<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ultimi studi sul sistema ibrido | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

ultimi studi sul sistema ibrido

Quando una casa automobilistica promuove la sua ibrida non lo fa mai per magnificarne le prestazioni mentre semmai l'efficienza, il rispetto dell'ambiente e spesso i bassi consumi a giustificare il tutto.
Se però complichi le soluzioni non ottenendo sostanziali benefici ed anzi consumando più risorse ?? diviene solo oggetto di marketing. Imho
 
C'è ancora qualcuno che pensa che i diesel Hyundai siano vm aiutoooooooooooooo!!!!!
Da quando se li sono fatti da soli....ma da molto!!!! E per fortuna...aggiungo.
 
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
Quando una casa automobilistica promuove la sua ibrida non lo fa mai per magnificarne le prestazioni mentre semmai l'efficienza, il rispetto dell'ambiente e spesso i bassi consumi a giustificare il tutto.
Se però complichi le soluzioni non ottenendo sostanziali benefici ed anzi consumando più risorse ?? diviene solo oggetto di marketing. Imho
Sì, sino ad ora l'ibrido è stato usato per abbassare i consumi e il dato di CO2...
Ma nulla vieta che qualcuno decida di implementarlo primariamente per scopi prestazionali, e secondariamente per questioni ecologiche. Dopotutto uno dei punti di forza dell'elettrico è l'assoluta flessibilità...
 
chiaro_scuro ha scritto:
Chiara de che? L'ibrido di tutte le case quanto rappresenta in percentuale rispetto al venduto totale di tutte le case e di tutte le tipologie di motori?
Mi sa che hai la memoria corta, molti anni fa anche il diesel era relegato in un piccola nicchia, poi è bastato togliere il famoso superbollo, fare qualche aggiustamento tecnico, proporlo anche a cilindrate e segmenti più bassi che nel giro di 5/7 anni ha superato nelle vendite i motori a benzina. Alla faccia di chi sosteneva che quei motori puzzolenti non sarebbero mai decollati.
A me sembra una storia già vista,basta aspettare.
Non so dove arriverà ma sono sicuro che l'ibrido coprirà una gran fetta del mercato al pari delle altre.
Ti ricordo inoltre che la gamma di Toyota è disponibile solo da un anno e non è ancora completa, spiegami come mai allora è bastato ampliare l'offerta per far impennare le vendite. Vende tanto perfino la Ts che in italia sono anni che non si acquistano più le sw. Tutti flesciati ? Tutti fans ? Tutti ecologisti ? Tutti che leggo sto forum ? mah.......

chiaro_scuro ha scritto:
Anche la Verso e la RAV4 vendono tanto di più rispetto a prima: merito dell'ibrido?
Ho postato l'intero articolo per semplicità, credevo l'avessi capito.

chiaro_scuro ha scritto:
Tra 4-5 anni ne riparleremo e vedremo quanto il vantaggio di Toyota sull'ibrido sia incolmabile. Seguendo il tuo ragionamento, tra 4-5 anni Toyota venderà il 40-50% di tutte le auto del mondo....
No, ma le motorizzazioni ibride copriranno la loro fetta di mercato ne più ne meno delle altre, ormai non esiste più il dominio del binomio Benzina -Diesel puro.

chiaro_scuro ha scritto:
Nokia era anni avanti rispetto agli altri con gli smartphone poi un giorno qualcuno fece vedere che faceva parte della preistoria ;)
Uno smartphone lo progetti in meno di un anno e l'elettronica è talmente flessibile e galoppante che ormai tutti ne hanno accesso, poi nell'arco di un anno è già superata.
Non mi sembra un paragone azzeccato, per di più Toyota non mi sembra visto cosa ha in cantiere si stia crogiolando sugli allori.
 
Attenzione, io non sto dicendo che l'ibrido non ha futuro, anzi io penso che ce l'abbia, ma sto dicendo che Toyota non si trova 15 anni avanti come molti pensano, tu compreso.
Allo stesso tempo non credo che quel suo vederci lungo sia stato più redditizio del vederci corto degli altri costruttori. Del resto i primi anni ci ha perso ed oggi non credo che sguazzi nell'oro visto che il prezzo delle sue auto è al livello di quello dei concorrenti e quindi di valore aggiunto non ce n'è più di tanto.
Quindi, per tornare a bomba, Toyota ha fatto le sue scelte e gli altri hanno fatto altre scelte e non che Toyota ha la capacità di fare un bell'ibrido e gli altri no.

Quello che volevo farti notare è che Toyota è cresciuta si nell'ibrido ma anche dove non ha l'ibrido, come con la Verso o il RAV4.

Se uno smartphone lo progetti in meno di un anno com'è che Nokia che era già avanti agli altri è stata travolta da chi non aveva mai fatto smsartphone in vita sua? Ti sembra tanto strano che partendo da un foglio bianco si possa fare qualcosa di buono se non di superiore a chi ha già un prodotto "vecchio"? Pensi che l'ibrido Toyota porti con se delle innovazioni sconosciute agli altri?
Ripeto, gli altri costruttori non dormono e non dormono neanche i grandi fornitori.
A titolo di esempio, Honda quando ha deciso di fare un diesel l'ha fatto e ne è uscito un motore che non aveva niente da invidiare ai motori di costruttori con una lunga tradizione alle spalle in fatto di motori diesel: del resto non doveva mica scoprire come fare la fusione nucleare controllata!

