<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> un altro cliente perso | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

un altro cliente perso

Intanto:
http://www.quattroruote.it/news/mercato/2015/01/06/mercato_mondiale_gruppi_c_e_il_sorpasso_vw_davanti_a_toyota_nel_2014.html
 
willy1971 ha scritto:
Non è forse vero?
Per VW Group Italia S.p.A. pensi sia molto diverso incassare 25.000 euro per una Golf piuttosto che per una Octavia?

Boh, secondo me sì, sbaglierò, ma credo sia molto più remunerativa una Octavia che una Golf, alla solita cifra. Forse, delle quattro "gemelle", credo la Golf sia proprio quella dove guadagnano meno, ricordo anche un articolo del genere che lessi tempo fa, non ricordo se sul Quattroruote cartaceo o qua sul sito.

gnpb ha scritto:
Per la parte quotata... beh quest'indecisione è quanto di più lontano possa esistere dal mio modo di pensare, ma fortunatamente ognuno ha il suo :D

C'è chi ha un budget e guarda a 360° cosa si può comprare e chi invece stila una lista stringente di requisiti e poi guarda cosa la soddisfa con un dato range di prezzo.

Per il discorso km come sopra, sono gli stessi che faccio io, anche se io ne faccio la metà al giorno... ma come sopra non potrei mai essere indeciso tra benzina e diesel, così come non lo sarei tra una 2 volumi compatta sportiveggiante e una sw lunga e pesante il doppio, ma maneggevole la metà, il cambio sarebbe l'ultimo dei problemi. Certo ne facessi 40.000 all'anno un secondo di indecisione ce l'avrei (tra benzina e diesel), giusto perché mi scoccerebbe rinunciare al benzina ma serei costretto dai costi.

Per quanto riguarda i segmenti... se l'octavia lo metti nel D (insieme a passat, a4, mondeo, calsse c e serie 3 per dire qualcuno) ci vanno anche astra e focus, per esempio... basta intendersi che si vuole chiamare D il segmento C e siamo a posto, daremo al D un altro nome :D

Mettiamola così....ho 35 anni ed ancora non ho famiglia, sono un amante delle auto piccole e maneggevoli, che però amo siano ben motorizzate. Ciò non toglie che magari tra due anni o tre le mie priorità cambino, e dover cambiare una Polo 1.8 GTI magari non è semplicissimo...infatti, se vedi bene, parlavo di scelta "pazza". La scelta ragionata è stata una SW diesel ben accessoriata e, penso, anche dalle prestazioni soddisfacenti, essendo una 2.0 150 cv. Effettivamente, hai indovinato, mi sono posto una cifra e ho visto i possibili acquisti, anche se, devo dire, non per tutti, come magari per me, l'auto è innanzitutto un piacere, quanto piuttosto una necessità.

