<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Alfa Romeo 2013: totali disastrosi | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Alfa Romeo 2013: totali disastrosi

moogpsycho ha scritto:
danilorse ha scritto:
cuorern ha scritto:
......
Insomma, chiaro che se si configura una Golf 7 highline con DSG e 2.0 TDI il costo assoluto sia quasi proibitivo per una segmento C generalista, ma anche in VW hanno capito che il prezzo d'attacco per una TD del segmento C debba e possa essere inferiore ai 19.000? qua in Italia (con le rinunce e i limiti di configurazione del caso), in Alfa non hanno nemmeno pensato ad un prodotto standardizzato e con configurazione poco più che base a prezzo da grandi volumi... In Alfa la versione più "povera" acquistabile con motore a gasolio costa poco meno di 24.000?, quasi 5.000? di differenza per pochi, pochissimi optionals in più ed una quindicina di cavalli, non ne vale la pena (togliamone pure 6-700 per le 5 porte che in VW sono a richiesta, rimane una differenza comunque mostruosa)!
Con 19.000? ti porti a casa una Golf base a 3 porte con 1.6 tdi da 90cv.
Una Giulietta 1.6 jtdm progression da 23.700? va paragonata con la pari equipaggiata Golf 1.6 tdi 105cv 5p comfortline da 23.800?.
E' vero che la Golf offre un allestimento piu' scarno a 2000 euro in meno e la Giulietta no, pero' non penso che l'acquirente medio dell'Alfa cerchi un auto super economica, altrimenti si rivolgerebbe a Fiat per rimanere in casa o ad altri marchi esteri.
Inoltre bisogna considerare che i listini in questi tempi di crisi sono virtuali, e spesso gli sconti in concessionaria sono molto consistenti alterando a volte gli equilibri dei listini.
la golf tech and sound la porti a casa nuova con 19900 ? con 5 porte e tutto l'indispensabile, dal clima ai comandi al volante, sensori di parcheggio, cerchi in lega, display touch a colori..
rispetto a questa offerta di attacco la Giulietta è estremamente poco competitiva.

Vedo che c'è discordanza nei prezzi e nei listini. Non so quale sia la verità,dico però che la Giulietta ha sicuramente qualcosa che la Golf da 90cv non ha e cioè il DNA che se pur tanto crticato all'inizio oggi è presente anche sulla 4c ed è entrato a far parte ufficialmente del "DNA" Alfa Romeo. A me non pare poco. Chi si compra una Giulietta 1.6 105cv evidentemente fa tanti km e non ha voglia di fare un mutuo per la benzina. Però ha certamente intenzione di divertirsi quando ne ha la voglia e ne ha ha possibilità di farlo. Per questo esistono la modalità Normal che permette di risparmiare e la modalità Dynamic per il divertimento. In Dynamic infatti la sensazione è quella di essere su una macchina di almeno 30/40cv in più. Non male anche la terza modalità che uso solo in caso di condizioni difficili.
Ora bisogna capire bene quale sia la differenza economica a pari importo perché 3.000 euro sono effettivamente tanti se così fosse ma si parla comunque di auto che hanno una notevolissima differenza di cv.. 90 della Golf contro 105 della Giulietta in modalità Normal e che secondo me diventano almeno 135 in modalità Dynamic.
 
moogpsycho ha scritto:
mikuni ha scritto:
La Bravo in confronto la regalano eppure non ne vendono. Ci sarebbe da farci un trattato di psichiatria.
un prodotto che sul mercato è praticamente bruciato per immagine non lo vendono comunque, a prescindere dal prezzo. .....Pur essendo tutte molto sensibili al prezzo, nessuna ha preso in considerazione l'idea di andare a vedere la Bravo.
Rappresenta l'esempio di come distruggere l'immagine di un prodotto comunque valido
ci sarebbe da fare un marketing test agli uomini marketing del gruppone ! possibile che rovinino sempre tutto quando esce un modello nuovo nel settore auto medie o medio alto ? il prezzo iniziale di bravo,giulietta,brera,spider e delta era fuori da ogni logica, anche la mito non scherzava, quello della bravo poi era assurdo
Spero che in futuro si rendano conto degli errori commessi e stuidino meglio il posizionamento commerciale
 
fpaol68 ha scritto:
Italia: 31.649 -25% rispetto al 2012

Europa: 64.415 -28,4% rispetto al 2012

Totale compreso Giappone Australia Argentina e Turchia: 71.519

Vendite giulietta in Italia: 23.026

Vendite giulietta in Europa: 36.888

Alcune considerazioni per commentare i disastrosi risultati: le vendite 2013 totali in Europa sono inferiori alle vendite nelle sola Italia nell'anno 1968.

