendite della Giulietta in Europa a fine settembre. Il totale del 2013 dovrebbe attestarsi a quasi 50.000. Il dato italiano invece e' corretto.

E' corretto mi scuso per l'errore nel riportare il dato tratto dal sito carsitaly.

La sostanza però non cambia la giuletta è un fiasco commerciale, forse anche peggio di 145/146, e la giulietta così come è stata realizzata è stata voluta da Marchionne e da lui stesso pomposamente definita una vera Alfa.
La realtà, come alcuni qua nel forum dicevano, è che non basta appiccicare il biscione su una meccanica generalista (per quanto buona) per farne una vera Alfa. Infatti il mercato ha puntualmente punito severamente il prodotto.
 
fpaol68 ha scritto:
danilorse ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Italia: 31.649 -25% rispetto al 2012

Europa: 64.415 -28,4% rispetto al 2012

Totale compreso Giappone Australia Argentina e Turchia: 71.519

Vendite giulietta in Italia: 23.026

Vendite giulietta in Europa: 36.888

Alcune considerazioni per commentare i disastrosi risultati: le vendite 2013 totali in Europa sono inferiori alle vendite nelle sola Italia nell'anno 1968.

Questo è di gran lunga il peggior risultato dell'Alfa Romeo e la responsabilità è a carico della attuale dirigenza di cui sono figli i 2 modelli in vendita che rappresentato altrettanti flop commerciali.

La giuletta in particolare nel terzo anno di commercializzazione non arriva a piazzare nemmeno 37.000 pezzi (di cui la maggior parte venduti in Italia, ah gli italiani esterofili!) ovvero circa un terzo del target iniziale (110.000 pezzi/anno).
Il flop della giulietta è evidente e ricordo che la giulietta è stata fortemente voluta da Marchionne.
Attenzione che 36.888 sono le vendite della Giulietta in Europa a fine settembre. Il totale del 2013 dovrebbe attestarsi a quasi 50.000. Il dato italiano invece e' corretto.

E' corretto mi scuso per l'errore nel riportare il dato tratto dal sito carsitaly.

La sostanza però non cambia la giuletta è un fiasco commerciale, forse anche peggio di 145/146, e la giulietta così come è stata realizzata è stata voluta da Marchionne e da lui stesso pomposamente definita una vera Alfa.
La realtà, come alcuni qua nel forum dicevano, è che non basta appiccicare il biscione su una meccanica generalista (per quanto buona) per farne una vera Alfa. Infatti il mercato ha puntualmente punito severamente il prodotto.

Non ho una Giulietta, ma per difenderla c'è da dire che i tempi di 145/146 il mercato Italiano non era così tanto depresso. Non so da te, ma io vedo che le uniche persone che conosco e che hanno cambiato l'auto sono quelle che ce l'hanno aziendale... per il resto il nullo cosmico. Sarei curioso di conoscere l'andamento dell'età media del circolante italiano che era scesa dopo le ripetute campagne rottamazione.
 
fpaol68 ha scritto:
danilorse ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Italia: 31.649 -25% rispetto al 2012

Europa: 64.415 -28,4% rispetto al 2012

Totale compreso Giappone Australia Argentina e Turchia: 71.519

Vendite giulietta in Italia: 23.026

Vendite giulietta in Europa: 36.888

Alcune considerazioni per commentare i disastrosi risultati: le vendite 2013 totali in Europa sono inferiori alle vendite nelle sola Italia nell'anno 1968.

Questo è di gran lunga il peggior risultato dell'Alfa Romeo e la responsabilità è a carico della attuale dirigenza di cui sono figli i 2 modelli in vendita che rappresentato altrettanti flop commerciali.

La giuletta in particolare nel terzo anno di commercializzazione non arriva a piazzare nemmeno 37.000 pezzi (di cui la maggior parte venduti in Italia, ah gli italiani esterofili!) ovvero circa un terzo del target iniziale (110.000 pezzi/anno).
Il flop della giulietta è evidente e ricordo che la giulietta è stata fortemente voluta da Marchionne.
Attenzione che 36.888 sono le vendite della Giulietta in Europa a fine settembre. Il totale del 2013 dovrebbe attestarsi a quasi 50.000. Il dato italiano invece e' corretto.

E' corretto mi scuso per l'errore nel riportare il dato tratto dal sito carsitaly.

