<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ultimissime su accordo Fiat-Chrysler | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Ultimissime su accordo Fiat-Chrysler

angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
angel0 ha scritto:
purtroppo dire europa é una bella frase ma farla valere come zele é molto lontano.
Ho sempre scritto che l italia é un paese facile da macchiare e la colpa lo siamo noi e chi ci(ha rappresenta vi semprerá strano ma dal nano hanno paura anche se lo sparlano ma la cosa deriva dalle nostre medie che ogni 5 minuti ne trovano una contro di lui.

voglio essere gentile , diciamo che sei un filo criptico ;)
grazie per la tua gentilezza... essere un filo criptico alla mia etá e quasi 40 anni all'estero
direi che si puo accettare, poi basti leggere due volte i miei post e si capisce alla fine cosa voglio dire.

lasciamo perdere il nano e la sua (ex) signora che davvero non hanno colpa per eventuali problemi dell'alfa , lui cmq gira in audi
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
angel0 ha scritto:
purtroppo dire europa é una bella frase ma farla valere come zele é molto lontano.
Ho sempre scritto che l italia é un paese facile da macchiare e la colpa lo siamo noi e chi ci(ha rappresenta vi semprerá strano ma dal nano hanno paura anche se lo sparlano ma la cosa deriva dalle nostre medie che ogni 5 minuti ne trovano una contro di lui.

voglio essere gentile , diciamo che sei un filo criptico ;)
grazie per la tua gentilezza... essere un filo criptico alla mia etá e quasi 40 anni all'estero
direi che si puo accettare, poi basti leggere due volte i miei post e si capisce alla fine cosa voglio dire.

lasciamo perdere il nano e la sua (ex) signora che davvero non hanno colpa per eventuali problemi dell'alfa , lui cmq gira in audi
eheheh.. caspita la virgoletta la devi sempre mettere , forse questo ti fa simpatico.
Personalmente non ho niente incontrario che guida una Audi ,solo che purtroppo per lui non é una persona normale al contrario di te e me , lui rappresenta una nazione e dovrebbe stare piu attento a quello che fa.
Dimostrazione pratica al riguardo la sua EX,oggi la Bild gli ha regalato la prima pagina in grande formato e non certo perché lo vuole bene ....
noi non avremmo mai avuto questo onore non credi.
 
franco58pv ha scritto:
lellom ha scritto:
Dopo la sigla dell?accordo con Chrysler e l?annuncio dell?interessamento ufficiale nei confronti di Opel, Marchionne pone le basi per dare a Fiat il futuro che le spetta, visto che secondo lo stesso manager italo-canadese sopravviveranno a questa crisi solo i gruppi automobilistici che producono complessivamente più di 6 milioni di veicoli l?anno.

Proprio stamattina, sulla prima pagina del quotidiano londinese ?Financial Times? spicca un pomposo titolo che sottolinea al meglio tutte le ambizioni del gruppo torinese: ?Il piano della Fiat per creare un gigante europeo dell?automobile?. Oggi potrebbe essere un?altra giornata storica per il Lingotto, perché Marchionne è volato a Berlino per cercare di trovare un accordo per l?acquisizione di Opel. Infatti, l?amministratore delegato di Fiat è atteso ad un colloquio con i sindacati tedeschi e il Cancelliere Angela Merkel.

L?autorevole quotidiano inglese spiega, inoltre, i dettagli del piano che porterà Fiat ad essere protagonista nel panorama automobilistico mondiale: ?Marchionne vuole separare dal maggiore gruppo industriale italiano le attivita? auto dalle altre divisioni per integrarle con Opel/Vauxhall, Saab, oltre ad altre divisioni europee della GM e la partecipazione in Chrysler. Ciò porterebbe alla creazione di un gruppo con 80 miliardi di fatturato e vendite tra i 6 e i 7 milioni di veicoli all?anno, secondo solamente a Toyota e ben piu? di Renault/Nissan, Ford Motor Company, General Motors e molto di più rispetto a VAG?.
PUBBLICITÀ

?Da un punto di vista ingegneristico e industriale - ha detto ancora Sergio Marchionne al Financial Times - questo e? un matrimonio fatto in paradiso?. Il manager spera di concludere l?operazione entro maggio e quotare in borsa il titolo del nuovo Gruppo - la cui probabile denominazione lascia intendere ampie possibilità - entro la fine dell?estate. Marchionne, infine, ha anche annunciato che non si ricandiderà per UBS il prossimo anno. ?Non posso fare tutto e presumibilmente non mi presenterò?.

sul corriere della sera, giornale non pregiudizalmente ostile alla fiat ;), c'era un articolo un filo poco + articolato e realista , posto il link perchè è interessante
http://www.corriere.it/editoriali/09_maggio_04/massimo_mucchetti_l_euforia_e_i_conti_99541fcc-3877-11de-a257-00144f02aabc.shtml

...ecco, mucchetti ti somiglia moltissimo... sostiene tutto e il contrario di tutto e questo credo sia il motivo per cui sei stato attratto dal suo articolo. 8)
 
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
angel0 ha scritto:
purtroppo dire europa é una bella frase ma farla valere come zele é molto lontano.
Ho sempre scritto che l italia é un paese facile da macchiare e la colpa lo siamo noi e chi ci(ha rappresenta vi semprerá strano ma dal nano hanno paura anche se lo sparlano ma la cosa deriva dalle nostre medie che ogni 5 minuti ne trovano una contro di lui.

voglio essere gentile , diciamo che sei un filo criptico ;)
grazie per la tua gentilezza... essere un filo criptico alla mia etá e quasi 40 anni all'estero
direi che si puo accettare, poi basti leggere due volte i miei post e si capisce alla fine cosa voglio dire.

...via tranquillo, "angelo", ogni tanto ci si sforza un pò ma a me alla fine risulti sempre comprensibile... 8)
 
Chrom ha scritto:
franco58pv ha scritto:
lellom ha scritto:
Dopo la sigla dell?accordo con Chrysler e l?annuncio dell?interessamento ufficiale nei confronti di Opel, Marchionne pone le basi per dare a Fiat il futuro che le spetta, visto che secondo lo stesso manager italo-canadese sopravviveranno a questa crisi solo i gruppi automobilistici che producono complessivamente più di 6 milioni di veicoli l?anno.

Proprio stamattina, sulla prima pagina del quotidiano londinese ?Financial Times? spicca un pomposo titolo che sottolinea al meglio tutte le ambizioni del gruppo torinese: ?Il piano della Fiat per creare un gigante europeo dell?automobile?. Oggi potrebbe essere un?altra giornata storica per il Lingotto, perché Marchionne è volato a Berlino per cercare di trovare un accordo per l?acquisizione di Opel. Infatti, l?amministratore delegato di Fiat è atteso ad un colloquio con i sindacati tedeschi e il Cancelliere Angela Merkel.

L?autorevole quotidiano inglese spiega, inoltre, i dettagli del piano che porterà Fiat ad essere protagonista nel panorama automobilistico mondiale: ?Marchionne vuole separare dal maggiore gruppo industriale italiano le attivita? auto dalle altre divisioni per integrarle con Opel/Vauxhall, Saab, oltre ad altre divisioni europee della GM e la partecipazione in Chrysler. Ciò porterebbe alla creazione di un gruppo con 80 miliardi di fatturato e vendite tra i 6 e i 7 milioni di veicoli all?anno, secondo solamente a Toyota e ben piu? di Renault/Nissan, Ford Motor Company, General Motors e molto di più rispetto a VAG?.
PUBBLICITÀ

?Da un punto di vista ingegneristico e industriale - ha detto ancora Sergio Marchionne al Financial Times - questo e? un matrimonio fatto in paradiso?. Il manager spera di concludere l?operazione entro maggio e quotare in borsa il titolo del nuovo Gruppo - la cui probabile denominazione lascia intendere ampie possibilità - entro la fine dell?estate. Marchionne, infine, ha anche annunciato che non si ricandiderà per UBS il prossimo anno. ?Non posso fare tutto e presumibilmente non mi presenterò?.

sul corriere della sera, giornale non pregiudizalmente ostile alla fiat ;), c'era un articolo un filo poco + articolato e realista , posto il link perchè è interessante
http://www.corriere.it/editoriali/09_maggio_04/massimo_mucchetti_l_euforia_e_i_conti_99541fcc-3877-11de-a257-00144f02aabc.shtml

...ecco, mucchetti ti somiglia moltissimo... sostiene tutto e il contrario di tutto e questo credo sia il motivo per cui sei stato attratto dal suo articolo. 8)
mucchetti è un grande giornalista difficilmente plasmabile ed infatti fu spiato, capisco che ora si debbano suonare i peana e che ogni voce dubbiosa sia considerata una sorte di disfattismo di fronte al nemico però vale sempre la pena approfondire
cmq se mucchetti non ti piace puoi andare sul sole 24 ore, anche li troverai voci + articolate, diciamo meno prone e supine rispetto alle tue.....prone , supine ed acritiche rispetto a chi lo hanno capito tutti
Per il resto a riprova della mia onestà intellettuale continuo a considerare grave il ruolo dello pseudo commissario europeo, anzi der kommissar ;), uno che pur nel rispetto dell'importanza e nella differenza dei ruoli ti assomiglia moltissimo, sta a te decidere se è un complimento o meno
 
Chrom ha scritto:
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
angel0 ha scritto:
purtroppo dire europa é una bella frase ma farla valere come zele é molto lontano.
Ho sempre scritto che l italia é un paese facile da macchiare e la colpa lo siamo noi e chi ci(ha rappresenta vi semprerá strano ma dal nano hanno paura anche se lo sparlano ma la cosa deriva dalle nostre medie che ogni 5 minuti ne trovano una contro di lui.

voglio essere gentile , diciamo che sei un filo criptico ;)
grazie per la tua gentilezza... essere un filo criptico alla mia etá e quasi 40 anni all'estero
direi che si puo accettare, poi basti leggere due volte i miei post e si capisce alla fine cosa voglio dire.

...via tranquillo, "angelo", ogni tanto ci si sforza un pò ma a me alla fine risulti sempre comprensibile... 8)
... Dankschoen...
 
franco58pv ha scritto:
Chrom ha scritto:
franco58pv ha scritto:
lellom ha scritto:
Dopo la sigla dell?accordo con Chrysler e l?annuncio dell?interessamento ufficiale nei confronti di Opel, Marchionne pone le basi per dare a Fiat il futuro che le spetta, visto che secondo lo stesso manager italo-canadese sopravviveranno a questa crisi solo i gruppi automobilistici che producono complessivamente più di 6 milioni di veicoli l?anno.

Proprio stamattina, sulla prima pagina del quotidiano londinese ?Financial Times? spicca un pomposo titolo che sottolinea al meglio tutte le ambizioni del gruppo torinese: ?Il piano della Fiat per creare un gigante europeo dell?automobile?. Oggi potrebbe essere un?altra giornata storica per il Lingotto, perché Marchionne è volato a Berlino per cercare di trovare un accordo per l?acquisizione di Opel. Infatti, l?amministratore delegato di Fiat è atteso ad un colloquio con i sindacati tedeschi e il Cancelliere Angela Merkel.

L?autorevole quotidiano inglese spiega, inoltre, i dettagli del piano che porterà Fiat ad essere protagonista nel panorama automobilistico mondiale: ?Marchionne vuole separare dal maggiore gruppo industriale italiano le attivita? auto dalle altre divisioni per integrarle con Opel/Vauxhall, Saab, oltre ad altre divisioni europee della GM e la partecipazione in Chrysler. Ciò porterebbe alla creazione di un gruppo con 80 miliardi di fatturato e vendite tra i 6 e i 7 milioni di veicoli all?anno, secondo solamente a Toyota e ben piu? di Renault/Nissan, Ford Motor Company, General Motors e molto di più rispetto a VAG?.
PUBBLICITÀ

?Da un punto di vista ingegneristico e industriale - ha detto ancora Sergio Marchionne al Financial Times - questo e? un matrimonio fatto in paradiso?. Il manager spera di concludere l?operazione entro maggio e quotare in borsa il titolo del nuovo Gruppo - la cui probabile denominazione lascia intendere ampie possibilità - entro la fine dell?estate. Marchionne, infine, ha anche annunciato che non si ricandiderà per UBS il prossimo anno. ?Non posso fare tutto e presumibilmente non mi presenterò?.

