<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ultimi studi sul sistema ibrido | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

ultimi studi sul sistema ibrido

derblume ha scritto:
modus72 ha scritto:
derblume ha scritto:
invece per il ibrido al momento hanno un certo vantaggio anche a causa dei loro migliaia di patenti che obbligano i altri di comprare la licenza da loro o inventarsi un sistema tutto nuovo.
http://www.hybridcars.com/ford-builds-only-fwd-hybrid-transmission-be-made-america-49438/

benissimo. ci sarà nel 2015 quando esce anche la nuova Prius IV
la cosa si fa interessante !!!!
Non so se hai compreso il senso dell'articolo...
Ford, che nel 2004 prendeva i gruppi ibridi dall'Aisin pagandoli a Toyota per montarli sulle Escape, adesso si è messa in proprio; si è progettata il proprio sistema ibrido concettualmente identico a quello TRW e di conseguenza a quello Toy (due motori elettrici ed un termico uniti da un gruppo epicicloidale) e se lo produce in una fabbrica appositamente acquistata e ristrutturata. Non ci sono diritti o patents da pagare...
Toy ha avuto l'indiscusso merito di credere per prima in questa idea a livello industriale, ha l'indubbio merito di aver messo in piedi al primo colpo un sistema estremamente affidabile, efficiente ed user-friendly. E questo merito gli è stato indirettamente riconosciuto da quei costruttori come Ford e Nissan che, con l'acqua alla gola per la necessità di offrire degli ibridi, son dovuti andare a bussare alle porte di Nagoya chiedendo perfavore ci fate montare i vostri cambi... Però erano i primi anni del 2000 (L'Escape li ha montati dal 2004..), nel frattempo chi voleva seriamente metter a disposizione degli ibridi ha pensato a svilupparsene di propri, il più indipendentemente possibile dagli altri a meno di collaborazioni dichiarate.
 
modus72 ha scritto:
derblume ha scritto:
modus72 ha scritto:
derblume ha scritto:
invece per il ibrido al momento hanno un certo vantaggio anche a causa dei loro migliaia di patenti che obbligano i altri di comprare la licenza da loro o inventarsi un sistema tutto nuovo.
http://www.hybridcars.com/ford-builds-only-fwd-hybrid-transmission-be-made-america-49438/

benissimo. ci sarà nel 2015 quando esce anche la nuova Prius IV
la cosa si fa interessante !!!!
Non so se hai compreso il senso dell'articolo...
Ford, che nel 2004 prendeva i gruppi ibridi dall'Aisin pagandoli a Toyota per montarli sulle Escape, adesso si è messa in proprio; si è progettata il proprio sistema ibrido concettualmente identico a quello TRW e di conseguenza a quello Toy (due motori elettrici ed un termico uniti da un gruppo epicicloidale) e se lo produce in una fabbrica appositamente acquistata e ristrutturata. Non ci sono diritti o patents da pagare...
Toy ha avuto l'indiscusso merito di credere per prima in questa idea a livello industriale, ha l'indubbio merito di aver messo in piedi al primo colpo un sistema estremamente affidabile, efficiente ed user-friendly. E questo merito gli è stato indirettamente riconosciuto da quei costruttori come Ford e Nissan che, con l'acqua alla gola per la necessità di offrire degli ibridi, son dovuti andare a bussare alle porte di Nagoya chiedendo perfavore ci fate montare i vostri cambi... Però erano i primi anni del 2000 (L'Escape li ha montati dal 2004..), nel frattempo chi voleva seriamente metter a disposizione degli ibridi ha pensato a svilupparsene di propri, il più indipendentemente possibile dagli altri a meno di collaborazioni dichiarate.

ma giusto che sia cosi !

meno male che uno non si po tenere una idea al infinito e solo la concorrenza permette dei veri salti avanti.
fin ora la Toyota se la poteva anche prendere comoda...anche se mi pare che hanno cercato di perfezionare in tutti i campi.
comunque, quello che appare è che per il momento il sistema pensato dalla Toyota (partendo da una idea di twr) sembra quello più valido in confronto di tutto quello che stata sviluppato fin ora. se non forse cosi, sia Ford che la VAG non andrebbero nella stessa direzione.