Questo è di gran lunga il peggior risultato dell'Alfa Romeo e la responsabilità è a carico della attuale dirigenza di cui sono figli i 2 modelli in vendita che rappresentato altrettanti flop commerciali.

La giuletta in particolare nel terzo anno di commercializzazione non arriva a piazzare nemmeno 37.000 pezzi (di cui la maggior parte venduti in Italia, ah gli italiani esterofili!) ovvero circa un terzo del target iniziale (110.000 pezzi/anno).
Il flop della giulietta è evidente e ricordo che la giulietta è stata fortemente voluta da Marchionne.
E quest'anno potrebbe andare addirittura peggio....
 
moogpsycho ha scritto:
danilorse ha scritto:
cuorern ha scritto:
......
Insomma, chiaro che se si configura una Golf 7 highline con DSG e 2.0 TDI il costo assoluto sia quasi proibitivo per una segmento C generalista, ma anche in VW hanno capito che il prezzo d'attacco per una TD del segmento C debba e possa essere inferiore ai 19.000? qua in Italia (con le rinunce e i limiti di configurazione del caso), in Alfa non hanno nemmeno pensato ad un prodotto standardizzato e con configurazione poco più che base a prezzo da grandi volumi... In Alfa la versione più "povera" acquistabile con motore a gasolio costa poco meno di 24.000?, quasi 5.000? di differenza per pochi, pochissimi optionals in più ed una quindicina di cavalli, non ne vale la pena (togliamone pure 6-700 per le 5 porte che in VW sono a richiesta, rimane una differenza comunque mostruosa)!
Con 19.000? ti porti a casa una Golf base a 3 porte con 1.6 tdi da 90cv.
Una Giulietta 1.6 jtdm progression da 23.700? va paragonata con la pari equipaggiata Golf 1.6 tdi 105cv 5p comfortline da 23.800?.
E' vero che la Golf offre un allestimento piu' scarno a 2000 euro in meno e la Giulietta no, pero' non penso che l'acquirente medio dell'Alfa cerchi un auto super economica, altrimenti si rivolgerebbe a Fiat per rimanere in casa o ad altri marchi esteri.
Inoltre bisogna considerare che i listini in questi tempi di crisi sono virtuali, e spesso gli sconti in concessionaria sono molto consistenti alterando a volte gli equilibri dei listini.
la golf tech and sound la porti a casa nuova con 19900 ? con 5 porte e tutto l'indispensabile, dal clima ai comandi al volante, sensori di parcheggio, cerchi in lega, display touch a colori..
rispetto a questa offerta di attacco la Giulietta è estremamente poco competitiva.
Va fatta un po' di chiarezza prendendo i dati dai rispettivi siti.
La Golf Tech&Sound 1.6 tdi 90cv 5 porte di listino costa 20.800? ed e' offerta a 19.800? grazie al contributo di 1000? dei concessionari e non ha i cerci in lega.
A 16.950 euro e' offerta la versione 1.2 TSI da 85cv a 3 porte (listino17.950?) a cui pero' bisogna aggiungere 850? per le 5 porte.
Va detto che per la Giulietta e' disponibile un allestimento base "Impression" solo con il 1.4 turbo a benzina da 105cv a 19.105? di listino (ossia 350? di listino piu' della Golf TSI 5p che ha qualche optional in piu' ma 20cv in meno) che viene offerto in concessionaria a 16.950? (in pratica 850? meno della Golf TSI 5p) compensando la differenza di equipaggiamento.
Se fosse disponile la Giulietta Impression con il 1.6 mjt il listino dovrebbe essere di circa 21.500? e con le offerte promozionali in corso il costo in concessionaria dovrebbe scendere a 19.500.
 
Bha ... fatto sta (Tornando all'episodio da me citato) che la GOLF serie 7 km 0 1.6 Diesel si trova con buoni sconti (Malgrado sia uscita da pochissimo) e la Giulietta no .... da qui la differenza di prezzo da me citata (A parità di allestimento e motorizzazione intendo)
 
156jtd105 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
danilorse ha scritto:
cuorern ha scritto:
......
Insomma, chiaro che se si configura una Golf 7 highline con DSG e 2.0 TDI il costo assoluto sia quasi proibitivo per una segmento C generalista, ma anche in VW hanno capito che il prezzo d'attacco per una TD del segmento C debba e possa essere inferiore ai 19.000? qua in Italia (con le rinunce e i limiti di configurazione del caso), in Alfa non hanno nemmeno pensato ad un prodotto standardizzato e con configurazione poco più che base a prezzo da grandi volumi... In Alfa la versione più "povera" acquistabile con motore a gasolio costa poco meno di 24.000?, quasi 5.000? di differenza per pochi, pochissimi optionals in più ed una quindicina di cavalli, non ne vale la pena (togliamone pure 6-700 per le 5 porte che in VW sono a richiesta, rimane una differenza comunque mostruosa)!
Con 19.000? ti porti a casa una Golf base a 3 porte con 1.6 tdi da 90cv.
Una Giulietta 1.6 jtdm progression da 23.700? va paragonata con la pari equipaggiata Golf 1.6 tdi 105cv 5p comfortline da 23.800?.
E' vero che la Golf offre un allestimento piu' scarno a 2000 euro in meno e la Giulietta no, pero' non penso che l'acquirente medio dell'Alfa cerchi un auto super economica, altrimenti si rivolgerebbe a Fiat per rimanere in casa o ad altri marchi esteri.
Inoltre bisogna considerare che i listini in questi tempi di crisi sono virtuali, e spesso gli sconti in concessionaria sono molto consistenti alterando a volte gli equilibri dei listini.
la golf tech and sound la porti a casa nuova con 19900 ? con 5 porte e tutto l'indispensabile, dal clima ai comandi al volante, sensori di parcheggio, cerchi in lega, display touch a colori..
rispetto a questa offerta di attacco la Giulietta è estremamente poco competitiva.

Vedo che c'è discordanza nei prezzi e nei listini. Non so quale sia la verità,dico però che la Giulietta ha sicuramente qualcosa che la Golf da 90cv non ha e cioè il DNA che se pur tanto crticato all'inizio oggi è presente anche sulla 4c ed è entrato a far parte ufficialmente del "DNA" Alfa Romeo. A me non pare poco. Chi si compra una Giulietta 1.6 105cv evidentemente fa tanti km e non ha voglia di fare un mutuo per la benzina. Però ha certamente intenzione di divertirsi quando ne ha la voglia e ne ha ha possibilità di farlo. Per questo esistono la modalità Normal che permette di risparmiare e la modalità Dynamic per il divertimento. In Dynamic infatti la sensazione è quella di essere su una macchina di almeno 30/40cv in più. Non male anche la terza modalità che uso solo in caso di condizioni difficili.
Ora bisogna capire bene quale sia la differenza economica a pari importo perché 3.000 euro sono effettivamente tanti se così fosse ma si parla comunque di auto che hanno una notevolissima differenza di cv.. 90 della Golf contro 105 della Giulietta in modalità Normal e che secondo me diventano almeno 135 in modalità Dynamic.
...Una Cosa é certa nessuno regala,e tanto meno la VW con la sua Bestseller....
 
Un marchio che sembra allo sbando da anni, che non solo non rinnova la gamma, ma non aggiorna nemmeno le macchine che ha in listino non puo' avere appeal per nessun cliente, specialmente fuori dall'Italia.

Chi voleva rinnovare la sua 166, 159, gt, spider, brera non ha modelli da comprare in Alfa.

Chi vuole comprare le ottime Mito e Giulietta vede che della Mito in sei anni di vendita non hanno cambiato neanche un bullone, idem per la più recente Giulietta che oltretutto non ha potuto contare nemmeno su nessun tipo di variante di carrozzeria.
Chi è più informato invece sa che tutte e due le macchine di cui è composta la micragnosa gamma Alfa, non saranno più prodotte e non avranno eredi.

Anche se il prodotto fosse eccellente, anche se gli mettessero due motori Busso, uno avanti e uno dietro, che tipo ti appeal e credibilità volete che abbia un marchio del genere, presso un possibile cliente?

Evidentemente, anche anche le bufale di Mr. Conquistastore dei due Mondi, di macchine strepitose tra forse qualche decennio sono poco credibili, quello che il consumatore vede è semplicemente un marchio morto, che ammazzza i modelli e decreta la morte di quelli che ha in listino.

Amen
 
Infatti anche secondo me non è colpa della Giulietta, ma del contesto che le sta intorno. La Giulietta all'inizio è stata accolta abbastanza bene dal mercato, in quelche mese ha superato anche la Golf ed era messa abbastanza bene anche sotto il profilo del mantenimento del valore nel tempo. Considerando la perdita di fiducia nel Gruppo per le delusioni causate a molti clienti dai problemi di affidabilità, frequenti negli anni '90 (molti se ne sono andati dicendo a prescindere "mai più Fiat!") e le solite esagerazioni polemiche sulla Giulietta che sarebbe una presunta Bravo ricarrozzata, quando invece la realtà dice che ci sono diverse migliorie, mi pare ci si potesse accontentare del prodotto . ... che forse non è al livello di quello che si potrebbe pretendere da un'Alfa, ma che è comunque molto buono, considerato che si tratta di una segmento "C". E'una buona auto anche il Bravo, se si eccettua l'eccessivo turbolag ai bassi regimi .... se anche la Giulietta fosse soltanto una Bravo migliorata, come dicono i detrattori, va da sè che sia meglio del Bravo, di cui appunto costituirebbe un miglioramento. Il crollo c'è stato nel 2013 ..... probabilmente molti hanno rinviato l'acquisto in attesa del restyling dato per imminente, forse poi il restyling non è stato ben gestito. Ma soprattutto temo che pesi lo stato di abbandono del marchio e la sfiducia nei piani di rilancio troppe volte annunciati e mai attuati. Chi spende tanti soldi in un'auto vuole anche investire in un marchio di prestigio, mentre Alfa oggi è un marchio in crisi.
 
156jtd105 ha scritto:
In Dynamic infatti la sensazione è quella di essere su una macchina di almeno 30/40cv in più. Non male anche la terza modalità che uso solo in caso di condizioni difficili.
Non esageriamo. Ce l'ho avuta per le mani per quasi una settimana. In Dynamic è un'auto da 105 cv abbastanza gradevole da guidare, in Normal è semplicemente addormentata. Trovo più interessante la posizione All Weather, che ha uno scopo ben preciso e mi pare una cosa apprezzabile. La N potevano anche non metterla ai fini pratici, è un po' una trovata forse per omologare un consumo più basso (e la cosa ci sta tutta visto la gara che tutte le casse fanno per approfittare delle numerose crepe del ciclo normalizzato, quindi nessuno scandalo) o, forse, per sfruttare l'effetto emotivo che ti dà l'auto passando da N e D (ed anche in questo caso la cosa di sta).
Ma non è che "va di più" in D come se avesse 140 cv ... è strozzata in N come se ne avesse 70 8)
 
Se comandavo io partivo come versione base da un motore 1.6 da 120 Cv, lasciando il 1.6 105 solo per il Bravo .... ma anche qui c'è il discorso del risparmio. Però, visto che hanno creato il tris Bravo-Giulietta-Delta, aveva un senso lasciare il 105 solo per il Bravo e partire con Giulietta dalla versione più potente. Ciò nonostante non ho sentito particolari polemiche contro il 105 ..... dicono che va abbastanza. Io non l'ho mai guidato, anche se a naso 105 cv mi sembran pochi.
 
mikuni ha scritto:
La Bravo in confronto la regalano eppure non ne vendono. Ci sarebbe da farci un trattato di psichiatria.

Dai, la Bravo è improponibile, considerata la base da cui deriva non si contano più i lustri che ha sulle spalle...

Certo, a difetti di gioventù è messa bene, ma come sempre Fiat stessa ha "abbandonato" anche quest'auto...
 
danilorse ha scritto:
cuorern ha scritto:
......
Insomma, chiaro che se si configura una Golf 7 highline con DSG e 2.0 TDI il costo assoluto sia quasi proibitivo per una segmento C generalista, ma anche in VW hanno capito che il prezzo d'attacco per una TD del segmento C debba e possa essere inferiore ai 19.000? qua in Italia (con le rinunce e i limiti di configurazione del caso), in Alfa non hanno nemmeno pensato ad un prodotto standardizzato e con configurazione poco più che base a prezzo da grandi volumi... In Alfa la versione più "povera" acquistabile con motore a gasolio costa poco meno di 24.000?, quasi 5.000? di differenza per pochi, pochissimi optionals in più ed una quindicina di cavalli, non ne vale la pena (togliamone pure 6-700 per le 5 porte che in VW sono a richiesta, rimane una differenza comunque mostruosa)!
Con 19.000? ti porti a casa una Golf base a 3 porte con 1.6 tdi da 90cv.
Una Giulietta 1.6 jtdm progression da 23.700? va paragonata con la pari equipaggiata Golf 1.6 tdi 105cv 5p comfortline da 23.800?.
E' vero che la Golf offre un allestimento piu' scarno a 2000 euro in meno e la Giulietta no, pero' non penso che l'acquirente medio dell'Alfa cerchi un auto super economica, altrimenti si rivolgerebbe a Fiat per rimanere in casa o ad altri marchi esteri.
Inoltre bisogna considerare che i listini in questi tempi di crisi sono virtuali, e spesso gli sconti in concessionaria sono molto consistenti alterando a volte gli equilibri dei listini.

Hai ragione sul confronto "qualitativo", ma ricordati che la prima cosa che una persona economicamente "normale" stabilisce quando compra un'auto, una casa (o un qualsivoglia bene di cospicuo valore) è proprio il budget, e poter acquistare una certa auto ad una cifra di attacco estremamente concorrenziale (benchè scevra di optionals) è un plus, non un minus come vuoi traspare da quanto scrivi!

Aggiungo un'altra cosa, visti i volumi di vendita sarebbe stata comprensibile una scelta inversa da parte di AR e VW con la prima che, per dare un boost alle vendite, pensa e realizza una configurazione a sè (non particolarmente implementabile, per non pestare i piedi al resto della gamma) con un prezzo da whole-sale e con la seconda che, forte dei traguardi di vendita e del market share globale "vive" sugli allori.

Così non ha proprio senso con Golf che, oltre ad avere una gamma infinita di motori, cambi, allestimenti e, soprattutto, carrozzerie (3p, 5p, sw, cabrio, cc, plus e così via) riesce anche nella non scontata acrobazia di attrarre anche chi degli optionals e degli allestimenti se ne fa poco, con una meccanica concreta (benchè certamente poco potente) ma con un livello di sicurezza di prim'ordine.

Che poi anche a me è piaciuto scegliere e mi godo ancora gli optionals che ho sulla mia auto, però per un neopatentato o per un guidatore medio (penso a mio papà) una volta che ha tanti airbag, l'ABS, il servosterzo, i vetri e gli specchietti elettrici, una radio e il condizionatore è a posto, e credo che ormai qualsiasi auto di qualsiasi segmento abbia di serie quanto proposto.
 