Ciao.
 
modus72 ha scritto:
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
Quando una casa automobilistica promuove la sua ibrida non lo fa mai per magnificarne le prestazioni mentre semmai l'efficienza, il rispetto dell'ambiente e spesso i bassi consumi a giustificare il tutto.
Se però complichi le soluzioni non ottenendo sostanziali benefici ed anzi consumando più risorse ?? diviene solo oggetto di marketing. Imho
Sì, sino ad ora l'ibrido è stato usato per abbassare i consumi e il dato di CO2...
Ma nulla vieta che qualcuno decida di implementarlo primariamente per scopi prestazionali, e secondariamente per questioni ecologiche. Dopotutto uno dei punti di forza dell'elettrico è l'assoluta flessibilità...

Nulla lo vieta.
Solo che la comunicazione per il momento verte su altro e se tu mi fai l'ibrido prestazionale e per sperare di venderlo mi dici che è ecologico ?. beh, tirane le somme da solo.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Attenzione, io non sto dicendo che l'ibrido non ha futuro, anzi io penso che ce l'abbia, ma sto dicendo che Toyota non si trova 15 anni avanti come molti pensano, tu compreso.
Ciao.
Facciamo che è avanti di 7 anni e 6 mesi e così siamo tutti contenti!
Riguardo all'Ibrido Toyota io non vorrei troppo banalizzare, infatti è l'unico (sino ad ora) che riconosce con tanta efficienza e senza bisogno di smanacciamenti quando può recuperare energia.
Vi ricordate il giro fatto da 4r con la famosa VW da 1 lt/100km ? Andate a rileggere l'articolo, è la punta di diamante della VW ma in salita bisogna spegnere (a mano) l'elettrico per preservare la batteria ed in discesa bisogna tenere il piede sul freno per farla ricaricare, altrimenti niet. Non sembra anche a voi un sistema piuttosto rudimentale? A me si.
 
Facciamo che è avanti di 7 anni e 6 mesi e così siamo tutti contenti!
Quando sarà il momento lo vedremo.
Per ora si vede soltanto che Toyota è stata costretta a prendere i diesel da BMW perchè evidentemente l'idea che l'ibrido avesse potuto far fuori i diesel nella sua gamma europea è risultata fallace.
Toyota si è fermata ad aggiornare i suoi motori diesel, tra l'altro anche piuttosto recenti, perchè convinta di poterli rimpiazzare con gli ibridi ma il mercato non ha risposto come si aspettava e quindi è corsa ai ripari. Se l'ibrido fosse stato con sfacciatamente superiore non ci sarebbe stato bisogno di nient'altro, no?
Del resto, ci sarà un motivo per cui l'ibrido su Auris viene venduto allo stesso prezzo delle "normali" auto concorrenti: segno che non gli viene riconosciuto nessun valore aggiunto (c'è gente che per finiture migliori riconosce a da 4 a 7.000 euro in più per auto medie in gran parte uguali....).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Facciamo che è avanti di 7 anni e 6 mesi e così siamo tutti contenti!
Quando sarà il momento lo vedremo.
Per ora si vede soltanto che Toyota è stata costretta a prendere i diesel da BMW perchè evidentemente l'idea che l'ibrido avesse potuto far fuori i diesel nella sua gamma europea è risultata fallace.
Toyota si è fermata ad aggiornare i suoi motori diesel, tra l'altro anche piuttosto recenti, perchè convinta di poterli rimpiazzare con gli ibridi ma il mercato non ha risposto come si aspettava e quindi è corsa ai ripari. Se l'ibrido fosse stato con sfacciatamente superiore non ci sarebbe stato bisogno di nient'altro, no?
Del resto, ci sarà un motivo per cui l'ibrido su Auris viene venduto allo stesso prezzo delle "normali" auto concorrenti: segno che non gli viene riconosciuto nessun valore aggiunto (c'è gente che per finiture migliori riconosce a da 4 a 7.000 euro in più per auto medie in gran parte uguali....).

Ciao.

Ti quoto è proprio così. L'ibrido per certi versi è il futuro, forse è l'unico nel futuro, ma non a breve...e non dimentichiamo gli stati uniti, enorme bacino per il diesel, o l'india, ugualmente incline alle auto a nafta. Insomma mettere da parte il diesel è utopia quanto è saggio puntare sull'ibrido ma non solo!
 
chiaro_scuro ha scritto:
Del resto, ci sarà un motivo per cui l'ibrido su Auris viene venduto allo stesso prezzo delle "normali" auto concorrenti: segno che non gli viene riconosciuto nessun valore aggiunto (c'è gente che per finiture migliori riconosce a da 4 a 7.000 euro in più per auto medie in gran parte uguali....).

Ciao.
Oddio non lo so.
Se consideriamo che le Auris con motori tradizionali non vendono un becco pur ben scontate, il valore aggiunto dell'ibrido ci dev'essere perchè, a parità di prezzo con le auto tradizionali, compensa la scarsa appetibilità di tutto il resto dell'auto portando l'insieme al livello delle concorrenti di pari prezzo....
 
Le altre auris non vendono un becco e sappiamo perchè, motoristicamente parlando sono impresentabili. Un 1.4 diesel con la polmonite, un due litri che fatica a star dietro a 1.6 e non è neppure dolce e silenzioso, un 1.6 aspirato che cede il passo come coppia ai 1.2 turbo.....chi se le compra?
 
mommotti ha scritto:
Le altre auris non vendono un becco e sappiamo perchè, motoristicamente parlando sono impresentabili. Un 1.4 diesel con la polmonite, un due litri che fatica a star dietro a 1.6 e non è neppure dolce e silenzioso, un 1.6 aspirato che cede il passo come coppia ai 1.2 turbo.....chi se le compra?
Credo che lo stile influisca pesantemente sulla questione... La si giri come si vuole ma lo stile è particolare, parecchio riconoscibile come jap. Con buona probabilità la clientela lo associa benevolmente con la diavoleria ibrida, mentre non lo vede andar daccordo con il concetto di auto tradizionale...
Vedremo quando arriverà il 1.6 tedesco se qualcosa migliorerà, ma ne dubito. Anche Honda ha un signor 1.6 diesel ma non mi pare che la Civic ne stia traendo grosso giovamento...
 
modus72 ha scritto:
Oddio non lo so.
Se consideriamo che le Auris con motori tradizionali non vendono un becco pur ben scontate, il valore aggiunto dell'ibrido ci dev'essere perchè, a parità di prezzo con le auto tradizionali, compensa la scarsa appetibilità di tutto il resto dell'auto portando l'insieme al livello delle concorrenti di pari prezzo....
Sinceramente io non sceglierei nessuna Auris tranne quella HSD perchè le altre non sono per niente appetibili.
Quella HSD è appetibile, solo perchè a me piace il cambio automatico, ma di valore aggiunto non ne ha se per renderlo appetibile devi stare al livello dei 1.6 TD, neanche evoluti, della concorrenza.
Il valore aggiunto c'è se lo vendi a 3-4000 euro più su mentre così è solo una delle alternative e non gli viene riconosciuto nessun premio.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
modus72 ha scritto:
Oddio non lo so.
Se consideriamo che le Auris con motori tradizionali non vendono un becco pur ben scontate, il valore aggiunto dell'ibrido ci dev'essere perchè, a parità di prezzo con le auto tradizionali, compensa la scarsa appetibilità di tutto il resto dell'auto portando l'insieme al livello delle concorrenti di pari prezzo....
Sinceramente io non sceglierei nessuna Auris tranne quella HSD perchè le altre non sono per niente appetibili.
Quella HSD è appetibile, solo perchè a me piace il cambio automatico, ma di valore aggiunto non ne ha se per renderlo appetibile devi stare al livello dei 1.6 TD, neanche evoluti, della concorrenza.
Il valore aggiunto c'è se lo vendi a 3-4000 euro più su mentre così è solo una delle alternative e non gli viene riconosciuto nessun premio.

Ciao.

per me la Golf nella versione attuale non è appetibile, perché è brutta. pure devo riconoscere che sia una buona macchina.
ma le auto di solito si comprano per certe aspettative...la Golf NON entra come non entra nessuna VAG... le tue considerazioni, come le mie, sono personali.
se uno trova la Golf bellissima se la compra e saro l'ultimo di dire che ha fatto una brutta scelta.

un mio zio si ha comprato tre mesi fa una Auris 1,4 td ed è estremamente sodisfatto della sua scelta. se uno (come forse sei tu) cerca solo prestazioni, magari con la 1,4 non sarà felice più di tanto, ma c'è altro in una macchina che solo prestazioni. poi se a te la Auris fa scifo - pazienza.

poi compreresti la Auris hsd SOLO per il automatico....ma per piacere !!!! come se forse gli altri non propongono cambi automatici !!! prenditi la macchina che ti piace, ordinalo col automatico e fai una vita tranquilla senza dover tutti i giorni lamentarti di quello che non ti piace.
 
modus72 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Roba che in Europa come in USA, non sono stati in grado di fare
Non sono stati in grado di fare o non hanno ritenuto opportuno fare?

Ciao.
Lascia stare...
E' già stato espresso il concetto che Toyota prenda i diesel BMW perchè non abbia voglia di farseli, mentre BMW prenda la tecnologia ibrida Toy perchè non la sappia fare. Abbiamo già abbondantemente letto a proposito di cotante amenità...

beh...non è ancora detto che in futuro vedremo una BMW col sistema ibrido Toyota ! magari si inventano qualcosa di nuovo insieme...chi po' saperlo !?
poi, non è la prima volta che la Toyota mette motri di un altro sotto il cofano.
il motore 2000 della Celica nei anni 90 era della Yamaha
 
Back
Alto