ilopan
0
A volte la rinuncia è più dolorosa del debito.bumper morgan ha scritto:ilopan ha scritto:Io pago a rate pure il pieno e una stecca di sigarette, presa proprio quando pago il pieno.
Se non ho i soldi (in futuro) per pagare le rate...sarà l'ultimouh no che costa dei miei problemi quello della disponibilità di onorare queste -sante- rate.
Il primo problema sarà quello di cercare la liquidità
Quindi tutto a rate...for life!
Ma che me ne frega se spendo qualcosa in più: sul mio conto corrente, io voglio un milione di felicità e non un milione di euro.
Mah...punti di vista...io vivrei malissimo se avessi debiti soprattutto se li avessi per aver fatto il passo più lungo della gamba. Non ho soldi per lo iphone? Ne prendo uno che costa 3 volte meno e fa le stesse cose. Non ho soldi per una MB? e chi se ne frega...prendo una generalista che costa la metá e fa piú o meno le stesse cose.
parlo per me eh![]()
Quindi bisogna fare passi grandi e lunghi...perchè a passi piccoli non si arriva mai da nessuna parte.
Scherzo (ma non troppo).
Però se io mi sono prefissato (ipotizzo) di acquistare un bene AUTO che costa 10.000? ma non ho la disponibilità e VOGLIO pagarla (moralmente) in contanti, devo mettere da parte 250? al mese (carosello) e tra 40 mesi la posso acquistare.
40x250 fa 10.000!
Quindi l'impegno sarà 40 mesi, attesa e bene da definirsi o da rivedere....perchè tar 40 mesi chissà che succederà.
Invece rateizzando succede che ho il bene ADESSO, mi impegno (sempre) per 40 mesi da 270? anzichè da 250?.
Stesso impegno, qualche costo maggiore...ma bene immediato.
Ne guadagna la vita e la salute (e la finanziaria e la famiglia e viva tutti quanti!).
Nè...ma vogliamo capire che un finanziamento è un atto di benessere!
Le società evolute e ricche muioiono economicamente quando tagliano il credito, non il risparmio.
Anzi più si risparmia e meno prospera è considerata l'economia.