<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> un altro cliente perso | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

un altro cliente perso

rosberg ha scritto:
Willy secondo me non importa nulla di ciò che possono pensare I clienti sul "futuro". Riguardo alla due volumi in stile Golf o Focus che sia, forse farebbero bene a valutare il fatto che è un genere di auto che va per la maggiore. Non saprei spiegare il motivo, perché per me non ha molto senso, ma è cosi. In quel segmento si sono aggiunte autoe marchi quasi impensabili ma che hanno comunque ricevuto riscontro positivo creandosi il loro spazio: Hyundai i30, Kia Cee'd, Volvo C30 (e pure con la serie 40), ToyotaAuris...Per dire che volendo il suo spazio lo troverebbe.

Lo so Max che conta il presente.
Intendevo dire, e lo sai anche tu, non continuiamo ad accanirci su 'sta cosa, che è evidente come a Skoda/Vag non importi coprire quella fascia di mercato specifica del seg.C hatchback.
E' evidente, è da quando è uscita la prima Octavia che è così. E' una precisa scelta di cui avranno valutato i pro, i contro e le relative conseguenze. Punto.
Avranne stabilito un disegno più ampio, ricomprendente tutti i marchi, dentro il quale posizionare tutti i modelli del gruppo in un'ottica molto più allargata di quella che abbiamo in questo thread.
Il futuro lo citavo solo perchè non credo che i crucchi abbiano scritto sulla pietra questo schema come i dieci comandamenti, ma anzi potrebbe essere che le cose cambino. Ad oggi, evidentemente, gli va bene così.
Rispondo anche a Miranda, sembra quasi, da quel che scrivete, che la mancanza di versioni/modelli in gamma sia più un problema vostro che di Skoda/VAg come in realtà state cercando di far passare. Intendo dire che se voi (o chi per voi) non trova nel listino Skoda un modello che gli aggrada, ci sono sul mercato tantissime altre opzioni disponibili fuori e dentro il gruppo. Si può acquistare un'altro marchio senza troppi traumi, è certo!
Perchè dover rimanere a tutti i costi legati a vita al marchio Skoda? O si rientra nel loro archetipo di cliente oppure no....Ieri sì, oggi forse, domani chissà....
L'affezione è una cosa che sembra "grande", ma in realtà è più facile da perdere di quel che sembra quando trovo un "rimpiazzo" che maggiormente soddisfa le mie esigenze.
Fino a qualche anno fa nemmeno io rientravo fra i clienti tipo per una skoda. Oggi sì, mi ci trovo bene, Domani.....beh, spero di rientrare fra i clienti tipo per una 911! ;)
 
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Willy secondo me non importa nulla di ciò che possono pensare I clienti sul "futuro". Riguardo alla due volumi in stile Golf o Focus che sia, forse farebbero bene a valutare il fatto che è un genere di auto che va per la maggiore. Non saprei spiegare il motivo, perché per me non ha molto senso, ma è cosi. In quel segmento si sono aggiunte autoe marchi quasi impensabili ma che hanno comunque ricevuto riscontro positivo creandosi il loro spazio: Hyundai i30, Kia Cee'd, Volvo C30 (e pure con la serie 40), ToyotaAuris...Per dire che volendo il suo spazio lo troverebbe.

Lo so Max che conta il presente.
Intendevo dire, e lo sai anche tu, non continuiamo ad accanirci su 'sta cosa, che è evidente come a Skoda/Vag non importi coprire quella fascia di mercato specifica del seg.C hatchback.
E' evidente, è da quando è uscita la prima Octavia che è così. E' una precisa scelta di cui avranno valutato i pro, i contro e le relative conseguenze. Punto.
Avranne stabilito un disegno più ampio, ricomprendente tutti i marchi, dentro il quale posizionare tutti i modelli del gruppo in un'ottica molto più allargata di quella che abbiamo in questo thread.
Il futuro lo citavo solo perchè non credo che i crucchi abbiano scritto sulla pietra questo schema come i dieci comandamenti, ma anzi potrebbe essere che le cose cambino. Ad oggi, evidentemente, gli va bene così.
Rispondo anche a Miranda, sembra quasi, da quel che scrivete, che la mancanza di versioni/modelli in gamma sia più un problema vostro che di Skoda/VAg come in realtà state cercando di far passare. Intendo dire che se voi (o chi per voi) non trova nel listino Skoda un modello che gli aggrada, ci sono sul mercato tantissime altre opzioni disponibili fuori e dentro il gruppo. Si può acquistare un'altro marchio senza troppi traumi, è certo!
Perchè dover rimanere a tutti i costi legati a vita al marchio Skoda? O si rientra nel loro archetipo di cliente oppure no....Ieri sì, oggi forse, domani chissà....
L'affezione è una cosa che sembra "grande", ma in realtà è più facile da perdere di quel che sembra quando trovo un "rimpiazzo" che maggiormente soddisfa le mie esigenze.
Fino a qualche anno fa nemmeno io rientravo fra i clienti tipo per una skoda. Oggi sì, mi ci trovo bene, Domani.....beh, spero di rientrare fra i clienti tipo per una 911! ;)

