<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Troppa elettronica in automobile.. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Troppa elettronica in automobile..

Io mi trovo il meno d'accordo possibile col detto "Più cose ci sono sull'auto e più danni fai". Sono a favore dell'innovazione e della tecnologia in ogni ambito, credo che oggi giorno sia importanti tutti gli assistenti alla guida o tutte le trovate elettroniche in dotazione alle auto. Frenata automatica in città, abs, esp, hill holder, fari xeno o led, sensori di distanza, cruise control, lane assist, rilevatore di stanchezza e così via.

Aiutano a ridurre il rischio di danni e di incidenti, basta non farsi prendere dall'eccesso di sicurezza e andare troppo forte perché "tanto ho i sensori e gli assistenti di guida".

Questa almeno è la mia mentalità, sono aperto all'innovazione in campo automobilistico, se uno rimpiange le auto senza elettronica è libero di comprarne una no?
 
Leggo sin troppo spesso"Le auto di oggi non stanno in strada senza elettronica".
Preferiamo affrontare una curva con una Panda 2018 1200 fire o con una Uno 60 degli anni 80, con assetto originale ma rimesso a nuovo?
Dimensioni simili, Panda decisamente più alta ed in teoria sfavorita.
Solo in teoria però.
 
Leggo sin troppo spesso"Le auto di oggi non stanno in strada senza elettronica".
Preferiamo affrontare una curva con una Panda 2018 1200 fire o con una Uno 60 degli anni 80, con assetto originale ma rimesso a nuovo?
Dimensioni simili, Panda decisamente più alta ed in teoria sfavorita.
Solo in teoria però.

Ho una panda del 2012 solo con abs, e ti posso assicurare che in strada ci sta eccome. Nelle curve è uno spasso.
 
quello che le vetture moderne offrono tutto sommato risulta piuttosto utile poiché non tutti siamo dei piloti, quello che invece trovo inutile e che non voglio sulle mie vetture sono i sedili in pelle, il freno a mano elettrico(mi metterebbe in ansia) , il cambio automatico e il navigatore visto che ogni cell. è in grado di sostituirlo egregiamente
 
Tra breve dovrò cambiare automobile e a me l'elettronica ha sempre creato più problemi che altro. Personalmente, la ritengo superflua e fastidiosa. Qualcuno potrebbe consigliarmi un buon modello senza elettronica (o comunque, con meno elettronica possibile?
PS: la Lada Niva la conosco già, ma preferirei trovare un modello un po' più gradevole da vedersi e con consumi più bassi.

Io mi son preso un'auto di fine anni 90, le uniche cose elettroniche sono ABS e controllo di trazione (di cui facevo volentieri a meno, 120 cv per 1500 kg, ok la trazione posteriore, ma non l'ho mai sentito entrare se non un paio di volte sulla neve, ma facendo apposta il cretino, sennò con le gomme termiche e sapendo usare il gas se ne fa a meno, per questo rapporto peso/potenza)

Onestamente sulle auto nuove...c'è pochissima scelta. Mio papà ha appena preso un 308SW con diecimila diavolerie elettroniche, dall'utile (ESP) al futile (freno a mao elettronico), però c'è da dire che funziona tutto benissimo, quindi...son comodità.

Io onestamente su un'auto nuova vorrei ABS (anche se credo che sia importante imparare a guidare senza - Pandino 900 uber alles), controllo trazione e ESP completamente disinseribili, poi un paio di gadget utilissimi sono il sensore angolo cieco dello specchietto, i sensori di parcheggio/telecamera se uno è negato per i parcheggi come me - e considerato che i lunotti stano diventando più che altro feritoie.. - e gli abbaglianti automatici/adattivi.
Mentre trovo abbastanza irritante il lane assit e la frenata automatica, anche se ne capisco l'utilità.

In generale preferisco una buona auto senza elettronica che un auto mediocre imbottita di aiuti alla guida, ma c'è da dire che una buona auto con molti aiuti alla guida regolati bene, offre un livello di sicurezza e comfort molto superiore, al prezzo di un pò di piacere di guida "old style"...
 
Leggo sin troppo spesso"Le auto di oggi non stanno in strada senza elettronica".
Preferiamo affrontare una curva con una Panda 2018 1200 fire o con una Uno 60 degli anni 80, con assetto originale ma rimesso a nuovo?
Dimensioni simili, Panda decisamente più alta ed in teoria sfavorita.
Solo in teoria però.

