<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ultimi studi sul sistema ibrido | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ultimi studi sul sistema ibrido

reFORESTERation ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
OT
@rreFORESTERation
Approfitto della tua presenza qui: hai fatto quella prova in autostrada che ti avevo chiesto qualche tempo fa?
Grazie.

Ciao.

No non ancora, però ho fatto un tratto più lungo Val di Sangro Senigallia e avevo registrato con la prova pieno al tappo/km percorsi/ pieno al tappo, compreso 3 km di città ho fatto 5,6%, 4 adulti e almeno un quintale in bagagliaio tra olio e vino
Ok.
Quando ti capita spero che te ne ricorderai: sei l'unico che può darmi delle indicazioni affidabili nella mia zona.
Grazie.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
OT
@rreFORESTERation
Approfitto della tua presenza qui: hai fatto quella prova in autostrada che ti avevo chiesto qualche tempo fa?
Grazie.

Ciao.

No non ancora, però ho fatto un tratto più lungo Val di Sangro Senigallia e avevo registrato con la prova pieno al tappo/km percorsi/ pieno al tappo, compreso 3 km di città ho fatto 5,6%, 4 adulti e almeno un quintale in bagagliaio tra olio e vino
Ok.
Quando ti capita spero che te ne ricorderai: sei l'unico che può darmi delle indicazioni affidabili nella mia zona.
Grazie.

Ciao.
Volevi sapere Val di Sangro/dragonara vero?
 
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
Avete notizie certe da postare sul fatto che Toyota ha copiato da TRW?
G.H. Gelb, N. A. Richardson, T.C. Wang, B. Berman, ?An Electromechanical Transmission for Hybrid Vehicle Powertrains,? SAE paper no. 710235, Jan. 1971, convertito in brevetto US patent 3566717
 
reFORESTERation ha scritto:
Volevi sapere Val di Sangro/dragonara vero?
Questo è il tratto che percorro tutti i giorni ma anche se allunghi un po' va bene lo stesso. A me piacerebbe avere il dato del consumo da CDB e la velocità media da casello a casello.

Ciao.
 
modus72 ha scritto:
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
Avete notizie certe da postare sul fatto che Toyota ha copiato da TRW?
G.H. Gelb, N. A. Richardson, T.C. Wang, B. Berman, ?An Electromechanical Transmission for Hybrid Vehicle Powertrains,? SAE paper no. 710235, Jan. 1971, convertito in brevetto US patent 3566717

guarda Modus, è vero che la Toyota, si ha tenuto al disegno di TRW ma ha cambiato completamente progetto invertendo il funzionamento..non si tratta di un semplice coppia incolla, ma di una reinvenzione!!!!

( traduzione dal testo inglese)
Secondo Gelb, Toyota non ha violato brevetti di TRW per creare la propria Synergy Drive in quanto erano scaduti (il primo è stato rilasciato nel 1970 con la revisione finale realizzato nel 1974), per il momento la Toyota Prius ha colpito il mercato. In realtà, egli dice, il sistema Toyota sfrutta la tecnologia di oggi, invertito azionamento dell'albero di ingresso e uscita della EMT, e ha aggiunto batterie NiMH e un programma di utilità Gelb ei suoi soci una volta considerato: la capacità di spegnere il motore e guidare solo su elettrico potenza a basse velocità.

caso simile c'era con la D-jetronic della Bosch. la casa tedesca l'ha inventato ma non è mai riuscito a far funzionare a soddisfazione. cosi il patente fu venduto a Denso, che è riuscito a farlo funzionare a perfezione. oggi tutti Toyota usano ancora la D-jetronic e non è mai stata causa dei qualche problema.
 
notizia di una decina di anni fa: proprio vw group, ed audi nel caso specifico, comunicava, per via di un'intervista all'allora AD in carica, che l'ibrido, in buona sostanza, "era poco più che un palliativo", ma che, "fatalità", la soluzione ideale per un prossimo-futuro "pulito&felice", fosse senza alcun dubbio rappresentato dal gasolio (a differenza di oggi?) ...

nota a margine: quanto sopra dichiarato dal medesimo gruppo automobilistico il quale solo qualche anno prima bussò in quel di toyota city a nagoya per chiedere se avesse accettato una collaborazione relativamente al seppur poco convincente hsd system (sarebbe dovuto debuttare sul touareg)... cosa che, a differenza di ford e nissan, non andò a buon fine...

la volpe che ...

e che volpi...
 
derblume ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
Avete notizie certe da postare sul fatto che Toyota ha copiato da TRW?
G.H. Gelb, N. A. Richardson, T.C. Wang, B. Berman, ?An Electromechanical Transmission for Hybrid Vehicle Powertrains,? SAE paper no. 710235, Jan. 1971, convertito in brevetto US patent 3566717

guarda Modus, è vero che la Toyota, si ha tenuto al disegno di TRW ma ha cambiato completamente progetto invertendo il funzionamento..non si tratta di un semplice coppia incolla, ma di una reinvenzione!!!!