ma per questo, non è detto che la Toyota rimarrà sempre in testa ... dei cervelli buoni ci sono da per tutto...e giusto voi italiani di solito siete buon inventori....chi sa magari la Fiat esce poi al improvviso fuori con un sistema ancora più competitivo ! niente e eterno, neanche una leadership cosi forte.
 
derblume ha scritto:
ma giusto che sia cosi !

meno male che uno non si po tenere una idea al infinito e solo la concorrenza permette dei veri salti avanti.
fin ora la Toyota se la poteva anche prendere comoda...anche se mi pare che hanno cercato di perfezionare in tutti i campi.
comunque, quello che appare è che per il momento il sistema pensato dalla Toyota (partendo da una idea di twr) sembra quello più valido in confronto di tutto quello che stata sviluppato fin ora. se non forse cosi, sia Ford che la VAG non andrebbero nella stessa direzione.

ma per questo, non è detto che la Toyota rimarrà sempre in testa ... dei cervelli buoni ci sono da per tutto...e giusto voi italiani di solito siete buon inventori....chi sa magari la Fiat esce poi al improvviso fuori con un sistema ancora più competitivo ! niente e eterno, neanche una leadership cosi forte.
Quello Toyota è certamente il migliore per determinati utilizzi, o meglio, per certe categorie di auto. Ford ha seguito lo stesso schema, Audi sembra faccia lo stesso ma altri hanno invece preso strade ben diverse. Nissan è una, l'altra è Bosch (che ha sviluppato un paio di sistemi da vendere a chi ne faccia richiesta, PSA ne ha preso uno, VW l'altro...), ma ci sono pure Honda, c'è Volvo, c'è GM... tutti questi hanno a listino sistemi diversi dall'HSD... Honda in particolare ha attualmente un ventaglio di soluzioni spaventoso per varietà... Ha l'IMA dell'attuale Jazz ed Insight (un CVT a cinghia con 1 motore elettrico a supporto), ha il 7 marce doppiafrizione di recentissima introduzione con elettrico di supporto pensato per usi sportiveggianti (il CRZ, la Jazz, la Vezel..), ha un ECVT (senza epicicloidale) per l'Accord, ha in avanzata fase di sviluppo un doppiafrizione con motori elettrici sul cambio e sulle ruote posteriori per ottenere un 4x4 sportivo... Ce n'è da divertirsi...
 
LindaH ha scritto:
Lo sai che la Honda ha già fatto tre richiami alla sua nuova ibrida e ora ha sospeso la produzione?
Certo... All'I-DCD per problemi al sw di gestione.
Mentre l'I-MMT non palesa problemi di sorta.
 
modus72 ha scritto:
derblume ha scritto:
ma giusto che sia cosi !

meno male che uno non si po tenere una idea al infinito e solo la concorrenza permette dei veri salti avanti.
fin ora la Toyota se la poteva anche prendere comoda...anche se mi pare che hanno cercato di perfezionare in tutti i campi.
comunque, quello che appare è che per il momento il sistema pensato dalla Toyota (partendo da una idea di twr) sembra quello più valido in confronto di tutto quello che stata sviluppato fin ora. se non forse cosi, sia Ford che la VAG non andrebbero nella stessa direzione.