156jtd105 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
danilorse ha scritto:
cuorern ha scritto:
......
Insomma, chiaro che se si configura una Golf 7 highline con DSG e 2.0 TDI il costo assoluto sia quasi proibitivo per una segmento C generalista, ma anche in VW hanno capito che il prezzo d'attacco per una TD del segmento C debba e possa essere inferiore ai 19.000? qua in Italia (con le rinunce e i limiti di configurazione del caso), in Alfa non hanno nemmeno pensato ad un prodotto standardizzato e con configurazione poco più che base a prezzo da grandi volumi... In Alfa la versione più "povera" acquistabile con motore a gasolio costa poco meno di 24.000?, quasi 5.000? di differenza per pochi, pochissimi optionals in più ed una quindicina di cavalli, non ne vale la pena (togliamone pure 6-700 per le 5 porte che in VW sono a richiesta, rimane una differenza comunque mostruosa)!
Con 19.000? ti porti a casa una Golf base a 3 porte con 1.6 tdi da 90cv.
Una Giulietta 1.6 jtdm progression da 23.700? va paragonata con la pari equipaggiata Golf 1.6 tdi 105cv 5p comfortline da 23.800?.
E' vero che la Golf offre un allestimento piu' scarno a 2000 euro in meno e la Giulietta no, pero' non penso che l'acquirente medio dell'Alfa cerchi un auto super economica, altrimenti si rivolgerebbe a Fiat per rimanere in casa o ad altri marchi esteri.
Inoltre bisogna considerare che i listini in questi tempi di crisi sono virtuali, e spesso gli sconti in concessionaria sono molto consistenti alterando a volte gli equilibri dei listini.
la golf tech and sound la porti a casa nuova con 19900 ? con 5 porte e tutto l'indispensabile, dal clima ai comandi al volante, sensori di parcheggio, cerchi in lega, display touch a colori..
rispetto a questa offerta di attacco la Giulietta è estremamente poco competitiva.

Vedo che c'è discordanza nei prezzi e nei listini. Non so quale sia la verità,dico però che la Giulietta ha sicuramente qualcosa che la Golf da 90cv non ha e cioè il DNA che se pur tanto crticato all'inizio oggi è presente anche sulla 4c ed è entrato a far parte ufficialmente del "DNA" Alfa Romeo. A me non pare poco. Chi si compra una Giulietta 1.6 105cv evidentemente fa tanti km e non ha voglia di fare un mutuo per la benzina. Però ha certamente intenzione di divertirsi quando ne ha la voglia e ne ha ha possibilità di farlo. Per questo esistono la modalità Normal che permette di risparmiare e la modalità Dynamic per il divertimento. In Dynamic infatti la sensazione è quella di essere su una macchina di almeno 30/40cv in più. Non male anche la terza modalità che uso solo in caso di condizioni difficili.
Ora bisogna capire bene quale sia la differenza economica a pari importo perché 3.000 euro sono effettivamente tanti se così fosse ma si parla comunque di auto che hanno una notevolissima differenza di cv.. 90 della Golf contro 105 della Giulietta in modalità Normal e che secondo me diventano almeno 135 in modalità Dynamic.

Sensazionale quanto scrivi!

105 cavalli sono e 105 cavalli restano, in D, in N e in A! Cambiano erogazione e coppia.

Certamente il tra i migliori 1.6 diesel sul mercato, il migliore in rapporto alla cavalleria (vedere il 1.6 dci per qualcosina in più come prestazioni), in ogni caso penso che tra il 1.6 AR e il 1.6 da 90 cv di VW non balli più di un secondo e mezzo sullo 0-100 ed una decina di km/h in velocità massima, insomma, cose di cui, ricitando un mio messaggio precedente, mio papà ed un neopatentato non sentirebbero nè avvertirebbero come differenza!
 
cuorern ha scritto:
.......
105 cavalli sono e 105 cavalli restano, in D, in N e in A! Cambiano erogazione e coppia.