sul corriere della sera, giornale non pregiudizalmente ostile alla fiat ;), c'era un articolo un filo poco + articolato e realista , posto il link perchè è interessante
http://www.corriere.it/editoriali/09_maggio_04/massimo_mucchetti_l_euforia_e_i_conti_99541fcc-3877-11de-a257-00144f02aabc.shtml

...ecco, mucchetti ti somiglia moltissimo... sostiene tutto e il contrario di tutto e questo credo sia il motivo per cui sei stato attratto dal suo articolo. 8)

...
Per il resto a riprova della mia onestà intellettuale continuo a considerare grave il ruolo dello pseudo commissario europeo, anzi der kommissar ;), uno che pur nel rispetto dell'importanza e nella differenza dei ruoli ti assomiglia moltissimo, sta a te decidere se è un complimento o meno

Sorvolo mucchetti, perchè tanto voleva essere solo una battuta, e vengo subito al sodo innanzitutto della tua onestà intellettuale che mai mi sono sognato di mettere in dubbio, contrariamente a quanto ogni tanto tenti di insinuare tu, per passare poi al kommissar, al quale preferisco di gran lunga fare da contraltare piuttosto che affidarmi ad una equità intellettuale il più delle volte improduttiva in casi come questo, precisando, per chi ne sentisse il bisogno, che mentre da italiano lo condanno senza appello per la sua mancata equità, se fossi tedesco sotto sotto non ne sarei molto scontento, almeno quanto non lo sono stati il 90% dei suoi connazionali. 8)
 
...però cominciano a cambiare idea...che ne dite?
.
BERLINO - La Fiat ha un piano "interessante", che adesso deve essere "valorizzato". Lo ha detto il ministro dell'Economia, Karl-Theodor zu Guttenberg in una conferenza stampa seguita all'incontro con l'amministratore delegato del gruppo, Sergio Marchionne. Guttenberg ha aggiunto che l'ad di Fiat gli ha detto che la Fiat vuole comprare Opel senza indebitamento.

Il piano della Fiat per una possibile acquisizione della Opel prevede inoltre riduzioni di posti di lavoro presso uno solo dei quattro impianti produttivi che la casa automobilistica tedesca, controllata dalla General Motors, ha in Germania. Durante l'incontro Marchionne ha infatti assicurato che nessuno stabilimento sarà chiuso. Il piano della Fiat prevede poi garanzie statali a livello europeo per 5-7 miliardi di euro, cifra che si riferisce all'indebitamento della casa madre General Motors e include anche la parte pensionistica.

Il ministro ha inoltre precisato di attendersi a questo punto un "piano più dettagliato" da parte del fornitore austro-canadese Magna, concorrente di Fiat nella corsa a Opel. In ogni caso, ha aggiunto, "oggi non è il giorno delle deliberazioni" anche se il governo tedesco punta a "una decisione in tempi rapidi".

Berlino detta condizioni molto precise agli aspiranti acquirenti: "Tutti gli impianti Opel in Germania devono essere mantenuti e chi punta ad acquistare l'azienda deve anche specificare il luogo della sede della nuova società", ha detto il ministro degli Esteri tedesco e vice cancelliere, Frank-Walter Steinmeier. Inoltre, "dovrebbe essere mantenuto il marchio Opel".

Secondo indiscrezioni di fonte sindacale, intanto la Fiat avrebbe aumentato la sua offerta per l'acquisizione di Opel a un miliardo di euro. Lo afferma il rappresentante sindacale Opel presso lo stabilimento di Bochum, nella Germania Ovest. "Fiat - afferma il sindacalista citato dall'agenzia di stampa francese Afp - ha alzato di poco la sua offerta a un miliardo di euro".

Un altro rappresentante sindacale, Armin Schild, aveva precedentemente affermato che l'offerta del gruppo torinese era di 750 milioni di euro. Ma per i sindacati anche un miliardo di euro non è abbastanza, dato che Opel necessita di circa 3,3 miliardi per tornare a essere competitiva.

