<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un tunnel sotto l'oceano Atlantico? | Il Forum di Quattroruote

Un tunnel sotto l'oceano Atlantico?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

pilota54

0
Membro dello Staff
Ho visto che ci sono dei siti web, tra cui anche autorevoli come il Corriere della sera, che parlano della possibile costruzione di un tunnel sotto l'Atlantico per effettuare il tragitto Europa-America in meno di un'ora con un treno superveloce.

Che ne pensate?

Metto un link con il render che sta circolando...


https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/02-01-2025/un-tunnel-sotto-l-oceano-atlantico-per-andare-da-londra-a-new-york-in-treno-in-54-minuti-500.jpg
 
Premesso che oggi ci sono treni che hanno velocità incredibili, mi chiedo quale possa essere il costo di un'opera simile (si parla di 400 milioni di dollari per ogni miglio per il Birmingham-Londra...), e quanto tempo possa occorrere per costruire il tunnel più lungo di tutti i tempi.
Tra l'altro la proposta sarebbe del "visionario" Elon Musk.
 
Ultima modifica:
Mah, mi sembra un riempitivo per i giornalisti per non lavorare troppo in questi giorni.
5000 km di distanza, ad oggi il treno più veloce al mondo viaggia sotto i 500 km\h, l'hyperloop a cui ormai crede solo Musk è a 1000 km\h.
400 M€ al miglio per oltre 3000 miglia, senza considerare le differenti profondità dell'oceano atlantico rispetto al tunnel della manica (o al mar baltico stesso).
 
Mah, mi sembra un riempitivo per i giornalisti per non lavorare troppo in questi giorni.
5000 km di distanza, ad oggi il treno più veloce al mondo viaggia sotto i 500 km\h, l'hyperloop a cui ormai crede solo Musk è a 1000 km\h.
400 M€ al miglio per oltre 3000 miglia, senza considerare le differenti profondità dell'oceano atlantico rispetto al tunnel della manica (o al mar baltico stesso).

Si, concordo, anche a me sembra sostanzialmente una bufala. Il treno dovrebbe andare a 5.000 kmh, oltre 4 volte la velocità del suono...quasi fosse un missile spaziale. Ma a parte questo i costi sarebbero insostenibili per qualsiasi finanziatore, Stati o Continenti compresi. Senza contare i decenni che occorrerebbero per costruirlo.
 
Guarda, non vedrei l'ora di percorrerlo.
Ammettendone la fattibilità economica e tecnica (molto dubbia ad oggi) potrebbe trovare un senso solo se servisse per altro genere di infrastrutture. L'ipotesi mi pare però ci sia solo per manifestare l'intenzione di espandere il territorio americano dopo la Groenlandia, l'Islanda e il Canada. Altrimenti il collegamento fisico ha ben poco senso.
 
e senza contare (sperimentato nel tunnel del gottardo di recente costruzione) all'interno di tunnel lunghi si crea un'enorme resistenza dell'aria.
 
In TV ne parlavano,non sono sicuro di quanto sto per scrivere ma mi pare di aver capito che i tempi di costruzione sarebbero biblici.
Magari era una boutade del giornalista ma credo di aver sentito centinaia di anni.
Tra il treno sottomarino e un aereo credo che preferirei l'aereo,se deve succedere qualcosa preferisci avere a che fare con la gravità.
Ogni tanto qualcuno si salva.
 
ma anche ammesso che siano "chiacchere da 3° Spritz" post riunione di lavoro al CERN o simili, tecnicamente c'è la faglia della dorsale atlantica da "gestire". Cioè: tu faresti un tunnell che attraversa una catena montuosa in perenne movimento? Metti pure di andare in linea retta tra le due sponde per accorciare il percorso, piuttosto che seguire la curvatura : ti inabissi di più e penetri di più nella dorsale ecc ecc.
Già l' Eurotunnel ha infilrazioni di acqua inevitabili, ma sfruttate per controllarne la temperatura, figurati su un tratto del genere. E c'è chi si preoccupa della resistenza dell'aria....?

'Sta cosa è un'idea vecchia, e per vecchia intendo ottocentesca: ad oggi son riusciti solo a piazzare 2 specie di periscopi in piazza a Dublino e NY da cui si vede, via segnale televisivo, cosa passa davanti all'altro periscopio.
Senza segnale audio perchè probabilmente sarebbe una rogna.
Figurati se ci sarà mai un tunnel del genere.
Capaci che fanno prima il teletrasporto (implicazioni etiche a parte).

Preoccupiamoci dei tubi che viaggiano verso Est, altro che....
 
Tipo posta pneumatica, pressione positiva dietro e davanti negativa... c'era un progetto per Roma-Milano. Ho avuto amici e parenti che hanno provato l'eurotunnell. Boh, continuo a preferire il fly and drive, o, in moto il traghetto en plen air.
 
Premesso che oggi ci sono treni che hanno velocità incredibili, mi chiedo quale possa essere il costo di un'opera simile (si parla di 400 milioni di dollari per ogni miglio per il Birmingham-Londra...), e quanto tempo possa occorrere per costruire il tunnel più lungo di tutti i tempi.
Tra l'altro la proposta sarebbe del "visionario" Elon Musk.
Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

Capito tutto adesso
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto