moogpsycho ha scritto:la golf tech and sound la porti a casa nuova con 19900 ? con 5 porte e tutto l'indispensabile, dal clima ai comandi al volante, sensori di parcheggio, cerchi in lega, display touch a colori..danilorse ha scritto:Con 19.000? ti porti a casa una Golf base a 3 porte con 1.6 tdi da 90cv.cuorern ha scritto:......
Insomma, chiaro che se si configura una Golf 7 highline con DSG e 2.0 TDI il costo assoluto sia quasi proibitivo per una segmento C generalista, ma anche in VW hanno capito che il prezzo d'attacco per una TD del segmento C debba e possa essere inferiore ai 19.000? qua in Italia (con le rinunce e i limiti di configurazione del caso), in Alfa non hanno nemmeno pensato ad un prodotto standardizzato e con configurazione poco più che base a prezzo da grandi volumi... In Alfa la versione più "povera" acquistabile con motore a gasolio costa poco meno di 24.000?, quasi 5.000? di differenza per pochi, pochissimi optionals in più ed una quindicina di cavalli, non ne vale la pena (togliamone pure 6-700 per le 5 porte che in VW sono a richiesta, rimane una differenza comunque mostruosa)!
Una Giulietta 1.6 jtdm progression da 23.700? va paragonata con la pari equipaggiata Golf 1.6 tdi 105cv 5p comfortline da 23.800?.
E' vero che la Golf offre un allestimento piu' scarno a 2000 euro in meno e la Giulietta no, pero' non penso che l'acquirente medio dell'Alfa cerchi un auto super economica, altrimenti si rivolgerebbe a Fiat per rimanere in casa o ad altri marchi esteri.
Inoltre bisogna considerare che i listini in questi tempi di crisi sono virtuali, e spesso gli sconti in concessionaria sono molto consistenti alterando a volte gli equilibri dei listini.
rispetto a questa offerta di attacco la Giulietta è estremamente poco competitiva.
Vedo che c'è discordanza nei prezzi e nei listini. Non so quale sia la verità,dico però che la Giulietta ha sicuramente qualcosa che la Golf da 90cv non ha e cioè il DNA che se pur tanto crticato all'inizio oggi è presente anche sulla 4c ed è entrato a far parte ufficialmente del "DNA" Alfa Romeo. A me non pare poco. Chi si compra una Giulietta 1.6 105cv evidentemente fa tanti km e non ha voglia di fare un mutuo per la benzina. Però ha certamente intenzione di divertirsi quando ne ha la voglia e ne ha ha possibilità di farlo. Per questo esistono la modalità Normal che permette di risparmiare e la modalità Dynamic per il divertimento. In Dynamic infatti la sensazione è quella di essere su una macchina di almeno 30/40cv in più. Non male anche la terza modalità che uso solo in caso di condizioni difficili.
Ora bisogna capire bene quale sia la differenza economica a pari importo perché 3.000 euro sono effettivamente tanti se così fosse ma si parla comunque di auto che hanno una notevolissima differenza di cv.. 90 della Golf contro 105 della Giulietta in modalità Normal e che secondo me diventano almeno 135 in modalità Dynamic.