Intanto il portavoce del ministero svedese dell'Industria Hakan Lind ha fatto sapere che Fiat ha avuto contatti con il governo svedese per discutere del marchio automobilistico Saab, di cui General Motors ha detto di volersi disfare entro fine anno. "Abbiamo avuto contatti con Fiat", e "l'incontro è stato su Saab", ha detto Lind. I contatti - scrive l'agenzia Reuters - risalirebbero a circa due settimane fa e ad essi non è seguita alcuna decisione concreta.
 
Chrom ha scritto:
che mentre da italiano lo condanno senza appello per la sua mancata equità, se fossi tedesco sotto sotto non ne sarei molto scontento, almeno quanto non lo sono stati il 90% dei suoi connazionali. 8)

vedi ? ragioni da tifoso ;) il consumatore cerca di ragionare in altro modo, soprattutto il cittadino che vorrebbe vedere arbitri che fanno gli arbitri, insomma niente volkswagenopoli :lol: questo è quello che ci rende differenti ma non è un problema, basta dichiararlo ;)
 
franco58pv ha scritto:
Chrom ha scritto:
che mentre da italiano lo condanno senza appello per la sua mancata equità, se fossi tedesco sotto sotto non ne sarei molto scontento, almeno quanto non lo sono stati il 90% dei suoi connazionali. 8)

vedi ? ragioni da tifoso ;) il consumatore cerca di ragionare in altro modo, soprattutto il cittadino che vorrebbe vedere arbitri che fanno gli arbitri, insomma niente volkswagenopoli :lol: questo è quello che ci rende differenti ma non è un problema, basta dichiararlo ;)

...no, non tifoso... realista e conoscitore...

Anche i cittadini tedeschi vorrebbero essere diretti da arbitri che fanno gli arbitri e forse anche più di noi... ma quando uno di questi, magari tedesco, applica un pò del suo arbitrio a tutela dei loro interessi, sono capaci di considerarlo quasi dovuto... loro sono teutonici... noi, invece, chi siamo... :!: :?:
 
Fiat: Daveri, non diversificare e' scommessa rischiosa (Sky Tg24)

MILANO (MF-DJ)--"E' una scommessa rischiosa concentrare tutto nel settore auto, forse converrebbe diversificare". Lo ha affermato ai microfoni di Sky Tg24 Economia Francesco Daveri, professore di politica economica all'universita' di Parma, sottolineando come la nascita di "molti nuovi piccoli produttori in Cina puo' essere un problema per il Lingotto nel casi un cui non diversifichi". Il professore ha poi aggiunto che "le auto poco inquinanti sono le speranze di continuare a vendere della casa automobilistica di Torino", e che comunque "la maggior parte delle auto andra' dove c'e' la richiesta e quindi in Cina dove pero' i piccoli produttori stanno crescendo". Daveri ha infine sostenuto che "le operazioni del Lingotto vanno viste anche in funzione difensiva. La Fiat sembrava un'azienda in difficolta' piu' che una in grado di aggredire il mercato dell'auto", che rimane in grossa crisi, per questo "e' meglio non suonare le trombe con troppo anticipo". em (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl. May 04, 2009 13:16 ET (17:16 GMT)
 
ezio12 ha scritto:
Fiat: Daveri, non diversificare e' scommessa rischiosa (Sky Tg24)

MILANO (MF-DJ)--"E' una scommessa rischiosa concentrare tutto nel settore auto, forse converrebbe diversificare". Lo ha affermato ai microfoni di Sky Tg24 Economia Francesco Daveri, professore di politica economica all'universita' di Parma, sottolineando come la nascita di "molti nuovi piccoli produttori in Cina puo' essere un problema per il Lingotto nel casi un cui non diversifichi". Il professore ha poi aggiunto che "le auto poco inquinanti sono le speranze di continuare a vendere della casa automobilistica di Torino", e che comunque "la maggior parte delle auto andra' dove c'e' la richiesta e quindi in Cina dove pero' i piccoli produttori stanno crescendo". Daveri ha infine sostenuto che "le operazioni del Lingotto vanno viste anche in funzione difensiva. La Fiat sembrava un'azienda in difficolta' piu' che una in grado di aggredire il mercato dell'auto", che rimane in grossa crisi, per questo "e' meglio non suonare le trombe con troppo anticipo". em (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl. May 04, 2009 13:16 ET (17:16 GMT)
Desiderei conoscere il numero di pubblicazioni su rivista internazionale con i relativi impact factor del prof Daveri. Giusto per sapere se, il provenire da un Ateneo periferico sia il retaggio del nepotismo baronale italico oppure di altro... :twisted: :twisted:
 
