derblume ha scritto:
ma giusto che sia cosi !
meno male che uno non si po tenere una idea al infinito e solo la concorrenza permette dei veri salti avanti.
fin ora la Toyota se la poteva anche prendere comoda...anche se mi pare che hanno cercato di perfezionare in tutti i campi.
comunque, quello che appare è che per il momento il sistema pensato dalla Toyota (partendo da una idea di twr) sembra quello più valido in confronto di tutto quello che stata sviluppato fin ora. se non forse cosi, sia Ford che la VAG non andrebbero nella stessa direzione.
ma per questo, non è detto che la Toyota rimarrà sempre in testa ... dei cervelli buoni ci sono da per tutto...e giusto voi italiani di solito siete buon inventori....chi sa magari la Fiat esce poi al improvviso fuori con un sistema ancora più competitivo ! niente e eterno, neanche una leadership cosi forte.
Quello Toyota è certamente il migliore per determinati utilizzi, o meglio, per certe categorie di auto. Ford ha seguito lo stesso schema, Audi sembra faccia lo stesso ma altri hanno invece preso strade ben diverse. Nissan è una, l'altra è Bosch (che ha sviluppato un paio di sistemi da vendere a chi ne faccia richiesta, PSA ne ha preso uno, VW l'altro...), ma ci sono pure Honda, c'è Volvo, c'è GM... tutti questi hanno a listino sistemi diversi dall'HSD... Honda in particolare ha attualmente un ventaglio di soluzioni spaventoso per varietà... Ha l'IMA dell'attuale Jazz ed Insight (un CVT a cinghia con 1 motore elettrico a supporto), ha il 7 marce doppiafrizione di recentissima introduzione con elettrico di supporto pensato per usi sportiveggianti (il CRZ, la Jazz, la Vezel..), ha un ECVT (senza epicicloidale) per l'Accord, ha in avanzata fase di sviluppo un doppiafrizione con motori elettrici sul cambio e sulle ruote posteriori per ottenere un 4x4 sportivo... Ce n'è da divertirsi...