Non è che cerco di far sembrare un problema loro anzichè mio, infatti come sai ho scelto una Golf visto che in Skoda non hanno saputo sfruttare un segmento che la Vision D poteva tranquillamente occupare.
Io ho risolto come volevo e come mi piaceva, il problema è totalmemte loro che non hanno venduto delle auto con modelli che non hanno niente di particolare, una due volumi ce l'hanno quasi tutte le marche, se a loro sta bene perdere clienti va bene così, non me li sono sposati :D
Personalmente se vivrò, se e mille se, come prossimo acquisto ad oggi sceglierei la A3 sb Tsi 125 o 150 cv.
 
ml14 ha scritto:
Se poi vuoi farti due risate, pensa che l'alternativa "pazza" alla Octavia era la Polo GTI, che però non ho voluto prendere perché in Italia è vietato averla col cambio manuale, consentito invece nel resto d'Europa....vietato ovviamente dai cervelloni del marketing Autogerma!!!!
Per la parte quotata... beh quest'indecisione è quanto di più lontano possa esistere dal mio modo di pensare, ma fortunatamente ognuno ha il suo :D

C'è chi ha un budget e guarda a 360° cosa si può comprare e chi invece stila una lista stringente di requisiti e poi guarda cosa la soddisfa con un dato range di prezzo.

Per il discorso km come sopra, sono gli stessi che faccio io, anche se io ne faccio la metà al giorno... ma come sopra non potrei mai essere indeciso tra benzina e diesel, così come non lo sarei tra una 2 volumi compatta sportiveggiante e una sw lunga e pesante il doppio, ma maneggevole la metà, il cambio sarebbe l'ultimo dei problemi. Certo ne facessi 40.000 all'anno un secondo di indecisione ce l'avrei (tra benzina e diesel), giusto perché mi scoccerebbe rinunciare al benzina ma serei costretto dai costi.

Per quanto riguarda i segmenti... se l'octavia lo metti nel D (insieme a passat, a4, mondeo, calsse c e serie 3 per dire qualcuno) ci vanno anche astra e focus, per esempio... basta intendersi che si vuole chiamare D il segmento C e siamo a posto, daremo al D un altro nome :D
Certo prima che l'octavia era fatta sul telaio golf era più facile da comprendere, comunque essendo il clone di leon, a3 e golf station o di quel che era la jetta metteremo nel nuovo D (quello inteso da voi) anche loro :D :D

I segmenti non sono delle barriere sociali da scalare o infrangere, sono solo un raggruppamento logico per tipologie d'uso, ingombri, prezzo, allestimenti e finiture per raggruppare in categorie le centinaia di modelli prodotti dalle varie case consentendo confronti più semplici, congrui e omogenei.
 
miranda453 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Willy secondo me non importa nulla di ciò che possono pensare I clienti sul "futuro". Riguardo alla due volumi in stile Golf o Focus che sia, forse farebbero bene a valutare il fatto che è un genere di auto che va per la maggiore. Non saprei spiegare il motivo, perché per me non ha molto senso, ma è cosi. In quel segmento si sono aggiunte autoe marchi quasi impensabili ma che hanno comunque ricevuto riscontro positivo creandosi il loro spazio: Hyundai i30, Kia Cee'd, Volvo C30 (e pure con la serie 40), ToyotaAuris...Per dire che volendo il suo spazio lo troverebbe.

