<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vaccino antinfluenzale | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Vaccino antinfluenzale

Comunque il tempo di risposta del termoscanner è 4 secondi, quindi mi sa che la mia ipotesi di un ragazzo ogni 5 secondi era troppo ottimistica.
Quindi diciamo 8 secondi per 1000 persone, con tre termoscanner fanno 40-45 minuti per entrare.
Nel frattempo, centinaia di ragazzi in coda, immaginate che casino!
 
Comunque il tempo di risposta del termoscanner è 4 secondi, quindi mi sa che la mia ipotesi di un ragazzo ogni 5 secondi era troppo ottimistica.
Quindi diciamo 8 secondi per 1000 persone, con tre termoscanner fanno 40-45 minuti per entrare.
Nel frattempo, centinaia di ragazzi in coda, immaginate che casino!


Potrebbe essere,
quella dell' ammasso per 40 minuti,
un' arma da giocarvi coi genitori,
cosi' che si arrangino loro a farlo.....
 
In ospedale da me entrano attorno alle 8 centinaia di persone e vengono tutte misurate con termoscanner.
Basta pochissimo.
Purtroppo so di genitori che danno la tachipirina alle 7 e li mandano sfebbrati dopo poco.
Il problema vero sono i bimbi piccoli: si fanno 5-10 febbri all'anno, il mio primogenito ha avuto tosse per 6-7 mesi nel primo anno d'eta'. E dopo pochi giorni di centro estivo stanno tutti e due col moccioletto.
 
Comunque il tempo di risposta del termoscanner è 4 secondi, quindi mi sa che la mia ipotesi di un ragazzo ogni 5 secondi era troppo ottimistica.
Quindi diciamo 8 secondi per 1000 persone, con tre termoscanner fanno 40-45 minuti per entrare.
Nel frattempo, centinaia di ragazzi in coda, immaginate che casino!
Ci sono ogni giorno centinaia di ragazzi fuori, specie alle superiori, che fumano prima di entrare. Non cambierebbe granché, se non il fatto che ci sarebbe qualcuno a farli entrare
 
Ci sono ogni giorno centinaia di ragazzi fuori, specie alle superiori, che fumano prima di entrare. Non cambierebbe granché, se non il fatto che ci sarebbe qualcuno a farli entrare
Ci sono bambini che giocano nei parchi o nei campetti o tra strade e cortili, ci sono adolescenti che bighellonano scambiandosi sigarette e birre, giovani maggiorenni che frequentano locali ed aperitivi... tutto senza precauzioni e ci preoccupiamo solo della scuola?
 
Ci sono bambini che giocano nei parchi o nei campetti o tra strade e cortili, ci sono adolescenti che bighellonano scambiandosi sigarette e birre, giovani maggiorenni che frequentano locali ed aperitivi... tutto senza precauzioni e ci preoccupiamo solo della scuola?
Credo che l'unica differenza la si possa trovare nel fatto che i genitori siano sempre più pronti a cercare di fare causa alla scuola, mentre si disinteressano completamente a quanto fanno i figli al di fuori della scuola, dove non possono chiedere risarcimenti economici. Quindi c'è grande preoccupazione da parte dei dirigenti scolastici e del personale docente sulle responsabilità che gli vengono scaricate senza le dovute coperture
 
Credo che l'unica differenza la si possa trovare nel fatto che i genitori siano sempre più pronti a cercare di fare causa alla scuola, mentre si disinteressano completamente a quanto fanno i figli al di fuori della scuola, dove non possono chiedere risarcimenti economici. Quindi c'è grande preoccupazione da parte dei dirigenti scolastici e del personale docente sulle responsabilità che gli vengono scaricate senza le dovute coperture
E come fa un genitore a dimostrare che il contagio eventuale proviene dalla scuola? A me sembra più spaventato il personale scolastico. Pretendono livelli di sanificazione che in ospedale non ce li immaginiamo neanche.
 
E come fa un genitore a dimostrare che il contagio eventuale proviene dalla scuola? A me sembra più spaventato il personale scolastico. Pretendono livelli di sanificazione che in ospedale non ce li immaginiamo neanche.
All’azzecagarbugli di turno bastano uno o due casi in classe cronologicamente anteriori a quello del proprio figlio per iniziare a scrivere ... comprendo il timore dei presidi pardon dirigenti. Non comprendo invece come non capiscano che gli assembramenti originati dallo scaglionamento li metteranno nei guai anche se si creano fuori dal perimetro dell’edificio scolastico
 
Non comprendo invece come non capiscano che gli assembramenti originati dallo scaglionamento li metteranno nei guai anche se si creano fuori dal perimetro dell’edificio scolastico
Quelli già ci sono a scuole chiuse, anche senza coda, non fa molta differenza.
La situazione tipo dovrebeb essere questa:
- assembramento alla fermata del bus
- coda per entrare a scuola
- assembramenti durante la giornata
- assembramento alla fermata del bus
- assembramento la sera, quando escono a fare "socializzazione" come hanno già fatto tutta l'estate, ovunque.

La più facile da regolare mi sembra proprio l'ingresso a scuola, magari mediante percorsi interni (in cortile o nei corridoi) obbligati.
 
Back
Alto