Riguardo il resto del discorso...non sono esattamente d'accordo, e ti spiego perché. Per me, fin dall'uscita della prima serie, l'Octavia è sempre stata difficilmente inquadrabile nel segmento C, sia perché sempre stata, diciamo così, esuberante, nelle prestazioni, sia perché comunque ha sempre puntato con le motorizzazioni verso la fascia alta (sulla prima non si scendeva sotto la 1.6, la motorizzazione centrale era la 1.8, sia 125 cv che 150 cv, oltre ad una pletora di TDI 90 e 110 cv). Nel contempo, la Golf aveva un successone coi TDI, ma vendeva forte anche come 1.6, idem la A3, la Leon tendo a considerarla meno perché, per lo meno nelle mie zone, non ha mai fatto faville. La seconda serie esisteva effettivamente anche 1.4 75 cv, ma penso ne abbiano vendute tre, e se è per quello esisteva addirittura col vecchio 1.3 68 cv della Felicia, costruita appositamente per la polizia Lituana (mi immagino che inseguimenti mozzafiato riuscisse a fare.... :D ); in ogni caso sempre dimensioni esuberanti, e sempre una carrozzeria "due e mezzo" che non è mai stata, negli ultimi 40 anni, il cuore del segmento C; ricordo recentemente Brava, Xsara, 146, la serie 3 Compact, se vogliamo ci possiamo mettere anche qualche occhio a mandorla, Civic 1996, Corolla contemporanea, e nessuna di queste auto mi pare siano state un successone, e credo che comunque l'Octavia abbia funzionato meglio, commercialmente parlando, di tutte queste vetture, eccettuate forse le sole giapponesi. Attualmente l'Octavia è cresciuta ancora, ha finiture nemmeno paragonabili alla versione del 1996, e per come ho accessoriato la mia, non è da meno di una Passat Highline. Vero, se parliamo di dimensioni, possiamo dire che la Astra SW è più lunga (cosa invece non vera per la Focus), ma direi che in casa Opel si possa parlare, piuttosto, di "OGM", viste le eccessive dimensioni e la forte differenza di lunghezza tra berlina 5 porte e SW, senza poi dimenticarci che come tipo di carrozzeria che va per la maggiore, la 5 porte appunto, è un modello che si inquadra facilmente nel C. L'Octavia viene invece spesso paragonata alle concorrenti del segmento superiore, Mondeo, Laguna, 508, pure Passat e via dicendo, e se vai a vedere sulla pagina dedicata alla Rapid Sportback di Skoda Italia, si parla proprio della Rapid come "segmento C" Skoda. Per me, loro commercialmente si sono proiettati in questo modo, poi può darsi che mi sbagli, ed è anche vero che il posizionamento di un'auto può essere anche non universalmente percepito: pensiamo, per esempio, ad un prodotto come la Citroen C5, che, avendola vista ed analizzata bene, potrebbe essere definita senza paura "di fascia premium", in realtà credo non sia mai vista così...

Infine, riguardo la "Vision D", se posso dire la mia, io non ci punterei sopra, non la vedo una carrozzeria capace di "sfondare" nel segmento C, dove invece vedo molto meglio la Rapid, se la posizioniamo come prodotto di fascia bassa. Poi ovviamente ci sta che mi sbagli...
 
ml14 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Non è forse vero?
Per VW Group Italia S.p.A. pensi sia molto diverso incassare 25.000 euro per una Golf piuttosto che per una Octavia?

Boh, secondo me sì, sbaglierò, ma credo sia molto più remunerativa una Octavia che una Golf, alla solita cifra. Forse, delle quattro "gemelle", credo la Golf sia proprio quella dove guadagnano meno, ricordo anche un articolo del genere che lessi tempo fa, non ricordo se sul Quattroruote cartaceo o qua sul sito.

Lessi anche io questa cosa e anche a me par di ricordare così! Anche se il "plus" della Golf c'è in quando non vale certo quei 5-8 mila euro in più dell'Octavia...anzi, direi che c'è pure qualcosa in meno...ma averla ha da sempre rappresentato uno status e quindi ci giocano molto su questo. Un po' come un paio di pantaloni: sono di per sè normali...ma hanno la scritta Versace, piuttosto che Armani o Coveri... Questo discorso a livello generale...ma non vale ovviamente per tutti.

Io non sono molto per i gruppi aziendali: non mi piacciono e non mi sono mai piaciuti. Quando una cosa, anche utile, diventa una moda, allora non mi sta sempre bene (basta vedere le banche...).
A Skoda ha giovato sicuramente l'ingresso nel gruppo VW, ma mi piace vedere Skoda come un'entità a sè, che ha un proprio "bilancio", una propria mission aziendale, una propria identità, seppur in maniera limitata. E infatti i dati aziendali delle auto e di mercato riportano VW, Audi, Seat, Skoda come entità distinte e quindi è così che bisogna ragionare dal punto di vista del marketing e quindi anche di alcune (molte) scelte aziendali.
 
rosberg ha scritto:
ml14 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Non è forse vero?
Per VW Group Italia S.p.A. pensi sia molto diverso incassare 25.000 euro per una Golf piuttosto che per una Octavia?

Boh, secondo me sì, sbaglierò, ma credo sia molto più remunerativa una Octavia che una Golf, alla solita cifra. Forse, delle quattro "gemelle", credo la Golf sia proprio quella dove guadagnano meno, ricordo anche un articolo del genere che lessi tempo fa, non ricordo se sul Quattroruote cartaceo o qua sul sito.