ma per questo, non è detto che la Toyota rimarrà sempre in testa ... dei cervelli buoni ci sono da per tutto...e giusto voi italiani di solito siete buon inventori....chi sa magari la Fiat esce poi al improvviso fuori con un sistema ancora più competitivo ! niente e eterno, neanche una leadership cosi forte.
Quello Toyota è certamente il migliore per determinati utilizzi, o meglio, per certe categorie di auto. Ford ha seguito lo stesso schema, Audi sembra faccia lo stesso ma altri hanno invece preso strade ben diverse. Nissan è una, l'altra è Bosch (che ha sviluppato un paio di sistemi da vendere a chi ne faccia richiesta, PSA ne ha preso uno, VW l'altro...), ma ci sono pure Honda, c'è Volvo, c'è GM... tutti questi hanno a listino sistemi diversi dall'HSD... Honda in particolare ha attualmente un ventaglio di soluzioni spaventoso per varietà... Ha l'IMA dell'attuale Jazz ed Insight (un CVT a cinghia con 1 motore elettrico a supporto), ha il 7 marce doppiafrizione di recentissima introduzione con elettrico di supporto pensato per usi sportiveggianti (il CRZ, la Jazz, la Vezel..), ha un ECVT (senza epicicloidale) per l'Accord, ha in avanzata fase di sviluppo un doppiafrizione con motori elettrici sul cambio e sulle ruote posteriori per ottenere un 4x4 sportivo... Ce n'è da divertirsi...

il fatto che ci sono tanti diversi sistemi in prova e diversi produttori vicino al uscita con nuovi modelli fa capire che cominciano a credere nella idea della doppia propulsione.

comunque anche il elettrico puro fa belli passi avanti e la fuel-cell è vicino al esordio.

il mondo è bello giusto anche per questo....se no, di cosa ne possiamo discutere qui dentro?
 
chiaro_scuro ha scritto:
La realtà ti darà torto.
Dici ?
Toyota Motor Europe resiste alla crisi e mantiene il suo ritmo di vendite anche nel 2° trimestre dell?anno&#8232;Vendite pari a 215.734 unità, in linea con i risultati del 2° trimestre 2012&#8232;Record di immatricolazioni di Yaris Hybrid e conseguente crescita del 113,9% delle vendite ibride nei primi sei mesi dell?anno&#8232;62.256 Auris vendute nei primi sei mesi e crescita annua del 39,2% grazie principalmente alla variante ibrida&#8232;Toyota Prius Plug-in il modello ibrido plug-in più venduto in Europa
Toyota Motor Europe (TME) ha annunciato i numeri relativi alle vendite di veicoli Toyota e Lexus nel secondo trimestre del 2013, pari a 215.734 unità. Nel mese di giugno la Yaris Hybrid ha fatto registrare il suo record, con un totale di 5.798 unità, diventato uno dei fattori principali della crescita del 113,9% nella prima metà del 2013. Nello stesso arco di tempo, le vendite dei modelli ibridi Toyota e Lexus hanno invece raggiunto le 75.407 unità, per una crescita del 67,5% rispetto al 2012.
Highlight Toyota&#8232;Daniele Schillaci, Senior Vice-President Sales and Marketing di TME: ?Le performance in termini di vendite registrate nel secondo trimestre 2013 sono in linea con le nostre previsioni. Nel primo semestre dell?anno, la nostra quota di mercato è rimasta invariata a 4,5 punti percentuali, nonostante il netto rallentamento generale delle vendite in Europa. In particolare, all?interno del segmento C, Auris e Auris Hybrid, hanno permesso di ottenere un incremento trimestrale del 40%.?
Schillaci ha poi aggiunto: ?Il lancio della Toyota Auris Touring Sports Hybrid e della nuova Corolla, l?auto più venduta di tutti i tempi, lasciano presagire una chiusura di anno in crescendo.?
Tra aprile e giugno del 2013, le vendite della Toyota Auris sono cresciute del 4,1%, raggiungendo le 47.838 unità grazie anche agli ottimi risultati ottenuti dalla variante ibrida, che con un totale di 5.798 unità ha fatto registrare a giugno il suo mese record.?
La Yaris, a sua volta, ha fatto registrare un incremento del 21%, aiutando il marchio Toyota a controbilanciare il declino del?11,3% fatto registrare dal mercato francese e riuscendo ad ottenere un incremento del 5,1% in termini di immatricolazioni. Sempre in Francia e sempre nello stesso periodo, la nuova gamma Auris ha fatto registrare un incremento del 67%.
Auris e Auris Hybrid continuano con il loro ottimo rendimento, registrando un incremento del 37,6% nel 2° trimestre, per un totale di 29.630 unità. Particolarmente soddisfacenti i risultati ottenuti da Auris Hybrid nella prima metà del 2013, con un incremento delle vendite pari al 61,4%, per un totale di 22.494 unità.
All?interno del segmento C, la Toyota Auris è l?unico tra i primi cinque modelli ad aver registrato un incremento di vendite.
La nuova Verso ha a sua volta fatto registrare un incremento del 10,4% nel corso del secondo trimestre, per un totale di 10.936 unità vendute.
Un ottimo avvio è anche quello del nuovo RAV4, le cui vendite si sono attestate a 28.671 unità nel secondo trimestre, per un incremento di quasi l?80% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Nei primi sei mesi del 2013 le vendite della Toyota Prius Plug-in hanno a loro volta ottenuto risultati estremamente soddisfacenti, con un totale di 2.233 unità che hanno consentito al modello di diventare il veicolo plug-in più venduto in Europa.

