pi_greco ha scritto:
hpx ha scritto:
Andyold1966 ha scritto:
hpx ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Ti dico questo senza voler sollevare polemiche inutili, ma solo per ricordarti che troppi sul forum toyota hanno la presunzione di voler piegare tutti i fattori al loro desiderio di un mondo pieno di ibride.
Se la vuoi sapere tutta io penso che l'unico problema di questo pianeta è un cancro chiamato Uomo, ma sono altresi in linea con Einstein che diceva "Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma."
E' su questo aspetto che 8 miliardi di persone se la devono giocare: trasformare cosa, in che cosa per stabilire un equilibrio ?
Ma non penso che il genere umano ce la faccia. (come previsto tra l'altro da alcuni esperti)
per la pura precisione diciamo che non è stato Einstein a dirlo
a coniarla vorrai dire
voleva dire che era di 200 anni prima, ed era di Lavoisier... Einstein ha prodotto ben altro e ben altro ancora
Ho citato Einstein perché semplicemente su questo argomento è il più vicino, dal punto di vista temporale, a noi e ha "quadrato" il cerchio.
Poi se proprio proprio vogliamo fare le pulci alla zecca Lavoisier ha sperimentato materialmente con strumentazioni "moderne", rifacendosi a quello che il filosofo Anassagora aveva potuto solo teorizzare, visto che è del V secolo a.c.
La concezione filosofica di Anassagora era che la materia fosse indistruttibile e semplicemente cambiasse forma ogni qual volta sembrasse scomparire nel nulla.
Tornando ad Einstein, prima del 1905 esistevano due princìpi di conservazione ben distinti e separati: quello di conservazione della massa, scoperta da Lavoisier, e quello della conservazione dell'energia (primo principio della termodinamica), alla cui scoperta hanno contribuito, nella seconda metà del 1800, diversi scienziati (Joule, Carnot, Thomson, Clausius e Faraday).
Einstein ha unificato le due leggi in un unico principio di conservazione, che coinvolge unitariamente tutti i processi fisici di trasformazione della massa in energia e viceversa, dato che l'una può trasformarsi nell'altra secondo una esatta relazione matematica. Ciò che resta sempre costante sul nostro pianeta e nell'universo è la somma di massa ed energia. Con Einstein è nato, quindi, il principio di
conservazione della massa?energia.
Riassumendo Einstein avrà prodotto ben altro, ma ha prodotto sopratutto questa che si traduce nell'equazione E=mc².
Probabilmente questo concetto ha subito la stessa legge : si è trasformato, e ti è sfuggito.