Io personalmente con la Uno, sarebbe molto più divertente...ovviamente per essere nello stesso "livello di sicurezza" dovrei andare più adagio.
Per estremizzare il concetto, mi sono divertito molto di più col Pandino 900 del '98 che non con un BMW 120i nuovo, nonostante la seconda sia un'auto favolosa e molto appagante. Perchè col Pandino, i miei limiti (le mie capacità di guida) erano molto maggiori dei limiti dell'auto quindi potevo farmi le rotonde di traverso a 30/40 all'ora (chiunque sia sopravvissuto alle Debica di primo equipaggiamento sa di cosa parlo), controllare le curve con volante dritto e usando solo il gas, innescare trasferimenti di carico col freno ecc ecc...il tutto con un'immagine della Madonna di Lourdes come unico sistema di sicurezza (cinture escluse).
Però, appunto, tutto questo a velocità ridicole, specie sul bagnato, quindi eventuali errori (e ne ho fatti) non avrebbero avuto quasi nessuna conseguenza (e non ne hanno mai avuta).
Col BMW anche in pista...si ti diverti un casino, ma hai anche la sensazione di essere indeguato..nel senso se mi sparo il curvone di Misano a 150 all'ora lei tiene, ma se per caso non dovesse mollarmi, io non son mica sicuro di riuscire a tenerla, anzi...e su strada peggio che peggio, dove li usi davvero 200 cv su strada, anche con un telaio perfetto e un'elettronica di prim'ordine? Sarei appagato dal possedere un'ottima auto, ma frustrato dal poterne sfruttare il 5% scarso del potenziale...

Poi ovviamente c'è il problema che in strada non sono da solo, quindi visto che c'è il rischio che mi entri nella fiancata non dico un Q7 ma anche solo una Golf nuova preferisco essere nella Panda che nella Uno, tornando all'esempio...ma preferirei la Panda anche a una Tipo/Tempra dell'epoca...

Quindi in breve...sono un inguaribile nostalgico e se fosse per me nel mio mondo ideale girerei su un MX-5 prima serie senza nessun aiuto alla guida (ok giusto giusto l'ABS), nel mondo reale l'utilità e l'efficacia del progresso tecnologico è innegabile e indiscutibile, e mi sento molto più sicuro nel nuovo 308 che sul mio Mercedes di 20 anni fa (che, per l'epoca, era una gran macchina..)
 
90 minuti di applausi.

E aggiungo che chi non usa l'auto per divertirsi ma solo per spostarsi, potrebbe risparmiare i soldi e prendere i mezzi pubblici, almeno le strade sono più libere e si riduce l'inquinamento.
 
...dopo aver dotato di mezzi pubblici la provincia a livello della grande città.
Anche perchè nelle grandi città già abbandonare l'auto per i mezzi (ed eventualmente le auto del car sharing al bisogno) è una scelta che stanno facendo in molti, specie giovani.
Io vivo a Monza e ho un gruppetto di amici di Milano, una dozzina di persone. Di questi solo 2 (una coppia, hanno un'auto in 2) hanno la macchina. A Milano onestamente avere una macchina non serve a nulla, per dei ragazzi senza famiglia, per le esigenze quotidiane i mezzi vanno benissimo e per la spesa importante una volta al mese ci si arrangia con car2go o enjoy.
Appena esci un attimo dalla grande città ci sono situazioni come la mia famiglia con 5 auto e una moto per 5 persone...tutte indispensabili per lavoro (tranne la mia, al momento, ma quando tra qualche mese la mia azienda si sposterà fuori Milano e non potrò più usare i mezzi dovrò usare anche io l'auto/la moto...).
 
Ho una panda del 2012 solo con abs, e ti posso assicurare che in strada ci sta eccome. Nelle curve è uno spasso.

La Panda del 2013 che abbiamo in famiglia ha solo ABS, niente controllo di trazione o qualsiasi altra cosa elettronica, e in curva tiene la strada tutt'altro che bene. Sarà perché è alta (impianto a metano) e ha un assetto ridicolo, appena prendi una buca in curva il posteriore si scompone e sembra perdere aderenza. La guido ogni tanto e non mi dà mai la sensazione di sicurezza.
 
Anche perchè nelle grandi città già abbandonare l'auto per i mezzi (ed eventualmente le auto del car sharing al bisogno) è una scelta che stanno facendo in molti, specie giovani.
Io vivo a Monza e ho un gruppetto di amici di Milano, una dozzina di persone. Di questi solo 2 (una coppia, hanno un'auto in 2) hanno la macchina. A Milano onestamente avere una macchina non serve a nulla, per dei ragazzi senza famiglia, per le esigenze quotidiane i mezzi vanno benissimo e per la spesa importante una volta al mese ci si arrangia con car2go o enjoy.
Appena esci un attimo dalla grande città ci sono situazioni come la mia famiglia con 5 auto e una moto per 5 persone...tutte indispensabili per lavoro (tranne la mia, al momento, ma quando tra qualche mese la mia azienda si sposterà fuori Milano e non potrò più usare i mezzi dovrò usare anche io l'auto/la moto...).
Considerando anche che Enjoy e Car2Go hanno dei limiti di inizio-fine nolo ancora piuttosto striminziti, a mio modesto parere.
Recentemente Enjoy ha anche eliminato un paio di zone a Roma ed un paio a Milano, se non erro.
 
la cosa ridicola del car sharing, è che si può usare solo dove ci sono già i mezzi pubblici e non per raggiungere la città e poi prendere i mezzi! Ridicolo
 
Back
Alto