<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un tunnel sotto l'oceano Atlantico? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Un tunnel sotto l'oceano Atlantico?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gia',

e' talmente assurdo

-----------------------il come realizzare un tunnel di 5000 km-----------------------
-------------------------- sul fondo del mare e il fine per cui-------------------------

Che
( con comodo, molto con comodo )
ci si potrebbe pure arrivare
 
Si, infatti, è un topic per iniziare il 2025 con il buon umore.
A pensarci bene sembra una barzelletta, al momento.
Magari tra 50 anni si potrebbe prendere con maggiore serietà…
io spero che non sia possibile nemmeno tra 50 anni.
Mi piace di più un mondo in cui si mantengono certe distanze che uno iperconnesso e troppo "piccolo"
 
Poter andare più velocemente non significa non poter andar lentamente.
in teoria hai ragione, di fatto la nostra società si dimostra incapace di andare lentamente e le conseguenze sono per tutti (vedi spreco di risorse)
Se ne parlava qualche post fa.. prendere un aereo per andare a fare shopping ad Orio al Serio mi sembra qualcosa di veramente assurdo ma c'è che lo trova un buon modo per impiegare il proprio tempo.
 
Oggi in TV parlavano dell'erede del concorde che farà Londra new York,mi pare,in 3 ore.
Anche lì sarà davvero necessario oggi che è possibile parlare e vedersi a distanza di migliaia di km in qualsiasi momento a costo praticamente zero?
Saranno davvero poche ore su un viaggio transoceanico a fare tutta questa differenza?
 
Oggi in TV parlavano dell'erede del concorde che farà Londra new York,mi pare,in 3 ore.
Anche lì sarà davvero necessario oggi che è possibile parlare e vedersi a distanza di migliaia di km in qualsiasi momento a costo praticamente zero?
Saranno davvero poche ore su un viaggio transoceanico a fare tutta questa differenza?

Il discorso è che il Concorde fu un flop commerciale, alle compagnie conta poco avere un oggetto tecnologicamente avanzato se poi non porta guadagni, ancora di più per quello che duci tu visti ora i mezzi di comunicazione che abbiamo.
 
Ma anche se avesse un ritorno economico,mi pare che nel caso del concorde i costi fossero elevatissimi e di conseguenza le persone che potevano permettersi di usarlo poche,io la vedo un po' come il turismo spaziale.
Qualcosa di cui non c'è bisogno alla portata di pochi super ricchi per il semplice gusto di poter dire io ho viaggiato a velocità supersonica.
 
Ma anche se avesse un ritorno economico,mi pare che nel caso del concorde i costi fossero elevatissimi e di conseguenza le persone che potevano permettersi di usarlo poche,io la vedo un po' come il turismo spaziale.
Qualcosa di cui non c'è bisogno alla portata di pochi super ricchi per il semplice gusto di poter dire io ho viaggiato a velocità supersonica.

Il ritorno economico per il Concorde era proprio perché aveva costi altissimi ma oltretutto portava pochi passeggeri, alla fine era diventavo sostenibile solo per viaggi di lusso, addirittura mi ricordo che alla fine gli ultimi restati erano per viaggi di gruppo sempre per facoltosi. Il tutto per dire che chi offre un servizio si cura del ritorno economico, se poi un passeggero per arrivar a NYC ci mette 3 ore gli interesse poco, interessa che sia redditizio.
 
Io ho l'impressione che ci sia sempre più distanza tra le operazioni impossibili realizzate a costo di rimetterci miliardi pur di stabilire un record e quelle invece possibili o addirittura elementari tipo fare funzionare il trasporto pubblico su tratte da 30 km che per qualche ragione invece falliscono miseramente.
Forse perché ai visionari interessa di più marte che le esigenze delle persone normali.
 
in teoria hai ragione, di fatto la nostra società si dimostra incapace di andare lentamente e le conseguenze sono per tutti (vedi spreco di risorse)
Se ne parlava qualche post fa.. prendere un aereo per andare a fare shopping ad Orio al Serio mi sembra qualcosa di veramente assurdo ma c'è che lo trova un buon modo per impiegare il proprio tempo.

Chi va lentamente,
OGGI
e' vittima certa
di chi va forte....
Vittima, a sua volta, di chi va ancora piu' forte

E' una specie di DARWINATA di oggi....
Evolversi o sparire
 
Ma anche se avesse un ritorno economico,mi pare che nel caso del concorde i costi fossero elevatissimi e di conseguenza le persone che potevano permettersi di usarlo poche,io la vedo un po' come il turismo spaziale.
Qualcosa di cui non c'è bisogno alla portata di pochi super ricchi per il semplice gusto di poter dire io ho viaggiato a velocità supersonica.


Il Concorde nasce per i Supermanagers.

Partenza da Parigi o Londra
e ritorno
in giornata da New York
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto