<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vaccino antinfluenzale | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Vaccino antinfluenzale

Oramai lo faccio da poco più che adolescente anche per via dell'asma.
Mai avuti effetti collaterali se non spossatezza e dolore nel punto dell'infezione.
Lo farò anche quest'anno di sicuro, lo farà mia moglie che da quando lavora negli asili ha iniziato (e non vi dico quante malattie porta a casa) e valuteremo se farlo a nostro figlio.
Sicuramente non copre al 100% dall'influenza per via della presenza di più ceppi e per il fatto che è di inizia a prepararlo un anno prima con una tecnica poco produttiva ma economica per le case farmaceutiche.
Ma sicuramente nella maggioranza dei casi riduce gli effetti.
Quest'anno ha ovviamente più senso a livello di comunità farlo.
 
...ma anche no. Non è assolutamente detto che se fai il vaccino non la prendi, lo scopo è quello di rendere l'infezione più facilmente e tempestivamente contrastabile dal sistema immunitario, ma un minimo di sintomi ci sta benissimo che si manifestino. E se li scambi per covid, siamo a capo e dodici.
Infatti ho scritto “quasi sicuro” proprio perché il vaccino antinfluenzale non copre al 100%. Ma una vaccinazione a tappeto ridurrebbe notevolmente i casi di influenza stagionale, evitando “falsi allarmi” e consentendo al sistema sanitario di dedicarsi ai casi covid e non a chi ha la comune influenza
 
Il senso di responsabilità... o la disciplina se preferisci...

Ti pare una situazione adeguata allo svolgimento di una lezione?
Hai guardato il distanziamento?
Hai visto dove vanno a finire i banchi?
Chiacchierare di disciplina è facile; secondo voi, tutti i ragazzi riescono a stare 6 ore fermi immobili lì tutti i giorni, o ce ne è una certa percentuale che "sbrocca"?
Adesso ripartiamo in deroga a qualsiasi norma di ragionevole cautela, fino al 20 settembre, poi ci sarà una ripresa dei contagi e chiuderemo
di nuovo.
 
il vaccino anti influenzale lo faccio da un decennio buono, qualche volta ho preso influenza in forma leggera, ma non vedo un buon motivo per non farlo. Anche per facilitare la diagnosi Covid si o Covid no...
 
Mai preso un'influenza da quando ho fatto l'iniezione "polivalente" a militare, e sono passati 45 anni.

Niente vaccino per influenza e nemmeno per covid.
 
Riguardo il vaccino antinfluenzale: mai fatto, causa (anche) le seguenti velate indicazioni:
Moglie infermiera: mai fatto (e non ci pensa nemmeno a farlo).
Cognato infermiere in pronto soccorso: mai fatto (e non ci pensa nemmeno a farlo).
Cognata infermiera in cardiologia: mai fatto (e non ci pensa nemmeno a farlo).
TUTTI i medici dei reparti in cui lavorano i citati parenti: mai fatto (e non ci pensano nemmeno a farlo.
Mi pongo qualche domanda.....
 
Credo che questo luogo sia più adatto al consiglio sul tipo di filtro dell'aria da installare più che sulle qualità di un vaccino o sui consigli medici in generale.
Anche le esperienze pregresse, fatte da persone diverse che conducono una vita assai diversa, lasciano il tempo che trovano. Basta pensare alle probabilità di contrarre un'influenza che hanno un pensionato e un insegnante che va in aula ogni giorno e sempre in classi diverse. Accomunarle non serve a nulla e non fa statistica con un numero così basso, per non dire quasi nullo, di casi.
 
Tutto ok, grazie. Dato il suo lavoro in un ambito sanitario "a rischio" da protocollo effettua in tampone covid al mese, sempre negativo. Vivendo assieme, indirettamente credo di essere sempre stato negativo pure io.Sul vaccino covid, non la vedo molto convinta, già quello antinfluenzale, pur facendolo, non la entusiasma.
E vualtar a Frara, tut ben?

Insoma.Ad salut si....
Ma....
'Na gran paura par quel ca ved in zir
 
Ultima modifica:
Dal Corriere:

Al timone della salute c’è solo l’Oms?
«Ho istituito una commissione pan europea per la salute e lo sviluppo sostenibile e sono orgoglioso che il professor Mario Monti, presidente dell’università Bocconi, abbia accettato di presiederla. La Commissione esprimerà pareri indipendenti diretti all’Oms per ripensare le politiche sulla salute in senso generale e riprogrammare la nuova realtà. Il rapporto finale sarà presentato a settembre 2021».


Oggi vado in cerca di amuleti...


Ahi
!!
Intanto cominciamo,
seduta stante,
coi " gemelli "
 
Back
Alto