Lo so Max che conta il presente.
Intendevo dire, e lo sai anche tu, non continuiamo ad accanirci su 'sta cosa, che è evidente come a Skoda/Vag non importi coprire quella fascia di mercato specifica del seg.C hatchback.
E' evidente, è da quando è uscita la prima Octavia che è così. E' una precisa scelta di cui avranno valutato i pro, i contro e le relative conseguenze. Punto.
Avranne stabilito un disegno più ampio, ricomprendente tutti i marchi, dentro il quale posizionare tutti i modelli del gruppo in un'ottica molto più allargata di quella che abbiamo in questo thread.
Il futuro lo citavo solo perchè non credo che i crucchi abbiano scritto sulla pietra questo schema come i dieci comandamenti, ma anzi potrebbe essere che le cose cambino. Ad oggi, evidentemente, gli va bene così.
Rispondo anche a Miranda, sembra quasi, da quel che scrivete, che la mancanza di versioni/modelli in gamma sia più un problema vostro che di Skoda/VAg come in realtà state cercando di far passare. Intendo dire che se voi (o chi per voi) non trova nel listino Skoda un modello che gli aggrada, ci sono sul mercato tantissime altre opzioni disponibili fuori e dentro il gruppo. Si può acquistare un'altro marchio senza troppi traumi, è certo!
Perchè dover rimanere a tutti i costi legati a vita al marchio Skoda? O si rientra nel loro archetipo di cliente oppure no....Ieri sì, oggi forse, domani chissà....
L'affezione è una cosa che sembra "grande", ma in realtà è più facile da perdere di quel che sembra quando trovo un "rimpiazzo" che maggiormente soddisfa le mie esigenze.
Fino a qualche anno fa nemmeno io rientravo fra i clienti tipo per una skoda. Oggi sì, mi ci trovo bene, Domani.....beh, spero di rientrare fra i clienti tipo per una 911! ;)

Non è che cerco di far sembrare un problema loro anzichè mio, infatti come sai ho scelto una Golf visto che in Skoda non hanno saputo sfruttare un segmento che la Vision D poteva tranquillamente occupare.
Io ho risolto come volevo e come mi piaceva, il problema è totalmemte loro che non hanno venduto delle auto con modelli che non hanno niente di particolare, una due volumi ce l'hanno quasi tutte le marche, se a loro sta bene perdere clienti va bene così, non me li sono sposati :D
Personalmente se vivrò, se e mille se, come prossimo acquisto ad oggi sceglierei la A3 sb Tsi 125 o 150 cv.

Ma è proprio questo il senso!
Perchè allora tanto accanimento?
Se in Skoda non ti danno una seg. C due volumi è solo perchè non te la vogliono vendere. Non è che perdono clienti, non è detto che avere a listino l'Octavia con e senza coda per accontentare il maggior numero di persone possibile sia necessariamente la scelta più profittevole.
I conti se li saranno fatti, io ritengo di non essere in grado e di non avere gli elementi per poter fare da casa mia una valutazione in tal senso.
 
willy1971 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Willy secondo me non importa nulla di ciò che possono pensare I clienti sul "futuro". Riguardo alla due volumi in stile Golf o Focus che sia, forse farebbero bene a valutare il fatto che è un genere di auto che va per la maggiore. Non saprei spiegare il motivo, perché per me non ha molto senso, ma è cosi. In quel segmento si sono aggiunte autoe marchi quasi impensabili ma che hanno comunque ricevuto riscontro positivo creandosi il loro spazio: Hyundai i30, Kia Cee'd, Volvo C30 (e pure con la serie 40), ToyotaAuris...Per dire che volendo il suo spazio lo troverebbe.

