<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Alfa Romeo 2013: totali disastrosi | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Alfa Romeo 2013: totali disastrosi

Il 1.6 Renault è più silenzioso e più potente, il 1. AR è più parco ed una una coppia eccellente in rapporto alla potenza.

Tutto quello che scrivi è giusto, tutto quello che scrivi è corretto, ma ragazzi non è che quando guidi normalmente usi il 100% della coppia, è logico che affondando il pedale in regime di coppia il 1.6 AR sarà più deciso e vigoroso nel riprendere, ma ripeto, è una condizione in cui il motore sarà si e no il 5% del tempo, forse meno...

Con il 1.6 VW o con altri motori meno votati alla coppia (da single insomma, perdonate la battuta...) semplicemente per ottenere la stessa spinta spingerai di più sul pedale (fino al punto massimo, da lì in poi chiaramente la AR ne avrà ancora e l'altra sta dando il massimo), ma la coppia viene trasferita dal cambio, la rapportatura è importante, per cui all'atto pratico non penso che la differenza sarà da strapparsi i capelli!

Avendo fatto parecchi chilometri sul 1.6 AR in questione non posso che lodarlo in tutto e per tutto (in D, in N è un motore normalissimo), però qui sembra si voglia farlo passare per un 35d by BMW! :D

Se AR avesse a listino il 1.3 da 95 cv sarebbe quello il best-seller anche su Giulietta, triste ma "economicamente" valido! Su quasi tutte le auto (inteso come marchi e modelli) il motore più venduto (parlo dell'Italia ovviamente, il mercato di riferimento, anzi, l'unico, di AR) è il più piccolo e meno potente, sia come diesel che come benzina!
 
il mancato sfruttamento dei prodotti a disposizione è figlio, verosimilmente, della confusione nella mission dei vari prodotti, per non dire dei vari marchi.

A livello d'immagine, c'è ne passa fra un auto "venduta" per essere una generalista rassicurante per portare le bambine a scuole ed una berlinetta quotidiana dalla verve sportiva. Anche se parliamo dello stesso buonissimo oggetto.

E per questo che, secondo me, attualmente non si può parlare di offerta a tre Bravo, G10, Delta.
Di fatto, la seconda ha cannibalizzato in parte la prima e rubato la scena alla terza
 
danilorse ha scritto:
Io continuo a pensare che la Giulietta non e' la prima scelta per chi vuole una segmento C economica. Pero' se servisse per vendere la farei tranquillamente. IN queste strategie il gruppo tedesco dimostra tutta la sua forza sia industriale che a livello di marketing. Al contrario il gruppo italiano continua a mostrare enormi limiti a livello marketing, perche' 500 a parte, non riescono a sfruttare a dovere i prodotti a disposizione.

Verissimo anche questo, ma perchè dev'essere un assioma? Che senso ha quando hai due modelli in gamma (più un sogno a 4 ruote, perchè la 4c con le caratteristiche che ha e i numeri che farà non può essere assimilata ad un'auto di grande serie) non cercare di coprire tutte le nicchie?

Che senso ha non farlo quando anche uno dei gruppi più forti al mondo lo fa senza troppi patemi e/o scrupoli (a parte questa Golf T&S immagino ricorderete anche la A3 Young Edition di qualche tempo fa), chiaramente con tutti i distinguo del caso (i motori meno "nobili", scarisissime possibilità di personalizzazione ma, almeno in questo caso, un allestimento molto buono).

Di fatto stai "scegliendo" di essere più cara di altre (tra l'altro vi faccio riflettere sul fatto che vendere più auto, anche con minor margine sulla singola vettura, abbatterebbe comunque i costi fissi di ogni auto venendo questi spalmati su un numero maggiore di veicoli costruiti...

Quello che è più assurdo è che io mi occupo di informatica, ed a queste strategie arrivo, si discute con gli amici al bar, e tutti più o meno si nota le stesse pecche e magagne da anni, anche chi è Alfista convinto, solo i dirigenti AR non vedono o non riescono a far percepire al gruppo queste problematiche? Insomma, come dire che se piove si bagna per terra, basta guardare e, vivaddiio, copiare le cose che funzionano una volta tanto, facciamo noi i cinesi per una volta!

Ultima domanda, provocatoria, tu scrivi che "Giulietta non e' la prima scelta per chi vuole una segmento C economica", ma per chi Giulietta rappresenta una prima scelta?