Lessi anche io questa cosa e anche a me par di ricordare così! Anche se il "plus" della Golf c'è in quando non vale certo quei 5-8 mila euro in più dell'Octavia...anzi, direi che c'è pure qualcosa in meno...ma averla ha da sempre rappresentato uno status e quindi ci giocano molto su questo. Un po' come un paio di pantaloni: sono di per sè normali...ma hanno la scritta Versace, piuttosto che Armani o Coveri... Questo discorso a livello generale...ma non vale ovviamente per tutti.

Io non sono molto per i gruppi aziendali: non mi piacciono e non mi sono mai piaciuti. Quando una cosa, anche utile, diventa una moda, allora non mi sta sempre bene (basta vedere le banche...).
A Skoda ha giovato sicuramente l'ingresso nel gruppo VW, ma mi piace vedere Skoda come un'entità a sè, che ha un proprio "bilancio", una propria mission aziendale, una propria identità, seppur in maniera limitata. E infatti i dati aziendali delle auto e di mercato riportano VW, Audi, Seat, Skoda come entità distinte e quindi è così che bisogna ragionare dal punto di vista del marketing e quindi anche di alcune (molte) scelte aziendali.

Max non bisogna essere "graduati" alla Bocconi e "masterizzati" a San Gallo per capire che quel che vorresti tu non si specchia minimamente nella realtà dei fatti: Skoda è una controllata al 100%, la sua indipendenza è pari allo 0%:

- non ha potere decisionale.

Il gruppo a monte stabilisce che una segmento C 2 volumi in Skoda non debba esistere, e non esiste. Senza se, senza ma. Se a loro interessasse (o giovasse in modo GLOBALE alle vendite), la proporrebbero.

Inoltre sarebbe interessante se tu proponessi due preventivi online con una differenza di 5-8 mila euro (allestimento base, medio o top, con medesima accoppiata motorizzazione-cambio e dotazioni opzionali), mostrandoci CHIARAMENTE la differenza di sconto in concessionaria che porterebbe a queste cifre percentuali (assurde) da te riportate.

Resto in attesa (invano).
 
ml14 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Non è forse vero?
Per VW Group Italia S.p.A. pensi sia molto diverso incassare 25.000 euro per una Golf piuttosto che per una Octavia?

Boh, secondo me sì, sbaglierò, ma credo sia molto più remunerativa una Octavia che una Golf, alla solita cifra. Forse, delle quattro "gemelle", credo la Golf sia proprio quella dove guadagnano meno, ricordo anche un articolo del genere che lessi tempo fa, non ricordo se sul Quattroruote cartaceo o qua sul sito.

gnpb ha scritto:
Per la parte quotata... beh quest'indecisione è quanto di più lontano possa esistere dal mio modo di pensare, ma fortunatamente ognuno ha il suo :D

C'è chi ha un budget e guarda a 360° cosa si può comprare e chi invece stila una lista stringente di requisiti e poi guarda cosa la soddisfa con un dato range di prezzo.

Per il discorso km come sopra, sono gli stessi che faccio io, anche se io ne faccio la metà al giorno... ma come sopra non potrei mai essere indeciso tra benzina e diesel, così come non lo sarei tra una 2 volumi compatta sportiveggiante e una sw lunga e pesante il doppio, ma maneggevole la metà, il cambio sarebbe l'ultimo dei problemi. Certo ne facessi 40.000 all'anno un secondo di indecisione ce l'avrei (tra benzina e diesel), giusto perché mi scoccerebbe rinunciare al benzina ma serei costretto dai costi.

Per quanto riguarda i segmenti... se l'octavia lo metti nel D (insieme a passat, a4, mondeo, calsse c e serie 3 per dire qualcuno) ci vanno anche astra e focus, per esempio... basta intendersi che si vuole chiamare D il segmento C e siamo a posto, daremo al D un altro nome :D

Mettiamola così....ho 35 anni ed ancora non ho famiglia, sono un amante delle auto piccole e maneggevoli, che però amo siano ben motorizzate. Ciò non toglie che magari tra due anni o tre le mie priorità cambino, e dover cambiare una Polo 1.8 GTI magari non è semplicissimo...infatti, se vedi bene, parlavo di scelta "pazza". La scelta ragionata è stata una SW diesel ben accessoriata e, penso, anche dalle prestazioni soddisfacenti, essendo una 2.0 150 cv. Effettivamente, hai indovinato, mi sono posto una cifra e ho visto i possibili acquisti, anche se, devo dire, non per tutti, come magari per me, l'auto è innanzitutto un piacere, quanto piuttosto una necessità.

