<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vaccino antinfluenzale | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Vaccino antinfluenzale

5 s/studente*1200 studenti = 6000 s = 1h 40' , sempre che non ci siano intoppi, falsi allarmi (che ci sono spesso)
Bisognerebbe metterne una batteria di 10 almeno.
Inevitabile formazione di assembramento in fila direi.
Certo. L'alternativa però sono magari 1100 su 1200 che entrano senza alcun controllo genitoriale.
Bisogna capire cosa sia meno peggio, se smaltire l'attesa o far entrare chiunque (che probabilmente avrà anche già viaggiato senza controllo)
 
Certo. L'alternativa però sono magari 1100 su 1200 che entrano senza alcun controllo genitoriale.
Bisogna capire cosa sia meno peggio, se smaltire l'attesa o far entrare chiunque (che probabilmente avrà anche già viaggiato senza controllo)

Te li immagini più di 1000 studenti in fila per fare il termoscanner?
Sembra tutto facile, poi, come si dice, il diavolo si nasconde nei dettagli.
 
Certo. L'alternativa però sono magari 1100 su 1200 che entrano senza alcun controllo genitoriale.
Bisogna capire cosa sia meno peggio, se smaltire l'attesa o far entrare chiunque (che probabilmente avrà anche già viaggiato senza controllo)


Visto che questa volta siamo noi che possiamo " copiare "
Io manderei,
o meglio avrei mandato
( ormai e' tardi ) alcuni funzionari a sbirciare le entrate
delle scolaresche di Francia, Germania....
 
Te li immagini più di 1000 studenti in fila per fare il termoscanner?
Sembra tutto facile, poi, come si dice, il diavolo si nasconde nei dettagli.
Non vedo il problema. Da sempre non si può accedere alla scuola con la febbre, per misurarla basta tenere a portata di mano un termometro a casa. Io lo faccio da mesi ogni mattina prima di recarmi al lavoro, anche se sono guarito dal covid e (per ora almeno) sono immune. Così faranno mia moglie e mia figlia prima di andare a scuola, così mi aspetto facciano personale e studenti delle scuole.
 
Per questo aspetto, credo che preferirei un controllo all'ingresso, volendo anche automatico (c'è in molti negozi la telecamera con misurazione della temperatura, e richiede 3-5 secondi a persone per l'intera procedura). Ma solo per un motivo. I genitori già in tutti questi anni avrebbero dovuto controllare la salute dei figli prima di uscire di casa, eppure ogni anno i figli arrivano a scuola malati, contagiando l'intera classe e i docenti. Influenze, malattie gastrointestinali, congiuntivite, ecc.... Ogni inverno classi decimate.

alla materna di mia figlia se ne occuperà l'azienda municipale che cura l'igiene delle scuole, però io in fase di riunione mi sono fatto un poco sentire perchè mai come quest'anno è necessario che i bambini se stanno male devono restare a casa, non si può fare come gli altri anni dove addirittura ci sono stati genitori che imbottiscono di tachipirina i bambini di modo da farli entrare a scuole o se ne fregano se avevano dissenteria o forte tosse
 
Non vedo il problema. Da sempre non si può accedere alla scuola con la febbre, per misurarla basta tenere a portata di mano un termometro a casa. Io lo faccio da mesi ogni mattina prima di recarmi al lavoro, anche se sono guarito dal covid e (per ora almeno) sono immune. Così faranno mia moglie e mia figlia prima di andare a scuola, così mi aspetto facciano personale e studenti delle scuole.

Te sei una persona responsabile.
Credo che chiunque abbia parenti che lavorano in qualche scuola specie quelle in cui i figli sono troppo piccoli x esser lasciati a casa da soli, abbiano invece delle spiacevoli esperienze da raccontare.
 
Visto che questa volta siamo noi che possiamo " copiare "
Io manderei,
o meglio avrei mandato
( ormai e' tardi ) alcuni funzionari a sbirciare le entrate
delle scolaresche di Francia, Germania....

Ho letto un articolo su internazionale, traduzione di un giornale polacco cui un giornalista ha passato una settimana in una scuola tedesca (l'unica che aveva accettato) e non è che abbia descritto situazioni molto lontane da quello che possiamo immaginare qui in Italia.
Ci saranno bene o male qui come la delle situazioni più o meno virtuose, in alcuni stati europei ci sono vincoli meno stringenti per quanto riguarda l'uso della mascherina in generale.
 
Te sei una persona responsabile.
Credo che chiunque abbia parenti che lavorano in qualche scuola specie quelle in cui i figli sono troppo piccoli x esser lasciati a casa da soli, abbiano invece delle spiacevoli esperienze da raccontare.
Per i figli minori di 12 anni esistono i premessi parzialmente retribuiti, oltre alle ferie, permessi parziali etc... sotto i 3 la malattia del bambino è mutuabile.
 
Te li immagini più di 1000 studenti in fila per fare il termoscanner?
Sembra tutto facile, poi, come si dice, il diavolo si nasconde nei dettagli.
Una scuola da 1000 studenti ha un unico ingresso? Sarebbe una trappola dal punto di vista delle emergenze, quindi dubito. Nessuno vieta di usare più ingressi, stabilire diversi orari di accesso per classi e nemmeno percorsi interni diversi divisi per classi e sezioni. Ogni scuola può organizzarsi come meglio riesce, difficile che una regola sia perfetta per tutti gli istituti di ogni ordine e grado. Servono regole diverse, che avrebbe dovuto stabilire il Ministero, che possano garantire un minimo ventaglio di scelte per i dirigenti.
A me interessa tutelare la salute sia degli studenti, sia dei lavoratori.
Il vecchio sistema di auto-controllo, come ho detto, non funziona. Ho fatto un mese di docenza a inizio anno e mi sono beccato l'influenza, e so anche da quale dei miei alunni...
Ed avevo una sola classe e poco numerosa, nel tuo caso vedo una situazione ben più rischiosa.
 
Una scuola da 1000 studenti ha un unico ingresso? Sarebbe una trappola dal punto di vista delle emergenze, quindi dubito. Nessuno vieta di usare più ingressi, stabilire diversi orari di accesso per classi e nemmeno percorsi interni diversi divisi per classi e sezioni. Ogni scuola può organizzarsi come meglio riesce, difficile che una regola sia perfetta per tutti gli istituti di ogni ordine e grado. Servono regole diverse, che avrebbe dovuto stabilire il Ministero, che possano garantire un minimo ventaglio di scelte per i dirigenti.
A me interessa tutelare la salute sia degli studenti, sia dei lavoratori.
Il vecchio sistema di auto-controllo, come ho detto, non funziona. Ho fatto un mese di docenza a inizio anno e mi sono beccato l'influenza, e so anche da quale dei miei alunni...
Ed avevo una sola classe e poco numerosa, nel tuo caso vedo una situazione ben più rischiosa.

Da noi stanno parlando di 3 termoscanner. 1000 studenti: mezz'ora per entrare, se tutto va bene. Sarà parecchio impegnativo tenerli distanziati e non so chi vigilerà dato che gli insegnanti saranno in classe ad aspettarli, immagino.
Scaglionamenti degli ingressi non è possibile per motivi di trasporto.
 
Da noi stanno parlando di 3 termoscanner. 1000 studenti: mezz'ora per entrare, se tutto va bene. Sarà parecchio impegnativo tenerli distanziati e non so chi vigilerà dato che gli insegnanti saranno in classe ad aspettarli, immagino.
Scaglionamenti degli ingressi non è possibile per motivi di trasporto.
Di buono c'è che non arrivano i mille studenti in contemporanea, ma c'è un minimo di "elasticità" negli orari, che aiuta il deflusso.
Come dicevo sarebbe bene prevedere ingressi diversi, anche per dividere fisicamente le file, magari assegnando alle classi un ingresso, in modo da sapere quanti studenti si devono controllare per ogni addetto al termoscanner.
 
Mai fatto nessuno in famiglia, e continueremo a non farlo.
Sono anni che andiamo di Echinacea e fortunatamente sembra funzionare.
 
Back
Alto