<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un tunnel sotto l'oceano Atlantico? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Un tunnel sotto l'oceano Atlantico?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
e senza contare (sperimentato nel tunnel del gottardo di recente costruzione) all'interno di tunnel lunghi si crea un'enorme resistenza dell'aria.

Si utilizzerebbe la tecnologia Hyperloop o Vactrain, cioè sotto vuoto, ma ci sarebbe comunque un enorme problema di aerazione interna. In ogni caso viaggerebbe sui 1.000 kmh, quindi occorrerebbero circa 5 ore, non 1 ora...
 
In TV ne parlavano,non sono sicuro di quanto sto per scrivere ma mi pare di aver capito che i tempi di costruzione sarebbero biblici.
Magari era una boutade del giornalista ma credo di aver sentito centinaia di anni.

Con le tecnologie attuali si. Ma sono allo studio nuove tecnologie di costruzione per i tunnel.
 
Il problema è a monte: una sola linea (perchè penso che nemmeno Musk a capodanno potrebbe pensare di realizzarne centinaia...) farebbe passare un solo convoglio ogni cinque ore, dato che non credo proprio che sia pensabile che il tunnel possa essere impegnato se c'è già un mezzo all'interno. Poi deve anche tornare indietro, e sono altre 5 ore. Quanti passeggeri potrebbe far viaggiare in un giorno, qualche centinaio? Sai quando li recupera ventimila miliardi di dollari di costo?
 
Il problema è a monte: una sola linea (perchè penso che nemmeno Musk a capodanno potrebbe pensare di realizzarne centinaia...) farebbe passare un solo convoglio ogni cinque ore, dato che non credo proprio che sia pensabile che il tunnel possa essere impegnato se c'è già un mezzo all'interno. Poi deve anche tornare indietro, e sono altre 5 ore. Quanti passeggeri potrebbe far viaggiare in un giorno, qualche centinaio? Sai quando li recupera ventimila miliardi di dollari di costo?


Se funzia....
Puo' far partire un convoglio ogni 15 minuti, tipo Metro....
Dopo aver pagato migliaia di miliardi il tunnel, i treni hanno un costo praticamente trascurabile.
Uno o dieci che siano
 
Se funzia....
Puo' far partire un convoglio ogni 15 minuti, tipo Metro....
Dopo aver pagato migliaia di miliardi il tunnel, i treni hanno un costo praticamente trascurabile.
Uno o dieci che siano
A mach 1 di velocità non puoi lasciare solo un quarto d'ora tra un convoglio e il successivo... e comunque, se non sbaglio il tunnel hyperloop è a tenuta, non credo proprio che ci possano essere turbolenze.
 
A mach 1 di velocità non puoi lasciare solo un quarto d'ora tra un convoglio e il successivo... e comunque, se non sbaglio il tunnel hyperloop è a tenuta, non credo proprio che ci possano essere turbolenze.


Lascia fare a Elon,
Del resto....
SE fai un tunnel di 5500 km
( dopo che hai scandagliato e illuminato l' Atlantico )
che scende da livello zero a - migliaia di metri per poi risalire a zero....
....E la profondita' non e' omogenea come in una vasca da bagno,
quindi la distanza e' pure superiore
( magari, ogni tanto devi aggirare uno spuntone del fondo )....
....Puoi fare tutto e di piu'.
Il resto sono quisquilie
 
Farebbe la fine del Concorde, non intendo purtroppo per l'incidente, ma per il ritorno economico. Non è detto che un opera che di per sé è affascinante tecnicamente poi abbia un senso economico, il Concorde fu esemplare da questo punto di vista, portava poca gente, aveva costi altossimi, poi che ci metteva la metà di un 747 era pure affascinate ma finiva tutto lì. Un tunnel che parte da Londra per andare a New York sotto quale punto di vista sarebbe preferibile ad un volo? A me non me ne viene uno. Che poi se ci deve mettere 1 ora non deve andare a Mach 1 ma molto molti di più
 
Farebbe la fine del Concorde, non intendo purtroppo per l'incidente, ma per il ritorno economico. Non è detto che un opera che di per sé è affascinante tecnicamente poi abbia un senso economico, il Concorde fu esemplare da questo punto di vista, portava poca gente, aveva costi altossimi, poi che ci metteva la metà di un 747 era pure affascinate ma finiva tutto lì. Un tunnel che parte da Londra per andare a New York sotto quale punto di vista sarebbe preferibile ad un volo? A me non me ne viene uno. Che poi se ci deve mettere 1 ora non deve andare a Mach 1 ma molto molti di più
Credo che per usi civili non avrebbe alcun vantaggio ad un volo dati i tempi quasi uguali.
Il treno è vantaggioso rispetto all aereo sulle brevi e medie distanze dove i tempi di check in ed imbarco sono rilevanti sulla durata totale del viaggio.. ma sulle lunghissime distanze non ci sono vantaggi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto