<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ultimi studi sul sistema ibrido | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

ultimi studi sul sistema ibrido

hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Quindi ritieni che le altre case non sono in grado di fare un'auto ibrida e non che hanno ritenuto inopportuno farla?
La realtà è che non ci si può svegliare quando meglio si crede pensando di tirare fuori soluzioni tecnologiche a piacimento solo perché ti chiami tizio o caio e hai una valanga di soldi.
Guarda solo Honda e Toyota, sono dagli anni 90 che stanno sperimentando sul campo l'idrogeno e perseverano in questo. E sono convinto che tra 6/7 anni si troveranno in una posizione di assoluto vantaggio come oggi con l'ibrido, e gli altri saranno costretti ancora una volta a inseguire.
Basta vedere Bmw che anni fa per lo sviluppo dell'idrogeno aveva stretto un accordo con il comune di Milano finche di punto in bianco soppresse il tutto lasciandogli sul gobbo impianto e strutture perchè classificato non redditizio. Ora per non rimanere indietro e recuperare nel famoso mega accordo con Toyota c'è anche questa voce.
Evoluzione, esperienza, affidabilità, performance, assistenza non si inventano e non si comprano?. si coltivano e si sviluppano.
A meno che non le chiedi a chi ne ha la conoscenza.
La realtà ti darà torto.
In 15 anni il mercato non è andato dalla parte dell'ibrido e, per certi versi, questi sono anni persi.
E' vero che in un anno o due non si possono inventare tecnologie ma è anche vero che l'ibrido non prenderà piede, nel senso che non arriverà ai livelli dei diesel, in uno-due anni e che le case automobilistiche, e tutto ciò che ci gira intorno, non stanno beatamente dormendo come mi sembra che molti qui dentro pensino.
Per tutto il resto c'è la moneta, che anche a Toyota non sembra far schifo: vedi accordi con questo o quell'altro ;)

Ciao.
 
modus72 ha scritto:
Poi, chiaramente, quanto disponibile negli anni 2000 ha permesso cose impossibile nei primi anni70, sia dalle batterie che dall'elettronica di controllo e di potenza, ma l'espressione Toyota ha inventato l'ibrido è evidentemente sbagliata.
Parimenti a FIAT ha inventato il CR immagino.
 
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
modus72 ha scritto:
Poi, chiaramente, quanto disponibile negli anni 2000 ha permesso cose impossibile nei primi anni70, sia dalle batterie che dall'elettronica di controllo e di potenza, ma l'espressione Toyota ha inventato l'ibrido è evidentemente sbagliata.
Parimenti a FIAT ha inventato il CR immagino.
Fiat ha inventato il CR e poi ne ha ceduto i diritti per l'industrializzazione a Bosch.
Mi pare sia oramai noto...
 
modus72 ha scritto:
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
modus72 ha scritto:
Poi, chiaramente, quanto disponibile negli anni 2000 ha permesso cose impossibile nei primi anni70, sia dalle batterie che dall'elettronica di controllo e di potenza, ma l'espressione Toyota ha inventato l'ibrido è evidentemente sbagliata.
Parimenti a FIAT ha inventato il CR immagino.
Fiat ha inventato il CR e poi ne ha ceduto i diritti per l'industrializzazione a Bosch.
Mi pare sia oramai noto...

Inteso come prima applicazione automobilistica si.
Come tecnologia era già ben conosciuta e usata. Parlare di invenzione mi pare francamente eccessivo.
 
hpx ha scritto:
La realtà è che non ci si può svegliare quando meglio si crede pensando di tirare fuori soluzioni tecnologiche a piacimento solo perché ti chiami tizio o caio e hai una valanga di soldi.
.
perfetto hai ragione , però guarda che questo vale per tutta la filiera produttiva del mondo automotive che per chi se ne sia dimenticato va da quello disponibile al sottosuolo , a cosa costa estrarlo e trasportarlo, per poi passare al settore automobilistico vero e proprio , tutti e due hanno una spada di damocle che sono le politiche fiscali dei vari governo.
Che poi questa spada di damocle sia agitata in maniera piuttosto che in un'altra sotto le spinte delle vari lobby dei petrolieri o degli automotive è vero, ma non è pertinente con quanto voglio dire.
Ti dico questo senza voler sollevare polemiche inutili, ma solo per ricordarti che troppi sul forum toyota hanno la presunzione di voler piegare tutti i fattori al loro desiderio di un mondo pieno di ibride.
Ora forse molti hanno capito in quale settore lavoro , alcuni lo sanno, già mi sono sbellicato dalle risate con il benzene però occhio che il mondo petrolifero grazie agli enormi giacimenti di shale gas nel continente americano ed in altri paesi non sta affatto credendo ad una sfida mortale ibrido vs diesel, bensì sta dando per sicura la crescita esponenziale dell'uso del gas per autotrazione.
Certo sarà una lenta curva ad s come si dice nel marketing, non di certo ad u, e bada che se guardi i consumi e le emissioni di co2 di una panda a metano e la confronti con una yaris ibrida , vedrai che non è affatto male, tieni conto che negli usa il prezzo del gas è attorno ai 4 dollari al MMBTU (milione di british termal unit) quello di deisel e benzina attorno ai 18
Ripeto senza polemiche, ma il mondo dell'auto prima di dare sentenze o pensare a cosa si metterà nel serbatoio, farebbe bene anche ad informarsi su cosa c'è in pentola , o se preferisci a cosa c'è nel sottosuolo , se poi pensi che il settore auto sia tanto forte da imporre le scelte a quello del petrolio auguri... ;)
 
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
modus72 ha scritto:
Poi, chiaramente, quanto disponibile negli anni 2000 ha permesso cose impossibile nei primi anni70, sia dalle batterie che dall'elettronica di controllo e di potenza, ma l'espressione Toyota ha inventato l'ibrido è evidentemente sbagliata.
Parimenti a FIAT ha inventato il CR immagino.
Fiat ha inventato il CR e poi ne ha ceduto i diritti per l'industrializzazione a Bosch.
Mi pare sia oramai noto...

Inteso come prima applicazione automobilistica si.
Come tecnologia era già ben conosciuta e usata. Parlare di invenzione mi pare francamente eccessivo.
Di quale tecnologia parli? Dell'iniezione elettronica mediante attuazione di solenoidi per i benzina?
 
modus72 ha scritto:
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
modus72 ha scritto:
Poi, chiaramente, quanto disponibile negli anni 2000 ha permesso cose impossibile nei primi anni70, sia dalle batterie che dall'elettronica di controllo e di potenza, ma l'espressione Toyota ha inventato l'ibrido è evidentemente sbagliata.
Parimenti a FIAT ha inventato il CR immagino.
Fiat ha inventato il CR e poi ne ha ceduto i diritti per l'industrializzazione a Bosch.
Mi pare sia oramai noto...

Inteso come prima applicazione automobilistica si.
Come tecnologia era già ben conosciuta e usata. Parlare di invenzione mi pare francamente eccessivo.
Di quale tecnologia parli? Dell'iniezione elettronica mediante attuazione di solenoidi per i benzina?
Il Common rail attuato elettronicamente è stato possibile solo con le possibilità tecnologiche (un po' come le batterie e la gestione della mobilità elettrica a basso carico di potenza per Toyota). Prima di quello, con attuazione idraulica, lo stesso sistema era usato su motori ferroviari e navali.
 
Scusate ma sta storia che Toy "scelga" di non sviluppare il diesel benchè possa e tutte le altre comprino ibrido da Toy perchè incapaci di svilupparlo mi sta facendo venire il mal di pancia dal ridere....ma si può!!!!
Non sarà che tutte decidano in base a dei calcoli di convenienza i loro investimenti????
 
I principi son gli stessi. È la gestione elettronica a fare la differenza. Ma quella non è un demerito di chi a Zurigo negli anni 30 ideò il Common Rail. È che non poteva andare oltre ?. ma quel sistema, efficiente, efficace ed affidabile, è entrato in produzione su vasta scala.
Poi l'evoluzione tecnologica ha permesso l'industrializzazione automobilistica con le cognizioni disponibili in quel momento.

Sto facendo ricerche sullo sviluppo del Common rail in ambito motori ferroviari e navali. Se trovo riporto qui.
 
mommotti ha scritto:
Scusate ma sta storia che Toy "scelga" di non sviluppare il diesel benchè possa e tutte le altre comprino ibrido da Toy perchè incapaci di svilupparlo mi sta facendo venire il mal di pancia dal ridere....ma si può!!!!
Non sarà che tutte decidano in base a dei calcoli di convenienza i loro investimenti????

I brevetti Toyota sono in scadenza o scaduti da poco. Semplicemente potevano sviluppare altri sistemi ma, palliativi a parte, solo Honda ci ha provato davvero.
Il resto s'è fermato in attesa che si svincolassero i brevetti o magari acquistandoli.
Ultimamente s'è visto qualcosa di interessante in giro ma si tratta ancora di strutture che si sommano e non che si integrano.
 
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
I principi son gli stessi. È la gestione elettronica a fare la differenza. Ma quella non è un demerito di chi a Zurigo negli anni 30 ideò il Common Rail. È che non poteva andare oltre ?. ma quel sistema, efficiente, efficace ed affidabile, è entrato in produzione su vasta scala.
Poi l'evoluzione tecnologica ha permesso l'industrializzazione automobilistica con le cognizioni disponibili in quel momento.

Sto facendo ricerche sullo sviluppo del Common rail in ambito motori ferroviari e navali. Se trovo riporto qui.
Grazie.
Mi pare francamente strano che il cr fosse un'idea degli anni 30; a parte il discorso della geometria del sistema in sè, il punto saliente del CR FPT/Bosch viene da ciò che il controllo a solenoide consente di fare, ovvero le iniezioni multiple ad alta pressione. Che non credo entrassero nel progetto degli anni 30...
 
modus72 ha scritto:
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
I principi son gli stessi. È la gestione elettronica a fare la differenza. Ma quella non è un demerito di chi a Zurigo negli anni 30 ideò il Common Rail. È che non poteva andare oltre ?. ma quel sistema, efficiente, efficace ed affidabile, è entrato in produzione su vasta scala.
Poi l'evoluzione tecnologica ha permesso l'industrializzazione automobilistica con le cognizioni disponibili in quel momento.

Sto facendo ricerche sullo sviluppo del Common rail in ambito motori ferroviari e navali. Se trovo riporto qui.
Grazie.
Mi pare francamente strano che il cr fosse un'idea degli anni 30; a parte il discorso della geometria del sistema in sè, il punto saliente del CR FPT/Bosch viene da ciò che il controllo a solenoide consente di fare, ovvero le iniezioni multiple ad alta pressione. Che non credo entrassero nel progetto degli anni 30...

La gestione del solenoide è cosa diversa dal Common rail ?. tanto è vero che inizialmente l'iniezione era unijet con la sigla JTD ?. il MJ è arrivato dopo come evoluzione.
 
mommotti ha scritto:
Scusate ma sta storia che Toy "scelga" di non sviluppare il diesel benchè possa e tutte le altre comprino ibrido da Toy perchè incapaci di svilupparlo mi sta facendo venire il mal di pancia dal ridere....ma si può!!!!
Non sarà che tutte decidano in base a dei calcoli di convenienza i loro investimenti????

la scelta di Toyota riguarda i motore diesel fa senso, perché la Toyota in europa, come unico mercato importante per i diesel, non ha cosi grande numeri di vendita. cosi preferiscono la collaborazione con la BMW.

invece per il ibrido al momento hanno un certo vantaggio anche a causa dei loro migliaia di patenti che obbligano i altri di comprare la licenza da loro o inventarsi un sistema tutto nuovo.
un po quello che accadeva con la iniezione elettronica che era tutta in mano della Bosch o il comon rail della Fiat.

poi ricordiamoci...NIENTE è completamente nuovo...tutto viene da una invenzione precedente grande o piccola che sia. e a volte certe idee (come vale per il HSD) ha bisogno di sviluppi laterali ...senza le batterie di nuova concezione non avrà avuto senso. e quello che oggi ci pare poco interessante per una cosa o l'altra, indomani potrebbe essere molto utile a causa di qualche sviluppo laterale.

la Toyota stessa dice che il sistema HSD loro lo vedono come un progetto di transito. al momento (per loro) è la tecnologia migliore. poi in realtà non ci sarà MAI la soluzione finale, perché ci saranno sempre dei sviluppi che ci portano a migliorare.
 
Back
Alto