<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ultimi studi sul sistema ibrido | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

ultimi studi sul sistema ibrido

hpx ha scritto:
E' su questo aspetto che 8 miliardi di persone se la devono giocare: trasformare cosa, in che cosa per stabilire un equilibrio ?
e se al posto del verbo trasformare imparassimo anche a coniugare il verbo condividere ? oltre che ovviamente risparmiare ... in italia alla voce mobilità non è mai stato fatto, e non siamo i soli ad essere dei cattivi maestri , gli americani ad esempio sono molto più sciagurati di noi
 
franco58pv ha scritto:
e se al posto del verbo trasformare imparassimo anche a coniugare il verbo condividere ?

Condividere è una parola sconosciuta al genere umano, in Russia qualcuno, anche se in maniera più radicale, ci ha già provato ma è finita male.
Inoltre in Usa è in netto contrasto con il "Sogno americano", figuriamoci i "nuovi" Cinesi.
 
derblume ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
qualcuno aveva precedentemente riferito di "ibrido in chiave bellicosa"? :D http://www.autoblog.it/post/324841/volkswagen-golf-gte

hmmmm...nessun riferimento quando si po comprare e ha perso quasi 20km di autonomia elettrica 31 invece di 50km e ora consuma 1,8/100km invece 1,5/100km.

sempre molto buona quanto pero molto ottimista
adesso che mi viene in mente ... nonchè per riallacciarmi a delle tue passate considerazioni in merito ... è imho ad es singolare constatare come vw facesse figurare il suo "asso nella manica" rappresentato dalla sua '"esclusiva" ibrida xl1 facendola figurare in uno spot televisivo con l'intenzione di far "impreziosire" altri prodotti come ad es up! ...

ps; già mi immagino le (tante?) persone che si sono recate in conce chiedendo lumi, nonchè con intenzione di acquisto della "strana creatura" apparsa in televisione ... :D
 
hpx ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Ti dico questo senza voler sollevare polemiche inutili, ma solo per ricordarti che troppi sul forum toyota hanno la presunzione di voler piegare tutti i fattori al loro desiderio di un mondo pieno di ibride.

Se la vuoi sapere tutta io penso che l'unico problema di questo pianeta è un cancro chiamato Uomo, ma sono altresi in linea con Einstein che diceva "Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma."
E' su questo aspetto che 8 miliardi di persone se la devono giocare: trasformare cosa, in che cosa per stabilire un equilibrio ?
Ma non penso che il genere umano ce la faccia. (come previsto tra l'altro da alcuni esperti)

per la pura precisione diciamo che non è stato Einstein a dirlo :D
 
Andyold1966 ha scritto:
hpx ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Ti dico questo senza voler sollevare polemiche inutili, ma solo per ricordarti che troppi sul forum toyota hanno la presunzione di voler piegare tutti i fattori al loro desiderio di un mondo pieno di ibride.

Se la vuoi sapere tutta io penso che l'unico problema di questo pianeta è un cancro chiamato Uomo, ma sono altresi in linea con Einstein che diceva "Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma."
E' su questo aspetto che 8 miliardi di persone se la devono giocare: trasformare cosa, in che cosa per stabilire un equilibrio ?
Ma non penso che il genere umano ce la faccia. (come previsto tra l'altro da alcuni esperti)

per la pura precisione diciamo che non è stato Einstein a dirlo :D

a coniarla vorrai dire :D
 
hpx ha scritto:
Andyold1966 ha scritto:
hpx ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Ti dico questo senza voler sollevare polemiche inutili, ma solo per ricordarti che troppi sul forum toyota hanno la presunzione di voler piegare tutti i fattori al loro desiderio di un mondo pieno di ibride.

Se la vuoi sapere tutta io penso che l'unico problema di questo pianeta è un cancro chiamato Uomo, ma sono altresi in linea con Einstein che diceva "Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma."
E' su questo aspetto che 8 miliardi di persone se la devono giocare: trasformare cosa, in che cosa per stabilire un equilibrio ?
Ma non penso che il genere umano ce la faccia. (come previsto tra l'altro da alcuni esperti)

per la pura precisione diciamo che non è stato Einstein a dirlo :D

a coniarla vorrai dire :D
voleva dire che era di 200 anni prima, ed era di Lavoisier... Einstein ha prodotto ben altro e ben altro ancora
 
XPerience74 ha scritto:
derblume ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
qualcuno aveva precedentemente riferito di "ibrido in chiave bellicosa"? :D http://www.autoblog.it/post/324841/volkswagen-golf-gte

hmmmm...nessun riferimento quando si po comprare e ha perso quasi 20km di autonomia elettrica 31 invece di 50km e ora consuma 1,8/100km invece 1,5/100km.

sempre molto buona quanto pero molto ottimista
adesso che mi viene in mente ... nonchè per riallacciarmi a delle tue passate considerazioni in merito ... è imho ad es singolare constatare come vw facesse figurare il suo "asso nella manica" rappresentato dalla sua '"esclusiva" ibrida xl1 facendola figurare in uno spot televisivo con l'intenzione di far "impreziosire" altri prodotti come ad es up! ...

ps; già mi immagino le (tante?) persone che si sono recate in conce chiedendo lumi, nonchè con intenzione di acquisto della "strana creatura" apparsa in televisione ... :D

va bene, la VAG fa quello che considera interessante per il loro immagine. questo è un loro diritto. a me da molto più disturbo che una rivista come QR (e non solo loro) prende questi annunci di un produttore è fa credere che siano cose vere senza applicare la stessa (a loro dire) rigida procedura di mettere in prova una macchina. certo, alla XL1 non potevano fare la prova su strada, ma c'è la prova di Porsche Panamera e-Hybrid e si capisce bello chiaro che le regole non sono uguali per tutti....si, per tutti eccetto VAG. a parte questo centra anche come uno scrive delle cose, e si capisce che le VAG vengono trattate molto meglio delle altri.
ma non parlo solo delle ibride, ma in generale.
per il resto sono un fan di QR.
 
pi_greco ha scritto:
hpx ha scritto:
Andyold1966 ha scritto:
hpx ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Ti dico questo senza voler sollevare polemiche inutili, ma solo per ricordarti che troppi sul forum toyota hanno la presunzione di voler piegare tutti i fattori al loro desiderio di un mondo pieno di ibride.

Se la vuoi sapere tutta io penso che l'unico problema di questo pianeta è un cancro chiamato Uomo, ma sono altresi in linea con Einstein che diceva "Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma."
E' su questo aspetto che 8 miliardi di persone se la devono giocare: trasformare cosa, in che cosa per stabilire un equilibrio ?
Ma non penso che il genere umano ce la faccia. (come previsto tra l'altro da alcuni esperti)

per la pura precisione diciamo che non è stato Einstein a dirlo :D

a coniarla vorrai dire :D
voleva dire che era di 200 anni prima, ed era di Lavoisier... Einstein ha prodotto ben altro e ben altro ancora

Ho citato Einstein perché semplicemente su questo argomento è il più vicino, dal punto di vista temporale, a noi e ha "quadrato" il cerchio.
Poi se proprio proprio vogliamo fare le pulci alla zecca Lavoisier ha sperimentato materialmente con strumentazioni "moderne", rifacendosi a quello che il filosofo Anassagora aveva potuto solo teorizzare, visto che è del V secolo a.c.
La concezione filosofica di Anassagora era che la materia fosse indistruttibile e semplicemente cambiasse forma ogni qual volta sembrasse scomparire nel nulla.
Tornando ad Einstein, prima del 1905 esistevano due princìpi di conservazione ben distinti e separati: quello di conservazione della massa, scoperta da Lavoisier, e quello della conservazione dell'energia (primo principio della termodinamica), alla cui scoperta hanno contribuito, nella seconda metà del 1800, diversi scienziati (Joule, Carnot, Thomson, Clausius e Faraday).
Einstein ha unificato le due leggi in un unico principio di conservazione, che coinvolge unitariamente tutti i processi fisici di trasformazione della massa in energia e viceversa, dato che l'una può trasformarsi nell'altra secondo una esatta relazione matematica. Ciò che resta sempre costante sul nostro pianeta e nell'universo è la somma di massa ed energia. Con Einstein è nato, quindi, il principio di conservazione della massa?energia.
Riassumendo Einstein avrà prodotto ben altro, ma ha prodotto sopratutto questa che si traduce nell'equazione E=mc².
Probabilmente questo concetto ha subito la stessa legge : si è trasformato, e ti è sfuggito.
 
hpx ha scritto:
pi_greco ha scritto:
hpx ha scritto:
Andyold1966 ha scritto:
hpx ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Ti dico questo senza voler sollevare polemiche inutili, ma solo per ricordarti che troppi sul forum toyota hanno la presunzione di voler piegare tutti i fattori al loro desiderio di un mondo pieno di ibride.

