<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Troppa elettronica in automobile.. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Troppa elettronica in automobile..

mah.. il discorso delle auto che non stanno in strada senza elettronica mi sembra campato per aria..
la mia precedente moto di cavalli ne aveva 110, pesava 160 kg e sono ancora al mondo...
di sicuro è utile, anche se per contro fa sentire le persone più brave alla guida di quello che sono in realtà
 
mah.. il discorso delle auto che non stanno in strada senza elettronica mi sembra campato per aria..
la mia precedente moto di cavalli ne aveva 110, pesava 160 kg e sono ancora al mondo...
di sicuro è utile, anche se per contro fa sentire le persone più brave alla guida di quello che sono in realtà

Lascia stare il discorso moto...credo siamo d'accordo che il motociclista medio è molto più capace di condurre il suo mezzo rispetto all'automobilista medio.
In macchina ci vanno tutti per necessità, in moto ci va solo chi vuole andarci e chi vuole andare in moto, vuole imparare ad andarci bene (poi ci sono quelli per cui "andarci bene" significa "evitare di stendersi" e quelli per cui significa "strusciare il gomito"..ma ognuno a suo modo si impegna)
E poi, quelli non troppo capaci e che non imparano, non durano molto...

Discorso a parte per gli scooteristi che sono più paragonabili agli automobilisti.

La mia moto ha 50 cv (all'albero..) per 180 kg e zero elettronica, che se uno volesse ammazzarcisi sarebbero già più che adeguati...

Comunque, per la cronaca, 110 cv per 160kg che moto era?
 
CBR600RR
il peso a secco ovviamente.. in ordine di marcia era sui 185 kg se non ricordo male..

Ah vero..non ci avevo pensato ma sono i valori classici di un 600 supersport in effetti...

Si anche la mia Brevina pesa 180 kg a secco, anzi, a secco anche qualcosa meno (l'ho pesata in officina era 185 kg in ordine di marcia a parte il serbatoio completamente vuoto, ma con olio batteria e liquidi freni a posto...però ho anche i paramotori e i telai di bauletto e borse laterali che sono tubi di acciaio, qualche kg se lo portano dietro di sicuro).
 
secondo me non è tanto l'elettronica rivolta al comfort di chi guida ad essere troppa, a mio parere è troppa l'elettronica che gestisce l'auto.

esempio recente: livello olio elettronico, sparisce l'asticella (sistema infallibile) in favore del sensore... si può guastare e per ricalibralo serve l'officina che chiede soldi per eseguire la ritaratura.

quando un qualcosa è infallibile e non si può rompere viene prontamente sostituito da un congegno elettronico che ha probabilità esponenzialmente maggiori di dare grane.

ormai nell'80% dei malfunzionamenti è sempre colpa della centralina che, doveva controllare il sensore, che deve rilevare la temperatura del pezzo meccanico X... il pezzo meccanico X sano come un pesce... e l'elettronica che dovrebbe monitorarlo invece è congenitamente inaffidabile.
 
Ricordo la mia prima auto con esp, la Smart . Per provarlo era facilissimo, in rettilineo bastava sterzare forte e poi controsterzare. l’esp entrava in azione togliendo potenza al motore e l’auto rallentava anche se tenevi il gas premuto. Non sbandava nemmeno a morire. Di contro se non avessi avuto l’esp , al quarto pendolo forse si sarebbe ribaltata o quantomeno intraversata.
Trovo che una macchina debba avere delle sane doti di guida. Assetto corretto è bilanciato, buone sospensioni e freni. Ma sopra questo strato e’ utile che ci sia abs e esp. L’abs poi funziona meglio di qualunque pilota nel frenare l’auto. Anche un campione di guida se si trova con 2 ruote su erba o asfalto a bassa aderenza (ghiaia a bordo strada , oppure una pozza ) non potrà sfruttare al 100% la forza frenante delle altre 2 ruote a pena di sbandare. Con l’abs ogni ruota e’ come se avesse un singolo pilota che sa frenare al limite del bloccaggio.. quindi ok abs, esp, vetri elettrici, chiusura con telecomando, clima (meglio automatico) questi sono indispensabili.
Cruise control, fari automatici e sensori pioggia, sono molto comodi.
Trovo utile anche la frenata automatica . Piuttosto inutile invece l’avvisatore di cambio corsia, il sensore di stanchezza e il blind spot monitor a cui posso rinunciare , stando attento a come Guido.
Invece trovo inutili il navigatore integrato, gli schermi da 7” con 100000 funzioni .
Invece il viva voce integrato e d’obbligo per la sicurezza.
Purtroppo sull’auto che ho ordinato c’e’ Tutto e di più . Spero solo siano sistemi che nel tempo non danno problemi di affidabilità.
 
Mah guarda io il godimento ce l'ho (sopratutto in moto) quando la strada è libera e non c'è in giro nessuno...città collina o montagna che sia. Meglio girare per le campagne intorno a casa mia (di solito, ipertrafficate negli orari di punta, perchè la gente fa le stradine per evitare la barriera sulla A4 e sulle tangenziali di Milano) deserte che essere sullo Stelvio o sulla vecchia SS36 o su Futa e Raticosa in coda a camper pulman e in mezzo a altri motociclisti che devono a tutti i costi metter giù ginocchio e gomito...

