<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Alfa Romeo 2013: totali disastrosi | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Alfa Romeo 2013: totali disastrosi

alexmed ha scritto:
franco58pv ha scritto:
cannoncino ha scritto:
Anche se montavano il V6 e facevano la versione GTA oppure aveva i quadrilateri alti sta cavolo di Giulietta non faceva il doppio di numeri, sapete perchè? I soldi non ci sono.
sui soldi hai ragione, però in italia si vendono auto ben + care delle 2 alfa a listino

Conta che in Italia nel 2013 in 12 mesi son state vendute ai privati 820mila auto e molte di queste del segmento A. La torta in Italia è sempre più piccola e povera. Siam proprio messi male.

siamo messi male ma premium vende, BMW, AUDI per esempio, non hanno subito grandi cali di vendita
 
Che Alfa debba cambiare marcia - a partire dalla percezione che da di se - non lo dice vecchioAlfista o gli altri talebani del forum.
Lo dice l'ad di Fiat Marchionne, a cui va dato atto del cambio di orizzonte, (almeno a parole).

Mi permetto di sottolineare ciò perchè - e lo dimostra una interessantissima statistica di 4R del mese di novembredicembre, Alfa Romeo è attualmente percepito come marchio che "non mantiene il valore dell'usato". Che mi pare essere un'altra voce importante per molti che decidono di passare alla triade.

Specie per il prossimo futuro, trovo che parte del successo commerciale di un Alfa "nuovament" premium debba passare anche da una ritrovata immagine di "mantenimento del valore" e di appel
 
franco58pv ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
franco58pv ha scritto:
modus72 ha scritto:
vedrà solo chi avrà ancora pazienza di aspettare gli ennesimi 2-3 anni che ogni volta vengono chiesti nell'ultimo ventennio...
visto che oramai non possono più accampare scuse mi sa che tra 2 o 3 anni qua dentro scoppierà il delirio ;) ...se va come tanti temono poi hai voglia a bannare la gente
non penso che economicamente e commercialmente la soluzione sia sostenibile per altri 2 o 3 anni senza qualche novità.
è proprio quello che volevo dire , a dire il vero io incomincio a pormi qualche interrogativo riguardo ai tre marchi : roba del tipo non è che i clienti associano i 3 marchi ad una proprietà che non gode più ne la stima ne la simpatia della gente ? italiani o non ha poca importanza , alla fine mi sa che i clienti penalizzino questi modelli al di la dei loro effettivi demeriti.
Per esempio auto come la giulietta o la delta non mi sembrano affatto delle brutte auto

A mio parere il loro punto debole e' il design......in Fiat e' il vero elemento carente.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Che Alfa debba cambiare marcia - a partire dalla percezione che da di se - non lo dice vecchioAlfista o gli altri talebani del forum.
Lo dice l'ad di Fiat Marchionne, a cui va dato atto del cambio di orizzonte, (almeno a parole).

Mi permetto di sottolineare ciò perchè - e lo dimostra una interessantissima statistica di 4R del mese di novembredicembre, Alfa Romeo è attualmente percepito come marchio che "non mantiene il valore dell'usato". Che mi pare essere un'altra voce importante per molti che decidono di passare alla triade.

Specie per il prossimo futuro, trovo che parte del successo commerciale di un Alfa "nuovament" premium debba passare anche da una ritrovata immagine di "mantenimento del valore" e di appel

certamente, dal punto di vista valore usato in Alfa è tutto da rifare!
 
gitizetadue ha scritto:
alexmed ha scritto:
franco58pv ha scritto:
cannoncino ha scritto:
Anche se montavano il V6 e facevano la versione GTA oppure aveva i quadrilateri alti sta cavolo di Giulietta non faceva il doppio di numeri, sapete perchè? I soldi non ci sono.
sui soldi hai ragione, però in italia si vendono auto ben + care delle 2 alfa a listino

Conta che in Italia nel 2013 in 12 mesi son state vendute ai privati 820mila auto e molte di queste del segmento A. La torta in Italia è sempre più piccola e povera. Siam proprio messi male.

siamo messi male ma premium vende, BMW, AUDI per esempio, non hanno subito grandi cali di vendita

Sulle flotte certamente.
 
alexmed ha scritto:
Conta che in Italia nel 2013 in 12 mesi son state vendute ai privati 820mila auto e molte di queste del segmento A. La torta in Italia è sempre più piccola e povera. Siam proprio messi male.
però di suv e crossover se ne vedono e loro sono totalmente out, anche di monovolumi e loro sono out (vabbè ora c'è la 500lxl) , le sw soffrono ma anche li loro sono out....
 
