<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> un altro cliente perso | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

un altro cliente perso

ml14 ha scritto:
Io quando sono andato a sentire la prima volta mi ero informato anche per il 1.8 TSI, ma se la differenza di prezzo col 2.0 TDI è ridicola, è chiaro che scelgo il 2.0 TDI, poi però non ci lamentiamo se il 1.8 TSI non vende...e se non vende, non credo sia politica giusta non dare la possibilità a chi vuole ordinarselo di farlo: infatti, non è necessario che si riempiano i piazzali di Autogerma o dei concessionari di 1.8 TSI che è la motorizzazione più venduta; se poi uno lo vuole, gli si spiega che non se ne trovano per la prova perché poco richieste, e quindi, se lo acquista sulla fiducia bene, sennò pazienza, perso per perso....
Al di la di tutto il discorso (che condivido in pieno: per il cliente meglio una scelta non sfruttata che una impossibile tanto più che sono tutte combinazioni già prodotte per altri paesi, quindi si riduce tutto a mere combinazioni di marketing volte a favorire un brand piuttosto che un altro) non vedo perché uno dovrebbe preferire il 2.0tdi al 1.8tsi in base al prezzo d'acquisto simile: sono due motori completamente diversi che si adattano a tipologie d'uso completamente differenti non vedo come uno possa essere indeciso tra l'acquisto di un benzina e un diesel e prenda il diesel perchè costa poco di più del benzina che aveva scelto: se pensi a un benzina è perché fai pochi km e ti piace l'allungo e la coppia ben spalmata lungo tutto l'arco di utilizzo... il diesel sui percorsi brevi lo uccidi di rigenerazioni e per contro avrai sempre un motore con un range di utilizzo più limitato e un uso "penoso" (o comunque peggiore) nella fase aspirata data le necessaria rapportatura più lunga a compenso dei 2000 giri in meno possibili e della maggior differenza di coppia tra fase aspirata e fase "turbizzata".

Personalmente avevo provato il passat da 140cv diesel e pure la vrs da 170cv ma anche fossero costati meno del 1.8tsi che ho preso non li avrei comprati comunque.

Certo ho letto anche di gente entrata in conce per una berlina e uscita con un suv ma non si può dare la "colpa" al costruttore :D
 
Concordo un po' con tutti anche se la verita' non la sapremo mai.
Forse Skoda tra i marchi del gruppo e' quello che ha meno blasone e quindi cercano di spingere un po' piu' su Seat.
Ma alla fine di Skoda se ne vedono in giro sempre di piu' mentre di Seat sempre le solite.
Io ho anche Seat e sono soddisfatto intendiamoci ma la exeo e' stata un buco nell'acqua incredibile.
 
Vero ma è anche stata prodotta a costo zero con le audi a4 delle precedente generazione... e infatti la qualità generale è percettibilmente maggiore delle altre realizzazioni seat o skoda... Peraltro anche la Toledo che ha sostituito non è che avesse fatto sfracelli prima.
 
Riflettevo sul fatto che le tre " sorelle " di Skoda hanno una due volumi come la Golf, la A3 e la Leon mentre la Vision C non ha trovato lo spazio che forse le spettava.
Se era solo un esercizio di stile allora perchè perdere tempo ?
Perchè non poteva essere prodotta una Golf in Skoda ?
paura di perdere una fetta del mercato dedicato alle due volumi ?
Ma le altre tre ce l'hanno e alla fine mica erano costretti ad acquisire case simili come Seat e Skoda, è naturale che ci siano queste sovrappossizioni.
Sono certo quasi al 100% che avrei acquistato la Vision D proprio per restare nel marchio che, senza saperlo e volerlo, mi ha dato tanto.
Peccato, un altro cliente perso....
 
certe lamentele fanno sorridere.

ma lo avete visto il car configurator SEAT italia?!

avete visto quanto misere sono le scelte di motori / allestimenti / cambi disponibili??

in confronto l'offerta di Skoda Italia è ottima è ampia.
Ed è così da anni. Vw group italia è da altrettanti anni che privilegia skoda, perlomeno da noi.

Se tolgono qualche possibilità di abbinamento/versione/motore/cambio in skoda è sicuramente nell'ottica di una comune strategia di vw group.

Se poi si guarda all'offerta di seat nel resto d'europa..quello che propongono in italia è impietoso.
 
Miranda il pensiero della mancanza di una due volumi in Skoda l'ho più volte avuto anche io e sinceramente non mi son dato una risposta. Quello che mi viene in mente è che se si vuol dare un'immagine di marchio di famiglia allora la due volumi non ha senso...ma non avrebbero senso nemmeno altre vetture attualmente a listino.
Quindi non so. A voler ben vedere mancherebbero una due volumi e una monovolume però è anche vero che probabilmente ci sono delle scelte dietro dettate dalla quota mercato attuale.
La vision C era un prototipo non tanto funzionale ma più che altro per dar luce a qualche elemento di design.
 
Chi cerca una seg. C due volumi oggi non rientra nel target di clientela di Skoda Auto a.s., chi cerca una variante non presente nel listino italiano oggi non ruentra nel target di clientela per il marchio Skoda previsto da vw group Italia.
Magari nel tempo le cose cambieranno ma oggi è così.
Magari le lamentele potranno aiutare a far cambiare idea agli uomini del marketing, magari no.
 
Anche se uno volesse un MPV non è che abbia poi molta scelta in casa:
O Roomster (però ha una posizione di guida da auto come la Fabia II) o il SUV Yeti... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Ed in questo segmento di clienti ce ne sono parecchi infatti con altre case c'è l'imbarazzo della scelta per forma e taglia.
 
gnpb ha scritto:
non vedo perché uno dovrebbe preferire il 2.0tdi al 1.8tsi in base al prezzo d'acquisto simile: sono due motori completamente diversi che si adattano a tipologie d'uso completamente differenti non vedo come uno possa essere indeciso tra l'acquisto di un benzina e un diesel e prenda il diesel perchè costa poco di più del benzina che aveva scelto: se pensi a un benzina è perché fai pochi km e ti piace l'allungo e la coppia ben spalmata lungo tutto l'arco di utilizzo... il diesel sui percorsi brevi lo uccidi di rigenerazioni e per contro avrai sempre un motore con un range di utilizzo più limitato e un uso "penoso" (o comunque peggiore) nella fase aspirata data le necessaria rapportatura più lunga a compenso dei 2000 giri in meno possibili e della maggior differenza di coppia tra fase aspirata e fase "turbizzata".

Presto detto: non faccio tantissimi km (10.000 circa l'anno), ma li faccio tutti o quasi in extraurbano, con percorsi di circa 30/35 km nel più breve dei casi, quindi diciamo che non sono condizioni proprio penalizzanti per un diesel; allo stesso modo, non essendo il chilometraggio alto, mi sarei potuto permettere i maggiori costi di gestione del benzina, ma se la differenza è ridicola, scelgo il diesel, che comunque con 150 cv soddisfazioni ne da, che se un domani dovessi fare più km non mi ammazza di costi di gestione, che se dovessi rivendere, ha più mercato. Semplice, no?

Se poi vuoi farti due risate, pensa che l'alternativa "pazza" alla Octavia era la Polo GTI, che però non ho voluto prendere perché in Italia è vietato averla col cambio manuale, consentito invece nel resto d'Europa....vietato ovviamente dai cervelloni del marketing Autogerma!!!!
 
Due parole riguardo ad altri discorsi emersi nel topic:

Vision C: secondo me in Skoda contano di coprire il segmento C 2 volumi con la Rapid Spaceback, considerando anche che l'Octavia, anche per dimensioni, penso la si possa iscrivere a pieno titolo nel "D" ormai, visto che la Fabia rimane poi ben confinata al "B". E se ci si pensa, la Rapid Sportback può rispondere bene alle esigenze di un segmento C senza grosse pretese, offrendo i motori più richiesti nella categoria, ovvero il TSI 86 e 110 cv, ed un diesel 1.6, sia 90 che 105 cv, oltre ad avere disponibile il cambio automatico. Peraltro, accessoriando di tutto punto una Rapid 1.6 TDI Style, ed intendo veramente di tutto punto, si sta attorno ai 25.500 Euro, ben sotto la Golf, e credo anche ottenendo buoni trattamenti andando a concludere un affare.