Lo so Max che conta il presente.
Intendevo dire, e lo sai anche tu, non continuiamo ad accanirci su 'sta cosa, che è evidente come a Skoda/Vag non importi coprire quella fascia di mercato specifica del seg.C hatchback.
E' evidente, è da quando è uscita la prima Octavia che è così. E' una precisa scelta di cui avranno valutato i pro, i contro e le relative conseguenze. Punto.
Avranne stabilito un disegno più ampio, ricomprendente tutti i marchi, dentro il quale posizionare tutti i modelli del gruppo in un'ottica molto più allargata di quella che abbiamo in questo thread.
Il futuro lo citavo solo perchè non credo che i crucchi abbiano scritto sulla pietra questo schema come i dieci comandamenti, ma anzi potrebbe essere che le cose cambino. Ad oggi, evidentemente, gli va bene così.
Rispondo anche a Miranda, sembra quasi, da quel che scrivete, che la mancanza di versioni/modelli in gamma sia più un problema vostro che di Skoda/VAg come in realtà state cercando di far passare. Intendo dire che se voi (o chi per voi) non trova nel listino Skoda un modello che gli aggrada, ci sono sul mercato tantissime altre opzioni disponibili fuori e dentro il gruppo. Si può acquistare un'altro marchio senza troppi traumi, è certo!
Perchè dover rimanere a tutti i costi legati a vita al marchio Skoda? O si rientra nel loro archetipo di cliente oppure no....Ieri sì, oggi forse, domani chissà....
L'affezione è una cosa che sembra "grande", ma in realtà è più facile da perdere di quel che sembra quando trovo un "rimpiazzo" che maggiormente soddisfa le mie esigenze.
Fino a qualche anno fa nemmeno io rientravo fra i clienti tipo per una skoda. Oggi sì, mi ci trovo bene, Domani.....beh, spero di rientrare fra i clienti tipo per una 911! ;)

Non è che cerco di far sembrare un problema loro anzichè mio, infatti come sai ho scelto una Golf visto che in Skoda non hanno saputo sfruttare un segmento che la Vision D poteva tranquillamente occupare.
Io ho risolto come volevo e come mi piaceva, il problema è totalmemte loro che non hanno venduto delle auto con modelli che non hanno niente di particolare, una due volumi ce l'hanno quasi tutte le marche, se a loro sta bene perdere clienti va bene così, non me li sono sposati :D
Personalmente se vivrò, se e mille se, come prossimo acquisto ad oggi sceglierei la A3 sb Tsi 125 o 150 cv.

Ma è proprio questo il senso!
Perchè allora tanto accanimento?
Se in Skoda non ti danno una seg. C due volumi è solo perchè non te la vogliono vendere. Non è che perdono clienti, non è detto che avere a listino l'Octavia con e senza coda per accontentare il maggior numero di persone possibile sia necessariamente la scelta più profittevole.
I conti se li saranno fatti, io ritengo di non essere in grado e di non avere gli elementi per poter fare da casa mia una valutazione in tal senso.

Sai in che ambiente lavoriamo io e te e sai bene quante cose sbagliate fanno ai vertici, anche nel contesto automobilistico ci sono persone che decidono e, secondo me, in questo caso sbagliando.
Una delle regole del mercato della logica commerciale è proprio quella dell'offerta, se offri qualcuno forse compra se non offri sicuramente qualcuno non compra.
Hai guardato il listino della Focus e dell'Astra ?
Hanno varianti a tre porte, quattro porte, cinque porte, station wagon e più che accanimento è constatazione di quello che potrebbero fare e non penso proprio che ci siano manager in grado di prevedere che se avessero proposto la Vision D non avrebbero venduto mentre venderla a tre volumi invece si.
Tra le due da immettere sul mercato, con la coda o senza, io avrei scelto senza, chi non ha bisogno di una macchina lunga con quasi la stessa capienza della sw avrebbe optato per la due volumi, chi ha certe necessità invece poteva scegliere la sw.
Piuttosto di una Rapid che non so che senso abbia con una Fabia cresciuta in listino forse era meglio una bella due volumi come la Golf che, a quanto pare, piace in tutta Europa.
 
miranda453 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Willy secondo me non importa nulla di ciò che possono pensare I clienti sul "futuro". Riguardo alla due volumi in stile Golf o Focus che sia, forse farebbero bene a valutare il fatto che è un genere di auto che va per la maggiore. Non saprei spiegare il motivo, perché per me non ha molto senso, ma è cosi. In quel segmento si sono aggiunte autoe marchi quasi impensabili ma che hanno comunque ricevuto riscontro positivo creandosi il loro spazio: Hyundai i30, Kia Cee'd, Volvo C30 (e pure con la serie 40), ToyotaAuris...Per dire che volendo il suo spazio lo troverebbe.

Lo so Max che conta il presente.
Intendevo dire, e lo sai anche tu, non continuiamo ad accanirci su 'sta cosa, che è evidente come a Skoda/Vag non importi coprire quella fascia di mercato specifica del seg.C hatchback.
E' evidente, è da quando è uscita la prima Octavia che è così. E' una precisa scelta di cui avranno valutato i pro, i contro e le relative conseguenze. Punto.
Avranne stabilito un disegno più ampio, ricomprendente tutti i marchi, dentro il quale posizionare tutti i modelli del gruppo in un'ottica molto più allargata di quella che abbiamo in questo thread.
Il futuro lo citavo solo perchè non credo che i crucchi abbiano scritto sulla pietra questo schema come i dieci comandamenti, ma anzi potrebbe essere che le cose cambino. Ad oggi, evidentemente, gli va bene così.
Rispondo anche a Miranda, sembra quasi, da quel che scrivete, che la mancanza di versioni/modelli in gamma sia più un problema vostro che di Skoda/VAg come in realtà state cercando di far passare. Intendo dire che se voi (o chi per voi) non trova nel listino Skoda un modello che gli aggrada, ci sono sul mercato tantissime altre opzioni disponibili fuori e dentro il gruppo. Si può acquistare un'altro marchio senza troppi traumi, è certo!
Perchè dover rimanere a tutti i costi legati a vita al marchio Skoda? O si rientra nel loro archetipo di cliente oppure no....Ieri sì, oggi forse, domani chissà....
L'affezione è una cosa che sembra "grande", ma in realtà è più facile da perdere di quel che sembra quando trovo un "rimpiazzo" che maggiormente soddisfa le mie esigenze.
Fino a qualche anno fa nemmeno io rientravo fra i clienti tipo per una skoda. Oggi sì, mi ci trovo bene, Domani.....beh, spero di rientrare fra i clienti tipo per una 911! ;)

Non è che cerco di far sembrare un problema loro anzichè mio, infatti come sai ho scelto una Golf visto che in Skoda non hanno saputo sfruttare un segmento che la Vision D poteva tranquillamente occupare.
Io ho risolto come volevo e come mi piaceva, il problema è totalmemte loro che non hanno venduto delle auto con modelli che non hanno niente di particolare, una due volumi ce l'hanno quasi tutte le marche, se a loro sta bene perdere clienti va bene così, non me li sono sposati :D
Personalmente se vivrò, se e mille se, come prossimo acquisto ad oggi sceglierei la A3 sb Tsi 125 o 150 cv.

Ma è proprio questo il senso!
Perchè allora tanto accanimento?
Se in Skoda non ti danno una seg. C due volumi è solo perchè non te la vogliono vendere. Non è che perdono clienti, non è detto che avere a listino l'Octavia con e senza coda per accontentare il maggior numero di persone possibile sia necessariamente la scelta più profittevole.
I conti se li saranno fatti, io ritengo di non essere in grado e di non avere gli elementi per poter fare da casa mia una valutazione in tal senso.

Sai in che ambiente lavoriamo io e te e sai bene quante cose sbagliate fanno ai vertici, anche nel contesto automobilistico ci sono persone che decidono e, secondo me, in questo caso sbagliando.
Una delle regole del mercato della logica commerciale è proprio quella dell'offerta, se offri qualcuno forse compra se non offri sicuramente qualcuno non compra.
Hai guardato il listino della Focus e dell'Astra ?
Hanno varianti a tre porte, quattro porte, cinque porte, station wagon e più che accanimento è constatazione di quello che potrebbero fare e non penso proprio che ci siano manager in grado di prevedere che se avessero proposto la Vision D non avrebbero venduto mentre venderla a tre volumi invece si.
Tra le due da immettere sul mercato, con la coda o senza, io avrei scelto senza, chi non ha bisogno di una macchina lunga con quasi la stessa capienza della sw avrebbe optato per la due volumi, chi ha certe necessità invece poteva scegliere la sw.
Piuttosto di una Rapid che non so che senso abbia con una Fabia cresciuta in listino forse era meglio una bella due volumi come la Golf che, a quanto pare, piace in tutta Europa.

