<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un tunnel sotto l'oceano Atlantico? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Un tunnel sotto l'oceano Atlantico?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Al momento è già stato finanziato, non è uno studio di fattibilità, un progetto prevede un capitolato, non è un vago anelito.
A quale progetto ti riferisci? Perchè quello che ho trovato io è uno Shinkansen in costruzione tra Tokyo e Nagoya che IMPIEGHEREBBE un'ora da Milano a Roma....
 
Comunque, per andare a Roma, non prenderei volentieri un proiettile che viaggia in un tubo sotterraneo. Già i trafori ome Gran Sasso o Monte Bianco mi sono un po' indigesti. Un TAV da 3h mi basterebbe.
 
Al limite forse si parla di studi di fattibilità ...
Se cerchi in Google "progetto treno milano roma un'ora" saltano fuori due "serie" di risultati, uno è quello del Maglev giapponese (che appunto, impiegherebbe un'ora), tipo questo e altri che puntano alla stessa notizia


l'altro è un progetto hyperloop che appunto impiegherebbe 25 minuti, ma di cui FORSE saranno pronti alcuni tratti sperimentali di qualche km nel 2030.
Nessun risultato su progetti esecutivi o finanziati. Per questo chiedevo a eta*beta se aveva qualcosa di più ufficiale.
 
Se cerchi in Google "progetto treno milano roma un'ora" saltano fuori due "serie" di risultati, uno è quello del Maglev giapponese (che appunto, impiegherebbe un'ora), tipo questo e altri che puntano alla stessa notizia


l'altro è un progetto hyperloop che appunto impiegherebbe 25 minuti, ma di cui FORSE saranno pronti alcuni tratti sperimentali di qualche km nel 2030.
Nessun risultato su progetti esecutivi o finanziati. Per questo chiedevo a eta*beta se aveva qualcosa di più ufficiale.
Assolutamente non ancora ... in Veneto han fatto dei test su un breve tratto .. non arrivano ancora a 500 km/h ma il punto è che questi treni avranno comunque necessità di tratte lunghe perché devono prendere velocità ed avere il tempo/spazio per arrestarsi .. ci sono articoli tipo tipo Milano Cadorna-Malpensa in 10 minuti (che beninteso senza fermate e andando dritti già li si farebbe ora senza problemi contro i 37 previsti sul percorso attuale) .. io mi chiedo se ce la facciano a partire e fermarsi andando più veloci di un classico Trenord :)
 
Assolutamente non ancora ... in Veneto han fatto dei test su un breve tratto .. non arrivano ancora a 500 km/h ma il punto è che questi treni avranno comunque necessità di tratte lunghe perché devono prendere velocità ed avere il tempo/spazio per arrestarsi .. ci sono articoli tipo tipo Milano Cadorna-Malpensa in 10 minuti (che beninteso senza fermate e andando dritti già li si farebbe ora senza problemi contro i 37 previsti sul percorso attuale) .. io mi chiedo se ce la facciano a partire e fermarsi andando più veloci di un classico Trenord :)
Secondo me, potrebbe avere un senso per il trasporto di merci, i passeggeri di un treno non hanno il fisico e l'addestramento dei top gun o degli astronauti per sopportare accelerazioni, decelerazioni e curve senza trovarsi il cardias al posto del piloro...
 
ma quello che mi chiedo io , al netto di considerazioni economiche o tecniche, porti merci che arrivano a New York, poi da li che fai ? Un aereo ti porta le merci dove è disponibile uno scalo, un sistema del genere te lo porterebbe in un determinato punto poi da li ci sarebbe bisogno di un altro mezzo per tutto quello che deve essere distribuito in altri posti. Stessa cosa per i passeggeri, se devi andare a NYC andrebbe anche bene, ma se devo andare a Los Angeles ? Poi probabile che ho io una visione ristretta della situazione
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto