<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una 124 sport coupe azzurra del 68 come me | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Una 124 sport coupe azzurra del 68 come me

fabiologgia ha scritto:
Sull'effetto terapeutico che avrebbe la 124 sul nostro amico Zero c e sulla sua subarite acuta siamo perfettamente d'accordo :) :) :)
ehm...veramente io non mi riferivo alle subaru, ma ad altre...ehm marche esotiche, e lui sa di cosa parlo :XD:

Sul discorso della 500d, sinceramente non capisco a cosa tu ti riferisca, nel giro dei collezionsti della mia zona ci sono tantissimi cinquecentisti e nessuno mi ha mai parlato di manutenzioni costose, anzi, tra le veterane è quella che più di frequente viene usata quotidianamente o quasi come se fosse un'auto moderna proprio per la sua economicità d'uso e manutenzione.

beh, considera che come tutte le fiat di una volta, ha una spiccatissima tendenza ad arrugginire, quindi devo portarla periodicamente dal carrozziere. Ad es. il prossimo intervento sarà il ricondizionamento completo del fondo, e già sto preparando l'assegno :( inoltre l'impianto elettrico e le guarnizioni sono altri punti deboli che richiedono, con una certa frequenza, delle sostituzioni. Poi vabbè, è chiaro che i ricambi costano meno di quelli di una giulia, di una duetto o di una nsu ro80 :D , ma questo è un altro paio di maniche...
 
saturno_v ha scritto:
arizona77 ha scritto:
mah,
forse vale per le auto piccole,
ma gia' su quelle, chiamiamole medie,
non e' che si rompe solo il motore,
si devono rifare, puo' succedere:
frizioni
dischi freni
motorini di avviamento
impianti di riscaldamento ( Lancia )
sospensioni
perdite varie....
e gia' per un 1600 puo' diventare .....
Senza considerare che su auto dell' epoca manca il
clima, il servosterzo, per non dire il servofreno :cry:

No anche certe auto grandi...prova a controllare i costi dei ricambi per una 124 sport (dischi freni, disco frizione, etc...) fanno ridere da quanto costano poco

E' vero che i componenti arrivati ad un certo punto cominceranno a cedere uno dopo l'altro...ma ripeto costano poco nella gran parte dei casi ed una volta sostituiti (se non lo ha gia' fatto il vecchio proprietario) sei a posto...

Comunque tutte le Fiat di quella categoria gia' avevano il servofreno a fine anni 60.....la 124 sport aveva circuito sdoppiato, servofreno e correttore di frenata al retrotreno...mica cosi' scarsa......con gomme moderne da almeno 185 guadagnava parecchio anche la tenuta di strada (che gia' non era male)

Trovai molto piu' ballerina quel cesso della 131 Racing che arrivo' 10 anni dopo.

Un disco di frizione costera' certamente poco....
ma cambiarlo costera' ( in manodopera ) come su una auto di oggi.
Gomme da 185..... non credo, forse sulla terza serie,
sul 125 S del 71 erano dei 165.
Lo ricordo, perche' ci montai i 185 con i cerchi a 4 razze della 124 spider

Una chicca per i giovani ...... :D cerchi da 13 :D
 
arizona77 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
arizona77 ha scritto:
mah,
forse vale per le auto piccole,
ma gia' su quelle, chiamiamole medie,
non e' che si rompe solo il motore,
si devono rifare, puo' succedere:
frizioni
dischi freni
motorini di avviamento
impianti di riscaldamento ( Lancia )
sospensioni
perdite varie....
e gia' per un 1600 puo' diventare .....
Senza considerare che su auto dell' epoca manca il
clima, il servosterzo, per non dire il servofreno :cry:

No anche certe auto grandi...prova a controllare i costi dei ricambi per una 124 sport (dischi freni, disco frizione, etc...) fanno ridere da quanto costano poco

E' vero che i componenti arrivati ad un certo punto cominceranno a cedere uno dopo l'altro...ma ripeto costano poco nella gran parte dei casi ed una volta sostituiti (se non lo ha gia' fatto il vecchio proprietario) sei a posto...

Comunque tutte le Fiat di quella categoria gia' avevano il servofreno a fine anni 60.....la 124 sport aveva circuito sdoppiato, servofreno e correttore di frenata al retrotreno...mica cosi' scarsa......con gomme moderne da almeno 185 guadagnava parecchio anche la tenuta di strada (che gia' non era male)

Trovai molto piu' ballerina quel cesso della 131 Racing che arrivo' 10 anni dopo.

Un disco di frizione costera' certamente poco....
ma cambiarlo costera' ( in manodopera ) come su una auto di oggi.
Gomme da 185..... non credo, forse sulla terza serie,
sul 125 S del 71 erano dei 165.
Lo ricordo, perche' ci montai i 185 con i cerchi a 4 razze della 124 spider

Una chicca per i giovani ...... :D cerchi da 14 :D

Certo, ma una volta che la rifai (la frizione intendo) poi ti durerà quanto ti dura su un'auto moderna, non è che starai tutti i mesi a rifare la frizione. Idem per i freni eccetera. Se poi parliamo di pneumatici le gomme da 14" costano una fesseria, meno di quelle di una moderna segmento B (che ha almeno i 15").
Insomma, quel che voglio dire è che se ti prendi un esemplare da restaurare è certo che per rimetterlo a nuovo ci spendi almeno il doppio del suo valore di mercato, ma se prendi un esemplare ben messo, per tenerlo bene la manutenzione può essere davvero economica, sicuramente non superiore a quella che servirebbe per una moderna usata,

Saluti
 
arizona77 ha scritto:
Un disco di frizione costera' certamente poco....
ma cambiarlo costera' ( in manodopera ) come su una auto di oggi.

Non necessariamente...c'e' un sacco di gente ormai ritirata che pero' mantiene qalche attrezzo a casa e magari un ponte e che mettera' volentieri le mani su una veterana per pochi soldi ma si rifiuta di toccare un flipper moderno

Gomme da 185..... non credo, forse sulla terza serie,
sul 125 S del 71 erano dei 165.
Lo ricordo, perche' ci montai i 185 con i cerchi a 4 razze della 124 spider

Una chicca per i giovani ...... :D cerchi da 14 :D

Infatti le 124 sport coupe, sia 1600 che a 1800 montavano di serie le 165 con cerchio 13 :D :D

Intendevo dire che miglioravano parecchio se cominciavi a mettere su delle 185 (la mia aveva dei 195 se non ricordo male) che tra l'altro rendevano l'auto piu' gradevole esteticamente data la larghezza dei passaruota.

Guarda come cambia l'aspetto di una seconda serie con gomme e misura cerchi piu' moderni.....cavolo che bella!!!

Attached files /attachments/1488791=20121-124 coupe ruote moderne.jpg
 
Confronto impietoso...e con 40 anni di vantaggio!!!! :D :D povera BMW

D'altra parte le piccole coupe' in Bavaria le hanno fatte sempre brutte...continua la tradizione!!! :D

Attached files /attachments/1488795=20123-124 coupe ruote moderne.jpg /attachments/1488795=20122-bmw 128.jpg /attachments/1488795=20124-BMW 2002.jpg
 
fabiologgia ha scritto:
JigenD ha scritto:
beh io ho la sintesi della semplicità :D una 500d del 1964...eppure ti garantisco che ha bisogno di manutenzioni periodiche relativamente costose. Del resto, anche il "fai-da-te" (per me e tanti altri sicuramente) costituirebbe un costo, data la cronica mancanza di tempo libero...
per il nostro amico zero c. potrebbe però essere una buona cosa...così perde meno tempo con certe auto esotiche piccola cilindrata/bassi consumi :XD:

Sull'effetto terapeutico che avrebbe la 124 sul nostro amico Zero c e sulla sua subarite acuta siamo perfettamente d'accordo :) :) :)
Sul discorso della 500d, sinceramente non capisco a cosa tu ti riferisca, nel giro dei collezionsti della mia zona ci sono tantissimi cinquecentisti e nessuno mi ha mai parlato di manutenzioni costose, anzi, tra le veterane è quella che più di frequente viene usata quotidianamente o quasi come se fosse un'auto moderna proprio per la sua economicità d'uso e manutenzione.
Io con la Prinz ci faccio dai 50 ai 100 km a settimana, sia nei fine settimana che qualche volta per andarci al lavoro, ci ho fatto anche un viaggio abbastanza importante (600 km in tre giorni), la uso esattamente come uso la Focus o la Atos di mia moglie, l'unica differenza è che ogni domenica controllo l'olio. Sarà che il mio è un esemplare praticamente perfetto (per i suoi primi 40 anni è stata nelle mani di un signore che le NSU le vendeva e le riparava), sarà che di ruggine non ne ha nemmeno l'ombra e che l'olio minerale multigrado che vuole il piccolo bicilindrico costa 5 euro al litro (ed in tutto ce ne stanno 2 litri e mezzo), insomma sinora sono a spese zero, tra non molto (al compimento dei 6 mesi) farò un bel tagliando completo con cambio olio, filtri, candele e pulizia carburatore, ho calcolato che mi costerà al massimo 50 euro e un paio d'ore di divertimento (manodopera). Se questo è svenarsi..............