Mi piacerebbe rispondessi a questa domanda, cercando di uscire dalla room che ci ospita!
 
cuorern ha scritto:
Il 1.6 Renault è più silenzioso e più potente, il 1. AR è più parco ed una una coppia eccellente in rapporto alla potenza.

Tutto quello che scrivi è giusto, tutto quello che scrivi è corretto, ma ragazzi non è che quando guidi normalmente usi il 100% della coppia, è logico che affondando il pedale in regime di coppia il 1.6 AR sarà più deciso e vigoroso nel riprendere, ma ripeto, è una condizione in cui il motore sarà si e no il 5% del tempo, forse meno...

Con il 1.6 VW o con altri motori meno votati alla coppia (da single insomma, perdonate la battuta...) semplicemente per ottenere la stessa spinta spingerai di più sul pedale (fino al punto massimo, da lì in poi chiaramente la AR ne avrà ancora e l'altra sta dando il massimo), ma la coppia viene trasferita dal cambio, la rapportatura è importante, per cui all'atto pratico non penso che la differenza sarà da strapparsi i capelli!

Avendo fatto parecchi chilometri sul 1.6 AR in questione non posso che lodarlo in tutto e per tutto (in D, in N è un motore normalissimo), però qui sembra si voglia farlo passare per un 35d by BMW! :D

Se AR avesse a listino il 1.3 da 95 cv sarebbe quello il best-seller anche su Giulietta, triste ma "economicamente" valido! Su quasi tutte le auto (inteso come marchi e modelli) il motore più venduto (parlo dell'Italia ovviamente, il mercato di riferimento, anzi, l'unico, di AR) è il più piccolo e meno potente, sia come diesel che come benzina!
Le valutazioni fatte sono relative alla categoria 1.6 diesel, dove ripeto a livello coppia il 1.6 mjt raggiunge i livelli di Renault e Opel, mentre come potenza gli ultimi due hanno ben piu' cavalli.
Tornando al confronto Giulietta/Golf, va anche detto che l'Alfa ha anche il cambio a 6 marce che permette un ulteriore ottimizzazione dei regimi d'uso, contro il 5 marce della tedesca.
Infine penso che un'ipotetica Giulietta 1.3 mjt non avrebbe mercato, perche' sarebbe troppo sottomotorizzata rispetto alla mole dell'auto con il richio di consumi reali troppo elevati.
 
vecchioAlfista ha scritto:
il mancato sfruttamento dei prodotti a disposizione è figlio, verosimilmente, della confusione nella mission dei vari prodotti, per non dire dei vari marchi.

A livello d'immagine, c'è ne passa fra un auto "venduta" per essere una generalista rassicurante per portare le bambine a scuole ed una berlinetta quotidiana dalla verve sportiva. Anche se parliamo dello stesso buonissimo oggetto.

E per questo che, secondo me, attualmente non si può parlare di offerta a tre Bravo, G10, Delta.
Di fatto, la seconda ha cannibalizzato in parte la prima e rubato la scena alla seconda

Pensiero che condivido in toto, bastava così poco per differenziare... Comincia a lasciare motori diversi (per caratterizzazione e declinazioni) su ciascuna delle tre, dai un taglio profondamente diverso ai tre progetti... Con Giulietta un cambio di rotta hanno provato a farlo a livello di immagine, ma è troppo tardi...

Bravo dovrebbe ricevere una SW, così farebbe bei numeri qui da noi (vedasi Marea di una volta), Delta ha quell' "allure" di lusso che in effetti difende bene, basterebbe un lavoro molto fine sull'insonorizzazione (sono stato più volte su nuove Delta e, pensando alle vecchie Lancia in paragone alle contemporanee, l'aspetto "rumore" non mi sembra così curato mentre lo è quello del confort, della coccola, dell'ambiente), Giulietta è un prodotto maturo, dinamicamente perfetto, dagli una bella caratterizzazione sportiva e va da solo...

Predisponi e idea allestimenti in linea con questi temi e il più l'hai fatto...