Riguardo il resto del discorso...non sono esattamente d'accordo, e ti spiego perché. Per me, fin dall'uscita della prima serie, l'Octavia è sempre stata difficilmente inquadrabile nel segmento C, sia perché sempre stata, diciamo così, esuberante, nelle prestazioni, sia perché comunque ha sempre puntato con le motorizzazioni verso la fascia alta (sulla prima non si scendeva sotto la 1.6, la motorizzazione centrale era la 1.8, sia 125 cv che 150 cv, oltre ad una pletora di TDI 90 e 110 cv). Nel contempo, la Golf aveva un successone coi TDI, ma vendeva forte anche come 1.6, idem la A3, la Leon tendo a considerarla meno perché, per lo meno nelle mie zone, non ha mai fatto faville. La seconda serie esisteva effettivamente anche 1.4 75 cv, ma penso ne abbiano vendute tre, e se è per quello esisteva addirittura col vecchio 1.3 68 cv della Felicia, costruita appositamente per la polizia Lituana (mi immagino che inseguimenti mozzafiato riuscisse a fare.... :D ); in ogni caso sempre dimensioni esuberanti, e sempre una carrozzeria "due e mezzo" che non è mai stata, negli ultimi 40 anni, il cuore del segmento C; ricordo recentemente Brava, Xsara, 146, la serie 3 Compact, se vogliamo ci possiamo mettere anche qualche occhio a mandorla, Civic 1996, Corolla contemporanea, e nessuna di queste auto mi pare siano state un successone, e credo che comunque l'Octavia abbia funzionato meglio, commercialmente parlando, di tutte queste vetture, eccettuate forse le sole giapponesi. Attualmente l'Octavia è cresciuta ancora, ha finiture nemmeno paragonabili alla versione del 1996, e per come ho accessoriato la mia, non è da meno di una Passat Highline. Vero, se parliamo di dimensioni, possiamo dire che la Astra SW è più lunga (cosa invece non vera per la Focus), ma direi che in casa Opel si possa parlare, piuttosto, di "OGM", viste le eccessive dimensioni e la forte differenza di lunghezza tra berlina 5 porte e SW, senza poi dimenticarci che come tipo di carrozzeria che va per la maggiore, la 5 porte appunto, è un modello che si inquadra facilmente nel C. L'Octavia viene invece spesso paragonata alle concorrenti del segmento superiore, Mondeo, Laguna, 508, pure Passat e via dicendo, e se vai a vedere sulla pagina dedicata alla Rapid Sportback di Skoda Italia, si parla proprio della Rapid come "segmento C" Skoda. Per me, loro commercialmente si sono proiettati in questo modo, poi può darsi che mi sbagli, ed è anche vero che il posizionamento di un'auto può essere anche non universalmente percepito: pensiamo, per esempio, ad un prodotto come la Citroen C5, che, avendola vista ed analizzata bene, potrebbe essere definita senza paura "di fascia premium", in realtà credo non sia mai vista così...

Infine, riguardo la "Vision D", se posso dire la mia, io non ci punterei sopra, non la vedo una carrozzeria capace di "sfondare" nel segmento C, dove invece vedo molto meglio la Rapid, se la posizioniamo come prodotto di fascia bassa. Poi ovviamente ci sta che mi sbagli...

Un conto è posizionare l'Octavia con le "gemelle" Golf, A3 e Leon perché la ragione ci dice che sia così: e qualche cm in più non cambia le cose.

Tutt'altro è definire l'Octavia da sempre una D perché (cito te) è sempre stata esuberante nelle prestazioni. La Golf ha sempre avuto motorizzazioni prestanti, anche più dell'Octavia. Bisogna considerare la Golf a livello europeo (venduta, ad esempio già dalla generazione IV) anche con motori a 5 e 6 cilindri (e potenze non indifferenti). Non si è mai vista una Octavia 6 cilindri. Come ancora non si è mai vista una Octavia recente con il 2.0 TSI da 270 cv (precedenti Golf R, S3 e Leon Cupra) o 2.0 TSI da 280-300 cv (più potente su Golf R e S3 che su Leon, e probabile Octavia RS 280 che forse vedrà la luce). Se guardiamo poi la concorrenza al di fuori del gruppo VW nel segmento C in quanto a potenza le varie Megane, Focus, Civic, Astra, Impreza, Lancer, Cee'd e via dicendo non hanno forse proposto motorizzazioni di serie da 200/300 cv?

L'Octavia in quanto a prestazioni si posiziona esattamente in media con le altre appartenenti al gruppo.

È la percezione personale che porta taluni a definirla una D, e come già scritto decine di volte è la furbizia del marketing del gruppone che vorrebbe farvi credere di acquistare a MENO DI UNA GOLF una concorrente della PASSAT, con conseguente "risparmio folle". In realtà vi vendono una Golf variant (o una Jetta) meno rifinita di una Golf (e meno cara, tra l'altro) con una distribuzione degli spazi che vi farà pensare di stare a bordo di una segmento D (tra l'altro l'Astra wagon sarà sì lunga 4.70 ma la differenza con la berlina è mica folle, visto che quest'ultima è lunga 4.42, solo 14 cm meno di una Golf Variant!!!).

Accontentarsi di una Octavia al posto di una Passat è possibile.

Credere di aver comprato a meno un prodotto direttamente concorrente è essere "vittima" del marketing del gruppo, piaccia o no, si è acquistata una Golf Variant più spaziosa, un po' più lunga e MENO rifinita.

L'unico modo (al di là delle opinioni personali e della logica) per cui si possa conferire a Octavia e Astra l'appartenenza al segmento superiore è MOTIVARE con valide affermazioni la superiorità del mezzo.

Ti raccomando di salire a bordo (e provare) su una Octavia Elegance ben accessoriata e poi sulla precedente Passat Highline ben accessoriata, e successivamente di salire su una Passat (attuale) Highline ben accessoriata. Vedrai che sarà tutto più chiaro.

Per la Rapid (una Polo lunga) vale il medesimo ragionamento, è una segmento B lunga (e PARECCHI cm più stretta delle vere segmento C), non importa come te la vogliano far passare. E in quanto a motorizzazioni è (a livello continentale, non solo nella triste parentesi italiana) mortificante. Più che una segmento C di fascia bassa è semplicemente la giusta segmento C per i mercati detti "poveri", per quei mercati e nata, e sui nostri mercati non avrebbe dovuto approdare.
 
Chicco, io ti posso riportare la mia esperienza, perché di preventivi online prima di comprare l'Octavia ne ho fatti diversi.

Con un allestimento di optional comparabile a quello che ho fatto mettere sulla RS (quindi sulla carta in tutto 34.000 euro e qualcosa), nel preventivo fatto online per una GOLF GTD tranquillamente ho sfondato quota 40.000 euro. Ovviamente stesso motore, cambio manuale, selleria in pelle ecc ecc.

Poi di fatto io so che sconto ho ricevuto in Skoda, ma in concessionaria VW non ci ho messo piede. Diciamo che come contributo permuta sull'usato, VW forse dava qualche centinaia di euro in più che Skoda, in quel periodo.
 
comunque caro Rosberg, il fatidico muro dell'1% di quota di mercato che tanto ti stava a cuore, nel 2014 è stato sfiorato.
Quota di mercato su base annua allo 0,97% contro lo 0,81% del 2013.
Con l'ingresso sul mercato della Fabia III, versione combi compresa, sono prevedibili ed auspicabili incrementi.

Attached files dicembre2014_UNRAE_gruppi_54a6ccf7b41f8.pdf (66.7 KB)&nbsp; dicembre2014_UNRAE_marca_54a6cd1903dd4 (1).pdf (56 KB)&nbsp;
 
il_chicco_show ha scritto:
Max non bisogna essere "graduati" alla Bocconi e "masterizzati" a San Gallo per capire che quel che vorresti tu non si specchia minimamente nella realtà dei fatti: Skoda è una controllata al 100%, la sua indipendenza è pari allo 0%:

- non ha potere decisionale.

Il gruppo a monte stabilisce che una segmento C 2 volumi in Skoda non debba esistere, e non esiste. Senza se, senza ma. Se a loro interessasse (o giovasse in modo GLOBALE alle vendite), la proporrebbero.

