Caro utente AlainDelonn, mi auguro davvero che lei sia un dipendente PSA che si arrampica disperatamente sugli specchi (tagliandi ogni 10000 km con oli costosissimi...sostituzione cinghia ogni 60-80000 km...apertura coppa olio e pulizia del pescante ogni 5 tagliandi...ma stiamo dando i numeri? siamo nel 2025, non nel 1965...) , altrimenti siamo davvero di fronte ad un caso da studio. A maggior ragione se lei fosse l'ennesimo alter ego di chi ben conosciamo.
Parlando di cose più serie: da quel che leggo da quel link, la cinghia dovrebbe avere un "Tessuto di copertura del dente (PA66+aramide, aramide integrale) + pelle PTFE". In linea di principio sembra molto ben studiato per cui, forse ci sono stati dei problemi d'implementazione del trattamento, o più probabilmente questo riguarda appunto solo la parte interna ma non quella esterna (che, a lungo andare, sebbene sottoposta a minor attrito, inizierebbe comunque a deteriorarsi non tanto per l'olio quanto per la presenza di benzina trafilata E alte temperature?). E comunque, siamo sicuri che TUTTE le cinghie a bagno d'olio sul mercato siano di quell'unico produttore?
P.S. class action attualmente ce ne sono non solo in francia, ma anche in spagna. Tutte fake news ovviamente