<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vecchie "pepate": qualcuno le ha guidate? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Vecchie "pepate": qualcuno le ha guidate?

Si, in accelerazione certe vecchiette (specie con gomme moderne) possono ancora dire la loro ma il progresso, in generale, e' stato enorme.
Oggi una 330i va forte quanto una Ferrari 348 (e' gia' stiamo parlando di primi anni 90....)

Si, vero, in pista non c'è confronto. Un'Alfa Romeo 4C da 240 cv batte nettamente la Ferrari 360 Modena (425 cv) e pareggia con la F430 (490 cv), e l'Abarh 124 spider (170 cv) batte la Nissan 350Z, la Maserati 3.200 GT e la Ferrari F355............
Per i motivi che dicevo prima (gomme, sospensioni).
 
Per tornare I.T., all'epoca per divertirsi bastava molto meno.

Fine anni 80 inizio 90, dalle mie parti le bombette vere erano poche, e soprattutto per pochi.
Noi dovevamo arrangiarci con quello che avevamo, io, quando riuscivo a strappare il consenso a mio padre (altrimenti il mio mezzo di trasporto di elezione era una R4 furgonata), ero abbastanza "fortunato", con una R21 prima ed una Dedra 1.6 dopo, macchine che se pur modeste sotto molto aspetti (tenuta approssimativa la R21, frenata al limite da incubo la Dedra, e soprattutto solo 90 CV ciascuna), ci permettevano d divertirci alla grande (e fortunatamente non ci siamo mai fatti male ...).

Nella compagnia ricordo una golf GTI 1.8 (115 CV ma non mi impressionava molto, forse perchè già allora maldigerivo le W), ma anche una Tipo 1.9 TD che andava come una bestia, una Giulia 1.6, una Tempra 1.9 D che con la pompa gasolio aperta sembrava un missile, una 128 coupè che era un pericolo su strada.

Ma giravamo e facevamo c....ate anche con Panda, 126, Maruti, e scatolette simili, che venivano usate in modo non proprio consono ...

Ma questo passava il convento.
 
Mi piaceva molto anche la Ghibli che avevi tu , la quale aveva risolto , con appendici molto riuscite , l'aspetto troppo semplice della 1a serie...

c_3_media_1683679_immagine_810x456.jpg
 
Per tornare I.T., all'epoca per divertirsi bastava molto meno.

Fine anni 80 inizio 90, dalle mie parti le bombette vere erano poche, e soprattutto per pochi.
Noi dovevamo arrangiarci con quello che avevamo, io, quando riuscivo a strappare il consenso a mio padre (altrimenti il mio mezzo di trasporto di elezione era una R4 furgonata), ero abbastanza "fortunato", con una R21 prima ed una Dedra 1.6 dopo, macchine che se pur modeste sotto molto aspetti (tenuta approssimativa la R21, frenata al limite da incubo la Dedra, e soprattutto solo 90 CV ciascuna), ci permettevano d divertirci alla grande (e fortunatamente non ci siamo mai fatti male ...).

Nella compagnia ricordo una golf GTI 1.8 (115 CV ma non mi impressionava molto, forse perchè già allora maldigerivo le W), ma anche una Tipo 1.9 TD che andava come una bestia, una Giulia 1.6, una Tempra 1.9 D che con la pompa gasolio aperta sembrava un missile, una 128 coupè che era un pericolo su strada.

Ma giravamo e facevamo c....ate anche con Panda, 126, Maruti, e scatolette simili, che venivano usate in modo non proprio consono ...

Ma questo passava il convento.


E' tutto rapportato ai tempi...a loro volta i nostri padri sognavano quello che riuscivamo a guidare noi in gioventu' (per la verita' io sono stato fortunato perche' le belle macchine le ho avute da giovane, tutte rigorosamente usate)
 
Mi piaceva molto anche la Ghibli che avevi tu , la quale aveva risolto , con appendici molto riuscite , l'aspetto troppo semplice della 1a serie...

c_3_media_1683679_immagine_810x456.jpg

Le Ghibli infatti non si trovano mica per un piatto di lenticchie come le Biturbo prima serie.....
Ribadisco per Pilota, deve essere stato bello andarsene in giro per la bellisisma provincia di Catania (che conosco benissimo) con una Ghibli....ci sono tratti veramente goduriosi....
 
Vista la piega del 3D dico la mia......
la 320 Is era l'M3 di chi non poteva permettersi l'originale.
questo non vuol dire che fosse scarsa, piaceva anche a me, solo che era un espediente per aggirare la tassazione.
Ottima base da tamarrare.

Mah.... pensa che il mio caro amico che possedeva la 320 iS ha avuto poi, fra le altre una Porsche 964 Turbo 3.6 (il top Porsche ai tempi, un'auto di una bellezza assoluta, mozzafiato, che ha posseduto fino a poco tempo fa) e come auto quotidiana due M3, una E46 SMGII e una E92...

Io queste letture tipo "hai questo perché non ti puoi permettere quell'altro" non le ho mai condivise troppo... la 320iS mi piaceva moltissimo perché era meno vistosa e impegnativa di una M3, ma lo era quasi sotto mentite spoglie, una vera sleeper... fra l'altro assolutamente elegante. Solo chi si intendeva di auto capiva cosa significava quella piccola "s" aggiunta alla sigla, e significava parecchio visto che celava un 2.0 aspirato da 192 cv. Infatti guardacaso è un'auto apprezzata oggi proprio dagli appassionati esteri che ne apprezzano la specificità per il mercato italiano
 
Io queste letture tipo "hai questo perché non ti puoi permettere quell'altro" non le ho mai condivise troppo...

Concordo. Mia moglie ha un paio di clienti che girano con auto normalissime per strada ma hanno bellisismi ferri con cui girare in pista.

Ho pure postato le foto di un mio amico che ha una collezioncina niente male (incluso Cavallino Rampante) ma per andare in giro ogni giorno usa un Pick-Up...pensa te....

La 320is era decisamente meno vistosa rispetto alla M3 e questo gia' la rendeva diversa caratterialmente diversa.
 
Per tornare I.T., all'epoca per divertirsi bastava molto meno.

Fine anni 80 inizio 90, dalle mie parti le bombette vere erano poche, e soprattutto per pochi.
Noi dovevamo arrangiarci con quello che avevamo, io, quando riuscivo a strappare il consenso a mio padre (altrimenti il mio mezzo di trasporto di elezione era una R4 furgonata), ero abbastanza "fortunato", con una R21 prima ed una Dedra 1.6 dopo, macchine che se pur modeste sotto molto aspetti (tenuta approssimativa la R21, frenata al limite da incubo la Dedra, e soprattutto solo 90 CV ciascuna), ci permettevano d divertirci alla grande (e fortunatamente non ci siamo mai fatti male ...).

Nella compagnia ricordo una golf GTI 1.8 (115 CV ma non mi impressionava molto, forse perchè già allora maldigerivo le W), ma anche una Tipo 1.9 TD che andava come una bestia, una Giulia 1.6, una Tempra 1.9 D che con la pompa gasolio aperta sembrava un missile, una 128 coupè che era un pericolo su strada.

Ma giravamo e facevamo c....ate anche con Panda, 126, Maruti, e scatolette simili, che venivano usate in modo non proprio consono ...

Ma questo passava il convento.

Dal punto di vista del divertimento imho le tua generazione rispetto alla mia se l'è goduta molto di più.
Anche se le auto avevano meno cavalli probabilmente c'era meno traffico e in generale si poteva esagerare un po' su strada senza rischiare la ghigliottina.
Le auto di quando ho preso la patente io avranno avuto qualche cv in più però in compenso patente a punti,velox,tutor,limiti per i neopatentati,sanzioni doppie e credo anche genitori meno propensi a lasciar correre...
Oddio qualche mio coetaneo è finito di traverso in mezzo alle siepi che delimitavano le rotonde,però in generale penso che noi abbiamo avuto il guinzaglio più corto.
 