A parte quello, io parlavo dell'elettronica "di sicurezza" anche perchè il discorso era "le auto di oggi stanno in strada solo per l'elettronica", che per me non è necessariamente vero, l'elettronica "di piacere" non la considero nemmeno. E' una comodità avere il vivavoce bluetooth, il mirrorlink per il navigatore, magari l'app che ti monitora i parametri dell'auto con l'OBD, lo stereo con mp3 ecc e relativi comandi al volante, ovviamente son tutte cose di cui si può fare a meno e la mia posizione è molto salomonica...chi li vuole, li paghi e viva felice, chi non li vuole non li paghi e viva altrettanto felice.
Se te li rifilano, ignorali e vivi un pò meno felice perchè comunque li hai pagati, ma ci sono drammi peggiori che possono capitarti in una vita piuttosto che essere obbligato ad avere il freno a mano elettronico sull'auto nuova...

io preferisco di gran lunga i percorsi montagnosi ( tra le “gambe” del Lario o nel lecchese e d’estate alto Garda) anche perché, essendo in pensione, ci vado durante la settimana. Ció vale per auto e moto. Comunque, dipende dove vai, in certi posti, di domenica ci sono troppi motociclisti ma il altre ti puoi divertire.
Quanto alla elettronica condivido tutto....per esempio, sulla nuova auto potrei fare il collegamento del cellulare al sistema per poter.....boh, non lo so neanche, :emoji_hushed:non mi interessa.:emoji_grimacing:Al volante non telefono mai.
 
io preferisco di gran lunga i percorsi montagnosi ( tra le “gambe” del Lario o nel lecchese e d’estate alto Garda) anche perché, essendo in pensione, ci vado durante la settimana. Ció vale per auto e moto. Comunque, dipende dove vai, in certi posti, di domenica ci sono troppi motociclisti ma il altre ti puoi divertire.
Quanto alla elettronica condivido tutto....per esempio, sulla nuova auto potrei fare il collegamento del cellulare al sistema per poter.....boh, non lo so neanche, :emoji_hushed:non mi interessa.:emoji_grimacing:Al volante non telefono mai.


...eh, appunto, prova te a fare il triangolo lariano nel weekend...c'è da impazzire, oppure fare come ho fatto io i mesi scorsi...andarci in inverno, così poi ti trovi sul Ghisallo con -4 gradi e la moto che scodinzola a destra e sinistra...

Però se imbrocchi la giornata giusta son soddisfazioni, mi sono fatto un Monza-Piona-Monza con tanto di pranzo fuori a metà gennaio, giornata relativamente calda e soleggiata, poco traffico, un giro bellissimo...ma anche lì un paio di strizze nelle gallerie tra Varenna e Bellano me le son prese (gocce d'acqua che cadono dal soffitto e ghiacciano poi a terra...)
 
secondo me non è tanto l'elettronica rivolta al comfort di chi guida ad essere troppa, a mio parere è troppa l'elettronica che gestisce l'auto.

esempio recente: livello olio elettronico, sparisce l'asticella (sistema infallibile) in favore del sensore... si può guastare e per ricalibralo serve l'officina che chiede soldi per eseguire la ritaratura.

quando un qualcosa è infallibile e non si può rompere viene prontamente sostituito da un congegno elettronico che ha probabilità esponenzialmente maggiori di dare grane.

ormai nell'80% dei malfunzionamenti è sempre colpa della centralina che, doveva controllare il sensore, che deve rilevare la temperatura del pezzo meccanico X... il pezzo meccanico X sano come un pesce... e l'elettronica che dovrebbe monitorarlo invece è congenitamente inaffidabile.
certo, l'asticella e' infallibile, ma devi aprire il cofano, rimediare uno straccio, pulire l'asta, rimetterla, toglierla, guardare il livello.
secondo te, quandi hanno fuso perche' non ci guardavano?
il sensore, te lo controlla ad ogni accensione. e se cala, non puoi non vederlo.
e il termometro?
potevano lasciare quello messo sul tappo del radiatore, che dovevi scendere per leggerlo.
comodo l'indicatore di benzina?
dai che spreco. togli il tappo, agiti l'auto, e decidi dal suono quanta benza hai.
il motorino d'avviamento?
dai su a che serve? chissa' a quanti si e' rotto.
la cara vecchia manovella non si rompeva mai. magari ti spezzavi la schiena, ma l'auto era salva :D.
i sensori si possono rompere, certo. costano, certo.
ma se possono dare una sicurezza in piu', benvengano.
mai piu' auto senza abs ed esp.
 