A me sembra che la realtà sia chiara.

chiaro_scuro ha scritto:
In 15 anni il mercato non è andato dalla parte dell'ibrido
-Semplicemente perché la parte elettrica non era ancora matura, e si aveva un solo modello che gran parte della gente non si poteva permettere.
Oggi le cose sono cambiate.

chiaro_scuro ha scritto:
... e, per certi versi, questi sono anni persi.
-Niente è perso visto che pone Toyota, anche per questo, il brand automobilistico di maggior valore al mondo, poi l'esperienza non si compra. Quando si parla di ibrido si pensa semplicemente a un termico con l'aiutino, ma se dai un'occhiata a Toyota.jp noterai come l'ibrido sia impiegato in varie forme e configurazioni dal segmento B a camion da lavoro. Nessuno può vantare una esperienza simile.

chiaro_scuro ha scritto:
E' vero che in un anno o due non si possono inventare tecnologie ma è anche vero che l'ibrido non prenderà piede, nel senso che non arriverà ai livelli dei diesel ?..
-Il fratto di comparare sempre l'ibrido ad altre motorizzazioni in senso assoluto è un errore che fanno in molti. Dove c'è scritto che una configurazione di qualsiasi genere che non raggiunge, anche se dubito che sia plausibile un confronto, i parametri del diesel allora non è valido? Il diesel non è un factotum come non lo è l'ibrido o come qualsiasi altra, ma come dice Toyota è una validissima alternativa all'auto e il mercato l'ha capito.

chiaro_scuro ha scritto:
?? non stanno beatamente dormendo come mi sembra che molti qui dentro pensino.
-Nessuno pensa che stiano beatamente dormendo, ma a fornire una gamma che copre tutti i segmenti, fasce di prezzo, il tutto con una notevole affidabilità devono solo dormire preoccupati.

chiaro_scuro ha scritto:
Per tutto il resto c'è la moneta, che anche a Toyota non sembra far schifo: vedi accordi con questo o quell'altro ;)
-Con la sola differenza che Toyota ha investito in un accordo per non investire quindi sprecare risorse su una tecnologia che secondo loro andrà a decadere, Bmw ha investito in tecnologie che caratterizzeranno il futuro.
 
brava ford che sta sviluppando un suo ibrido ... anche se ci sarebbe da dire che parte pur sempre in qualche modo avvantaggiata dal fatto di essere già a buon punto dato che parte dal sistema derivato da quello toyota ... ed un po come è avvenuto ed avviane a tutt'oggi con i td del gruppo hyundai dato che trattasi in pratica di italianissimi VM i quali sono stati portati in corea ed opportunamente sviluppati (e con ottimi risultati fra l'altro)...

altresì tornerei a specificare che l'ibrido è una (ottima?) "soluzione di passaggio" in quanto non'è certamente "definitiva", ma bensì un'ottimo "laboratorio" per le prossimo-future soluzioni come il full electric ma soprattutto full cell ad idrogeno ...
 
XPerience74 ha scritto:
brava ford che sta sviluppando un suo ibrido ... anche se ci sarebbe da dire che parte pur sempre in qualche modo avvantaggiata dal fatto di essere già a buon punto dato che parte dal sistema derivato da quello toyota ... ed un po come è avvenuto ed avviane a tutt'oggi con i td del gruppo hyundai dato che trattasi in pratica di italianissimi VM i quali sono stati portati in corea ed opportunamente sviluppati (e con ottimi risultati fra l'altro)...
Quell'ibrido Ford è in vendita da oltre un anno negli USA, e fra qualche mese arriverà pure qui....
Esattamente come Ford per l'ibrido, Hyundai ha dapprima acquistato motori diesel fatti e finiti da esterni (VM ma anche Mercedes), poi ha preso a farseli in casa su basi e competenze proprie. Ora i diesel delle Hyundai e Kia non hanno una vite in comune con i VM, tanto concettualmente quanto fisicamente.
XPerience74 ha scritto:
altresì tornerei a specificare che l'ibrido è una (ottima?) "soluzione di passaggio" in quanto non'è certamente "definitiva", ma bensì un'ottimo "laboratorio" per le prossimo-future soluzioni come il full electric ma soprattutto full cell ad idrogeno ...
Al limite testi le batterie e l'elettronica che le gestisce...
 
modus72 ha scritto:
derblume ha scritto:
ma giusto che sia cosi !

meno male che uno non si po tenere una idea al infinito e solo la concorrenza permette dei veri salti avanti.
fin ora la Toyota se la poteva anche prendere comoda...anche se mi pare che hanno cercato di perfezionare in tutti i campi.
comunque, quello che appare è che per il momento il sistema pensato dalla Toyota (partendo da una idea di twr) sembra quello più valido in confronto di tutto quello che stata sviluppato fin ora. se non forse cosi, sia Ford che la VAG non andrebbero nella stessa direzione.

ma per questo, non è detto che la Toyota rimarrà sempre in testa ... dei cervelli buoni ci sono da per tutto...e giusto voi italiani di solito siete buon inventori....chi sa magari la Fiat esce poi al improvviso fuori con un sistema ancora più competitivo ! niente e eterno, neanche una leadership cosi forte.
Quello Toyota è certamente il migliore per determinati utilizzi, o meglio, per certe categorie di auto. Ford ha seguito lo stesso schema, Audi sembra faccia lo stesso ma altri hanno invece preso strade ben diverse. Nissan è una, l'altra è Bosch (che ha sviluppato un paio di sistemi da vendere a chi ne faccia richiesta, PSA ne ha preso uno, VW l'altro...), ma ci sono pure Honda, c'è Volvo, c'è GM... tutti questi hanno a listino sistemi diversi dall'HSD... Honda in particolare ha attualmente un ventaglio di soluzioni spaventoso per varietà... Ha l'IMA dell'attuale Jazz ed Insight (un CVT a cinghia con 1 motore elettrico a supporto), ha il 7 marce doppiafrizione di recentissima introduzione con elettrico di supporto pensato per usi sportiveggianti (il CRZ, la Jazz, la Vezel..), ha un ECVT (senza epicicloidale) per l'Accord, ha in avanzata fase di sviluppo un doppiafrizione con motori elettrici sul cambio e sulle ruote posteriori per ottenere un 4x4 sportivo... Ce n'è da divertirsi...

