<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TSI vs T-JET | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

TSI vs T-JET

paolinotdi ha scritto:
kanarino ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
stai facendo una polemica dove non doveva neanche esserci.
Mi stavo riferendo a "cognizionezero" poi se sei voluto intervenire ok liberissimo di fare, ma l'intervento non era per dimostrare superiorità in fatto di prestazioni che non me ne frega nulla era solo per commentare in modo più appropriato una foto. Su youtubo si poteva verifica se a 250Km/h quel motore girava a 5000rpm e nel frattempo ci si poteva fare due risate sul picio che ha girato quel filmato....
forse hai frainteso io non ho voluto alzare nessun polverone o aimare la discussione ho fatto una semplice constatazione..poi tra l'altro è solo una foto di un tachimetro, quindi nessuno sa se effettivamente sia quel modello e quella motorizzazione...poi per il resto ho solo risposto al fatto che il T-jet coumi un botto ;)
il fatto è che due persone che conosco dichiarano che nell'uso quotidiano fanno gli 11km/l ed arrivano ai 14.5km/l solo sulle statali e nei lunghi percorsi.
Una terza persona che conosco ha il tsi122cv e a pari condizioni fa i 14km/l ed i 16 in statale. Mettendoli a confronto mi sembrava che il t-jet consumasse effettivamente di più. Non so se anche per te è la stessa cosa, ma i due possessori di t-jet lamentano il fatto che i rapporti, in particolare dalla IV a salire, sono troppo corti.
Poi, per il resto, due gran motori, ho fatto svariati pensieri sia per uno che per l'altro, ho accantonato da tempo entrambi perchè mi sto orientando su tipologie di auto diverse e, pari prezzo, preferisco smenarci qualcosa in fatto di prestazioni ma guadagnarci in fatto di consumi.
CIAO

Sì,però i consumi dipendono troppo da varie cose,dai...stiamo parlando del 1.4T-jet Fiat,da 120 cv col turbo, e del 1.4 TSI VW,122 cv col turbo.Quindi,a parità più o meno di peso della macchina( Golf vs Bravo,visto che sono dello stesso segmento),a occhio mi verrebbe da dire che consumano uguale.Poi considerando l'iniezione diretta del TSi,ok ci sta che consumi un pò meno.Ma che consumi MOLTO meno,no dai...gli 11 con un litro li faccio io con la mia Delta 1.6 di media,non ci credo che un 1.4 più giovane di 10 anni seppur con 20 cv in più faccia le stesse medie,va bene che la Bravo pesa più della Delta 2 ma ha anche 6 marce...poi,ovviamente sui consumi mi si può smentire molto facilmente,conosco gente che con una Fiat coupè 2.0 turbo fa i 13-14 km/l di media...cosa ha preso a fare una Coupè per andare al massimo a 100 all'ora(poche volte però),non lo so,ma vi garantisco che è vero...così come il 1.4 Tjet montato sulla Punto consuma sicuramente meno che il TSI sulla Golf (lo chiedo ai Volkswagenisti,ma il TSI non lo mettono sulla Polo?secondo me ci starebbe...),ma anche meno dello stesso Tjet sulla Bravo....concordo comunque sul fatto che sono dei gran motori entrambi...
 
paolinotdi ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Una superiorita' striminzita' pero' direi...
bhè sono motori molto simili...il discorso cambia di molto se andiamo a prendere il 1750TBI della 159, messo a confronto con il tfsi 2.0 211cv valvelift (quindi non quello della golf gti) qui le differenze sono più marcate.
Da considerare però che con meno di 30.000? ci si porta a casa la 159 un'auto che è comunque molto veloce, datata come, ma che con quei 10.000? in meno dell'audi aiuta le scelte per chi ha un portafoglio ridotto e cerca comunque prestazioni per divertisi (ovvio il portafoglio serve anche per i consumi ma a questo punto meglio orientarsi direttamente sulla 2.0mj), da notare che l'audi ha prestazioni molto simili alla versione 3.0tdi 240cv che con una massa maggiore accorcia di parecchio il gap fra le due vetture e costando la bellezza di 10.000? in più della 2.0tfsi forse non ne varrebbe la pena... :oops:

Per forza,ballano 250 cc di cilindrata...in effetti non capisco perchè il diesel dovrebbe costare 10.000 euro in più del benzina...mah...capisco il costo maggiore ma 10.000???
 