Seat: secondo me la Exeo avrebbe meritato di più, per Seat era un'ammiraglia ideale, ma credo che il problema fosse, più che altro, che per l'immagine di Seat un'auto del genere fosse fuori contesto, visto che non hanno mai prodotto auto di tale livello, a meno di non andare a riscoprire i cloni della 132. Certo nessun paragone con la Toledo, anche se io ricordo la prima serie (quella di Giugiaro, per intendersi, anno 1991), come un vero successone, almeno dalle mie parti, dove era pieno di Toledo in tutte le salse: 1.6, 1.8, CL, ma maggiormente GLX, qualche GT, e gli ultimi tempi pure TDI. Nulla a che vedere con la seconda serie del 1998/99, che pure io giudicavo una bellissima auto, che però si è vista poco, e ancor meno la terza serie, di cui forse, dal vivo, avrò visto non più di cinque esemplari. Quella attuale...non pervenuta.
 
Comunque non ci si lamenti troppo: pensate chi desidera comprare a tutti i costi un'auto del gruppo italiano....
Lì davvero ci si deve far andar bene quel che offrono.....altrimenti....
Sapeste quanto mi farebbe piacere tornare a guidare una Lancia.....
Ma non una Lancia qualunque: una Lancia che abbia il sapore di una Lancia!
Peccato non se ne vedano più da decenni...
 
gringoxx ha scritto:
certe lamentele fanno sorridere.

ma lo avete visto il car configurator SEAT italia?!

avete visto quanto misere sono le scelte di motori / allestimenti / cambi disponibili??

in confronto l'offerta di Skoda Italia è ottima è ampia.
Ed è così da anni. Vw group italia è da altrettanti anni che privilegia skoda, perlomeno da noi.

Se tolgono qualche possibilità di abbinamento/versione/motore/cambio in skoda è sicuramente nell'ottica di una comune strategia di vw group.

Se poi si guarda all'offerta di seat nel resto d'europa..quello che propongono in italia è impietoso.

Sorridiamo pure insieme allora perchè stasera ho scoperto che il 1.4 tsi è offerto per l'Octavia anche con cambio manuale ma solo sulla berlina mentre io configuravo la station wagon.
E chi si aspettava che nella loro mente il cambio manuale va bene solo sulle berline mentre sulle sw ci vuole il dsg ?
Comunque Seat offre per i benzina una buona scelta che non mi sembra impietosa oltretutto con motori aggiornati come il tsi 125 cv mentre Skoda offre il tsi 140 cv non più prodotto in quanto sostituito dal 150 cv, tornando a Seat i Tsi nei diversi allestimenti sono : 1.2 da 86 cv con cambio manuale, il 1.2 110 cv con cambio manuale o con Dsg, il 1.4 Tgi da 110 cv, il 1.4 Tsi 125 cv cambio manuale, il 2.0 Tsi 280 cv sia con cambio meccanico che con Dsg.
 
Willy secondo me non importa nulla di ciò che possono pensare I clienti sul "futuro". Riguardo alla due volumi in stile Golf o Focus che sia, forse farebbero bene a valutare il fatto che è un genere di auto che va per la maggiore. Non saprei spiegare il motivo, perché per me non ha molto senso, ma è cosi. In quel segmento si sono aggiunte autoe marchi quasi impensabili ma che hanno comunque ricevuto riscontro positivo creandosi il loro spazio: Hyundai i30, Kia Cee'd, Volvo C30 (e pure con la serie 40), ToyotaAuris...Per dire che volendo il suo spazio lo troverebbe.

ml14 la penso come te sul discorso generale che hai scritto e sul discorso Rapid Spaceback anche se il ragionamento non sarebbe propriamente corretto. Hai tirato in ballo I segmenti....attento perché per qualcuno "hai bestemmiato"...:-D:-D:-D:-D
 
Strano che la filosofia Skoda non preveda una due volumi delle dimensioni adatte ad una famiglia non grande, tutte le case o quasi ce l'hanno anche se magari con uno spirito sportivo ma anche Skoda viene meno al suo princio di auto votata esclusivamente per la famiglia, le versioni Rs allora cosa esistono a fare ?
Se hanno deciso da sempre a favore di una Fabia Rs prima diesel e poi a benzina e soprattutto solo col dsg 8) a chi si volevano rivolgere come pubblico di clienti ?
Alle famiglie ?
No, ai giovani.
Diciamo che la casa ha versioni che vanno bene per i giovani, le famiglie e i vecchietti ma continuo a non capire perchè lasciare quel vuoto che tanto vende.
Audi, Bmw e Mercedes hanno modelli che difficilmente non accontentano i clienti e sperimentano forme e utilizzi diversi, capisco che i volumi di vendite sono maggiori e più selettivi ma resta il fatto che Skoda perde una parte dei cliente che si orienteranno verso C4, Focus, Bravo, serie 1, classe B, Giulietta, A3 sb, Astra, Leon, Corolla, Megane, 308, Cee'd, Mazda 3, Golf, I30, Cruze, V40.
Magari non tutte sono nello stesso segmento nel quale sarebbe entrata la Vision D ma ce ne sono parecchie e, con qualche spallata, Skoda sarebbe entrata con la sua due volumi media.
Ricordiamo che le auto crescono e non tutti sono disposti ad accettare ingombri maggiri che spesso non servono e creano problemi di parcheggio o di box, nel mio caso dopo sette anni con l'Octavia Rs mi sono ritrovato ad avere un figlio grande che va per conto suo, poche esigenze di spazio e la nota positiva di fare meno manovre per entrare ed uscire dal garage sempre mantenendo una larghezza ed un passo che donano quel comfort al quale ero abituato ed anche di più considerando lo sviluppo tecnologico negli anni.

E non ditemi che non ne valeva la pena ragazzi, era bellissima....

Attached files /attachments/1893516=41490-Skoda-VisionD_Concept-Geneva-07.jpg
 
marcomille2009 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Un collega mi domanda un consiglio per l'acquisto di un'auto spaziosa per moglie, due figli e cagnolone.
Octavia Sw ovviamente ! :D
Bella, spaziosa, versatile, comoda, insomma ha tutto.
Motore ?
Un benzina, al lavoro va in metropolitana, la usa solo per commissioni varie, fine settimana e ferie.
Okey, 1.2 o 1.4 ?
Sul 1.2 fa una smorfia, va in montagna a sciare e magari con carico per vacanze quindi sceglie il 1.4 Tsi.
Poi mi scoraggio ma non mi stupisco.
Solo col dsg 8)
Non lo vuole per diversi motivi quindi prenoterà un test drive per la Seat Leon St Fr e fa bene, bella macchina, c'è il nuovo Tsi 125 cv cambio manuale e la paga meno 8)
Un altro cliente perso, ottime scelte di marketing.

Beh...da quanto scrivi...non è che ha già deciso di rimanere con il guppone....ha solamente prenotato un test drive....e allora se non concretizzasse l'acquisto...a sto punto si...che sarebbe un cliente perso per il gruppone....diciamola francamente...oggi il mercato pullula di occasioni e di svariati modelli per ogni esigenza...senza più avere un legame ombelicale con nessun marchio!

Quello che scrivi è vero...ho provato anche io la seat leon....e non è poi tutto quello che sembra.....anzi per le esigenze di spazio del tuo amico credo proprio sia inadatta....poi chissà.

Il legare scelte tra trasmissioni e modellie o propulsori è già trita la questione... un po per motivi di assemblaggi...un po di più per scelte scellerate dal vertice Nazionale.
Se non cambiano rotta avranno i loro buoni motivi....senno le palline sul tavolo ce le mettono sempre loro...io se ho il soldino in mano...decido a chi versalo al momento per chi mi saprà accontentare..non perchè mi sta simpatico tizio e caio!!

SALUTI PRES!

Ciao Marco, effettivamente sta considerando anche la Golf sw ma il costo sembra maggiore rispetto alla Leon la quale in certi casi da di più, ci sono salito ( Leon Fr Td 150 cv ) e non è mica male, forse si ha la percezione che la Golf è meglio ma l'ho vista di sera al buio, se la concessionaria mia di riferimento avesse avuto Seat l'avrei considerata anche io ma in versione Tsi 125 cv sempre Fr.
La golf è la Golf e mi piaceva davvero tanto nella sua settima serie ma non è esente da imperfezioni come è giusto che sia, riguardavo le foto della Skoda Vision D e continuo ad ammirarla tanto mi piace ovviamente in un allestimento sportivo ma con motore Tsi 1.4 da 125 o 150 cv.
 
Back
Alto