Inoltre sarebbe interessante se tu proponessi due preventivi online con una differenza di 5-8 mila euro (allestimento base, medio o top, con medesima accoppiata motorizzazione-cambio e dotazioni opzionali), mostrandoci CHIARAMENTE la differenza di sconto in concessionaria che porterebbe a queste cifre percentuali (assurde) da te riportate.

Resto in attesa (invano).

Già ti poni male (come al solito), pensando di esser portatore assoluto di verità (come al solito).
Come tale non in grado di accettare il dialogo e di avere un confronto oggettivo (come al solito).
Quindi, siccome ho visto che in realtà mi hai posto questioni, a cui già ti sei dato risposta, qualunque altra mia considerazione in merito sarebbe inutile.

Ah un'ultima cosa: l'Octavia l'hai comprata anche tu, quindi non è che ti devi rivolgere a "NOI" (possessori di Octavia) come qualcosa che si stacchi dalla tua stessa situazione o "classe sociale"...Quindi quel "voi", sarebbe in realtà un "noi".

gringoxxx: vero, ho visto! Io spero che con la nuova Fabia e con la nuova Superb si possa magari arrivare a quella quota, anche se alcune motorizzazioni e allestimenti sono "imposti", come nel caso iniziale proposto da miranda. Qualcuno si perderà come cliente, qualche altro forse lo si guadagnerà, come in tutte le cose. Vedremo da qui a 12 mesi cosa accadrà con in nuovi modelli.
 
TatyRS ha scritto:
Chicco, io ti posso riportare la mia esperienza, perché di preventivi online prima di comprare l'Octavia ne ho fatti diversi.

Con un allestimento di optional comparabile a quello che ho fatto mettere sulla RS (quindi sulla carta in tutto 34.000 euro e qualcosa), nel preventivo fatto online per una GOLF GTD tranquillamente ho sfondato quota 40.000 euro. Ovviamente stesso motore, cambio manuale, selleria in pelle ecc ecc.

Poi di fatto io so che sconto ho ricevuto in Skoda, ma in concessionaria VW non ci ho messo piede. Diciamo che come contributo permuta sull'usato, VW forse dava qualche centinaia di euro in più che Skoda, in quel periodo.

Ho provato tempo fa a fare il confronto su GTI e GTD con RS benzina e diesel (berlina) e i 7000 euro di differenza li ho visti anche io, ma ho anche notato che solo gli interni in pelle e i fari xeno rappresentano quasi 4000 euro di differenza... per il resto gli importi sono paragonabili... e la differenza tra le Highline e Elegance dell'una e dell'altra sono ben più risicate. Riguardo gli sconti non mi esprimo e ci vorrebbe carta cantante a disposizione, si tratti di Italia o Europa (qui abbiamo avuto molti più sconti per la Polo che per la Fabia, ed è molto più scontata la Up! della Citigo, per non parlare della Golf...).
 
rosberg ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Max non bisogna essere "graduati" alla Bocconi e "masterizzati" a San Gallo per capire che quel che vorresti tu non si specchia minimamente nella realtà dei fatti: Skoda è una controllata al 100%, la sua indipendenza è pari allo 0%:

- non ha potere decisionale.

Il gruppo a monte stabilisce che una segmento C 2 volumi in Skoda non debba esistere, e non esiste. Senza se, senza ma. Se a loro interessasse (o giovasse in modo GLOBALE alle vendite), la proporrebbero.

Inoltre sarebbe interessante se tu proponessi due preventivi online con una differenza di 5-8 mila euro (allestimento base, medio o top, con medesima accoppiata motorizzazione-cambio e dotazioni opzionali), mostrandoci CHIARAMENTE la differenza di sconto in concessionaria che porterebbe a queste cifre percentuali (assurde) da te riportate.

Resto in attesa (invano).

Già ti poni male (come al solito), pensando di esser portatore assoluto di verità (come al solito).
Come tale non in grado di accettare il dialogo e di avere un confronto oggettivo (come al solito).
Quindi, siccome ho visto che in realtà mi hai posto questioni, a cui già ti sei dato risposta, qualunque altra mia considerazione in merito sarebbe inutile.

Ah un'ultima cosa: l'Octavia l'hai comprata anche tu, quindi non è che ti devi rivolgere a "NOI" (possessori di Octavia) come qualcosa che si stacchi dalla tua stessa situazione o "classe sociale"...Quindi quel "voi", sarebbe in realtà un "noi".

gringoxxx: vero, ho visto! Io spero che con la nuova Fabia e con la nuova Superb si possa magari arrivare a quella quota, anche se alcune motorizzazioni e allestimenti sono "imposti", come nel caso iniziale proposto da miranda. Qualcuno si perderà come cliente, qualche altro forse lo si guadagnerà, come in tutte le cose. Vedremo da qui a 12 mesi cosa accadrà con in nuovi modelli.

No Max è che a me piace argomentare, e con fatti argomento, mi piace poco l'impressione personale per discutere oggettivamente di qualcosa.

Certo che ho acquistato anch'io l'Octavia (4 volte), quindi la realtà e la logica mi annoverano tra i clienti più soddisfatti, ma so bene di avere in mano una Golf meno rifinita e nulla di più. La Passat, che conosco bene, è un'altra cosa. Così come le varie Mondeo, C5, Insignia, Superb, Accord etc. Di queste auto non ho bisogno, in primis per ragioni di ingombro.
 
il_chicco_show ha scritto:
Ho provato tempo fa a fare il confronto su GTI e GTD con RS benzina e diesel (berlina) e i 7000 euro di differenza li ho visti anche io, ma ho anche notato che solo gli interni in pelle e i fari xeno rappresentano quasi 4000 euro di differenza....

Vedi che già hai sbagliato la tua autorisposta precedente? Ti sei già contraddetto...con i fatti...
 
rosberg ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Ho provato tempo fa a fare il confronto su GTI e GTD con RS benzina e diesel (berlina) e i 7000 euro di differenza li ho visti anche io, ma ho anche notato che solo gli interni in pelle e i fari xeno rappresentano quasi 4000 euro di differenza....

Vedi che già hai sbagliato la tua autorisposta precedente? Ti sei già contraddetto...con i fatti...

Eccoti qua, dove ti volevo. Non leggi, come sempre.

Ho richiesto un preventivo di Golf/Octavia modello base-intermedio-top, non citando i modelli speciali GTI/RS... io tenderò anche gli agguati (per dimostrare sempre la stessa cosa), ma tu persisti ragazzo mio!

Leggi per Dio! Leggi!

Con la classica Highline Variant 1.6 TDI manuale e Elegance wagon 1.6 TDI manuale l'importo varia di 2360 euro (configuratori a disposizione di tutti), e ugualmente allestite quest'importo (poi da scontare) non sale a 5-8 euro di differenza.

Tu hai fatto il classico sensazionalismo citando un modello speciale per il confronto in toto tra due modelli... e io giustamente ho considerato tutto e ti smentisco.

Considerato il minor costo del progetto Octavia non è difficile includere il vero plus degli xeno di serie e degli interni misto pelle o pelle (con un piccolo importo in più) nella RS che da soli generano quasi 4000 euro di differenza tra i due modelli.

I vari optional non hanno importi fortemente differenti (cito la telecamera posteriore, driving profile selection, sensori anteriori e posteriori e chi più ne ha più ne metta).
 
il_chicco_show ha scritto:
rosberg ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Ho provato tempo fa a fare il confronto su GTI e GTD con RS benzina e diesel (berlina) e i 7000 euro di differenza li ho visti anche io, ma ho anche notato che solo gli interni in pelle e i fari xeno rappresentano quasi 4000 euro di differenza....

Vedi che già hai sbagliato la tua autorisposta precedente? Ti sei già contraddetto...con i fatti...

Eccoti qua, dove ti volevo. Non leggi, come sempre.

Ho richiesto un preventivo di Golf/Octavia modello base-intermedio-top, non citando i modelli speciali GTI/RS... io tenderò anche gli agguati (per dimostrare sempre la stessa cosa), ma tu persisti ragazzo mio!

Leggi per Dio! Leggi!

Con la classica Highline Variant 1.6 TDI manuale e Elegance wagon 1.6 TDI manuale l'importo varia di 2360 euro (configuratori a disposizione di tutti), e ugualmente allestite quest'importo (poi da scontare) non sale a 5-8 euro di differenza.