Se la vuoi sapere tutta io penso che l'unico problema di questo pianeta è un cancro chiamato Uomo, ma sono altresi in linea con Einstein che diceva "Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma."
E' su questo aspetto che 8 miliardi di persone se la devono giocare: trasformare cosa, in che cosa per stabilire un equilibrio ?
Ma non penso che il genere umano ce la faccia. (come previsto tra l'altro da alcuni esperti)

per la pura precisione diciamo che non è stato Einstein a dirlo :D

a coniarla vorrai dire :D
voleva dire che era di 200 anni prima, ed era di Lavoisier... Einstein ha prodotto ben altro e ben altro ancora

Ho citato Einstein perché semplicemente su questo argomento è il più vicino, dal punto di vista temporale, a noi e ha "quadrato" il cerchio.
Poi se proprio proprio vogliamo fare le pulci alla zecca Lavoisier ha sperimentato materialmente con strumentazioni "moderne", rifacendosi a quello che il filosofo Anassagora aveva potuto solo teorizzare, visto che è del V secolo a.c.
La concezione filosofica di Anassagora era che la materia fosse indistruttibile e semplicemente cambiasse forma ogni qual volta sembrasse scomparire nel nulla.
Tornando ad Einstein, prima del 1905 esistevano due princìpi di conservazione ben distinti e separati: quello di conservazione della massa, scoperta da Lavoisier, e quello della conservazione dell'energia (primo principio della termodinamica), alla cui scoperta hanno contribuito, nella seconda metà del 1800, diversi scienziati (Joule, Carnot, Thomson, Clausius e Faraday).
Einstein ha unificato le due leggi in un unico principio di conservazione, che coinvolge unitariamente tutti i processi fisici di trasformazione della massa in energia e viceversa, dato che l'una può trasformarsi nell'altra secondo una esatta relazione matematica. Ciò che resta sempre costante sul nostro pianeta e nell'universo è la somma di massa ed energia. Con Einstein è nato, quindi, il principio di conservazione della massa?energia.
Riassumendo Einstein avrà prodotto ben altro, ma ha prodotto sopratutto questa che si traduce nell'equazione E=mc².
Probabilmente questo concetto ha subito la stessa legge : si è trasformato, e ti è sfuggito.

hai fatto un minestrone mica da ridere, tra principi ed equivalenze...

ti invito a studiare un po' di relatività (sufficiente quella ristretta), con formalismo variante o controvariante a tua scelta... (io l'ho già fatto e mi sono divertito un sacco, proprio un bell' esame), e magari un po' di meccanica quantistica col formalismo della scuola di Copenhagen (meno divertente della relatività)
 
pi_greco ha scritto:
hpx ha scritto:
pi_greco ha scritto:
hpx ha scritto:
Andyold1966 ha scritto:
hpx ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Ti dico questo senza voler sollevare polemiche inutili, ma solo per ricordarti che troppi sul forum toyota hanno la presunzione di voler piegare tutti i fattori al loro desiderio di un mondo pieno di ibride.

Se la vuoi sapere tutta io penso che l'unico problema di questo pianeta è un cancro chiamato Uomo, ma sono altresi in linea con Einstein che diceva "Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma."
E' su questo aspetto che 8 miliardi di persone se la devono giocare: trasformare cosa, in che cosa per stabilire un equilibrio ?
Ma non penso che il genere umano ce la faccia. (come previsto tra l'altro da alcuni esperti)

per la pura precisione diciamo che non è stato Einstein a dirlo :D

a coniarla vorrai dire :D
voleva dire che era di 200 anni prima, ed era di Lavoisier... Einstein ha prodotto ben altro e ben altro ancora

