<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ultimissime su accordo Fiat-Chrysler | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Ultimissime su accordo Fiat-Chrysler

Per Global Insight
PER OPEL LA FIAT È IN POLE POSITION
Pubblicata il 21/05/2009

Fiat sembra in pole position come più credibile partner potenziale di Opel. Lo afferma l'autorevole istituto di ricerca inglese Ihs Global Insight, che, in questi giorni decisivi per la sorte delle offerte presentate dalla Casa italiana e da altri due pretendenti, analizza i possibili sviluppi della vicenda.

"La Fiat", sostiene Tim Urquhart, analista di Global Insight, "ha già avuto esperienza di sinergie con Opel, nella condivisione della piattaforma di Grande Punto e Corsa e dei motori diesel italiani di piccola e media cilindrata, e ci sono chiaramente molte sinergie ottenibili".

Urquhart spiega anche perché le altre due offerte, quella del fondo d'investimenti americano Ripplewood e quella della Magna, spalleggiata dalla russa Gaz e dalla banca, sempre russa, Sberbank, avrebbero minori chance di successo. "Dopo la gestione fallimentare della Chrysler da parte del fondo d'investimenti Cerberus negli ultimi due anni, credo che GM valuterà con cautela gli approcci di un fondo, per quanto Ripplewood sia attualmente proprietario di tre aziende di componentistica e quindi abbia una certa esperienza nel settore automotive", dice Urquhart.

Quanto a Magna, secondo Global Insight, il tallone d'Achille sta nella connessione russa: il piano della società austro-canadese fa molta leva sulla produzione da destinare al mercato russo, che tuttavia risulta uno di quelli più colpiti dall'attuale crisi economica. Inoltre per GM, il cui marchio Chevrolet è uno dei protagonisti di quel mercato, significherebbe aiutare la nascita di un potenziale concorrente.

Anche l'offerta di Fiat avrebbe qualche punto debole. "Il nuovo gruppo automobilistico che potrebbe nascere dall'unione di Fiat e Opel" afferma ancora Urquahart, "dovrebbe ridurre la sua sovracapacità produttiva, obiettivo difficile da raggiungere sia in Germania sia in Italia. E poi non è detto che GM acconsenta a cedere le sue attività sudamericane, che invece sono considerate essenziali dalla Fiat".
 
Opel: GM e Governo preferiscono Magna (Sueddeutsche Zeitung)

MILANO (MF-DJ)--I manager di General Motors ed Opel, cosi' come i Governi di Washington e Berlino, mostrerebbero una preferenza per Magna nella gara per il salvataggio della societa' tedesca. E' quanto scrive la Sueddeutsche Zeitung nell'edizione on line, sottolineando come comunque tutte e tre offerte (oltre a quella di Magna quelle di Fiat e Ripplewood) prevedrebbero garanzie di Stato per alcuni miliardi di euro e una consistente riduzione dei posti di lavoro. Gli esperti del Governo tedesco, prosegue il giornale, oggi hanno esaminato attentamente i piani dei tre candidati, che presenterebbero profonde diversita'. I tre piani indicherebbero esuberi in Europa per almeno 10.000 unita', mentre Fiat e Magna avrebbero individuato un fabbisogno finanziario differente. Nel dettaglio, secondo informazioni raccolte dalla Sueddeutsche Zeitung Fiat richiederebbe fino a 7 mld euro di garanzie statali, mentre Magna e Ripplewood circa 5 mld. Fonti governative hanno indicato una preferenza per Magna, a livello di Laender oltre che di Governo centrale. Inoltre, i management di Opel e GM sarebbero sulla stessa linea: "c'e' una chiara preferenza", spiegano fonti aziendali al giornale tedesco. Il piano degli austriaci, chiariscono alcune fonti, sarebbe "molto dettagliato" e garantirebbe la sopravvivenza di tutti e 4 gli stabilimenti Opel in Germania. red/pl (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl. May 21, 2009 11:37 ET (15:37 GMT)
 
: GM potrebbe ricevere 4a offerta per Opel da societa' cinese

ROMA (MF-DJ)--General Motors Corp. potrebbe ricevere una quarta offerta per le attivita' europee di Opel e Vauxhall dopo che una casa automobilistica cinese ha presentato una manifestazione di interesse giovedi', un giorno dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte. E' quanto scrive Dow Jones Newswires che riporta Bloomberg News, citando due persone vicine all'operazione. Un'offerta specifica potrebbe non materializzarsi. Le offerte di Magna International Inc. e RHJ International Ltd. includono pagamenti cash, mentre Fiat Spa prevede un'offerta per le unita' Opel e Vauxhall e un piano alternativo per acquistare anche le attivita' di GM in Brasile e Argentina. red/pev (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl. May 22, 2009 02:53 ET (06:53 GMT)
 