Invece Bravo non vende più nemmeno agli autonoleggi, Delta l'hanno "rivista" cambiando il colore della cornice della console centrale (da presa in giro) mentre su Giulietta hanno fatto un ottimo lavoro sul restyling che però si perde nelle solite pecche, purtroppo però non riesce a fare numeri nonostante si sobbarchi potenzialmente lo stesso parco clienti di Delta e Bravo.
 
danilorse ha scritto:
Le valutazioni fatte sono relative alla categoria 1.6 diesel, dove ripeto a livello coppia il 1.6 mjt raggiunge i livelli di Renault e Opel, mentre come potenza gli ultimi due hanno ben piu' cavalli.
Tornando al confronto Giulietta/Golf, va anche detto che l'Alfa ha anche il cambio a 6 marce che permette un ulteriore ottimizzazione dei regimi d'uso, contro il 5 marce della tedesca.
Infine penso che un'ipotetica Giulietta 1.3 mjt non avrebbe mercato, perche' sarebbe troppo sottomotorizzata rispetto alla mole dell'auto con il richio di consumi reali troppo elevati.

Sono 25 i cavalli, non 10/15 (cosa che comunque non toglie nulla all'eccellente motore AR), se dobbiamo discutere facciamolo con cognizione di causa, evidentemente tu hai una Giulietta 1.6 MJ, vero? Altrimenti non mi riuscirei a spiegare il "paraocchismo" che traspare dai tuoi thread...

Circa il 1.3 MJ consumerebbe probabilmente più del 1.6, ma sarei pronto a scommettere i famosi "5?" sul fatto che sarebbe alla fine il più venduto!
 
cuorern ha scritto:
danilorse ha scritto:
Io continuo a pensare che la Giulietta non e' la prima scelta per chi vuole una segmento C economica. Pero' se servisse per vendere la farei tranquillamente. IN queste strategie il gruppo tedesco dimostra tutta la sua forza sia industriale che a livello di marketing. Al contrario il gruppo italiano continua a mostrare enormi limiti a livello marketing, perche' 500 a parte, non riescono a sfruttare a dovere i prodotti a disposizione.

Verissimo anche questo, ma perchè dev'essere un assioma? Che senso ha quando hai due modelli in gamma (più un sogno a 4 ruote, perchè la 4c con le caratteristiche che ha e i numeri che farà non può essere assimilata ad un'auto di grande serie) non cercare di coprire tutte le nicchie?

Che senso ha non farlo quando anche uno dei gruppi più forti al mondo lo fa senza troppi patemi e/o scrupoli (a parte questa Golf T&S immagino ricorderete anche la A3 Young Edition di qualche tempo fa), chiaramente con tutti i distinguo del caso (i motori meno "nobili", scarisissime possibilità di personalizzazione ma, almeno in questo caso, un allestimento molto buono).

Di fatto stai "scegliendo" di essere più cara di altre (tra l'altro vi faccio riflettere sul fatto che vendere più auto, anche con minor margine sulla singola vettura, abbatterebbe comunque i costi fissi di ogni auto venendo questi spalmati su un numero maggiore di veicoli costruiti...

Quello che è più assurdo è che io mi occupo di informatica, ed a queste strategie arrivo, si discute con gli amici al bar, e tutti più o meno si nota le stesse pecche e magagne da anni, anche chi è Alfista convinto, solo i dirigenti AR non vedono o non riescono a far percepire al gruppo queste problematiche? Insomma, come dire che se piove si bagna per terra, basta guardare e, vivaddiio, copiare le cose che funzionano una volta tanto, facciamo noi i cinesi per una volta!

Ultima domanda, provocatoria, tu scrivi che "Giulietta non e' la prima scelta per chi vuole una segmento C economica", ma per chi Giulietta rappresenta una prima scelta?

Mi piacerebbe rispondessi a questa domanda, cercando di uscire dalla room che ci ospita!
Su questi punti sono sostanzialmente d'accordo.
A proposito, anch'io mi occuperei di informatica, lavoro permettendo !!

Per rispondere alla tua domanda, penso che l'acquirente medio della Giulietta la scelga per il piacere di guida, che e' tra i migliori nel segmento C e anche per la linea piacevole.
 
danilorse ha scritto:
Su questi punti sono sostanzialmente d'accordo.
A proposito, anch'io mi occuperei di informatica, lavoro permettendo !!

Per rispondere alla tua domanda, penso che l'acquirente medio della Giulietta la scelga per il piacere di guida, che e' tra i migliori nel segmento C e anche per la linea piacevole.
Un collega! :D

Hai sviato la domanda... Non era quale utente medio rappresenta il target di Giulietta (non lo sanno nemmeno in AR...) ma proprio per chi Giulietta è la prima scelta?

Io me lo sono chiesto e devo dire che non trovo davvero risposta...

Cliente sportivo senza compromessi? Serie 1 ha trazione, assetto e motori insuperabili sotto questo punto di vista.

Cliente che cerca un'auto con alta cavalleria? Audi, VW e Mercedes qui sono scelte non raggiungibili, nemmeno dalla QV.

Cliente che cerca un'auto con schema meccanico da segmento superiore? Ancora il trio di prima, offrono 4x4, in BMW la trazione posteriore (unica nel segmento), altra cosa rispetto alla normale anche se ben tarata TA della Giulietta.

Cliente che cerca un'auto economica? Abbiamo visto che prima di entrare in un concessionrario AR entrerà dappertutto, anche in VW incredibilmente, e troverà qualcosa di più economico.

Il tutto si riduce al cliente a cui Giulietta piace esteticamente, quello che si innamora del modello e che vede solo e unicamente quella, purtroppo a prezzi non molto popolari. Ovviamente non eccelle ma non sfigura in nessuna particolare caratteristica, è un prodotto ben bilanciato, però il problema è che rappresenta ESATTAMENTE ciò che un cliente si aspetta da una Bravo (e infatti ha preso i suoi clienti).
 
cuorern ha scritto:
danilorse ha scritto:
Su questi punti sono sostanzialmente d'accordo.
A proposito, anch'io mi occuperei di informatica, lavoro permettendo !!

Per rispondere alla tua domanda, penso che l'acquirente medio della Giulietta la scelga per il piacere di guida, che e' tra i migliori nel segmento C e anche per la linea piacevole.
Un collega! :D

Hai sviato la domanda... Non era quale utente medio rappresenta il target di Giulietta (non lo sanno nemmeno in AR...) ma proprio per chi Giulietta è la prima scelta?

Io me lo sono chiesto e devo dire che non trovo davvero risposta...

Cliente sportivo senza compromessi? Serie 1 ha trazione, assetto e motori insuperabili sotto questo punto di vista.

Cliente che cerca un'auto con alta cavalleria? Audi, VW e Mercedes qui sono scelte non raggiungibili, nemmeno dalla QV.

Cliente che cerca un'auto con schema meccanico da segmento superiore? Ancora il trio di prima, offrono 4x4, in BMW la trazione posteriore (unica nel segmento), altra cosa rispetto alla normale anche se ben tarata TA della Giulietta.

Cliente che cerca un'auto economica? Abbiamo visto che prima di entrare in un concessionrario AR entrerà dappertutto, anche in VW incredibilmente, e troverà qualcosa di più economico.

Il tutto si riduce al cliente a cui Giulietta piace esteticamente, quello che si innamora del modello e che vede solo e unicamente quella, purtroppo a prezzi non molto popolari. Ovviamente non eccelle ma non sfigura in nessuna particolare caratteristica, è un prodotto ben bilanciato, però il problema è che rappresenta ESATTAMENTE ciò che un cliente si aspetta da una Bravo (e infatti ha preso i suoi clienti).

Difficile aggiungere qualcosa a quanto scrivi. Mi trovi d'accordo, pur apprezzando nel suo complesso la Giulietta. Ma Alfa Romeo non puo essere apprezzata nel suo complesso ma per le sue unicita'.
Spero sia stata l'ultima volta che nel gruppo si sia commesso un errore di concezione del prodotto Alfa Romeo.
 
cuorern ha scritto:
danilorse ha scritto:
Su questi punti sono sostanzialmente d'accordo.
A proposito, anch'io mi occuperei di informatica, lavoro permettendo !!

Per rispondere alla tua domanda, penso che l'acquirente medio della Giulietta la scelga per il piacere di guida, che e' tra i migliori nel segmento C e anche per la linea piacevole.
Un collega! :D

Hai sviato la domanda... Non era quale utente medio rappresenta il target di Giulietta (non lo sanno nemmeno in AR...) ma proprio per chi Giulietta è la prima scelta?

Io me lo sono chiesto e devo dire che non trovo davvero risposta...

Cliente sportivo senza compromessi? Serie 1 ha trazione, assetto e motori insuperabili sotto questo punto di vista.

Cliente che cerca un'auto con alta cavalleria? Audi, VW e Mercedes qui sono scelte non raggiungibili, nemmeno dalla QV.

Cliente che cerca un'auto con schema meccanico da segmento superiore? Ancora il trio di prima, offrono 4x4, in BMW la trazione posteriore (unica nel segmento), altra cosa rispetto alla normale anche se ben tarata TA della Giulietta.

Cliente che cerca un'auto economica? Abbiamo visto che prima di entrare in un concessionrario AR entrerà dappertutto, anche in VW incredibilmente, e troverà qualcosa di più economico.