Ho citato Einstein perché semplicemente su questo argomento è il più vicino, dal punto di vista temporale, a noi e ha "quadrato" il cerchio.
Poi se proprio proprio vogliamo fare le pulci alla zecca Lavoisier ha sperimentato materialmente con strumentazioni "moderne", rifacendosi a quello che il filosofo Anassagora aveva potuto solo teorizzare, visto che è del V secolo a.c.
La concezione filosofica di Anassagora era che la materia fosse indistruttibile e semplicemente cambiasse forma ogni qual volta sembrasse scomparire nel nulla.
Tornando ad Einstein, prima del 1905 esistevano due princìpi di conservazione ben distinti e separati: quello di conservazione della massa, scoperta da Lavoisier, e quello della conservazione dell'energia (primo principio della termodinamica), alla cui scoperta hanno contribuito, nella seconda metà del 1800, diversi scienziati (Joule, Carnot, Thomson, Clausius e Faraday).
Einstein ha unificato le due leggi in un unico principio di conservazione, che coinvolge unitariamente tutti i processi fisici di trasformazione della massa in energia e viceversa, dato che l'una può trasformarsi nell'altra secondo una esatta relazione matematica. Ciò che resta sempre costante sul nostro pianeta e nell'universo è la somma di massa ed energia. Con Einstein è nato, quindi, il principio di conservazione della massa?energia.
Riassumendo Einstein avrà prodotto ben altro, ma ha prodotto sopratutto questa che si traduce nell'equazione E=mc².
Probabilmente questo concetto ha subito la stessa legge : si è trasformato, e ti è sfuggito.

hai fatto un minestrone mica da ridere, tra principi ed equivalenze...

Ti invito allora a inoltrare le tue osservazioni e discordanze ad un paio di case editrici, più a qualche altro mezzo di comunicazione.
 
pi_greco ha scritto:
ti invito a studiare un po' di relatività (sufficiente quella ristretta), con formalismo variante o controvariante a tua scelta... (io l'ho già fatto e mi sono divertito un sacco, proprio un bell' esame), e magari un po' di meccanica quantistica col formalismo della scuola di Copenhagen (meno divertente della relatività)

Noto con piacere che siamo proprio tutti uguali. Quando veniamo toccati su un argomento su ci riteniamo competenti sfoderiamo con una notevole disinvoltura una cultura sopra la media sfoderando termini, concetti, e quant'altro con il nobile intento di "istruire" chi è più "ignorante", giustamente direi. Peccato che quando queste cose le fa chi ha un ibrido e vuole approfondire con termini più tecnici viene provocato (il quale rimane impunito), bastonato, ed infine semplicemente eliminato. Il linguaggio ? Alla fine anche un santo perderebbe la pazienza.
 
hpx ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ti invito a studiare un po' di relatività (sufficiente quella ristretta), con formalismo variante o controvariante a tua scelta... (io l'ho già fatto e mi sono divertito un sacco, proprio un bell' esame), e magari un po' di meccanica quantistica col formalismo della scuola di Copenhagen (meno divertente della relatività)

Noto con piacere che siamo proprio tutti uguali. Quando veniamo toccati su un argomento su ci riteniamo competenti sfoderiamo con una notevole disinvoltura una cultura sopra la media sfoderando termini, concetti, e quant'altro con il nobile intento di "istruire" chi è più "ignorante", giustamente direi. Peccato che quando queste cose le fa chi ha un ibrido e vuole approfondire con termini più tecnici viene provocato (il quale rimane impunito), bastonato, ed infine semplicemente eliminato. Il linguaggio ? Alla fine anche un santo perderebbe la pazienza.
stavo solo puntualizzando una inesatteza a latere, le altre le hanno già evidenziate gli altri, tra cui l'ing renatom...

però sentire citare impropriamente einstein, mi spinge a ristabilire la realtà
 
pi_greco ha scritto:
però sentire citare impropriamente einstein, mi spinge a ristabilire la realtà

Tu hai Einstein, altri hanno santi diversi, in room Toyota molti hanno l'ibrido e vogliono dare il loro contributo. Dunque citare, credere ad aspetti inappropriati su di esso spinge a ristabilire la realtà.
D'altronde questo è un forum automobilistico di appassionati o sbaglio ?
 
Back
Alto