Certo che si sbaglia, che si può fare di meglio, sempre!
Ma qualcuno una decisione la deve prendere. Non è detto che sia sempre la migliore ed in ogni caso è necessariamente frutto di quache compromesso.
Purtroppo, nel nostro mondo imperfetto è così e lo è soprattutto in ambito commerciale o industriale dove si deve ragionare in un ottica di profitto.
Come dicevo non è sempre vero che la vastità dell'offerta sia necessariamente premiante: vedi il caso di PSA che, per non saltare, dovrà ridimensionarla fortemente. A costo, evidentemente di scontentare qualcuno....di....perdere qualche cliente.
Se vendo n macchine in meno, ma guadagno di più.....ho fatto la scelta giusta.
Se offro tutto qunto è possibile ed immaginabile, ma i costi/investimenti per farlo sono troppo elevati e vendo in perdita (sto estremizzando naturalmente).....ho fatto la scelta sbagliata.
Nell'auto, in banca, in qualsiasi settore.
 
Ma è proprio questo il senso!
Perchè allora tanto accanimento?
Se in Skoda non ti danno una seg. C due volumi è solo perchè non te la vogliono vendere. Non è che perdono clienti, non è detto che avere a listino l'Octavia con e senza coda per accontentare il maggior numero di persone possibile sia necessariamente la scelta più profittevole.
I conti se li saranno fatti, io ritengo di non essere in grado e di non avere gli elementi per poter fare da casa mia una valutazione in tal senso. [/quote]

Willy guarda che non c'è alcun accanimento.
Miranda ha espresso un parere, una considerazione che mi trova perfettamente d'accordo. Perdono clienti...non "non vogliono vendere la macchina".
 
rosberg ha scritto:
Ma è proprio questo il senso!
Perchè allora tanto accanimento?
Se in Skoda non ti danno una seg. C due volumi è solo perchè non te la vogliono vendere. Non è che perdono clienti, non è detto che avere a listino l'Octavia con e senza coda per accontentare il maggior numero di persone possibile sia necessariamente la scelta più profittevole.
I conti se li saranno fatti, io ritengo di non essere in grado e di non avere gli elementi per poter fare da casa mia una valutazione in tal senso.

Willy guarda che non c'è alcun accanimento.
Miranda ha espresso un parere, una considerazione che mi trova perfettamente d'accordo. Perdono clienti...non "non vogliono vendere la macchina".
[/quote]

"Perdono", ma meglio dire "non conquistano" clienti che, evidentemente, non sono di loro interesse.
Bello o brutto che sia.

Comunque l'ho già scritto che questa è una discussione da cui non si esce: non c'è nessuno che ha torto o ragione in questo discorso. Hanno tutti le loro buone ragioni.
 
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Ma è proprio questo il senso!
Perchè allora tanto accanimento?
Se in Skoda non ti danno una seg. C due volumi è solo perchè non te la vogliono vendere. Non è che perdono clienti, non è detto che avere a listino l'Octavia con e senza coda per accontentare il maggior numero di persone possibile sia necessariamente la scelta più profittevole.
I conti se li saranno fatti, io ritengo di non essere in grado e di non avere gli elementi per poter fare da casa mia una valutazione in tal senso.

Willy guarda che non c'è alcun accanimento.
Miranda ha espresso un parere, una considerazione che mi trova perfettamente d'accordo. Perdono clienti...non "non vogliono vendere la macchina".

"Perdono", ma meglio dire "non conquistano" clienti che, evidentemente, non sono di loro interesse.
Bello o brutto che sia.

Comunque l'ho già scritto che questa è una discussione da cui non si esce: non c'è nessuno che ha torto o ragione in questo discorso. Hanno tutti le loro buone ragioni.[/quote]
Behh qualcuno possono anche perderlo...vedi Miranda. Altri potenzialmente non li conquistano.
 
rosberg ha scritto:
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Ma è proprio questo il senso!
Perchè allora tanto accanimento?
Se in Skoda non ti danno una seg. C due volumi è solo perchè non te la vogliono vendere. Non è che perdono clienti, non è detto che avere a listino l'Octavia con e senza coda per accontentare il maggior numero di persone possibile sia necessariamente la scelta più profittevole.
I conti se li saranno fatti, io ritengo di non essere in grado e di non avere gli elementi per poter fare da casa mia una valutazione in tal senso.