paolinotdi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
bhè sono motori molto simili...il discorso cambia di molto se andiamo a prendere il 1750TBI della 159, messo a confronto con il tfsi 2.0 211cv valvelift (quindi non quello della golf gti) qui le differenze sono più marcate.
Da considerare però che con meno di 30.000? ci si porta a casa la 159 un'auto che è comunque molto veloce, datata come, ma che con quei 10.000? in meno dell'audi aiuta le scelte per chi ha un portafoglio ridotto e cerca comunque prestazioni per divertisi (ovvio il portafoglio serve anche per i consumi ma a questo punto meglio orientarsi direttamente sulla 2.0mj), da notare che l'audi ha prestazioni molto simili alla versione 3.0tdi 240cv che con una massa maggiore accorcia di parecchio il gap fra le due vetture e costando la bellezza di 10.000? in più della 2.0tfsi forse non ne varrebbe la pena... :oops:
lì il cambio centra poco.
se guardi i consumi: in città fanno start&stop e recupero energia, in statale e autostrada il recupero energia e le marce sensibilmente più lunghe dell'audi. Con l'aumentare della velocità la 159 sw è poi ancora penalizzata dalla pessima aereodinamica (s. frontale e cx di 0.34).
Rapporti più corti e pessima aereodinamica spiegano la vmax sensibilmente inferiore rispetto all'audi. In ripresa però il motore alfa è molto reattivo. Nello 0-100 si sconta un cambio marcia in più e la potenza e cilindrata 5% inferiori anche se l'audi pesa 1 pò di più.
non mi riferivo al cambio, confrontavo solamente due motori al top:
1750 tb con multiair
2000 tfsi valvelift
purtroppo l'unica confrontabile con l'a4 è la povera 159.
Mi spiace che per ora non ci sia un'auto più congrua al confronto.,

no no il 1750tb NON è multiair.
Tralatro notavo che il 1750tb con marce più lunghe della GTI e 200kg in più fa come il 2.0 TFSI della golf GTI in ripresa 80-120.
 
paolinotdi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
monta ancora un 5m...peccato
concordo.
però su Milano e bravo probabilmente monterà un 6 marce
speriamo un cambio completamente nuovo in grado reggere coppia e di assorbire meno energia rispetto agli attuali...

fiat sta sviluppando nuove famigli di cambi sia manuali che automatiche (C635 e derivati).
Cmq gli assorbimenti della serie M non sono diversi dalla concorrenza.
Sul discorso relativo alla concorrenza diretta fiat ci può stare se parliamo di psa-ford ecc. Se parliamo di Vw c'è già una bella differenza.

non ho ben capito questa frase.
Ti sto solo dicendo che con la 149 debutterà fianlmente il DSG fiat destinato a tutta la gamma e anche questa lacuna nei confronti di vw sarà colmata
 
paolinotdi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
bhè sono motori molto simili...il discorso cambia di molto se andiamo a prendere il 1750TBI della 159, messo a confronto con il tfsi 2.0 211cv valvelift (quindi non quello della golf gti) qui le differenze sono più marcate.
Da considerare però che con meno di 30.000? ci si porta a casa la 159 un'auto che è comunque molto veloce, datata come, ma che con quei 10.000? in meno dell'audi aiuta le scelte per chi ha un portafoglio ridotto e cerca comunque prestazioni per divertisi (ovvio il portafoglio serve anche per i consumi ma a questo punto meglio orientarsi direttamente sulla 2.0mj), da notare che l'audi ha prestazioni molto simili alla versione 3.0tdi 240cv che con una massa maggiore accorcia di parecchio il gap fra le due vetture e costando la bellezza di 10.000? in più della 2.0tfsi forse non ne varrebbe la pena... :oops:
lì il cambio centra poco.
se guardi i consumi: in città fanno start&stop e recupero energia, in statale e autostrada il recupero energia e le marce sensibilmente più lunghe dell'audi. Con l'aumentare della velocità la 159 sw è poi ancora penalizzata dalla pessima aereodinamica (s. frontale e cx di 0.34).
Rapporti più corti e pessima aereodinamica spiegano la vmax sensibilmente inferiore rispetto all'audi. In ripresa però il motore alfa è molto reattivo. Nello 0-100 si sconta un cambio marcia in più e la potenza e cilindrata 5% inferiori anche se l'audi pesa 1 pò di più.
non mi riferivo al cambio, confrontavo solamente due motori al top:
1750 tb con multiair
2000 tfsi valvelift
purtroppo l'unica confrontabile con l'a4 è la povera 159.
Mi spiace che per ora non ci sia un'auto più congrua al confronto.,