Tu hai fatto il classico sensazionalismo citando un modello speciale per il confronto in toto tra due modelli... e io giustamente ho considerato tutto e ti smentisco.

Considerato il minor costo del progetto Octavia non è difficile includere il vero plus degli xeno di serie e degli interni misto pelle o pelle (con un piccolo importo in più) nella RS che da soli generano quasi 4000 euro di differenza tra i due modelli.

I vari optional non hanno importi fortemente differenti (cito la telecamera posteriore, driving profile selection, sensori anteriori e posteriori e chi più ne ha più ne metta).

Mah...Va beh...
Ti confermi portatore assoluto di verità...contraddittoria... :shock:
 
il_chicco_show ha scritto:
TatyRS ha scritto:
Chicco, io ti posso riportare la mia esperienza, perché di preventivi online prima di comprare l'Octavia ne ho fatti diversi.

Con un allestimento di optional comparabile a quello che ho fatto mettere sulla RS (quindi sulla carta in tutto 34.000 euro e qualcosa), nel preventivo fatto online per una GOLF GTD tranquillamente ho sfondato quota 40.000 euro. Ovviamente stesso motore, cambio manuale, selleria in pelle ecc ecc.

Poi di fatto io so che sconto ho ricevuto in Skoda, ma in concessionaria VW non ci ho messo piede. Diciamo che come contributo permuta sull'usato, VW forse dava qualche centinaia di euro in più che Skoda, in quel periodo.

Ho provato tempo fa a fare il confronto su GTI e GTD con RS benzina e diesel (berlina) e i 7000 euro di differenza li ho visti anche io, ma ho anche notato che solo gli interni in pelle e i fari xeno rappresentano quasi 4000 euro di differenza... per il resto gli importi sono paragonabili... e la differenza tra le Highline e Elegance dell'una e dell'altra sono ben più risicate. Riguardo gli sconti non mi esprimo e ci vorrebbe carta cantante a disposizione, si tratti di Italia o Europa (qui abbiamo avuto molti più sconti per la Polo che per la Fabia, ed è molto più scontata la Up! della Citigo, per non parlare della Golf...).

Chicco, però se io ho l'idea di prendermi una determinata cosa con determinate caratteristiche, io voglio vedere sulla carta, tirando le somme finali, quanto vengono a costare due proposte con caratteristiche equivalenti o quasi.
A me poco importa se VW ha deciso di non dotare di serie la GTD con un determinato equipaggiamento, che in confronto Skoda ha (e vale anche il contrario).
(Mi sembra di risentire i discorsi che si fecero alla presentazione della nuova RS. "Eh ma la vecchia aveva la tal cosa di serie che questa non ha". Ma magari, i tempi cambiano e le teste pure, si è deciso stavolta di mettere gli xeno di serie al posto di altro.)

Poco mi importa pure (perché è una partita già persa, che studiammo pure ai tempi dell'università in una ricerca ad hoc) gli equipaggiamenti di serie e gli optional che vengono offerti dalla stessa casa automobilistica a seconda del paese. Ci son sempre stati, già ai tempi della mia ex Fabia RS. Se non mi ricordo male, in Germania a suo tempo aveva di serie i fari agli xeno mentre qui in Italia no. Vabbè. Chiusa parentesi.

Dicevo (perché sennò poi mi perdo), che se auspico ad avere un'automobile con determinati optional, mi devo anche fare un'idea di quanto viene l'insieme. Mi metto lì, con pazienza, vado sui vari siti, mi configuro diverse vetture per arrivare ad un equipaggiamento molto simile, ed ovviamente poi le differenze di prezzo alla fine saltano fuori, e mica di poco.
Mi ricordo ad esempio che inizia a configurare la Leon FR con stesso motore della RS, attirata da un interessante prezzo di partenza, ma arrivai pure lì sui 37 o 38.000 euro.

Però il mio confronto si ferma qui: non mi interessano, né tantomeno vado a vederli, i confronti tra altri allestimenti, altrimenti non se ne viene più fuori. Parlo per la mia esperienza, da cui ho poi fatto la mia scelta di acquisto.
 
Back
Alto