Concordo. Mia moglie ha un paio di clienti che girano con auto normalissime per strada ma hanno bellisismi ferri con cui girare in pista.

Ho pure postato le foto di un mio amico che ha una collezioncina niente male (incluso Cavallino Rampante) ma per andare in giro ogni giorno usa un Pick-Up...pensa te....

La 320is era decisamente meno vistosa rispetto alla M3 e questo gia' la rendeva diversa caratterialmente diversa.

Concordo anch'io... per esempio tanti anni fa conobbi un collezionista che aveva una collezione importante di auto d'epoca (pezzi come barchette Ferrari da corsa anni '50, etc) ma girava tutti i giorni con un maggiolone cabrio. Fra l'altro era legato a quel modello per un motivo personale particolare.
 
Dal punto di vista del divertimento imho le tua generazione rispetto alla mia se l'è goduta molto di più.

Se la sono goduta di piu' quelli prima di noi "ottantisti"...fino ai primissimi anni 70 non c'erano limiti di velocita sulle autostrade e gli autovelox erano fantascienza....se avevi una macchina potente e divertente all'epoca ....
 
la mia patente è datata 1981 e almeno fino al 1985 c'era molta libertà di "delinquere" su strada, c'erano si le pattuglie, più freqenti che adesso, ma in loro assenza, strada libera da telecamere e velox.
Poi, il traffico non era paragonabile e soprattutto, guidavano Solo quelli che dovevano guidare,
 
Un paio di domande "tecniche", divertente OT...:emoji_grin::emoji_grinning:

Questa e' la famosa e divertente clip "O Famo strano" con Carlo Verdone e Claudia Gerini......"Centottanta?? No...dueevvvventtti"

La vettura mi pare una M3 aperta ma, saro' cecato io, la foto dell'autovelox sgranata non mi da la prova definitiva...in alternativa la E36 aperta piu' veloce dell'epoca era la 325i (o 328i??).

Domanda #1: Confermate che e' una M3??

Domanda #2: Ammettendo che qualcuno riesca a tenere il sedere per aria a quelle velocita', secondo voi una M3 con capote aperta e tutti quei "disturbi' aerodinamici sarebbe riuscita a raggiungere i 221 orari come nella foto dell'autovelox?? Una 325i (o 328i) dell'epoca, di sicuro no. Nelle riprese della scena con la pattuglia di polizia, la macchina sara' andata si e no a 60 :emoji_grin::emoji_grinning:

 
Mah.... pensa che il mio caro amico che possedeva la 320 iS ha avuto poi, fra le altre una Porsche 964 Turbo 3.6 (il top Porsche ai tempi, un'auto di una bellezza assoluta, mozzafiato, che ha posseduto fino a poco tempo fa) e come auto quotidiana due M3, una E46 SMGII e una E92...

Io queste letture tipo "hai questo perché non ti puoi permettere quell'altro" non le ho mai condivise troppo... la 320iS mi piaceva moltissimo perché era meno vistosa e impegnativa di una M3, ma lo era quasi sotto mentite spoglie, una vera sleeper... fra l'altro assolutamente elegante. Solo chi si intendeva di auto capiva cosa significava quella piccola "s" aggiunta alla sigla, e significava parecchio visto che celava un 2.0 aspirato da 192 cv. Infatti guardacaso è un'auto apprezzata oggi proprio dagli appassionati esteri che ne apprezzano la specificità per il mercato italiano

Vedi che non hai capito?
Non ho mica detto che era da barboni....... ma, siccome oltre il 2.0 di cilindrata, scattava l'iva al 38%...... che per 300 cc l'avrebbe portata a prezzi da Porsche, venne fatta la versione Is solo per il mercato italiano.
Che poi la base del motore era sempre quella, si intervenne accorciando la corsa dei pistoni, non montando un altro 2.0.
Difatti la Is perdeva solo 8 cavalli dalla M3.

Da qua l'affermazione che era la vettura per chi non poteva permettersi la M3...... tutta iva e, vabbè, qualcosa di estetica.

C'era pure la 318Is da circa 140 cv, solo che non aveva parentela con la M.
 
Back
Alto