quale sarebbe piu' congrua con un A4?non stiamo mica parlando dello space shuttle,i fatti dicono che una 159 TBI va come una Volkswagen Golf GTI con rapporti piu' lunghi e 200kg in piu'...le magnificienze ad ogni costo di qualsivoglia prodotto dei tedeschi lasciano il tempo che trovano...
 
Punto83 ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
bhè sono motori molto simili...il discorso cambia di molto se andiamo a prendere il 1750TBI della 159, messo a confronto con il tfsi 2.0 211cv valvelift (quindi non quello della golf gti) qui le differenze sono più marcate.
Da considerare però che con meno di 30.000? ci si porta a casa la 159 un'auto che è comunque molto veloce, datata come, ma che con quei 10.000? in meno dell'audi aiuta le scelte per chi ha un portafoglio ridotto e cerca comunque prestazioni per divertisi (ovvio il portafoglio serve anche per i consumi ma a questo punto meglio orientarsi direttamente sulla 2.0mj), da notare che l'audi ha prestazioni molto simili alla versione 3.0tdi 240cv che con una massa maggiore accorcia di parecchio il gap fra le due vetture e costando la bellezza di 10.000? in più della 2.0tfsi forse non ne varrebbe la pena... :oops:
lì il cambio centra poco.
se guardi i consumi: in città fanno start&stop e recupero energia, in statale e autostrada il recupero energia e le marce sensibilmente più lunghe dell'audi. Con l'aumentare della velocità la 159 sw è poi ancora penalizzata dalla pessima aereodinamica (s. frontale e cx di 0.34).
Rapporti più corti e pessima aereodinamica spiegano la vmax sensibilmente inferiore rispetto all'audi. In ripresa però il motore alfa è molto reattivo. Nello 0-100 si sconta un cambio marcia in più e la potenza e cilindrata 5% inferiori anche se l'audi pesa 1 pò di più.
non mi riferivo al cambio, confrontavo solamente due motori al top:
1750 tb con multiair
2000 tfsi valvelift
purtroppo l'unica confrontabile con l'a4 è la povera 159.
Mi spiace che per ora non ci sia un'auto più congrua al confronto.,

quale sarebbe piu' congrua con un A4?non stiamo mica parlando dello space shuttle,i fatti dicono che una 159 TBI va come una Volkswagen Golf GTI con rapporti piu' lunghi e 200kg in piu'...le magnificienze ad ogni costo di qualsivoglia prodotto dei tedeschi lasciano il tempo che trovano...
ma i rapporti sono più lunghi o più corti? potete portare dei dati? perchè a questo punto non ci capisco più nulla...da una parte viene detto che sono più corti ed è pre questo + altre variabili che consuma di più, dall'altra che i rapporti sono più lunghi...fatemi giusto capire come sono le cose...tanto non prenderò nè l'una nè l'altra vettura. :D
 
Maurizio XP ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
monta ancora un 5m...peccato
concordo.
però su Milano e bravo probabilmente monterà un 6 marce
speriamo un cambio completamente nuovo in grado reggere coppia e di assorbire meno energia rispetto agli attuali...

fiat sta sviluppando nuove famigli di cambi sia manuali che automatiche (C635 e derivati).
Cmq gli assorbimenti della serie M non sono diversi dalla concorrenza.
Sul discorso relativo alla concorrenza diretta fiat ci può stare se parliamo di psa-ford ecc. Se parliamo di Vw c'è già una bella differenza.

non ho ben capito questa frase.
Ti sto solo dicendo che con la 149 debutterà fianlmente il DSG fiat destinato a tutta la gamma e anche questa lacuna nei confronti di vw sarà colmata
sto parlando dei manuali :oops:
 
nN4c84Xg78g8c ha scritto:
ehm paolinotdi?? come fai a fare quel confronto se il 1750tbi con multiair non esiste??
Quello che ce' e' senza multiair
ok mio errore...quello che c'è in vendita è un turbo cin ID giusto? o canno anche qui.
Perchè a questo punto punto rimane un motore che si confronta con sè stesso...
Il 1750 multiair sarà disponibile sulla 149 con una potenza di 230cv giusto?
 