( traduzione dal testo inglese)
Secondo Gelb, Toyota non ha violato brevetti di TRW per creare la propria Synergy Drive in quanto erano scaduti (il primo è stato rilasciato nel 1970 con la revisione finale realizzato nel 1974), per il momento la Toyota Prius ha colpito il mercato. In realtà, egli dice, il sistema Toyota sfrutta la tecnologia di oggi, invertito azionamento dell'albero di ingresso e uscita della EMT, e ha aggiunto batterie NiMH e un programma di utilità Gelb ei suoi soci una volta considerato: la capacità di spegnere il motore e guidare solo su elettrico potenza a basse velocità.

caso simile c'era con la D-jetronic della Bosch. la casa tedesca l'ha inventato ma non è mai riuscito a far funzionare a soddisfazione. cosi il patente fu venduto a Denso, che è riuscito a farlo funzionare a perfezione. oggi tutti Toyota usano ancora la D-jetronic e non è mai stata causa dei qualche problema.
per la serie: fra dire e il fare c'è di mezzo il mare
 
XPerience74 ha scritto:
notizia di una decina di anni fa: proprio vw group, ed audi nel caso specifico, comunicava, per via di un'intervista all'allora AD in carica, che l'ibrido, in buona sostanza, "era poco più che un palliativo", ma che, "fatalità", la soluzione ideale per un prossimo-futuro "pulito&felice", fosse senza alcun dubbio rappresentato dal gasolio (a differenza di oggi?) ...

nota a margine: quanto sopra dichiarato dal medesimo gruppo automobilistico il quale solo qualche anno prima bussò in quel di toyota city a nagoya per chiedere se avesse accettato una collaborazione relativamente al seppur poco convincente hsd system (sarebbe dovuto debuttare sul touareg)... cosa che, a differenza di ford e nissan, non andò a buon fine...

la volpe che ...

e che volpi...
No ma che, a leggere alcuni illuminati qui dentro, che ce vo??? So due batterie ed un epicicloidale!! Robba semplice!!
 
chiaro_scuro ha scritto:
Quindi ritieni che le altre case non sono in grado di fare un'auto ibrida e non che hanno ritenuto inopportuno farla?
La realtà è che non ci si può svegliare quando meglio si crede pensando di tirare fuori soluzioni tecnologiche a piacimento solo perché ti chiami tizio o caio e hai una valanga di soldi.
Guarda solo Honda e Toyota, sono dagli anni 90 che stanno sperimentando sul campo l'idrogeno e perseverano in questo. E sono convinto che tra 6/7 anni si troveranno in una posizione di assoluto vantaggio come oggi con l'ibrido, e gli altri saranno costretti ancora una volta a inseguire.
Basta vedere Bmw che anni fa per lo sviluppo dell'idrogeno aveva stretto un accordo con il comune di Milano finche di punto in bianco soppresse il tutto lasciandogli sul gobbo impianto e strutture perchè classificato non redditizio. Ora per non rimanere indietro e recuperare nel famoso mega accordo con Toyota c'è anche questa voce.
Evoluzione, esperienza, affidabilità, performance, assistenza non si inventano e non si comprano?. si coltivano e si sviluppano.
A meno che non le chiedi a chi ne ha la conoscenza.
 
XPerience74 ha scritto:
nota a margine: quanto sopra dichiarato dal medesimo gruppo automobilistico il quale solo qualche anno prima bussò in quel di toyota city a nagoya per chiedere se avesse accettato una collaborazione relativamente al seppur poco convincente hsd system (sarebbe dovuto debuttare sul touareg)... cosa che, a differenza di ford e nissan, non andò a buon fine...

la volpe che ...

e che volpi...
E questo chi lo dice?
 
reFORESTERation ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
notizia di una decina di anni fa: proprio vw group, ed audi nel caso specifico, comunicava, per via di un'intervista all'allora AD in carica, che l'ibrido, in buona sostanza, "era poco più che un palliativo", ma che, "fatalità", la soluzione ideale per un prossimo-futuro "pulito&felice", fosse senza alcun dubbio rappresentato dal gasolio (a differenza di oggi?) ...

nota a margine: quanto sopra dichiarato dal medesimo gruppo automobilistico il quale solo qualche anno prima bussò in quel di toyota city a nagoya per chiedere se avesse accettato una collaborazione relativamente al seppur poco convincente hsd system (sarebbe dovuto debuttare sul touareg)... cosa che, a differenza di ford e nissan, non andò a buon fine...

la volpe che ...

e che volpi...
No ma che, a leggere alcuni illuminati qui dentro, che ce vo??? So due batterie ed un epicicloidale!! Robba semplice!!
Ci sono gli illuminati, e poi c'è chi s'è bevuto la favoletta che la trazione integrale aumenta la tenuta di strada. E che dopo aver così dimostrato la propria sapienza e competenza ancora insiste...
Poi, checcevò a fare un 2.0 diesel decente? Niente.... infatti visto che non ci vuol niente, Toyota se li fa dare da chi ha dimostrato con i fatti di saperli fare ben meglio di lei e della sua controllata simmetrica...
 
derblume ha scritto:
guarda Modus, è vero che la Toyota, si ha tenuto al disegno di TRW ma ha cambiato completamente progetto invertendo il funzionamento..non si tratta di un semplice coppia incolla, ma di una reinvenzione!!!!

( traduzione dal testo inglese)
Secondo Gelb, Toyota non ha violato brevetti di TRW per creare la propria Synergy Drive in quanto erano scaduti (il primo è stato rilasciato nel 1970 con la revisione finale realizzato nel 1974), per il momento la Toyota Prius ha colpito il mercato. In realtà, egli dice, il sistema Toyota sfrutta la tecnologia di oggi, invertito azionamento dell'albero di ingresso e uscita della EMT, e ha aggiunto batterie NiMH e un programma di utilità Gelb ei suoi soci una volta considerato: la capacità di spegnere il motore e guidare solo su elettrico potenza a basse velocità.
No, è un copia incolla, lo si vede chiaramente confrontando gli schemi. Possono anche aver invertito i collegamenti fra solare e corona dell'epicicloidale, ma il principio di funzionamento è il medesimo.
Poi, chiaramente, quanto disponibile negli anni 2000 ha permesso cose impossibile nei primi anni70, sia dalle batterie che dall'elettronica di controllo e di potenza, ma l'espressione Toyota ha inventato l'ibrido è evidentemente sbagliata.
 
Back
Alto