Fiat: Franz, per operai Opel 'logica' offerta Ripplewood (stampa)

FRANCOFORTE (MF-DJ)--Klaus Franz, vicepresidente dell'organo di sorveglianza di Opel e capo dei sindacati europei della casa automobilistica di General Motors, afferma che l'offerta presentata dall'investitore americano Ripplewood dovrebbe essere considerata seriamente. E' quanto riporta il quotidiano 'Die Welt'. "L'offerta da Ripplewood e' assolutamente logica e pratica", ha detto al quotidiano Klaus Franz. "E' un piano che dovrebbe essere seriamente esaminato", ha spiegato aggiungendo che non si starebbe dando l'attenzione dovuta all'offerta. Ripplewood e' rappresentata in Germania tramite RJH International Ltd, la sua controllata con sede a Bruxelles. Se nessuna offerta per Opel verra' accettata, Franz spera che i lavoratori e i dealer possano salvare la societa'. Le altre offerte per Opel sono pervenute da Fiat e dal consorzio guidato da Magna International Inc. red/pev (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl. May 22, 2009 02:42 ET (06:42 GMT)
 
a piazza Affari da seguire Fiat in attesa delle prime indicazioni sull'esito della gara per Opel. Il Lingotto ha arruolato Intesa, Unicredit e Goldman Sachs come global coordinator per l'eventuale spin-off e successiva quotazione dell'Auto.
 
Fiat: Polverini; preoccupati, Marchionne parli con noi

ROMA (MF-DJ)--"Non sono pessimista, perche' i1 nostro dovere e' quello di essere fiduciosi. Ma credo che Marchionne debba trovare il tempo per parlare anche con i sindacati italiani". Renata Polverini, numero uno dell'Ugl, lancia un appello dalle pagine de "Il Mattino" all'a.d. di Fiat, che "ogni giorno -osserva la sindacalista- e' impegnato a dare garanzie sul mantenimento degli stabilimenti tedeschi, ma non ha detto ancora nulla di preciso sul destino di quelli italiani". "Marchionne ha gia' parlato con il Governo tedesco e a questo punto non e' piu' possibile rinviare il tavolo in Italia -sottolinea-. Noi stessi dobbiamo dare risposte ai lavoratori che rappresentiamo e che hanno bisogno di essere rassicurati". Alla domanda se ritenga che "un esito positivo della trattativa Fiat-Opel potrebbe mettere a rischio il futuro degli operai italiani, Polverini ribatte che "non eravamo preoccupati per l'accordo con Chrysler, mentre lo siamo certamente per quello possibile con Opel, perche' ci sarebbero delle sovrapposizioni tra le auto prodotte in Germania e quelle prodotte in Italia". "Siamo italiani e tifiamo per il Lingotto -conclude-, ma dobbiamo pensare anche a difendere i nostri lavoratori, specialmente quelli del Sud. Il matrimonio Fiat-Opel si puo' fare, ma bisogna essere convinti di farlo nel modo giusto. Per questo chiediamo a Marchionne parole chiare". red/gug (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl. May 22, 2009 05:14 ET (09:14 GMT)
 
Opel: Berlino, decisione su offerte ora spetta a GM

BERLINO (MF-DJ)--Delle tre offerte per Opel (Fiat, Magma e Rhj International) sara' GM a decidere quale favorire prima che il Governo tedesco possa fare ogni valutazione. Lo riferisce un portavoce del Ministero dell'Economia, aggiungendo di non essere a conoscenza del fatto che un investitore cinese abbia presentato un'altra offerta per la casa di Berlino, come riportato dai media. Inoltre, il portavoce ha lasciato aperta l'ipotesi che una riunione tra il cancelliere tedesco, Angela Merkel, e i ministri chiave che stanno lavorando al prestito ponte, nonche' i capi dei quattro Stati tedeschi con gli stabilimenti Opel, nel tardo pomeriggio, possa prendere una decisione preliminare su una qualsiasi delle offerte pubbliche di acquisto. red/est/gug (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl. May 22, 2009 05:19 ET (09:19 GMT)
 
Opel: da Magna investimenti per 500-700 mln (Bild)

MILANO (MF-DJ)--In caso di vittoria nella partita per Opel Magna manterrebbe tutti e quattro gli stabilimenti del gruppo in Germania. Sempre in Germania resterebbe inoltre la sede principale della societa'. Lo ha precisato oggi a Berlino, secondo quanto riportato da Bild nella versione on line, il co-ceo della societa' austro-canadese, Siegfried Wolf. Magna, riporta Bild, richiederebbe garanzie statali fino a 5 mld euro e apporterebbe risorse tra i 500 e i 700 mln euro. A capo della nuova societa' sarebbe posto il ceo di GM Europe, Carl-Peter Forster. red/pl (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl. May 22, 2009 07:18 ET (11:18 GMT)
 
