<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Alfa Romeo 2013: totali disastrosi | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Alfa Romeo 2013: totali disastrosi

danilorse ha scritto:
Con 19.000? ti porti a casa una Golf base a 3 porte con 1.6 tdi da 90cv.
Una Giulietta 1.6 jtdm progression da 23.700? va paragonata con la pari equipaggiata Golf 1.6 tdi 105cv 5p comfortline da 23.800?.
E' vero che la Golf offre un allestimento piu' scarno a 2000 euro in meno e la Giulietta no, pero' non penso che l'acquirente medio dell'Alfa cerchi un auto super economica, altrimenti si rivolgerebbe a Fiat per rimanere in casa o ad altri marchi esteri.
Inoltre bisogna considerare che i listini in questi tempi di crisi sono virtuali, e spesso gli sconti in concessionaria sono molto consistenti alterando a volte gli equilibri dei listini.

La Golf 7 "tech and sound" è tutt'altro che un'allestimento base e sguarnito. Poichè di base ha solo la cavalleria del motore, potendo poi contare su comandi al volante, radio mp3 con blue-tooth, fendinebbia, sensori di parcheggio e bracciolo. Il tutto per 17 mila euro (la 5 porte).

Non sono sicuro che la 105cv base di g10 abbia gli stessi optional.

Cmq, sono d'accordo quando dici che non Alfa non deve avere necessariamente una versione d'accesso, ne "depotenziata" per venire incontro alle velleità dei neopatentati. Però in merito il cliente che vuole un aseg C italiana non può rivolgersi a fiat, a meno che non voglia acquistare un prodotto (Bravo) ormai superato ed ampiamente svalutato sul mercato dell'usato.

Poi questa cosa che farebbe solo fiat, degli sconti in conce, mi lascia perplesso. Primo perchè non credo sia proprio così, secondo perchè se devo acquistare un veicolo, ed il prezzo a listino non è appetibile, io neanche mi ci avvicino alla concessionaria... ;) :rolleyes:
 
Mi permetto di intervenire sul confronto giulietta e golf tech and sound. La prima mi è costata in allestimento 1,6 jtdm progression + ruota di scorta e sensori anteriori e posteriori 21000?. La golf tech and sound 1,6 TDI 90hp con in meno i cerchi in lega ed il cruise control me l'hanno proposta a 20000? tondi tondi. Prezzi di Milano, girando 4 concessionari vw e altrettanti alfa. Avevo aperto un post proprio a dicembre...
 
per vendere macchine ci si puo aiutare anche in questo modo potete tradurlo anche in Italianao

http://www.bild.de/geld/wirtschaft/adac/so-reagiert-das-netz-auf-manipulationen-beim-adac-autopreis-34302408.bild.html
 
angelo0 ha scritto:
per vendere macchine ci si puo aiutare anche in questo modo potete tradurlo anche in Italianao

http://www.bild.de/geld/wirtschaft/adac/so-reagiert-das-netz-auf-manipulationen-beim-adac-autopreis-34302408.bild.html

Caro Angelo. che i media tedeschi abbiano sempre avuto ( e hanno tuttora ) un occhio di riguardo verso certi loro prodotti non è una novità.Solo noi in Italia non ci facciamo caso, noi andiamo nella direzione opposta...
Significativo che i siti online sia di AB che di AMS ancora non abbiano dato notizia. Forse mi è sfuggito...Giustamente come osservi tu, anche così si vendono macchine :rolleyes:
 
ludo7881 ha scritto:
Mi permetto di intervenire sul confronto giulietta e golf tech and sound. La prima mi è costata in allestimento 1,6 jtdm progression + ruota di scorta e sensori anteriori e posteriori 21000?. La golf tech and sound 1,6 TDI 90hp con in meno i cerchi in lega ed il cruise control me l'hanno proposta a 20000? tondi tondi. Prezzi di Milano, girando 4 concessionari vw e altrettanti alfa. Avevo aperto un post proprio a dicembre...

Ricordo ;)

Beh, in tal caso direi che hai fatto benone!
 
skelton ha scritto:
angelo0 ha scritto:
per vendere macchine ci si puo aiutare anche in questo modo potete tradurlo anche in Italianao

http://www.bild.de/geld/wirtschaft/adac/so-reagiert-das-netz-auf-manipulationen-beim-adac-autopreis-34302408.bild.html

Caro Angelo. che i media tedeschi abbiano sempre avuto ( e hanno tuttora ) un occhio di riguardo verso certi loro prodotti non è una novità.Solo noi in Italia non ci facciamo caso, noi andiamo nella direzione opposta...
Significativo che i siti online sia di AB che di AMS ancora non abbiano dato notizia. Forse mi è sfuggito...Giustamente come osservi tu, anche così si vendono macchine :rolleyes:
... e si per criticare siamo forti ma solo i nostri prodotti.....
 
angelo0 ha scritto:
skelton ha scritto:
angelo0 ha scritto:
per vendere macchine ci si puo aiutare anche in questo modo potete tradurlo anche in Italianao

http://www.bild.de/geld/wirtschaft/adac/so-reagiert-das-netz-auf-manipulationen-beim-adac-autopreis-34302408.bild.html

Caro Angelo. che i media tedeschi abbiano sempre avuto ( e hanno tuttora ) un occhio di riguardo verso certi loro prodotti non è una novità.Solo noi in Italia non ci facciamo caso, noi andiamo nella direzione opposta...
Significativo che i siti online sia di AB che di AMS ancora non abbiano dato notizia. Forse mi è sfuggito...Giustamente come osservi tu, anche così si vendono macchine :rolleyes:
... e si per criticare siamo forti ma solo i nostri prodotti.....
La notizia é di oggi l ho Vista in tele. domani si sapra di piu.
 
http://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2014/01/19/news/auto_dell_anno_scoppia_il_caso-76397619/?ref=HRLV-12

:) e va be si sono sbagliati di uno 0... invece che 30.000 i tedeschi che avrebbero votato la golf come auto dell'anno sembra siano stati solo 3000... ma cmq vw precisa che è sempre l'auto preferita...
 
vecchioAlfista ha scritto:
Cmq, sono d'accordo quando dici che non Alfa non deve avere necessariamente una versione d'accesso, ne "depotenziata" per venire incontro alle velleità dei neopatentati. oll:
occhio che però ora questa versione per neo patentati è nei listini di classe a , serie 1, ford focus etc. etc. , a mio avviso per vendere si è costretti a considerare tutte le nicchie di mercato , per quello che non considero affatto scandalosa la mito , auto che ha molte versioni per neo patentati
 
Una cosa è la realtà una cosa è l'immaginazione che tutti noi abbiamo qui sul forum!

Le blasonate tedesche super carrozzate nel nostro paese si vedono, nel mio parcheggio a Milanofiori ne vedo un bel pò, dietro la targa c'è scritto flotte aziendali.
Se un tizio va in una concessionaria BMW trova tutte le auto di tutte le categorie eccetto le piccole.

Siete riusciti mai ad entrare in una concessionaria Alfa Romeo? Quanti modelli espongono?
Li ci devi andare perchè già sai che ti piace una MiTo oppure una Giulietta, stop, finisce li la tua visita; puoi magari trovare qualche Alfa Premium 159 che si muove solo ed esclusivamente con motori che rispecchiano il DNA Alfa, i MultiJet; oppure puoi trovare una bellissima Brera che riesci a muoversi solo con il 2.4 rigorosamente Alfa Romeo.
Invece vai li e la gente ti cerca il GPL perchè da noi la benzina per far funzionare i vecchi 2.0Twin Spark Pratola Serra costa ben 1.75?/litro mica pizza e fichi?
Vai li e la Giulietta, che qui tutti chiedono l'upgrade a 120cv, la trovi a 105cavalli e te la compri perchè la puzzonafta costa meno e 105cv da pagare sono già tanti con tutto quello che ti costa mantenere un'autovettura!

Molti di voi qui sul forum, osservano giustamente che bisogna pensare soprattutto all'estero e che bisogna vendere vetture blasonate all'estero con motori poderosi esplicitamente Alfa, e per me questa osservazione è giusta e corretta.
All'estero però non ci vai solo con la Giulietta ma con un bel pò di gamma auto e se quella non ce l'hai è inutile che ci vai!
Anche la vecchia Alfa tentava di vendere all'estero e non mi sembrano che abbiano piazzato chissà quanti bidoni di Alfa 6 oppure Alfa 90, sicuramente qualche 75 oppure qualche Alfetta, ma la vecchia Alfa con tutte le sua fantastiche prestazioni era affetta dalla "cronite del mercato interno", era completamente dipendente dal mercato italiano.

Anche quando hanno fatto 56,47,GT aveva lo stesso problema che tutt'ora si porta, è ovvio che serve una strategia globale.

Per la cronaca, basta girare su Autoscout24 e vedere che a 22.500? ci si porta a casa una Exclusive naftona nuova da concessionaria italiana, le altre costano anche di meno; il mercato inoltre offre molte vetture d'importazione anche della serie appena uscita che con 20.000? ti fanno portare a casa i 170cv TCT del MultiAir e del MJ.
 
autofede2009 ha scritto:
http://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2014/01/19/news/auto_dell_anno_scoppia_il_caso-76397619/?ref=HRLV-12

:) e va be si sono sbagliati di uno 0... invece che 30.000 i tedeschi che avrebbero votato la golf come auto dell'anno sembra siano stati solo 3000... ma cmq vw precisa che è sempre l'auto preferita...

