<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Alfa Romeo 2013: totali disastrosi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Alfa Romeo 2013: totali disastrosi

cannoncino ha scritto:
Ma cosa volete da questa Giulietta in un mercato delle auto che non vende più e da una gamma ridicola ridotta ad un solo modello, perchè la MiTo è ferma al 2008 praticamente...

Poi sento dire che si sente la mancanza di un 120cv o un 130cv, senza sapere che più del 35% G10 vendute sono quelle a 105cv. Gli italiani si sono stufati di spendere i soldi in RCA e bollo.

Anche se montavano il V6 e facevano la versione GTA oppure aveva i quadrilateri alti sta cavolo di Giulietta non faceva il doppio di numeri, sapete perchè? I soldi non ci sono.

Purtroppo e ce lo ricordano quotidianamente.

Oggi ho pagato bollo auto, assicurazione e canone rai... pensa al mio umore ora!
 
156jtd105 ha scritto:
31.594 Italia
8.093 Francia
5.687 GB
3.625 Germania
3.148 Giappone
3.033 Spagna
2.472 Belgio
2.373 Australia
1.989 Svizzera
1.822 Olanda
1.627 Austria
1.030 Turchia
1.017 Polonia
779 Portogallo
727 Grecia
700 Argentina
500 Israele
447 Sud Africa
322 Danimarca
230 Svezia
195 N.Zelanda
188 Cile
161 Finlandia
155 Norvegia
151 Slovenia
146 Hong Kong
135 Rep.Ceca
104 Messico
66 Romania
54 Marocco
44 Colombia
44 Serbia
40 Croazia
17 Singapore
16 Irlanda
12 Estonia
9 San Marino
8 Bulgaria
7 Monaco
7 N.Caledonia
6 Ucraina

Mancano alcuni mesi in alcuni stati ma il risultato non cambia di molto

73.459 Totale

Rispetto a 71.500 in effetti cambia completamente la prospettiva. ;)
Ma sempre meno delle vendite nell'anno 1968 nella sola Italia.
Ottimo i risultati della gestione Marchionne, come dicevo prima mai così poche vetture vendute.
 
fpaol68 ha scritto:
danilorse ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
danilorse ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Italia: 31.649 -25% rispetto al 2012

Europa: 64.415 -28,4% rispetto al 2012

Totale compreso Giappone Australia Argentina e Turchia: 71.519

Vendite giulietta in Italia: 23.026

Vendite giulietta in Europa: 36.888

Alcune considerazioni per commentare i disastrosi risultati: le vendite 2013 totali in Europa sono inferiori alle vendite nelle sola Italia nell'anno 1968.

Questo è di gran lunga il peggior risultato dell'Alfa Romeo e la responsabilità è a carico della attuale dirigenza di cui sono figli i 2 modelli in vendita che rappresentato altrettanti flop commerciali.

La giuletta in particolare nel terzo anno di commercializzazione non arriva a piazzare nemmeno 37.000 pezzi (di cui la maggior parte venduti in Italia, ah gli italiani esterofili!) ovvero circa un terzo del target iniziale (110.000 pezzi/anno).
Il flop della giulietta è evidente e ricordo che la giulietta è stata fortemente voluta da Marchionne.
Attenzione che 36.888 sono le vendite della Giulietta in Europa a fine settembre. Il totale del 2013 dovrebbe attestarsi a quasi 50.000. Il dato italiano invece e' corretto.

E' corretto mi scuso per l'errore nel riportare il dato tratto dal sito carsitaly.

La sostanza però non cambia la giuletta è un fiasco commerciale, forse anche peggio di 145/146, e la giulietta così come è stata realizzata è stata voluta da Marchionne e da lui stesso pomposamente definita una vera Alfa.
La realtà, come alcuni qua nel forum dicevano, è che non basta appiccicare il biscione su una meccanica generalista (per quanto buona) per farne una vera Alfa. Infatti il mercato ha puntualmente punito severamente il prodotto.
Direi che un fiasco commerciale e' esagerato, tenendo presente che la crisi ha colpito duro, pero' siamo sempre stati distanti dalle 100.000 preventivate.
La colpa di Marchionne inoltre e' stata di ritardarne di circa un anno l'uscita (perche' aveva richiesto non meglio precisate modifiche agli interni) perdendo un momento buono del mercato e lasciando nella mischia la 147 che dopo 9 anni faticava a conquistare clienti.

