<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TSI vs T-JET | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

TSI vs T-JET

OneNumber said:
Mi sono letto tutte e 5 le pagine e quoto in pieno Gianni:

1° pieno: consumo stimato 14,7 km/l consumo reale 14,8 Km/l; percorrenza: 80% statale &quot;blanda&quot; 20% città;
2° pieno: consumo stimato 14,6 km/l consumo reale 14,7 Km,l; percorrenza: 50% statale &quot;blanda&quot; 50% città;
3° pieno: consumo stimato 13,2 km/l consumo reale 13,2 Km,l; percorrenza: 50% autostrada 140Km/h 50% statale &quot;veloce&quot;; 4 persone a pieno carico sia in autostrada sia in statale (ho fatto 650km in un giorno solo);
4° pieno: consumo stimato 14,0 km/l consumo reale 14,2 Km/l; percorrenza: 70% statale &quot;blanda&quot; 30% città;

Il quinto pieno lo sto finendo a 14,0 km/l, ma avendo superato i 2500km non lesino sulle accelerazioni e velocità di punta. I primi due pieni li ho guidati tranquillo per via del rodaggio, pian piano sto assumendo il mio normale stile di guida e devo dire che, se dovessi attestarmi sui 13km/l mi riterrei più che soddisfatto per un auto di 120cv. La mia ex punto cabrio 1.6 90cv andava di 10 km/l a benzina e di 9 km/l a gpl.

Riguardo il gpl e la questione se farlo o non farlo (discussione trita e ritrita), io ho preso la TURBO proprio per FARE l'impianto!
Non è più valido il binomio gpl -&gt carretta in quanto gli attuali sequenziali (per non parlare dell'iniezione liquida) rendono il 100% a livello di coppia e CV. Anzi, con una mappatura della centralina GPL ad hoc si ottengono incrementi di potenza considerevoli (anche il 20%).
Il GPL NON E' IL METANO.
Non vedo perchè non ci si possa divertire risparmiando....

PS: sul TSI attualmente non è possibile fare l'impianto, anche se Landi ci sta lavorando, ma quanto costa in più una Polo rispetto ad una Grande Punto?
su 4ruote di agosto c'è un bell'articolo relativo la prova di 50.000km di una modus 1.2 turbo a gpl, ok è una renault però mi sembra che ci sia ancora strada da fare prima di ritenere i motori gpl longevi.
Riassumendo: le sedi valvole sono già rovinate, ed hanno avuto qualche rogna.
Sulle prestazioni effettivamente il motor eè più brillante a gpl, però vorrei sentire i commenti di chi ha già un'auto gpl e magari con svariati km.
Un mio collega ha una fabia con 110.000km, impianto landi, ad orecchio si sente che il motore gira male...soprattutto da freddo, non sono un esperto ma, secondo me, deve rifare le sedi valvole.
Grazie e ciao
PAOLO
 
sem1972 said:
La Fiat si è impegnata molto di più nelle motorizzazioni diesel negli ultimi anni...ma il Tjet non è male, ho provato il 150 cv di un mio collega e specialmente con il tasto sport inserito va da Dio...ma il TSI è un pò più evoluto, questa è una foto di un 1.4 122 cv, da notare i giri motore rapportati alla velocità...e poi dicono che i motori piccoli di oggi sono uguali (e meno affidabili) a quelli di molti anni fa...

A quella velocita fa il 12.7 Km con un litro? :shock:
 
andrewx said:
sem1972 said:
La Fiat si è impegnata molto di più nelle motorizzazioni diesel negli ultimi anni...ma il Tjet non è male, ho provato il 150 cv di un mio collega e specialmente con il tasto sport inserito va da Dio...ma il TSI è un pò più evoluto, questa è una foto di un 1.4 122 cv, da notare i giri motore rapportati alla velocità...e poi dicono che i motori piccoli di oggi sono uguali (e meno affidabili) a quelli di molti anni fa...

A quella velocita fa il 12.7 Km con un litro? :shock:
Quello è il consumo medio non instantaneo, il simbolo che precede il dato indica proprio questo nei cdb Vw.
 
paolotondini said:
su 4ruote di agosto c'è un bell'articolo relativo la prova di 50.000km di una modus 1.2 turbo a gpl, ok è una renault però mi sembra che ci sia ancora strada da fare prima di ritenere i motori gpl longevi.
Riassumendo: le sedi valvole sono già rovinate, ed hanno avuto qualche rogna.
Sulle prestazioni effettivamente il motor eè più brillante a gpl, però vorrei sentire i commenti di chi ha già un'auto gpl e magari con svariati km.
Un mio collega ha una fabia con 110.000km, impianto landi, ad orecchio si sente che il motore gira male...soprattutto da freddo, non sono un esperto ma, secondo me, deve rifare le sedi valvole.
Grazie e ciao
PAOLO

Scusa Paolo, non puoi fare di tutta l'erba un fascio. Ora mi spiego:
Punto cabrio 1.6 multipoint 90cv. 180.000km in 14 anni, di cui 13 a gas. Una sola registrazione valvole, ma per sfizio.
Ford fiesta primissima serie (quella con le luci verticali e sottili). 380.000 km!
Registrazione valvole solo come da libretto d'uso (ogni 120.000km). Queste sono le mie esperienze DIRETTE. Non voglio parlare di esperienze di amici di amici di amici.... perchè di leggende ne girano tante. Ma queste due sono le mie.
Continuo dopo.....
 