Marchionne ha fatto montare su un'Alfa il motore della Panda.

Ho smesso da tempo di scrivere su questo forum perchè mi hanno cancellato ben tre messaggi su questo argomento. Ora che questa brillante strategia sta dando questi frutti vediamo se mi cancellano anche questo.

Pur di avere sul volante lo stemma Alfa mi comprerei anche una Mito base da 70 cv ma la Punto, che è la stessa minestra, costa ben TREMILA euro in meno. Perciò la mia intelligenza mi impedisce di farlo. Piuttosto mi compro lo stemma e lo appiccico sopra quello della Skoda... :rolleyes: Ovviamente lo compro direttamente dai cinesi e cioè dove lo comprano anche quelli dell'Alfa. Quando vedo in giro le Alfa con lo stemma scolorito sulla calandra, che non si riesce nemmeno più a leggere mi viene una fitta al cuore... certe hanno solo un pallino cromato... se dopo pochi anni si presentano così per le strade chi se le compra???
 
Bhè un mio collega recentemente ha acquistato la Golf 7 1.6 Diesel , la Giulietta gli veniva 3.000? in più a parità di allestimento ... Non so se con la Giulietta vogliono tenere la fascia della BMW serie 1 .... ma secondo me non ci siamo
 
umbiBerto ha scritto:
Bhè un mio collega recentemente ha acquistato la Golf 7 1.6 Diesel , la Giulietta gli veniva 3.000? in più a parità di allestimento ... Non so se con la Giulietta vogliono tenere la fascia della BMW serie 1 .... ma secondo me non ci siamo

Ho letto per i forum del gruppazzen che il 1.6 diesel è il motore meno riuscito difatti ci sono valanghe di lamentele. Il tuo amico non ha fatto un buon affare. E non lo ha fatto nemmeno chi ha deciso il listino, mettere la Giulietta sopra la Golf come prezzi è una strategia da kamikaze orbo.
 
umbiBerto ha scritto:
Bhè un mio collega recentemente ha acquistato la Golf 7 1.6 Diesel , la Giulietta gli veniva 3.000? in più a parità di allestimento ... Non so se con la Giulietta vogliono tenere la fascia della BMW serie 1 .... ma secondo me non ci siamo

3.000 euro di differenza su listino per pari motorizzazioni e versioni mi sembrano un po eccessivi! Di che versioni parliamo? Non può essere che il tuo collega abbia preso una km 0 o semestrale?
Se fosse veramente cosi ne sarei sorpreso anche se devo dire che io ho proprio la 1.6 (Alfa) e potrei capire. Il DNA da tanto divertimento soprattutto in modalità Dyamic
Ciao
 
mikuni ha scritto:
Ho letto per i forum del gruppazzen che il 1.6 diesel è il motore meno riuscito difatti ci sono valanghe di lamentele. Il tuo amico non ha fatto un buon affare..

Conosco diverse persone che usano l'auto per lavoro e, guarda caso, hanno il 1.6 VW col quale hanno macinato e macinano tutt'ora decine di migliaia di km all'anno senza problemi. Le valanghe saranno cadute tutte da altre parti...
 
mikuni ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Bhè un mio collega recentemente ha acquistato la Golf 7 1.6 Diesel , la Giulietta gli veniva 3.000? in più a parità di allestimento ... Non so se con la Giulietta vogliono tenere la fascia della BMW serie 1 .... ma secondo me non ci siamo

Ho letto per i forum del gruppazzen che il 1.6 diesel è il motore meno riuscito difatti ci sono valanghe di lamentele. Il tuo amico non ha fatto un buon affare. E non lo ha fatto nemmeno chi ha deciso il listino, mettere la Giulietta sopra la Golf come prezzi è una strategia da kamikaze orbo.

Non esageriamo, il 1.6 TDI credo sia in assoluto il motore più venduto in assoluto dal "gruppone", tra l'altro è trasversale (lo montano da Audi a Skoda, passando per VW e Seat), farà milioni di pezzi l'anno, che ci sia qualche prodotto difettoso, su numeri così alti, è normale.

Se poi vogliamo dire che tecnologicamente e a livello di setup il 1.6 Alfa sia non una ma due spanne sopra il 1.6 crucco sono il primo a dirlo!

Tornando all'argomento prezzo devo dire che vi ho anche io riportato un'esperienza analoga in un altro thread con l'amico che alla fine è andato in Peugeot portando a casa una bellissima 308 con un'eccellente allestimento (tra serie e optionals), progetto nuovo, interni favolosi e spazio nel bagagliaio al top ad un prezzo da Giulietta mediamente allestita.

Insomma, chiaro che se si configura una Golf 7 highline con DSG e 2.0 TDI il costo assoluto sia quasi proibitivo per una segmento C generalista, ma anche in VW hanno capito che il prezzo d'attacco per una TD del segmento C debba e possa essere inferiore ai 19.000? qua in Italia (con le rinunce e i limiti di configurazione del caso), in Alfa non hanno nemmeno pensato ad un prodotto standardizzato e con configurazione poco più che base a prezzo da grandi volumi... In Alfa la versione più "povera" acquistabile con motore a gasolio costa poco meno di 24.000?, quasi 5.000? di differenza per pochi, pochissimi optionals in più ed una quindicina di cavalli, non ne vale la pena (togliamone pure 6-700 per le 5 porte che in VW sono a richiesta, rimane una differenza comunque mostruosa)!
 
cuorern ha scritto:
......
Insomma, chiaro che se si configura una Golf 7 highline con DSG e 2.0 TDI il costo assoluto sia quasi proibitivo per una segmento C generalista, ma anche in VW hanno capito che il prezzo d'attacco per una TD del segmento C debba e possa essere inferiore ai 19.000? qua in Italia (con le rinunce e i limiti di configurazione del caso), in Alfa non hanno nemmeno pensato ad un prodotto standardizzato e con configurazione poco più che base a prezzo da grandi volumi... In Alfa la versione più "povera" acquistabile con motore a gasolio costa poco meno di 24.000?, quasi 5.000? di differenza per pochi, pochissimi optionals in più ed una quindicina di cavalli, non ne vale la pena (togliamone pure 6-700 per le 5 porte che in VW sono a richiesta, rimane una differenza comunque mostruosa)!
Con 19.000? ti porti a casa una Golf base a 3 porte con 1.6 tdi da 90cv.
Una Giulietta 1.6 jtdm progression da 23.700? va paragonata con la pari equipaggiata Golf 1.6 tdi 105cv 5p comfortline da 23.800?.
E' vero che la Golf offre un allestimento piu' scarno a 2000 euro in meno e la Giulietta no, pero' non penso che l'acquirente medio dell'Alfa cerchi un auto super economica, altrimenti si rivolgerebbe a Fiat per rimanere in casa o ad altri marchi esteri.
Inoltre bisogna considerare che i listini in questi tempi di crisi sono virtuali, e spesso gli sconti in concessionaria sono molto consistenti alterando a volte gli equilibri dei listini.
 
Siamo OT ... Ma la BRAVO se gli montassero il 1.3 Jtd probabilmente qualche numero lo farebbero ....in quanto ai prezzi il mio collega rimarco "A PARITA' DI EQUIPAGGIAMENTO" con la GOLF ha risparmiato un bel po' di ?, che è poi quello che è successo a me quando ho acquistato la macchina per la figlia (Che chiaramente voleva o MINI o 2da scelta 500) ... ma dato che la MINI ONE 1.6 Valvetronic, 6 Marce freni a disco autoventilanti davanti e normali dietro (Con 250? 5 anni garanzia + 50.000km Tagliandi) costava come la 500 1.2 base + ESP e volante regolabile (La dotazione meccanica la conosciamo), alla fine si è acquistato la MINI.
 
Back
Alto