<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VAG-COM DIAGNOSTIC SYSTEM | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

VAG-COM DIAGNOSTIC SYSTEM

sandro63s ha scritto:
.
Tale procedura si può fare solo su vetture che hanno la centralina già predisposta per la funzione, altrimenti il VCDS non accetta la codifica. Le centraline adatte sembrano far parte delle serie con lettere AP, BC, BE, e BJ (la AE da alcuni viene citata come possibile ma altri non ci sono riusciti) e in generale potrebbe funzionare su auto dotate di Hill-holder.
Es. da scansione VCDS di centralina con XDS attivabile (la mia):
Address 03: ABS Brakes (J104)
Part No SW: 1K0 907 379 BE

La procedura è: entrare nel blocco 03 (ABS), selezionare RECODE, andare al bit 17 del byte 3, cliccare nella apposita finestrella se si hanno le label aggiornate (come nel mio caso) o vcds recenti, altrimenti modificare da 00 a 08 il bit stesso come da immagini allegate (o scrivere 00001000 al posto che 00000000 nella finestrella BINARY, che appunto equivale all?8 decimale in binario ). Salvare e applicare la modifica.
A questo punto, sempre nel blocco 03 andando in ADAPTION al canale 36 compaiono le tarature per XDS. Se si lascia 0 è il default, 1 è più blanda, 2 è il massimo bloccaggio possibile.

Dopo 2 settimane di test su asciutto e bagnato posso dire che il sistema si sente particolarmente sull?asciutto, dove entra in funzione una volta ruotato energicamente lo sterzo minimizzando il sottosterzo nell?attimo in cui incomincia, quindi molto prima che intervenga l?esp e senza l?accensione di alcuna spia. L?effetto è chiaramente percepibile (anche per via del rumore tipo abs) già a default (al momento non ho provato gli altri valori). Sul bagnato mi pare intervenga meno, nel senso che esagerando l?auto tende comunque ad andare dritta. Insomma nessun stravolgimento (io pensavo che me la trasformasse in una Elise col bagagliaio :D ) ma meglio con che senza.

:arrow: http://forum.quattroruote.it/posts/downloadAttach/12405.page
:arrow: http://forum.quattroruote.it/posts/downloadAttach/12404.page
:arrow: http://forum.quattroruote.it/posts/downloadAttach/12403.page

Attivazione hill holder. Da testare (io ce l'ho già di serie)
gnpb ha scritto:
Già che abbiamo il VCDS acceso andando sempre nel blocco 03, recode, byte16, troviamo l?attivazione dell?Hill holder. Ricordo che è possibile solo sulle centraline già predisposte.
Siccome non so quali siano bisogna informarsi e/o provare.
Se la codifica viene accettata e non ci sono errori nel blocco ABS (basta fare la scansione per saperlo) si può fare una prova su strada in salita (occhio a non avere dietro precipizi, burroni, fuochi accesi, persone e/o animali soprattutto se grosse e feroci, altre auto, campi minati, ecc. se non funziona e vi schiantate o causate danni ad altri non è colpa mia e non vi risarcirò in nessun modo): se mollando il freno l?auto rimane bloccata per qualche secondo o fino a che non innestate la frizione siete a posto.
Io non l'ho testato avendolo già di serie, se qualcuno lo fa' posti il risultato.

:arrow: http://forum.quattroruote.it/posts/downloadAttach/12409.page
:arrow: http://forum.quattroruote.it/posts/downloadAttach/12408.page
La mia è addirittura una AN ... non ci ho neanche provato ad attivarla ;(
 
L'xds dovresti averlo di serie sulla VRs, x l'hill holder invece... già che c'eri potevi provare (magari senza molte speranze), male che vada non va e rimetti a posto... nel caso pregasi leggere e controfirmare il disclaimer :lol: :lol:
 
gnpb ha scritto:
L'xds dovresti averlo di serie sulla VRs, x l'hill holder invece... già che c'eri potevi provare (magari senza molte speranze), male che vada non va e rimetti a posto... nel caso pregasi leggere e controfirmare il disclaimer :lol: :lol:

se non ricordo male, l'XDS era incluso solo per chi ordinava la vRS con il DSG (per la manuale era optional)
 
se parli del connettore OBD2 dove si attacca la presa diagnosi, si trova sotto il piantone del volante, sulla sinistra. Purtroppo per vederlo (almeno la prima volta) devi usare una torcia e mettere la testa sotto il piantone. Non ci sono coperchi da togliere. Lo vedi subito perchè è di colore blu. Occhio alla forma (non è simmetrico), quindi entra solo in un verso...
 
Buongiorno a tutti!
Anche io mi sono munito di vagcom e vorrei sapere quali modifiche posso fare alla mia Skoda Fabia I 2007 (6Y); in rete ho girato molto ma le guide sono tutte per centraline più recenti!
Inoltre non supporta il long coding e le modifiche bisogna farle sui bit.
Ci ho smanettato poco e fin ora sono solo riuscito ad attivare il blocco portiere oltre i 20 km/h e la riapertura togliendo la chiave dal blocchetto.
Se sapete qualcosa datemi qualche link!
Ciaooo
 
Salve :)

ho una skoda fabia del 2008 e volevo sapere se qualcuno può aiutarmi. non capisco perché non mi faccia entrare nel menu "long coding helper".

Quando faccio il test della porta usb mi dice "CAN interface: questionable", può dipendere da questo?

se si come lo risolvo ?
 
prova a disabilitare l'antivirus per PC
Di sicuro se il test non ti da OK non puoi fare nulla...
provato anche a cambiare porta USB?
il test lo fai con il cavo attaccato alla presa diagnosi?
 
aielloe ha scritto:
prova a disabilitare l'antivirus per PC
Di sicuro se il test non ti da OK non puoi fare nulla...
provato anche a cambiare porta USB?
il test lo fai con il cavo attaccato alla presa diagnosi?

Me lo hanno già consigliato e ci ho già provato con antivirus disabilitato ... non ho provato a cambiare porta, sarà la prima cosa che proverò..

I passi che seguo fondamentalmente sono:
collegamento cavo
accensione quadro
avvio del programma

:)

qualcosa me la fa fare ma penso che siano le funzioni che non necessitano della comunicazione can
 
il procedimento è corretto...
hai provato anche a disattivare il firewall?
sinceramente non saprei che altro consigliarti...
 
Back
Alto