certo, l'asticella e' infallibile, ma devi aprire il cofano, rimediare uno straccio, pulire l'asta, rimetterla, toglierla, guardare il livello.
secondo te, quandi hanno fuso perche' non ci guardavano?
il sensore, te lo controlla ad ogni accensione. e se cala, non puoi non vederlo.
e il termometro?
potevano lasciare quello messo sul tappo del radiatore, che dovevi scendere per leggerlo.
comodo l'indicatore di benzina?
dai che spreco. togli il tappo, agiti l'auto, e decidi dal suono quanta benza hai.
il motorino d'avviamento?
dai su a che serve? chissa' a quanti si e' rotto.
la cara vecchia manovella non si rompeva mai. magari ti spezzavi la schiena, ma l'auto era salva :D.
i sensori si possono rompere, certo. costano, certo.
ma se possono dare una sicurezza in piu', benvengano.
mai piu' auto senza abs ed esp.


io penso che "ok il sensore, ma se lasciavano l'asticella facevano contenti tutti". Perché toglierla? Non ci credo che è per risparmiare, il mio timore è che vogliano mortificare a tutti i costi il fai-da-te.
 
la mia auto (una laguna) ha l'asticella ed il sensore.
ma, detto tra noi, quante persone pensi controllino l'olio con l'asticella?
per me una piccola parte.
mia moglie, manco sa dell'esistenza dell'olio nel motore, figurati se guarda l'asticella :D
se pero' le compare una scritta sul display, forse, ma dico forse, se ne potrebbe accorgere.
 
...eh, appunto, prova te a fare il triangolo lariano nel weekend...c'è da impazzire, oppure fare come ho fatto io i mesi scorsi...andarci in inverno, così poi ti trovi sul Ghisallo con -4 gradi e la moto che scodinzola a destra e sinistra...

Però se imbrocchi la giornata giusta son soddisfazioni, mi sono fatto un Monza-Piona-Monza con tanto di pranzo fuori a metà gennaio, giornata relativamente calda e soleggiata, poco traffico, un giro bellissimo...ma anche lì un paio di strizze nelle gallerie tra Varenna e Bellano me le son prese (gocce d'acqua che cadono dal soffitto e ghiacciano poi a terra...)
in inverno un giro simile non me la sento di farla....l’etá é quella che é:emoji_grimacing:
non so se conosci in passo di Agueglio, se non lo hai mai fatto, fallo.
 
in inverno un giro simile non me la sento di farla....l’etá é quella che é:emoji_grimacing:
non so se conosci in passo di Agueglio, se non lo hai mai fatto, fallo.
Mai in moto, ma può essere che l'abbia fatto in macchina di ritorno da qualche escursione in valsassina...grazie della dritta, lo metto di sicuro nel programma primaverile.

Programma che poi, a dire il vero, prevede, in ogni weekend buono, di tirar fuori la moto dal box, puntare la SS36 o meglio ancora la statale che passa da Casatenovo/Oggiono direzione Lecco e poi una volta lì girare completamente a caso seguendo l'istinto :D.
A sera poi tornare sulla vecchia 36 e seguire i cartelli direzione Monza :D
 
Mai in moto, ma può essere che l'abbia fatto in macchina di ritorno da qualche escursione in valsassina...grazie della dritta, lo metto di sicuro nel programma primaverile.

Programma che poi, a dire il vero, prevede, in ogni weekend buono, di tirar fuori la moto dal box, puntare la SS36 o meglio ancora la statale che passa da Casatenovo/Oggiono direzione Lecco e poi una volta lì girare completamente a caso seguendo l'istinto :D.
A sera poi tornare sulla vecchia 36 e seguire i cartelli direzione Monza :D

va da Varenna e scendi a Cortenova. O il contrario ovviamente. Ti rammento che é un passo piccolo pertanto non aspettare di trovare un bar. In direzione Varenna c’é una vista del lago meravigliosa ( si vede Bellagio), fermati vicino ad una chiesetta.
 
certo, l'asticella e' infallibile, ma devi aprire il cofano, rimediare uno straccio, pulire l'asta, rimetterla, toglierla, guardare il livello.
secondo te, quandi hanno fuso perche' non ci guardavano?
il sensore, te lo controlla ad ogni accensione. e se cala, non puoi non vederlo.
e il termometro?
potevano lasciare quello messo sul tappo del radiatore, che dovevi scendere per leggerlo.
comodo l'indicatore di benzina?
dai che spreco. togli il tappo, agiti l'auto, e decidi dal suono quanta benza hai.
il motorino d'avviamento?
dai su a che serve? chissa' a quanti si e' rotto.
la cara vecchia manovella non si rompeva mai. magari ti spezzavi la schiena, ma l'auto era salva :D.
i sensori si possono rompere, certo. costano, certo.
ma se possono dare una sicurezza in piu', benvengano.
mai piu' auto senza abs ed esp.

sensori inteso come "spie" temperature varie, livello olio, e vari indicatori sono una cosa, vere e proprie centraline disseminate nell'auto sono un'altra.

I meccanici di oggi hanno il pc in mano invece della chiave inglese, collegano il connettore, e se dopo qualche minuto sul monitor appare la scritta in verde OK allora la macchina è ok...

Penso che se smontassimo la marmitta da un auto nuova e la portassimo in garanzia lamentando un "rumore strano" su 10 meccanici almeno 6 proverebbero a risolvere il problema con un aggiornamento software...
 
Back
Alto