Certamente il tra i migliori 1.6 diesel sul mercato, il migliore in rapporto alla cavalleria (vedere il 1.6 dci per qualcosina in più come prestazioni), in ogni caso penso che tra il 1.6 AR e il 1.6 da 90 cv di VW non balli più di un secondo e mezzo sullo 0-100 ed una decina di km/h in velocità massima, insomma, cose di cui, ricitando un mio messaggio precedente, mio papà ed un neopatentato non sentirebbero nè avvertirebbero come differenza!
LA vera differenza tra i due motori non sono i 15cv o la velocita' max, ma la coppia. Il motore Alfa ha un picco superiore del 30% a quello del motore Vw. Della coppia ne beneficiano tutti i guidatori, perche' e' disponibile ai regimi normalmente utilizzati da tutti. In questo il motore ALfa/Fiat e' uno dei migliori assieme al 1.6 dci Renault e al nuovissimo 1.6 Opel.
 
cuorern ha scritto:
danilorse ha scritto:
cuorern ha scritto:
Insomma, chiaro che se si configura una Golf 7 highline con DSG e 2.0 TDI il costo assoluto sia quasi proibitivo per una segmento C generalista, ma anche in VW hanno capito che il prezzo d'attacco per una TD del segmento C debba e possa essere inferiore ai 19.000? qua in Italia (con le rinunce e i limiti di configurazione del caso), in Alfa non hanno nemmeno pensato ad un prodotto standardizzato e con configurazione poco più che base a prezzo da grandi volumi... In Alfa la versione più "povera" acquistabile con motore a gasolio costa poco meno di 24.000?, quasi 5.000? di differenza per pochi, pochissimi optionals in più ed una quindicina di cavalli, non ne vale la pena (togliamone pure 6-700 per le 5 porte che in VW sono a richiesta, rimane una differenza comunque mostruosa)!
Con 19.000? ti porti a casa una Golf base a 3 porte con 1.6 tdi da 90cv.
Una Giulietta 1.6 jtdm progression da 23.700? va paragonata con la pari equipaggiata Golf 1.6 tdi 105cv 5p comfortline da 23.800?.
E' vero che la Golf offre un allestimento piu' scarno a 2000 euro in meno e la Giulietta no, pero' non penso che l'acquirente medio dell'Alfa cerchi un auto super economica, altrimenti si rivolgerebbe a Fiat per rimanere in casa o ad altri marchi esteri.
Inoltre bisogna considerare che i listini in questi tempi di crisi sono virtuali, e spesso gli sconti in concessionaria sono molto consistenti alterando a volte gli equilibri dei listini.
Hai ragione sul confronto "qualitativo", ma ricordati che la prima cosa che una persona economicamente "normale" stabilisce quando compra un'auto, una casa (o un qualsivoglia bene di cospicuo valore) è proprio il budget, e poter acquistare una certa auto ad una cifra di attacco estremamente concorrenziale (benchè scevra di optionals) è un plus, non un minus come vuoi traspare da quanto scrivi!

Aggiungo un'altra cosa, visti i volumi di vendita sarebbe stata comprensibile una scelta inversa da parte di AR e VW con la prima che, per dare un boost alle vendite, pensa e realizza una configurazione a sè (non particolarmente implementabile, per non pestare i piedi al resto della gamma) con un prezzo da whole-sale e con la seconda che, forte dei traguardi di vendita e del market share globale "vive" sugli allori.

Così non ha proprio senso con Golf che, oltre ad avere una gamma infinita di motori, cambi, allestimenti e, soprattutto, carrozzerie (3p, 5p, sw, cabrio, cc, plus e così via) riesce anche nella non scontata acrobazia di attrarre anche chi degli optionals e degli allestimenti se ne fa poco, con una meccanica concreta (benchè certamente poco potente) ma con un livello di sicurezza di prim'ordine.

Che poi anche a me è piaciuto scegliere e mi godo ancora gli optionals che ho sulla mia auto, però per un neopatentato o per un guidatore medio (penso a mio papà) una volta che ha tanti airbag, l'ABS, il servosterzo, i vetri e gli specchietti elettrici, una radio e il condizionatore è a posto, e credo che ormai qualsiasi auto di qualsiasi segmento abbia di serie quanto proposto.
Io continuo a pensare che la Giulietta non e' la prima scelta per chi vuole una segmento C economica. Pero' se servisse per vendere la farei tranquillamente. IN queste strategie il gruppo tedesco dimostra tutta la sua forza sia industriale che a livello di marketing. Al contrario il gruppo italiano continua a mostrare enormi limiti a livello marketing, perche' 500 a parte, non riescono a sfruttare a dovere i prodotti a disposizione.
 
Back
Alto