Fiat: banche in pressing su maxi-polo auto da 10-15 mld (Mess.)

ROMA (MF-DJ)--Le banche fanno i conti: servono almeno 10-15 mld per realizzare il maxi-polo dell'auto Fiat con dentro Opel e Chrysler. Gli istituti, scrive oggi il Messaggero, sono in pressing per conquistare i posti in prima fila nella complessa riorganizzazione societaria del Lingotto, che ha progettato una scissione dell'auto in una newco da quotare in Borsa in caso di fusione con Opel e con le altre attivita' europee di Gm. La famiglia Agnelli sarebbe invece pronta a diluire la partecipazione di Exor, che dal 33% scenderebbe a un 15-20%. Ieri le principali banche italiane e alcune banche estere, scrive il quotidiano, avrebbero contattato gli uomini di Marchionne, partito in serata per gli Stati Uniti. In particolare, Intesa, Unicredit e Caylon hanno concesso di recente 1 mld a Fiat, ottenendo in cambio la promessa di essere considerati nelle prossime mosse del Lingotto. Per quanto riguarda la creazione del maxi-polo dell'auto, le banche sarebbero invece scettiche sulla tempistica per la quotazione in Borsa prospettata da Marchionne, che la vorrebbe portare a termine entro luglio. red/rov (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl. May 05, 2009 02:37 ET (06:37 GMT)
 
ezio12 ha scritto:
Fiat: banche in pressing su maxi-polo auto da 10-15 mld (Mess.)

ROMA (MF-DJ)--Le banche fanno i conti: servono almeno 10-15 mld per realizzare il maxi-polo dell'auto Fiat con dentro Opel e Chrysler. Gli istituti, scrive oggi il Messaggero, sono in pressing per conquistare i posti in prima fila nella complessa riorganizzazione societaria del Lingotto, che ha progettato una scissione dell'auto in una newco da quotare in Borsa in caso di fusione con Opel e con le altre attivita' europee di Gm. La famiglia Agnelli sarebbe invece pronta a diluire la partecipazione di Exor, che dal 33% scenderebbe a un 15-20%. Ieri le principali banche italiane e alcune banche estere, scrive il quotidiano, avrebbero contattato gli uomini di Marchionne, partito in serata per gli Stati Uniti. In particolare, Intesa, Unicredit e Caylon hanno concesso di recente 1 mld a Fiat, ottenendo in cambio la promessa di essere considerati nelle prossime mosse del Lingotto. Per quanto riguarda la creazione del maxi-polo dell'auto, le banche sarebbero invece scettiche sulla tempistica per la quotazione in Borsa prospettata da Marchionne, che la vorrebbe portare a termine entro luglio. red/rov (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl. May 05, 2009 02:37 ET (06:37 GMT)
Avevo chiesto le referenze di un docente....
 
Fiat: ancora dubbi da sindacato per accordo Opel (stampa)

FRANCOFORTE (MF-DJ)--Klaus Franz, capo del consiglio di fabbrica di Gm Europe, divisione di Gm, si oppone ancora al piano presentato da Fiat per un'alleanza con Opel. E' quanto scrive il settimanale Spiegel. Secondo Franz ci sarebbero ancora diverse questioni aperte e l'a.d. Fiat, Sergio Marchionne, non sarebbe riuscito a spiegare il posizionamento di Gm Europe all'interno dell'alleanza tra Fiat e Chrysler. red/cat (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl. May 05, 2009 02:40 ET (06:40 GMT)
 
Back
Alto