Opel: manifestazione interesse cinese, anche per Vauxhall (Wsj)

ROMA (MF-DJ)--Gm avrebbe ricevuto da un produttore di auto cinese una manifestazione di interesse per l'acquisizione delle attivita' europee di Opel e Vauxhall. Tuttavia, secondo quanto ha appreso il Wall Street Journal da fonti vicine alla trattativa, molto probabilmente Gm non cerchera' di ottenere un'offerta da parte cinese. Una lettera in cui si esprimeva interesse alle attivita' di Gm era stata ricevuta ieri, all'indomani del termine per la presentazione delle offerte, e non includeva un'offerta dettagliata. La casa statunitense, hanno spiegato le fonti, avrebbe gia' ricevuto solide offerte dagli altri 3 potenziali acquirenti, e la procedura sarebbe a una fase troppo avanzata per prendere in considerazione una quarta offerta. red/rov (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl. May 22, 2009 06:40 ET (10:40 GMT)
 
Fiat: false voci su 18 mila esuberi in Germania per Opel

MILANO (MF-DJ)--Da tempo stanno circolando notizie errate che indicano in 18.000 il numero degli esuberi in Germania, nel caso in cui l'offerta Fiat per la Opel fosse accolta. Si tratta di una informazione totalmente falsa". E' quanto si legge in una nota di Fiat, dove si aggiunge che "in realta' il piano Fiat prevede che la riduzione degli organici, distribuita in tutta Europa e in maniera progressiva nel tempo, sara' complessivamente inferiore a 10.000. L'impatto in Germania sara' quindi relativamente piu' basso di questa cifra". com/zav (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl. May 22, 2009 08:41 ET (12:41 GMT)
 
Opel: russa Sberbank conferma ruolo in offerta Magna

MOSCA (MF-DJ)--La banca statale russa Sberbank ha confermato la sua presenza al fianco di Magna International nell'offerta per l'acquisto di Opel da General Motors. Nella cordata e' presente anche la russa Gaz. red/ren (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl. May 22, 2009 12:36 ET (16:36 GMT)
 
Fiat: Bonanni, subito un confronto su piano alleanze (Mess)

ROMA (MF-DJ)--"La linea della Fiat e' giusta, perche' da' prospettiva. Ma per il futuro del comparto produttivo italiano, la rotta va tracciata ora". Lo afferma in un'intervista al Messaggero il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, che torna a chiedere la convocazione in tempi brevi del tavolo fra Fiat, Governo e sindacati. "La partita italiana non si puo' giocare sui costi -prosegue Bonanni- e segnatamente sul costo del lavoro. Qui si puo' puntare solo sulla qualita'. E' quella la strada per difendere l'occupazione. Puntare su prodotti ad alto valore aggiunto". Secondo il leader sindacale, "se con Fiat troviamo la quadra, se il Governo capisce e si impegna, questo diventa un modello vincente non solo per il comparto auto, ma per molti distretti produttivi italiani". red/ren (Fine) (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl. May 25, 2009 02:10 ET (06:10 GMT)
 
Fiat riduce a 6 mld richiesta garanzie statali (Faz)

BERLINO (MF-DJ)--Nella sua offerta per Opel, Fiat chiede garanzie statali per 6 miliardi di euro, ridotte rispetto ai 7 mld della prima offerta. Lo scrive oggi il quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung aggiungendo che la restituzione di queste garanzie statali e' assicurata entro quattro anni. Inoltre, secondo la Faz, il piano Fiat prevede in Europa circa 10.000 esuberi da Opel e Vauxhall, dei quali meno di 2.000 in Germania. Garanzie da parte di Fiat anche per gli impianti di produzione in Germania. red/ren (Fine) (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl. May 25, 2009 03:15 ET (07:15 GMT)
 
Opel: governatore Assia,bancarotta non puo' essere esclusa

ROMA (MF-DJ)--L'insolvenza di Opel "non puo' essere esclusa, ma sarebbe l'opzione peggiore". Ad affermarlo e' il governatore dell'Assia, Roland Koch. red/rov (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl. May 25, 2009 04:40 ET (08:40 GMT)
 
Governo tedesco punta a decidere su Opel meta' settimana

BERLINO (MF-DJ)--Il Governo tedesco mira a prendere una decisione sulle 3 offerte pervenute a General Motors Corp. per rilevare Opel, entro meta' settimana. Lo ha detto un portavoce del Governo di Berlino. Ulrich Wilhelm ha detto che il Cancelliere, Angela Merkel, ha avuto una conversazione telefonica con il primo Ministro russo, Vladimir Putin sabato mentre ha incontrato il management di Magna International Inc. domenica. red/pev (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl. May 25, 2009 06:09 ET (10:09 GMT)
 
Back
Alto