Continuo...
non sono un fiattista sfegatato, tant'è che ho comprato una Skoda Octavia nuova prima della Grande Punto perchè a mio parare, nel segmento C, era la migliore (ed ancora lo è) rapporto prezzo/dotazioni-prestazioni.
Quindi, la casa che mi offre di + in un determinato momento, è per me oggettivamente la migliore.
Nel 2007, l'unico millenove incentivato era VW, non mi sognerei mai di mettere un millecinque o un millesei diesel sotto una familiare da 15 e passa quintali. Quindi o Seat (scartata subito), o VW (troppo costosa per me la passat "verde") o Skoda. Audi innavvicinabile come prezzo
.
Premesso questo voglio, dirti che molte case si sono lasciate prendere la mano dalla moda gpl (e metano), lanciando le motorizzazioni così come sono, senza modifiche alla testata per esempio. Ford e Opel giusto per citarne alcune che pavoneggiano mega offerte, ci hanno ripensato e hanno messo in giro una circolare presso i concessionari da allegare al libretto di manutenzione delle vetture a gpl dov'è indicata la registrazione delle valvole ogni 30.000km. E' una vergogna.
Sò per certo inoltre che la BRC (leader nel settore), sconsiglia fortemente l'installazione dell'impianto su motori nipponici, coreani, taiwanesi costruiti interamente in alluminio. Praticamente una bella frittata a GPL. Se poi il cliente insiste, uomo avvisata....
La renault, l'ho provata per curiosità in un test drive. Mi incuriosì il 1.2 turbo, e prenotai per la twingo. Prestazioni di tutto rispetto (in un breve lancio arrivai a 180km/h), ma di certo se apri il cofano noterai qualche differenza rispetto al t-jet. :D

ORRORE: ho appena letto che anche renault prescrive il tagliando valvole ogni 30.000km sulla nuova clio.... ma sò pazzi!
La Clio Storia di mia cognata, ha percorso 150.000km a gpl senza problemi. Un mese fa abbiamo fatto registrare le valvole perchè aveva il minimo irregolare (ed era nache ora di farlo). Ma nessun problema di sorta oltre alla registrazione....
 
Scusa scusa... sto leggedo l'articolo di 4r su sta benedetta diatriba "meglio diesel o gpl"? Sono solo due righe che leggo e già una cosa mi fa inc@@@re tantissimo!
Nei difetti del GPL 4r dice: "prestazioni modeste con motori non turbo"
Ma quando la smetteranno di dire idiozie? E' chiaro che un 1.2 sotto una corsa fa ga@@re se si cercano le prestazione. MA LO STESSO VALE ANCHE PER IL BENZINA!! Scritto in quel modo sembrerebbe che a gpl si perdono prestazioni rispetto al benzina.... FALSO!

Si contraddicono pure tant'è che scrivono che nella prova del 50.000km della modus tce, si perdono 2-3km/h (su una velocità di 180km/h) e 2 decimi sulle accelerazioni e sulla ripresa. Io non mi chiamo Michael e non ho un sensore sul deretano per accorgermi di tale calo prestazionale.....
 
OneNumber said:
Mi sono letto tutte e 5 le pagine e quoto in pieno Gianni:

1° pieno: consumo stimato 14,7 km/l consumo reale 14,8 Km/l; percorrenza: 80% statale &quot;blanda&quot; 20% città;
2° pieno: consumo stimato 14,6 km/l consumo reale 14,7 Km,l; percorrenza: 50% statale &quot;blanda&quot; 50% città;
3° pieno: consumo stimato 13,2 km/l consumo reale 13,2 Km,l; percorrenza: 50% autostrada 140Km/h 50% statale &quot;veloce&quot;; 4 persone a pieno carico sia in autostrada sia in statale (ho fatto 650km in un giorno solo);
4° pieno: consumo stimato 14,0 km/l consumo reale 14,2 Km/l; percorrenza: 70% statale &quot;blanda&quot; 30% città;

Il quinto pieno lo sto finendo a 14,0 km/l, ma avendo superato i 2500km non lesino sulle accelerazioni e velocità di punta. I primi due pieni li ho guidati tranquillo per via del rodaggio, pian piano sto assumendo il mio normale stile di guida e devo dire che, se dovessi attestarmi sui 13km/l mi riterrei più che soddisfatto per un auto di 120cv. La mia ex punto cabrio 1.6 90cv andava di 10 km/l a benzina e di 9 km/l a gpl.

Riguardo il gpl e la questione se farlo o non farlo (discussione trita e ritrita), io ho preso la TURBO proprio per FARE l'impianto!
Non è più valido il binomio gpl -&gt carretta in quanto gli attuali sequenziali (per non parlare dell'iniezione liquida) rendono il 100% a livello di coppia e CV. Anzi, con una mappatura della centralina GPL ad hoc si ottengono incrementi di potenza considerevoli (anche il 20%).
Il GPL NON E' IL METANO.
Non vedo perchè non ci si possa divertire risparmiando....

PS: sul TSI attualmente non è possibile fare l'impianto, anche se Landi ci sta lavorando, ma quanto costa in più una Polo rispetto ad una Grande Punto?

Aggiungo:

5° pieno: consumo stimato 14,2 km/l consumo reale 14,3 Km/l; percorrenza: 90% statale 10% città;

Confermo un buon consumo generale del t-jet, se guidato come un... aspirato normale di pari cilindrata....
 
Back
Top