paolinotdi ha scritto:
nN4c84Xg78g8c ha scritto:
ehm paolinotdi?? come fai a fare quel confronto se il 1750tbi con multiair non esiste??
Quello che ce' e' senza multiair
ok mio errore...quello che c'è in vendita è un turbo cin ID giusto? o canno anche qui.
Perchè a questo punto punto rimane un motore che si confronta con sè stesso...
Il 1750 multiair sarà disponibile sulla 149 con una potenza di 230cv giusto?
Il 1750 NON è multiair, è "solamente" ad iniezione diretta con doppio variatore di fase continuo.
Su 149 dovrebbe avere 230cv, stando a quanto riporta l'ultimo 4R. Non so quanto attendibile sia dato che secondo loro 149 non monterà il 1.6 diesel da 120cv, lasciando un buco dai 105 ai 140...
Per il discorso rapporti lunghi su A4: in area Alfa c'è un 3d con il paragone, la A4 ha una seconda da 125 km/h e raggiunge la stessa velocità in 4a,5a e 6a marcia...
 
alkiap ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
nN4c84Xg78g8c ha scritto:
ehm paolinotdi?? come fai a fare quel confronto se il 1750tbi con multiair non esiste??
Quello che ce' e' senza multiair
ok mio errore...quello che c'è in vendita è un turbo cin ID giusto? o canno anche qui.
Perchè a questo punto punto rimane un motore che si confronta con sè stesso...
Il 1750 multiair sarà disponibile sulla 149 con una potenza di 230cv giusto?
Il 1750 NON è multiair, è "solamente" ad iniezione diretta con doppio variatore di fase continuo.
Su 149 dovrebbe avere 230cv, stando a quanto riporta l'ultimo 4R. Non so quanto attendibile sia dato che secondo loro 149 non monterà il 1.6 diesel da 120cv, lasciando un buco dai 105 ai 140...
Per il discorso rapporti lunghi su A4: in area Alfa c'è un 3d con il paragone, la A4 ha una seconda da 125 km/h e raggiunge la stessa velocità in 4a,5a e 6a marcia...
Ho dato un'occhiata...azz che rapporti..(da imbecille)...pensavo ci fossero postati quelli della golf gti e della 159 a confronto...
 
paolinotdi ha scritto:
[
ma i rapporti sono più lunghi o più corti? potete portare dei dati? perchè a questo punto non ci capisco più nulla...da una parte viene detto che sono più corti ed è pre questo + altre variabili che consuma di più, dall'altra che i rapporti sono più lunghi...fatemi giusto capire come sono le cose...tanto non prenderò nè l'una nè l'altra vettura. :D

basterebbe leggere i post: la 159 1.8 tbi ha i rapporti più corti della a5 cabrio 2.0 TFSI e più lunghi della golf gti.
 
paolinotdi ha scritto:
nN4c84Xg78g8c ha scritto:
ehm paolinotdi?? come fai a fare quel confronto se il 1750tbi con multiair non esiste??
Quello che ce' e' senza multiair
ok mio errore...quello che c'è in vendita è un turbo cin ID giusto? o canno anche qui.
Perchè a questo punto punto rimane un motore che si confronta con sè stesso...
Il 1750 multiair sarà disponibile sulla 149 con una potenza di 230cv giusto?

turbo inieizione diretta + doppio variatore e gestione scavening delle valvole ai bassi giri per eliminare il turbo lag.
Diventa un motore confrontabile coi pari potenza a benzina della concorrenza.

il 1750 mair non si sa quando sarà disponbile.
 
Maurizio XP ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
[
ma i rapporti sono più lunghi o più corti? potete portare dei dati? perchè a questo punto non ci capisco più nulla...da una parte viene detto che sono più corti ed è pre questo + altre variabili che consuma di più, dall'altra che i rapporti sono più lunghi...fatemi giusto capire come sono le cose...tanto non prenderò nè l'una nè l'altra vettura. :D

basterebbe leggere i post: la 159 1.8 tbi ha i rapporti più corti della a5 cabrio 2.0 TFSI e più lunghi della golf gti.
ok ma voglio vedere i dati.
 
Mi sono letto tutte e 5 le pagine e quoto in pieno Gianni:

1° pieno: consumo stimato 14,7 km/l consumo reale 14,8 Km/l; percorrenza: 80% statale &quot;blanda&quot; 20% città;
2° pieno: consumo stimato 14,6 km/l consumo reale 14,7 Km,l; percorrenza: 50% statale &quot;blanda&quot; 50% città;
3° pieno: consumo stimato 13,2 km/l consumo reale 13,2 Km,l; percorrenza: 50% autostrada 140Km/h 50% statale &quot;veloce&quot;; 4 persone a pieno carico sia in autostrada sia in statale (ho fatto 650km in un giorno solo);
4° pieno: consumo stimato 14,0 km/l consumo reale 14,2 Km/l; percorrenza: 70% statale &quot;blanda&quot; 30% città;

Il quinto pieno lo sto finendo a 14,0 km/l, ma avendo superato i 2500km non lesino sulle accelerazioni e velocità di punta. I primi due pieni li ho guidati tranquillo per via del rodaggio, pian piano sto assumendo il mio normale stile di guida e devo dire che, se dovessi attestarmi sui 13km/l mi riterrei più che soddisfatto per un auto di 120cv. La mia ex punto cabrio 1.6 90cv andava di 10 km/l a benzina e di 9 km/l a gpl.

Riguardo il gpl e la questione se farlo o non farlo (discussione trita e ritrita), io ho preso la TURBO proprio per FARE l'impianto!
Non è più valido il binomio gpl -&gt carretta in quanto gli attuali sequenziali (per non parlare dell'iniezione liquida) rendono il 100% a livello di coppia e CV. Anzi, con una mappatura della centralina GPL ad hoc si ottengono incrementi di potenza considerevoli (anche il 20%).
Il GPL NON E' IL METANO.
Non vedo perchè non ci si possa divertire risparmiando....

PS: sul TSI attualmente non è possibile fare l'impianto, anche se Landi ci sta lavorando, ma quanto costa in più una Polo rispetto ad una Grande Punto?
 
OneNumber ha scritto:
Mi sono letto tutte e 5 le pagine e quoto in pieno Gianni:

1° pieno: consumo stimato 14,7 km/l consumo reale 14,8 Km/l; percorrenza: 80% statale &quot;blanda&quot; 20% città;
2° pieno: consumo stimato 14,6 km/l consumo reale 14,7 Km,l; percorrenza: 50% statale &quot;blanda&quot; 50% città;
3° pieno: consumo stimato 13,2 km/l consumo reale 13,2 Km,l; percorrenza: 50% autostrada 140Km/h 50% statale &quot;veloce&quot;; 4 persone a pieno carico sia in autostrada sia in statale (ho fatto 650km in un giorno solo);
4° pieno: consumo stimato 14,0 km/l consumo reale 14,2 Km/l; percorrenza: 70% statale &quot;blanda&quot; 30% città;

Il quinto pieno lo sto finendo a 14,0 km/l, ma avendo superato i 2500km non lesino sulle accelerazioni e velocità di punta. I primi due pieni li ho guidati tranquillo per via del rodaggio, pian piano sto assumendo il mio normale stile di guida e devo dire che, se dovessi attestarmi sui 13km/l mi riterrei più che soddisfatto per un auto di 120cv. La mia ex punto cabrio 1.6 90cv andava di 10 km/l a benzina e di 9 km/l a gpl.

Riguardo il gpl e la questione se farlo o non farlo (discussione trita e ritrita), io ho preso la TURBO proprio per FARE l'impianto!
Non è più valido il binomio gpl -&gt carretta in quanto gli attuali sequenziali (per non parlare dell'iniezione liquida) rendono il 100% a livello di coppia e CV. Anzi, con una mappatura della centralina GPL ad hoc si ottengono incrementi di potenza considerevoli (anche il 20%).
Il GPL NON E' IL METANO.
Non vedo perchè non ci si possa divertire risparmiando....

PS: sul TSI attualmente non è possibile fare l'impianto, anche se Landi ci sta lavorando, ma quanto costa in più una Polo rispetto ad una Grande Punto?
la Polo costa di più (differenza di prezzo non giustificata secondo me) e poi non c'è paragone proprio visto che a Gpl c'è solo il 1.4 85 cv...
 
Back
Alto