La sostanza però non cambia la giuletta è un fiasco commerciale, forse anche peggio di 145/146, e la giulietta così come è stata realizzata è stata voluta da Marchionne e da lui stesso pomposamente definita una vera Alfa.
La realtà, come alcuni qua nel forum dicevano, è che non basta appiccicare il biscione su una meccanica generalista (per quanto buona) per farne una vera Alfa. Infatti il mercato ha puntualmente punito severamente il prodotto.
Direi che un fiasco commerciale e' esagerato, tenendo presente che la crisi ha colpito duro, pero' siamo sempre stati distanti dalle 100.000 preventivate.
La colpa di Marchionne inoltre e' stata di ritardarne di circa un anno l'uscita (perche' aveva richiesto non meglio precisate modifiche agli interni) perdendo un momento buono del mercato e lasciando nella mischia la 147 che dopo 9 anni faticava a conquistare clienti.
 
alexmed ha scritto:
Per fortuna loro che hanno spalmato lo stesso pianale sulla Cherokee, almeno quella la vendono in 15mila pezzi al mese. :D :D :D

potere della rete di vendita, della qualità del prodotto(panale) e del mercato in espansione in USA e in crisi mistica in EU.
 
danilorse ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
danilorse ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Italia: 31.649 -25% rispetto al 2012

Europa: 64.415 -28,4% rispetto al 2012

Totale compreso Giappone Australia Argentina e Turchia: 71.519

Vendite giulietta in Italia: 23.026

Vendite giulietta in Europa: 36.888

Alcune considerazioni per commentare i disastrosi risultati: le vendite 2013 totali in Europa sono inferiori alle vendite nelle sola Italia nell'anno 1968.

Questo è di gran lunga il peggior risultato dell'Alfa Romeo e la responsabilità è a carico della attuale dirigenza di cui sono figli i 2 modelli in vendita che rappresentato altrettanti flop commerciali.

La giuletta in particolare nel terzo anno di commercializzazione non arriva a piazzare nemmeno 37.000 pezzi (di cui la maggior parte venduti in Italia, ah gli italiani esterofili!) ovvero circa un terzo del target iniziale (110.000 pezzi/anno).
Il flop della giulietta è evidente e ricordo che la giulietta è stata fortemente voluta da Marchionne.
Attenzione che 36.888 sono le vendite della Giulietta in Europa a fine settembre. Il totale del 2013 dovrebbe attestarsi a quasi 50.000. Il dato italiano invece e' corretto.

E' corretto mi scuso per l'errore nel riportare il dato tratto dal sito carsitaly.

La sostanza però non cambia la giuletta è un fiasco commerciale, forse anche peggio di 145/146, e la giulietta così come è stata realizzata è stata voluta da Marchionne e da lui stesso pomposamente definita una vera Alfa.
La realtà, come alcuni qua nel forum dicevano, è che non basta appiccicare il biscione su una meccanica generalista (per quanto buona) per farne una vera Alfa. Infatti il mercato ha puntualmente punito severamente il prodotto.
Direi che un fiasco commerciale e' esagerato, tenendo presente che la crisi ha colpito duro, pero' siamo sempre stati distanti dalle 100.000 preventivate.
La colpa di Marchionne inoltre e' stata di ritardarne di circa un anno l'uscita (perche' aveva richiesto non meglio precisate modifiche agli interni) perdendo un momento buono del mercato e lasciando nella mischia la 147 che dopo 9 anni faticava a conquistare clienti.

La colpa di Marchionne è stata di credere che bastava prendere una buona generalista metterci sopra il biscione per farne un Alfa.
Il mercato gli ha dato una bella roncolata sui denti, pari a quella presa con lo stesso pianale in USA e Cina.
 
31.594 Italia
8.093 Francia
5.687 GB
3.625 Germania
3.148 Giappone
3.033 Spagna
2.472 Belgio
2.373 Australia
1.989 Svizzera
1.822 Olanda
1.627 Austria
1.030 Turchia
1.017 Polonia
779 Portogallo
727 Grecia
700 Argentina
500 Israele
447 Sud Africa
322 Danimarca
230 Svezia
195 N.Zelanda
188 Cile
161 Finlandia
155 Norvegia
151 Slovenia
146 Hong Kong
135 Rep.Ceca
104 Messico
66 Romania
54 Marocco
44 Colombia
44 Serbia
40 Croazia
17 Singapore
16 Irlanda
12 Estonia
9 San Marino
8 Bulgaria
7 Monaco
7 N.Caledonia
6 Ucraina

Mancano alcuni mesi in alcuni stati ma il risultato non cambia di molto

73.459 Totale
 
Ma cosa volete da questa Giulietta in un mercato delle auto che non vende più e da una gamma ridicola ridotta ad un solo modello, perchè la MiTo è ferma al 2008 praticamente...

Poi sento dire che si sente la mancanza di un 120cv o un 130cv, senza sapere che più del 35% G10 vendute sono quelle a 105cv. Gli italiani si sono stufati di spendere i soldi in RCA e bollo.

Anche se montavano il V6 e facevano la versione GTA oppure aveva i quadrilateri alti sta cavolo di Giulietta non faceva il doppio di numeri, sapete perchè? I soldi non ci sono.
 
Back
Alto