Non ci voglio credere :shock:
 
franco58pv ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Cmq, sono d'accordo quando dici che non Alfa non deve avere necessariamente una versione d'accesso, ne "depotenziata" per venire incontro alle velleità dei neopatentati. oll:
occhio che però ora questa versione per neo patentati è nei listini di classe a , serie 1, ford focus etc. etc. , a mio avviso per vendere si è costretti a considerare tutte le nicchie di mercato , per quello che non considero affatto scandalosa la mito , auto che ha molte versioni per neo patentati

La MiTo fu un'ottima idea proprio pecche era una coupé "accessibile" anche per i giovani. E tutto sommato in questi anni considerando i pochi aggiornamenti, la crisi, la scarsa rete di vendita, ha venduto anche bene. Non le si poteva certo chiedere le vendite di Corsa Gpunto Fiesta che sono delle generaliste con ben altri prezzi e caratteristiche.
Io da questo punto di vista infatti, dopo aver chiesto una Alfa segmento B per anni e anni, non posso essere d'accordo con Marchionne che probabilmente la cancellerà dai listini Alfa. Secondo me dovevano mantenerla continuando a farla competere con Mini. Sarebbe stato un ottimo sistema per avvicinare i giovani ad Alfa Lo dico oggi come lo chiedo da più di 10 anni
 
danilorse ha scritto:
cuorern ha scritto:
......
Insomma, chiaro che se si configura una Golf 7 highline con DSG e 2.0 TDI il costo assoluto sia quasi proibitivo per una segmento C generalista, ma anche in VW hanno capito che il prezzo d'attacco per una TD del segmento C debba e possa essere inferiore ai 19.000? qua in Italia (con le rinunce e i limiti di configurazione del caso), in Alfa non hanno nemmeno pensato ad un prodotto standardizzato e con configurazione poco più che base a prezzo da grandi volumi... In Alfa la versione più "povera" acquistabile con motore a gasolio costa poco meno di 24.000?, quasi 5.000? di differenza per pochi, pochissimi optionals in più ed una quindicina di cavalli, non ne vale la pena (togliamone pure 6-700 per le 5 porte che in VW sono a richiesta, rimane una differenza comunque mostruosa)!
Con 19.000? ti porti a casa una Golf base a 3 porte con 1.6 tdi da 90cv.
Una Giulietta 1.6 jtdm progression da 23.700? va paragonata con la pari equipaggiata Golf 1.6 tdi 105cv 5p comfortline da 23.800?.
E' vero che la Golf offre un allestimento piu' scarno a 2000 euro in meno e la Giulietta no, pero' non penso che l'acquirente medio dell'Alfa cerchi un auto super economica, altrimenti si rivolgerebbe a Fiat per rimanere in casa o ad altri marchi esteri.
Inoltre bisogna considerare che i listini in questi tempi di crisi sono virtuali, e spesso gli sconti in concessionaria sono molto consistenti alterando a volte gli equilibri dei listini.
la golf tech and sound la porti a casa nuova con 19900 ? con 5 porte e tutto l'indispensabile, dal clima ai comandi al volante, sensori di parcheggio, cerchi in lega, display touch a colori..
rispetto a questa offerta di attacco la Giulietta è estremamente poco competitiva.
 
mikuni ha scritto:
La Bravo in confronto la regalano eppure non ne vendono. Ci sarebbe da farci un trattato di psichiatria.
un prodotto che sul mercato è praticamente bruciato per immagine non lo vendono comunque, a prescindere dal prezzo. Conosco personalmente tre persone che nell'ultimo mese si sono interessate per cambiare auto, due di queste provengono da prodotti nazionali quindi non possono essere considerate esterofile, mentre la terza da un Astra.
Pur essendo tutte molto sensibili al prezzo, nessuna ha preso in considerazione l'idea di andare a vedere la Bravo.
Rappresenta l'esempio di come distruggere l'immagine di un prodotto comunque valido
 
vecchioAlfista ha scritto:
Cmq, sono d'accordo quando dici che non Alfa non deve avere necessariamente una versione d'accesso, ne "depotenziata" per venire incontro alle velleità dei neopatentati. Però in merito il cliente che vuole un aseg C italiana non può rivolgersi a fiat, a meno che non voglia acquistare un prodotto (Bravo) ormai superato ed ampiamente svalutato sul mercato dell'usato.

Poi questa cosa che farebbe solo fiat, degli sconti in conce, mi lascia perplesso. Primo perchè non credo sia proprio così, secondo perchè se devo acquistare un veicolo, ed il prezzo a listino non è appetibile, io neanche mi ci avvicino alla concessionaria... ;) :rolleyes:

imho bisogna essere coerenti, se fai un prodotto generalista ti devi battere con i mezzi a disposizione in questo segmento di mercato, quindi anche il prezzo ed anche allestimenti che verso fine carriera sono molto aggressivi.
 
Back
Alto