Saluti

caro fabione, la subarite non è assolutamente infettiva e recentemente è stata riclassificata da patologia mentale addirittura a "farmaco salvavita"...in piu te diverti (costa solo un botto de gomme ma fa nient :D :D )
 
nafnlaus ha scritto:
Macchina indubbiamente interessante e di sicuro fascino per un purista della tecnica.

bravo neofita

ma era anche mooolto bella da vedere

erano gli anni che i tedeschi sulle sportive medie non erano solo dietro un tocco a alfa ma pure fiat gli faceva vedere i sorci verdi...
 
saturno_v ha scritto:
Confronto impietoso...e con 40 anni di vantaggio!!!! :D :D povera BMW

D'altra parte le piccole coupe' in Bavaria le hanno fatte sempre brutte...continua la tradizione!!! :D

Personalmente la bavarese TI m'è sempre piaciuta molto... 8)
 
gasato70 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Confronto impietoso...e con 40 anni di vantaggio!!!! :D :D povera BMW

D'altra parte le piccole coupe' in Bavaria le hanno fatte sempre brutte...continua la tradizione!!! :D

Personalmente la bavarese TI m'è sempre piaciuta molto... 8)

I nostri amici sono un pelino prevenuti....
la 2002 TII, non aveva nulla da invidiare,
P.s.: la Bavarese e' comunque sempre ottima
 
arizona77 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Confronto impietoso...e con 40 anni di vantaggio!!!! :D :D povera BMW

D'altra parte le piccole coupe' in Bavaria le hanno fatte sempre brutte...continua la tradizione!!! :D

Personalmente la bavarese TI m'è sempre piaciuta molto... 8)

I nostri amici sono un pelino prevenuti....
la 2002 TII, non aveva nulla da invidiare,
P.s.: la Bavarese e' comunque sempre ottima

Aveva qualche problema di vista ..... non vedeva di buon occhio la strada.
 
nafnlaus ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Confronto impietoso...e con 40 anni di vantaggio!!!! :D :D povera BMW

D'altra parte le piccole coupe' in Bavaria le hanno fatte sempre brutte...continua la tradizione!!! :D

Personalmente la bavarese TI m'è sempre piaciuta molto... 8)

I nostri amici sono un pelino prevenuti....
la 2002 TII, non aveva nulla da invidiare,
P.s.: la Bavarese e' comunque sempre ottima

Aveva qualche problema di vista ..... non vedeva di buon occhio la strada.
:)
 
nafnlaus ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Confronto impietoso...e con 40 anni di vantaggio!!!! :D :D povera BMW

D'altra parte le piccole coupe' in Bavaria le hanno fatte sempre brutte...continua la tradizione!!! :D

Personalmente la bavarese TI m'è sempre piaciuta molto... 8)

I nostri amici sono un pelino prevenuti....
la 2002 TII, non aveva nulla da invidiare,
P.s.: la Bavarese e' comunque sempre ottima

Aveva qualche problema di vista ..... non vedeva di buon occhio la strada.

A volte, invece, può essere un pregio... 8) 8) 8)
 
gasato70 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Confronto impietoso...e con 40 anni di vantaggio!!!! :D :D povera BMW

D'altra parte le piccole coupe' in Bavaria le hanno fatte sempre brutte...continua la tradizione!!! :D

Personalmente la bavarese TI m'è sempre piaciuta molto... 8)

I nostri amici sono un pelino prevenuti....
la 2002 TII, non aveva nulla da invidiare,
P.s.: la Bavarese e' comunque sempre ottima

Aveva qualche problema di vista ..... non vedeva di buon occhio la strada.

A volte, invece, può essere un pregio... 8) 8) 8)

Piccolo O.T. 8)
http://www.youtube.com/watch?v=fZbvjmAcXqs
 
Back
Alto