<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un milione di chilometri con il motore 1.2 PureTech.. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Un milione di chilometri con il motore 1.2 PureTech..

Caro utente AlainDelonn, mi auguro davvero che lei sia un dipendente PSA che si arrampica disperatamente sugli specchi (tagliandi ogni 10000 km con oli costosissimi...sostituzione cinghia ogni 60-80000 km...apertura coppa olio e pulizia del pescante ogni 5 tagliandi...ma stiamo dando i numeri? siamo nel 2025, non nel 1965...) , altrimenti siamo davvero di fronte ad un caso da studio. A maggior ragione se lei fosse l'ennesimo alter ego di chi ben conosciamo.

Parlando di cose più serie: da quel che leggo da quel link, la cinghia dovrebbe avere un "Tessuto di copertura del dente (PA66+aramide, aramide integrale) + pelle PTFE". In linea di principio sembra molto ben studiato per cui, forse ci sono stati dei problemi d'implementazione del trattamento, o più probabilmente questo riguarda appunto solo la parte interna ma non quella esterna (che, a lungo andare, sebbene sottoposta a minor attrito, inizierebbe comunque a deteriorarsi non tanto per l'olio quanto per la presenza di benzina trafilata E alte temperature?). E comunque, siamo sicuri che TUTTE le cinghie a bagno d'olio sul mercato siano di quell'unico produttore?
P.S. class action attualmente ce ne sono non solo in francia, ma anche in spagna. Tutte fake news ovviamente :emoji_rolling_eyes:
 
Ultima modifica:
Caro utente AlainDelonn, mi auguro davvero che lei sia un dipendente PSA che si arrampica disperatamente sugli specchi (tagliandi ogni 10000 km con oli costosissimi...sostituzione cinghia ogni 60-80000 km...apertura coppa olio e pulizia del pescante ogni 5 tagliandi...ma stiamo dando i numeri? siamo nel 2025, non nel 1965...) , altrimenti siamo davvero di fronte ad un caso da studio. A maggior ragione se lei fosse l'ennesimo alter ego di chi ben conosciamo.

Parlando di cose più serie: da quel che leggo da quel link, la cinghia dovrebbe avere un "Tessuto di copertura del dente (PA66+aramide, aramide integrale) + pelle PTFE". In linea di principio sembra molto ben studiato per cui, forse ci sono stati dei problemi d'implementazione del trattamento, o più probabilmente questo riguarda appunto solo la parte interna ma non quella esterna (che, a lungo andare, sebbene sottoposta a minor attrito, inizierebbe comunque a deteriorarsi non tanto per l'olio quanto per la presenza di benzina trafilata E alte temperature?). E comunque, siamo sicuri che TUTTE le cinghie a bagno d'olio sul mercato siano di quell'unico produttore?
P.S. class action attualmente ce ne sono non solo in francia, ma anche in spagna. Tutte fake news ovviamente :emoji_rolling_eyes:
Dayco è stata la prima a mettere a punto ed in commercio questa tipologia di cinghia dentata, più di recente si sono aggiunte Continental https://www.continental.com/en/press/press-releases/new-ct1228-timing-belt/ guardacaso con delle parti pensate per i puretech (lì si cambiano spesso, c'è da far affari..) e Gates, non so dire se la difettosità diverga a seconda del fornitore e della sua "ricetta" per produrre le cinghie. Di certo i motori che le adottano sono parecchi, oltre ai famigeratissimi Puretech abbiamo parecchi 1.0 Ecoboost (Ford ha iniziato ben prima di PSA a modificarli passando alla catena), alcuni 1.5 Ecoboost più una serie imprecisata di TDI e TSI del gruppo Volkswagen. Anche Honda per un periodo limitato ha venduto un motore, il 1.0 T della CIvic della precedente generazione, in un ridottissimo numero di esemplari, ma ci erano cascati pure loro. Il fatto che queste cinghie si deteriorino prima in certi motori rispetto ad altri (e i PSA sembrano esser i peggiori) mi lascia pensare sia ad una diversa progettazione, ma anche all'uso di lubrificanti diversi nelle assistenze, per il resto chissà.
Lancio un'idea per un business, prendendo spunto dai romani: come qualcuno ricorderà, le prime Smart avevano la coppa dell'olio senza tappo di scarico, l'idea dei progettisti era di effettuare il cambio olio mediante aspiraliquidi. Alla lunga la cosa mostrò dei limiti perchè così facendo le morchie rimanevano facilmente in coppa senza esser scaricate, creando problemi di lubrificazione ai motori chilometrati, così qualcuno s'inventò una modifica alle coppe olio che venivano forate e gli veniva saldato un dado per avvitarci un tappo. Perchè non far lo stesso con le coppe olio dei puretech (e degli ecoboost e di qualunque motore con questo tipo di cinghia), saldandovi un anello filettato da una decina di cm di diametro con un tappo in modo da creare una finestrella per l'ispezione veloce, durante il cambio olio, della pescante pompa olio?
 
Ultima modifica:
Lancio un'idea per un business, prendendo spunto dai romani: come qualcuno ricorderà, le prime Smart avevano la coppa dell'olio senza tappo di scarico, l'idea dei progettisti era di effettuare il cambio olio mediante aspiraliquidi. Alla lunga la cosa mostrò dei limiti perchè così facendo le morchie rimanevano facilmente in coppa senza esser scaricate, creando problemi di lubrificazione ai motori chilometrati, così qualcuno s'inventò una modifica alle coppe olio che venivano forate, gli aggiungevano un dado per avvitarci un tappo. Perchè non far lo stesso con le coppe olio dei puretech, saldandovi un anello filettato da una decina di cm di diametro su cui avvitare in chiusura un tappo che consenta l'ispezione veloce, durante il cambio olio, della pescante pompa olio?
Ricordo che aspirare l'olio era venuto di moda 55/60 anni fa, salvo poi accorgersi di quello che 60 anni dopo hanno riscoperto, cioè che la porcheria rimane dentro specie se non aspiri fino in fondo, bella l'idea di fare un pozzetto per ispezionare l'asp. olio...
 
Ultima modifica:
Ricordo che aspirare l'olio era venuto di moda 55/60 anni fa, salvo poi accorgersi di quello che 60 anni dopo hanno riscoperto, cioè che la porcheria rimane dentro specie se non aspiri fino in fondo...
Più che altro avevano tolto i tappi per evitare che la gente cambiasse 'olio da sola sversandolo nei torrenti di montagna
 
sentivo dire anche perchè la gente facesse lavorare i meccanici e non se lo facessero da soli, risultando costosa la pompa...
 
Comunque le coppe dell'olio hanno il tappo che non funziona come uno scarico del lavandino. All'interno il filetto è in rilievo e lascia uno strato d'olio sul fondo che non viene mai scaricato.
 
Back
Alto