Willy guarda che non c'è alcun accanimento.
Miranda ha espresso un parere, una considerazione che mi trova perfettamente d'accordo. Perdono clienti...non "non vogliono vendere la macchina".

"Perdono", ma meglio dire "non conquistano" clienti che, evidentemente, non sono di loro interesse.
Bello o brutto che sia.

Comunque l'ho già scritto che questa è una discussione da cui non si esce: non c'è nessuno che ha torto o ragione in questo discorso. Hanno tutti le loro buone ragioni.
Behh qualcuno possono anche perderlo...vedi Miranda. Altri potenzialmente non li conquistano.[/quote]

Non è vero: Miranda ha comprato una Golf! Quindi hanno vinto loro! ;)
 
rosberg ha scritto:
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Beh qualcuno possono anche perderlo...vedi Miranda. Altri potenzialmente non li conquistano.

Non è vero: Miranda ha comprato una Golf! Quindi hanno vinto loro! ;)

:shock: :?:

Mah...va beh...

Non è forse vero?
Per VW Group Italia S.p.A. pensi sia molto diverso incassare 25.000 euro per una Golf piuttosto che per una Octavia?
Poi se qualcun altro dovesse abbandonare VAG per un'altra marca....pazienza, qualche cliente che se ne va l'hanno sicuramente messo in preventivo. L'importante è che il saldo finale persi/acquisiti sia positivo.
 
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Beh qualcuno possono anche perderlo...vedi Miranda. Altri potenzialmente non li conquistano.

Non è vero: Miranda ha comprato una Golf! Quindi hanno vinto loro! ;)

:shock: :?:

Mah...va beh...

Non è forse vero?
Per VW Group Italia S.p.A. pensi sia molto diverso incassare 25.000 euro per una Golf piuttosto che per una Octavia?
Poi se qualcun altro dovesse abbandonare VAG per un'altra marca....pazienza, qualche cliente che se ne va l'hanno sicuramente messo in preventivo. L'importante è che il saldo finale persi/acquisiti sia positivo.

Ma che c'entra? Qui si sta parlando di una possibilità che SKODA ha perso, dei potenziali clienti persi da SKODA e non dal gruppo.
In questo caso Miranda ha scelto una Golf, ma avrebbe potuto scegliere benissimo una Focus, un'Astra o altro. Che c'entra il fatto che il Gruppo VW incassa comunque?
E poi è solo valido in questo caso il tuo discorso.
 
concordo con Willy che non se ne uscira' quindi alla fine,cosa ci viene in tasca a noi se vendono o meno?
A me e' sufficiente che la prossima octavia che arrivera',funzioni bene.
Il resto sono chiacchiere da bar :D
 
rosberg ha scritto:
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Beh qualcuno possono anche perderlo...vedi Miranda. Altri potenzialmente non li conquistano.

Non è vero: Miranda ha comprato una Golf! Quindi hanno vinto loro! ;)

:shock: :?:

Mah...va beh...

Non è forse vero?
Per VW Group Italia S.p.A. pensi sia molto diverso incassare 25.000 euro per una Golf piuttosto che per una Octavia?
Poi se qualcun altro dovesse abbandonare VAG per un'altra marca....pazienza, qualche cliente che se ne va l'hanno sicuramente messo in preventivo. L'importante è che il saldo finale persi/acquisiti sia positivo.

Ma che c'entra? Qui si sta parlando di una possibilità che SKODA ha perso, dei potenziali clienti persi da SKODA e non dal gruppo.
In questo caso Miranda ha scelto una Golf, ma avrebbe potuto scegliere benissimo una Focus, un'Astra o altro. Che c'entra il fatto che il Gruppo VW incassa comunque?
E poi è solo valido in questo caso il tuo discorso.

Prova a guardare in cerved se esiste un'azienda Skoda Italia spa.
In Italia la Casa è vw group Italia.
E in ogni caso anche skoda auto a.s. non è che una branca, un marchio di un produttore di auto più grande. VAG.
 
Back
Alto