La colpa di Marchionne è stata di credere che bastava prendere una buona generalista metterci sopra il biscione per farne un Alfa.
Il mercato gli ha dato una bella roncolata sui denti, pari a quella presa con lo stesso pianale in USA e Cina.

Ciao Fpaol :D

dovremo intenderci su come sia possibile che una base generalista è una scelta sbagliata per un prodotto di segmento C di un marchio che dovrebbe essere premium (Giulietta), mentre può essere giusta e la ragione di un successo annunciato per il modello di un altro marchio, che pure sarebbe premium e storicamente ancorato alla trazione posteriore (Classe A).
In sè mi sembra la meno colpa che Marchionne possa avere, ammesso che sia una colpa.
E aggiungerei che lui:
1- non si è almeno finora macchiato delle colpe ben più gravi dei suoi predecessori, ovvero deliberare modelli per i segmenti D, E, coupè e spider, a trazione anteriore;
2- è l'unico AD di fiat che io ricordi aver proferito pubblicamente parole di chiaro riconoscimento circa i requisiti distitivi imprescindibili che deve avere un modello marchiato Alfa Romeo.
;)
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
31.594 Italia

Mancano alcuni mesi in alcuni stati ma il risultato non cambia di molto

73.459 Totale

Rispetto a 71.500 in effetti cambia completamente la prospettiva. ;)
Ma sempre meno delle vendite nell'anno 1968 nella sola Italia.
Ottimo i risultati della gestione Marchionne, come dicevo prima mai così poche vetture vendute.

OT

... Ma lui è proprio lui? E' tornato? :shock:

EOOT
 
cannoncino ha scritto:
Anche se montavano il V6 e facevano la versione GTA oppure aveva i quadrilateri alti sta cavolo di Giulietta non faceva il doppio di numeri, sapete perchè? I soldi non ci sono.
Magari all'estero non stanno tutti con le pezze al c.... come gli italiani, una Gta o una versione più performante che ricalcasse lo spirito del marchio magari avrebbe trainato di più le vendite fuori dai confini nazionali.
 
SZ. ha scritto:
dovremo intenderci su come sia possibile che una base generalista è una scelta sbagliata per un prodotto di segmento C di un marchio che dovrebbe essere premium (Giulietta), mentre può essere giusta e la ragione di un successo annunciato per il modello di un altro marchio, che pure sarebbe premium e storicamente ancorato alla trazione posteriore (Classe A).
Beh va detta una cosa: le prime Classe A (1998 - 2012) avevano un pianale dedicato, sofisticato e (troppo) costoso, che permetteva ampie volumetrie interne, guida alta ed ingombri esterni ridotti. Un mix notevole. La nuova, oltre ad essere oggettivamente "molto attraente", il che già vuol dire tanto per il segmento, non ha nulle di tutto questo (anzi ... ), ma di certo vive anche di rendita di posizione per la fama della vecchia A

E aggiungerei che lui:
2- è l'unico AD di fiat che io ricordi aver proferito pubblicamente parole di chiaro riconoscimento circa i requisiti distintivi imprescindibili che deve avere un modello marchiato Alfa Romeo. ;)
In effetti, hai ragione
 
SZ. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
31.594 Italia

Mancano alcuni mesi in alcuni stati ma il risultato non cambia di molto

73.459 Totale

Rispetto a 71.500 in effetti cambia completamente la prospettiva. ;)
Ma sempre meno delle vendite nell'anno 1968 nella sola Italia.
Ottimo i risultati della gestione Marchionne, come dicevo prima mai così poche vetture vendute.

OT

... Ma lui è proprio lui? E' tornato? :shock:

EOOT

:D

beh, non sono l'innominato, chiamami pure 156jtd :p

Per il resto i dati sono quelli che sono , cioè miseri ma non si poteva attendere di più.
Ho sempre detto ( da anni) che la svolta per Fiat e soprattutto Alfa Romeo sarebbe arrivata con l'acquisizione di Chrysler. Quella doveva essere la priorità assoluta per Marchionne . La crisi soprattutto europea e lo scontro con VEBA hanno allungato i piani di non poco. Questo è un dato di fatto innegabile. Ora però con expo 2015 di cui Fiat è guardacaso sponsor :D vedrai che le Alfa Romeo arriveranno e accontenteranno tutti. Io sono convinto che nel 2015 vedremo diverse presentazioni di modelli che poi andranno in produzione a fine anno o ai primi del 2016. I lavori nelle cosiddette"fabbriche fantasma" (Modena, VM di proprietà di Fiat) sarebbero già iniziati da tempo quindi il tempo per arrivare al 2015 con i modelli da presentare c'è.
 
La colpa non è solo della crisi, perché Fiat e Alfa soffrono più degli altri. E non credo sia neppure della Giulietta, che è una buona auto.
In primo luogo molte persone, anche negli anni ?90, hanno comprato auto del Gruppo Fiat ed hanno avuto problemi di affidabilità. La mia Brava del ?96 mi ha lasciato a piedi cinque o sei volte. Io sono rimasto, ma molti se ne sono andati ed hanno sostituito le Fiat con auto straniere. Poi Fiat ha la fama di saper costruire meglio le utilitarie, che tra l?altro costano meno. Panda, Punto e 500 vanno abbastanza. Ma la gente secondo me non si fida a comprare auto come Lancia ed Alfa, che non costano poco ?. La situazione è migliorata, forse non abbastanza, ma è difficile riconquistare la fiducia.
In secondo luogo, Alfa e Lancia si sono fatte la fama di Fiat ricarrozzate, a volte giustamente, altre volte immeritatamente. Comunque, piaccia o no, il luogo comune è diventato questo e certamente non aiuta le vendite.
Infine, va ricordato come Giulietta nel 2011 e 2012 abbia venduto abbastanza, in certi mesi anche più di Golf. Però la perdurante situazione di crisi del marchio Alfa, ridotto da troppo a soli due modelli, e la sfiducia che emerge anche sulle pagine di questo forum nella effettiva realizzazione di un piano di rilancio, non invitano a spendere soldi nell?auto di un marchio che non è al massimo del suo splendore. Se a tutto ciò si aggiungono la crisi economica, i limiti del restyling, l?uscita della Golf 7 e di modelli più aggiornati da parte della concorrenza, si spiega l?ulteriore calo delle vendite.
 
cannoncino ha scritto:
Anche se montavano il V6 e facevano la versione GTA oppure aveva i quadrilateri alti sta cavolo di Giulietta non faceva il doppio di numeri, sapete perchè? I soldi non ci sono.
sui soldi hai ragione, però in italia si vendono auto ben + care delle 2 alfa a listino
 
alexmed ha scritto:
Quindi capisci che qui stai parlando di scelte del consumatore che non riguardano solo il prodotto.
si e non ho problema a dirlo , per tanti è un'avversione ideologica , del resto questo è il 'paese dei guelfi e dei ghibellini
 
Dario Toscana ha scritto:
La colpa non è solo della crisi, perché Fiat e Alfa soffrono più degli altri. E non credo sia neppure della Giulietta, che è una buona auto.
In primo luogo molte persone, anche negli anni ?90, hanno comprato auto del Gruppo Fiat ed hanno avuto problemi di affidabilità. La mia Brava del ?96 mi ha lasciato a piedi cinque o sei volte. Io sono rimasto, ma molti se ne sono andati ed hanno sostituito le Fiat con auto straniere. Poi Fiat ha la fama di saper costruire meglio le utilitarie, che tra l?altro costano meno. Panda, Punto e 500 vanno abbastanza. Ma la gente secondo me non si fida a comprare auto come Lancia ed Alfa, che non costano poco ?. La situazione è migliorata, forse non abbastanza, ma è difficile riconquistare la fiducia.
In secondo luogo, Alfa e Lancia si sono fatte la fama di Fiat ricarrozzate, a volte giustamente, altre volte immeritatamente. Comunque, piaccia o no, il luogo comune è diventato questo e certamente non aiuta le vendite.
Infine, va ricordato come Giulietta nel 2011 e 2012 abbia venduto abbastanza, in certi mesi anche più di Golf. Però la perdurante situazione di crisi del marchio Alfa, ridotto da troppo a soli due modelli, e la sfiducia che emerge anche sulle pagine di questo forum nella effettiva realizzazione di un piano di rilancio, non invitano a spendere soldi nell?auto di un marchio che non è al massimo del suo splendore. Se a tutto ciò si aggiungono la crisi economica, i limiti del restyling, l?uscita della Golf 7 e di modelli più aggiornati da parte della concorrenza, si spiega l?ulteriore calo delle vendite.

sono d'accordo, in effetti anche con il perdurare della crisi marchi come BMW e AUDI e vetture di tipo SUV tengono più che abbastanza bene, produrre premium di qualità, immagine e sostanza spalmati su tipologie di auto e listini con proposte quasi infinite, sta dimostrando che la crisi fa meno paura!
 
franco58pv ha scritto:
cannoncino ha scritto:
Anche se montavano il V6 e facevano la versione GTA oppure aveva i quadrilateri alti sta cavolo di Giulietta non faceva il doppio di numeri, sapete perchè? I soldi non ci sono.
sui soldi hai ragione, però in italia si vendono auto ben + care delle 2 alfa a listino

Conta che in Italia nel 2013 in 12 mesi son state vendute ai privati 820mila auto e molte di queste del segmento A. La torta in Italia è sempre più piccola e povera. Siam proprio messi male.
 
fpaol68 ha scritto:
danilorse ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
danilorse ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Italia: 31.649 -25% rispetto al 2012

Europa: 64.415 -28,4% rispetto al 2012

Totale compreso Giappone Australia Argentina e Turchia: 71.519

Vendite giulietta in Italia: 23.026

Vendite giulietta in Europa: 36.888

Alcune considerazioni per commentare i disastrosi risultati: le vendite 2013 totali in Europa sono inferiori alle vendite nelle sola Italia nell'anno 1968.

Questo è di gran lunga il peggior risultato dell'Alfa Romeo e la responsabilità è a carico della attuale dirigenza di cui sono figli i 2 modelli in vendita che rappresentato altrettanti flop commerciali.

La giuletta in particolare nel terzo anno di commercializzazione non arriva a piazzare nemmeno 37.000 pezzi (di cui la maggior parte venduti in Italia, ah gli italiani esterofili!) ovvero circa un terzo del target iniziale (110.000 pezzi/anno).
Il flop della giulietta è evidente e ricordo che la giulietta è stata fortemente voluta da Marchionne.
Attenzione che 36.888 sono le vendite della Giulietta in Europa a fine settembre. Il totale del 2013 dovrebbe attestarsi a quasi 50.000. Il dato italiano invece e' corretto.

E' corretto mi scuso per l'errore nel riportare il dato tratto dal sito carsitaly.

La sostanza però non cambia la giuletta è un fiasco commerciale, forse anche peggio di 145/146, e la giulietta così come è stata realizzata è stata voluta da Marchionne e da lui stesso pomposamente definita una vera Alfa.
La realtà, come alcuni qua nel forum dicevano, è che non basta appiccicare il biscione su una meccanica generalista (per quanto buona) per farne una vera Alfa. Infatti il mercato ha puntualmente punito severamente il prodotto.
Direi che un fiasco commerciale e' esagerato, tenendo presente che la crisi ha colpito duro, pero' siamo sempre stati distanti dalle 100.000 preventivate.
La colpa di Marchionne inoltre e' stata di ritardarne di circa un anno l'uscita (perche' aveva richiesto non meglio precisate modifiche agli interni) perdendo un momento buono del mercato e lasciando nella mischia la 147 che dopo 9 anni faticava a conquistare clienti.

La colpa di Marchionne è stata di credere che bastava prendere una buona generalista metterci sopra il biscione per farne un Alfa.
Il mercato gli ha dato una bella roncolata sui denti, pari a quella presa con lo stesso pianale in USA e Cina.
...per un segmento C la colpa e di marcchionne che credeva chissa Cosa..... mah, arrivederci ragazzi mi sembra di essere a vicolo cieco come lo é Politica e tutta l italia che lavora!! Credo che siamo di nuovo nel epoca della caduta di Roma :D :D :D
 
Back
Alto