Il tutto si riduce al cliente a cui Giulietta piace esteticamente, quello che si innamora del modello e che vede solo e unicamente quella, purtroppo a prezzi non molto popolari. Ovviamente non eccelle ma non sfigura in nessuna particolare caratteristica, è un prodotto ben bilanciato, però il problema è che rappresenta ESATTAMENTE ciò che un cliente si aspetta da una Bravo (e infatti ha preso i suoi clienti).
quoto, il prodotto è stato sbagliato prima ancora che venisse costruito. Non è stato definito un target corretto (forse non studiano la segmentazione del mercato) e non è stato proposto al target stabilito un prodotto consono alle aspettative.
 
Sono anni che si continua a discutere di queste cose e sono anni che i dirigenti continuano a sbagliare. L'unico che ci capiva qualcosa era Luca De Meo e difatti i tedeschi si sono spaventati e e lo hanno arruolato nelle volkstruppen. Ora lavora per loro.

L'Alfa dopo che ha distrutto la sua immagine non può pensare di mettersi a fare roba costosa. L'immagine se la deve ricostruire lavorando sodo e proponendo prodotti migliori della concorrenza a prezzi uguali o inferiori. Invece mi pare che se ne stiano seduti senza capire perchè la gente non gli porta i soldi. E secondo loro glieli devono portare, e tanti, solo perchè si chiamano Alfa Romeo!

Ora questa strategia la stanno affinando, vogliono addirittura guadagnare senza avere macchine da vendere. Ne fanno 4 in tutto per tutti i marchi e pretendono che la gente compri proprio quelle e al prezzo che dicono loro!

Signori e signore, questa non è strategia, questo è suicidio programmato. Rimane da stabilire da chi e perchè. Al proposito ho una mia idea ma me la tengo per me. Nulla di eclatante per carità, la solita vecchia regola del capitalismo selvaggio. Meglio un concorrente morto che un concorrente vivo.
 
Il 1.6 di Giulietta è davvero molto sfizioso perchè grazie a tutta quella coppia che hai, credi davvero di essere su un missile e quando sei in salita, con l'auto piena in autostrada vedi che nonostante tutto, se schiacci il pedale il tuo banale millesei da appena 105cv reagisce e ti da la bottarella e superi molte tartarughine.

Ricordiamoci anche che quando è uscita la G10 aveva il minor gradiente di rollio del segmento C, BMW e Audi comprese.
Era la vettura più agile nella sua categoria con il ritardo d'inserimento in curva più basso, BMW e Audi comprese.
Era la vettura con il minor gradiente di sottosterzo della categoria, Serie 1 e A3 comprese.

P.S. Ricordiamo anche che la Bravo ha un pianale e la "Milano" ha un altro pianale.
P.S.2 Gli altri modelli fanno numeri più elevati, ma quante 3 porte ci sono di Giulietta? Quante SW ci sono? Quante Integrali ci sono? Quante GTA ci sono?
 
cuorern ha scritto:
danilorse ha scritto:
Su questi punti sono sostanzialmente d'accordo.
A proposito, anch'io mi occuperei di informatica, lavoro permettendo !!

Per rispondere alla tua domanda, penso che l'acquirente medio della Giulietta la scelga per il piacere di guida, che e' tra i migliori nel segmento C e anche per la linea piacevole.
Un collega! :D

Hai sviato la domanda... Non era quale utente medio rappresenta il target di Giulietta (non lo sanno nemmeno in AR...) ma proprio per chi Giulietta è la prima scelta?

Io me lo sono chiesto e devo dire che non trovo davvero risposta...

Cliente sportivo senza compromessi? Serie 1 ha trazione, assetto e motori insuperabili sotto questo punto di vista.

Cliente che cerca un'auto con alta cavalleria? Audi, VW e Mercedes qui sono scelte non raggiungibili, nemmeno dalla QV.

Cliente che cerca un'auto con schema meccanico da segmento superiore? Ancora il trio di prima, offrono 4x4, in BMW la trazione posteriore (unica nel segmento), altra cosa rispetto alla normale anche se ben tarata TA della Giulietta.

Cliente che cerca un'auto economica? Abbiamo visto che prima di entrare in un concessionrario AR entrerà dappertutto, anche in VW incredibilmente, e troverà qualcosa di più economico.

Il tutto si riduce al cliente a cui Giulietta piace esteticamente, quello che si innamora del modello e che vede solo e unicamente quella, purtroppo a prezzi non molto popolari. Ovviamente non eccelle ma non sfigura in nessuna particolare caratteristica, è un prodotto ben bilanciato, però il problema è che rappresenta ESATTAMENTE ciò che un cliente si aspetta da una Bravo (e infatti ha preso i suoi clienti).
Ti confermo che il comportamento stradale, secondo me, e' la discriminante per la scelta del modello. Ovviamente non e' paragonabile alla serie 1 che ha la trazione posteriore (anche se tra 2/3 anni passeranno anche loro alla trazione anteriore). Pero' se la puo' giocare con Audi, Vw e Mercedes, in particolare con le versioni meno potenti dove Audi e Vw montano sospensioni interconnesse al posteriore.
Che poi le aspettative per la Giulietta fossero maggiori, posso essere d'accordo, ma qui ritorniamo al punto che il marketing del gruppo non e' all'altezza della concorrenza.
Le differenze grosse sono sui prodotti estremi dove Alfa arrivera' a 240cv con la Q.V. mentre i concorrenti tedeschi avvicinano e superano i 300cv.
 
cuorern ha scritto:
danilorse ha scritto:
Le valutazioni fatte sono relative alla categoria 1.6 diesel, dove ripeto a livello coppia il 1.6 mjt raggiunge i livelli di Renault e Opel, mentre come potenza gli ultimi due hanno ben piu' cavalli.
Tornando al confronto Giulietta/Golf, va anche detto che l'Alfa ha anche il cambio a 6 marce che permette un ulteriore ottimizzazione dei regimi d'uso, contro il 5 marce della tedesca.
Infine penso che un'ipotetica Giulietta 1.3 mjt non avrebbe mercato, perche' sarebbe troppo sottomotorizzata rispetto alla mole dell'auto con il richio di consumi reali troppo elevati.

Sono 25 i cavalli, non 10/15 (cosa che comunque non toglie nulla all'eccellente motore AR), se dobbiamo discutere facciamolo con cognizione di causa, evidentemente tu hai una Giulietta 1.6 MJ, vero? Altrimenti non mi riuscirei a spiegare il "paraocchismo" che traspare dai tuoi thread...

Circa il 1.3 MJ consumerebbe probabilmente più del 1.6, ma sarei pronto a scommettere i famosi "5?" sul fatto che sarebbe alla fine il più venduto!
Io sto analizzando i dati in modo oggettivo ( a proposito ho corretto l'errore sulla differenza di CV, avevo preso a riferimento il 1.6 mjt da 120cv che incredibilmente non e' montato sulla Giulietta) riportando anche l'apprezzamento di molti utenti del forum per questa motorizzazione.
Io non ho una Giulietta, e non mi interessa per ragioni di spazio. Avessero fatto la versione SW sicuramente ci avrei fatto un pensierino, ma per il momento spero che la mia attuale auto tiri avanti il piu' a lungo possibile.
 
U2511 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
In Dynamic infatti la sensazione è quella di essere su una macchina di almeno 30/40cv in più. Non male anche la terza modalità che uso solo in caso di condizioni difficili.
Non esageriamo. Ce l'ho avuta per le mani per quasi una settimana. In Dynamic è un'auto da 105 cv abbastanza gradevole da guidare, in Normal è semplicemente addormentata. Trovo più interessante la posizione All Weather, che ha uno scopo ben preciso e mi pare una cosa apprezzabile. La N potevano anche non metterla ai fini pratici, è un po' una trovata forse per omologare un consumo più basso (e la cosa ci sta tutta visto la gara che tutte le casse fanno per approfittare delle numerose crepe del ciclo normalizzato, quindi nessuno scandalo) o, forse, per sfruttare l'effetto emotivo che ti dà l'auto passando da N e D (ed anche in questo caso la cosa di sta).
Ma non è che "va di più" in D come se avesse 140 cv ... è strozzata in N come se ne avesse 70 8)
Anche perché i cavalli sono quelli che sono e non si può cavare sangue dalla rape. Con tutto il rispetto per il 1.6 che è un ottimo motore.
Ma motori sotto i 2.0 a combustibile agricolo sono tutto fuorché divertenti.
Il downsizing sta uccidendo il piacere di guida me ne rendo conto guidando un 1.4 turbo che tutto è fuorché piacevole da guidare. Si salvano ben poche unità: tra queste quelle proposte da FGA sono tra le meno peggio. IMHO.
 
Back
Alto