In pochi casi l'ibridazione non è corrisposta ad una complicazione/appesantimento del veicolo. L'esempio PSA è li a testimoniarlo. In altri casi l'ibridazione non è stata full divenendo più che altro strumento di marketing.
L'ibridazione deve perseguire l'efficienza altrimenti a che serve ibridare??
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
La realtà ti darà torto.
Dici ?
Toyota Motor Europe resiste alla crisi e mantiene il suo ritmo di vendite anche nel 2° trimestre dell?anno&#8232;Vendite pari a 215.734 unità, in linea con i risultati del 2° trimestre 2012&#8232;Record di immatricolazioni di Yaris Hybrid e conseguente crescita del 113,9% delle vendite ibride nei primi sei mesi dell?anno&#8232;62.256 Auris vendute nei primi sei mesi e crescita annua del 39,2% grazie principalmente alla variante ibrida&#8232;Toyota Prius Plug-in il modello ibrido plug-in più venduto in Europa
Toyota Motor Europe (TME) ha annunciato i numeri relativi alle vendite di veicoli Toyota e Lexus nel secondo trimestre del 2013, pari a 215.734 unità. Nel mese di giugno la Yaris Hybrid ha fatto registrare il suo record, con un totale di 5.798 unità, diventato uno dei fattori principali della crescita del 113,9% nella prima metà del 2013. Nello stesso arco di tempo, le vendite dei modelli ibridi Toyota e Lexus hanno invece raggiunto le 75.407 unità, per una crescita del 67,5% rispetto al 2012.
Highlight Toyota&#8232;Daniele Schillaci, Senior Vice-President Sales and Marketing di TME: ?Le performance in termini di vendite registrate nel secondo trimestre 2013 sono in linea con le nostre previsioni. Nel primo semestre dell?anno, la nostra quota di mercato è rimasta invariata a 4,5 punti percentuali, nonostante il netto rallentamento generale delle vendite in Europa. In particolare, all?interno del segmento C, Auris e Auris Hybrid, hanno permesso di ottenere un incremento trimestrale del 40%.?
Schillaci ha poi aggiunto: ?Il lancio della Toyota Auris Touring Sports Hybrid e della nuova Corolla, l?auto più venduta di tutti i tempi, lasciano presagire una chiusura di anno in crescendo.?
Tra aprile e giugno del 2013, le vendite della Toyota Auris sono cresciute del 4,1%, raggiungendo le 47.838 unità grazie anche agli ottimi risultati ottenuti dalla variante ibrida, che con un totale di 5.798 unità ha fatto registrare a giugno il suo mese record.?
La Yaris, a sua volta, ha fatto registrare un incremento del 21%, aiutando il marchio Toyota a controbilanciare il declino del?11,3% fatto registrare dal mercato francese e riuscendo ad ottenere un incremento del 5,1% in termini di immatricolazioni. Sempre in Francia e sempre nello stesso periodo, la nuova gamma Auris ha fatto registrare un incremento del 67%.
Auris e Auris Hybrid continuano con il loro ottimo rendimento, registrando un incremento del 37,6% nel 2° trimestre, per un totale di 29.630 unità. Particolarmente soddisfacenti i risultati ottenuti da Auris Hybrid nella prima metà del 2013, con un incremento delle vendite pari al 61,4%, per un totale di 22.494 unità.
All?interno del segmento C, la Toyota Auris è l?unico tra i primi cinque modelli ad aver registrato un incremento di vendite.
La nuova Verso ha a sua volta fatto registrare un incremento del 10,4% nel corso del secondo trimestre, per un totale di 10.936 unità vendute.
Un ottimo avvio è anche quello del nuovo RAV4, le cui vendite si sono attestate a 28.671 unità nel secondo trimestre, per un incremento di quasi l?80% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Nei primi sei mesi del 2013 le vendite della Toyota Prius Plug-in hanno a loro volta ottenuto risultati estremamente soddisfacenti, con un totale di 2.233 unità che hanno consentito al modello di diventare il veicolo plug-in più venduto in Europa.

A me sembra che la realtà sia chiara.
.
Chiara de che? L'ibrido di tutte le case quanto rappresenta in percentuale rispetto al venduto totale di tutte le case e di tutte le tipologie di motori?
Anche la Verso e la RAV4 vendono tanto di più rispetto a prima: merito dell'ibrido?

Tra 4-5 anni ne riparleremo e vedremo quanto il vantaggio di Toyota sull'ibrido sia incolmabile. Seguendo il tuo ragionamento, tra 4-5 anni Toyota venderà il 40-50% di tutte le auto del mondo....
Nokia era anni avanti rispetto agli altri con gli smartphone poi un giorno qualcuno fece vedere che faceva parte della preistoria ;)

Ciao.
 
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
L'ibridazione deve perseguire l'efficienza altrimenti a che serve ibridare??
Per esempio ad avere prestazioni superiori, non è detto che l'unico scopo dell'accoppiamento termico/elettrico debba essere il basso consumo.
 
Back
Alto