<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Troppa elettronica in automobile.. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Troppa elettronica in automobile..

sensori inteso come "spie" temperature varie, livello olio, e vari indicatori sono una cosa, vere e proprie centraline disseminate nell'auto sono un'altra.

I meccanici di oggi hanno il pc in mano invece della chiave inglese, collegano il connettore, e se dopo qualche minuto sul monitor appare la scritta in verde OK allora la macchina è ok...

Penso che se smontassimo la marmitta da un auto nuova e la portassimo in garanzia lamentando un "rumore strano" su 10 meccanici almeno 6 proverebbero a risolvere il problema con un aggiornamento software...


e se il computer dice ok, allora l'auto è ok. Il rumore non esiste.
 
va da Varenna e scendi a Cortenova. O il contrario ovviamente. Ti rammento che é un passo piccolo pertanto non aspettare di trovare un bar. In direzione Varenna c’é una vista del lago meravigliosa ( si vede Bellagio), fermati vicino ad una chiesetta.

Ma guarda io sono uno molto alla buona...se c'è un baretto/ristorantino/trattoria carino mi ci fermo volentieri, sennò mi porto un panino e una bottiglietta nel bauletto e una volta che ho un bel paesaggio son più che felice così.
 
Ma guarda io sono uno molto alla buona...se c'è un baretto/ristorantino/trattoria carino mi ci fermo volentieri, sennò mi porto un panino e una bottiglietta nel bauletto e una volta che ho un bel paesaggio son più che felice così.

praticamente fai com3 me....quel giorno ch3 ho fatto il giri, mi son fermato in centro a Varenna ( che fatica trovare un parcheggio. oto - era domenica) ed ho mangiato un paninazzo. Un altra volta invec3 a Colico mi son fermato in un ristorante in centro. Poi io viaggio sempre solo e faccio quel che piú mi aggrada.
 
praticamente fai com3 me....quel giorno ch3 ho fatto il giri, mi son fermato in centro a Varenna ( che fatica trovare un parcheggio. oto - era domenica) ed ho mangiato un paninazzo. Un altra volta invec3 a Colico mi son fermato in un ristorante in centro. Poi io viaggio sempre solo e faccio quel che piú mi aggrada.

mmh..che moto hai, per curiosità? La mia Brevina la parcheggi dovunque, anche in centro Varenna mai avuto problemi...certo un California 1400 o un Electra Glide potrebbero essere più complicate :D.
A Colico un ristorante da consigliare ce l'ho...e pure io giro tendenzialmente da solo, ma in realtà non mi dispiacerebbe trovare compagnia "sana" (diciamo che sono più contento se torno a casa con pelle e moto intere che avendo sfruttato l'ultimo mm di gomma o tolto un pò di acciaio dagli scarichi...)
 
mmh..che moto hai, per curiosità? La mia Brevina la parcheggi dovunque, anche in centro Varenna mai avuto problemi...certo un California 1400 o un Electra Glide potrebbero essere più complicate :D.
A Colico un ristorante da consigliare ce l'ho...e pure io giro tendenzialmente da solo, ma in realtà non mi dispiacerebbe trovare compagnia "sana" (diciamo che sono più contento se torno a casa con pelle e moto intere che avendo sfruttato l'ultimo mm di gomma o tolto un pò di acciaio dagli scarichi...)

esattamente questa con l’aggiunta di un parabrezza più grande e non é poi cosí grande infatti son riuscito a infilarla tra due altre moto.
51D10E5F-94AF-4FF5-8AAC-3661C2256043.jpeg


ma nonostante abbia 125 cv non corro...se vogliamo fare un giretto mi trovi d’accordo, teniamoci in contatto.
PS: 25 anni di moto ( oltre quelli in scooter) e mai un incidente. Sono un mototurista non un Rossi
 
ho dovuto vendere il CBR per un problema alla spalla che ormai è cronico.. altre tipologie di moto le ho provate, ma non mi hanno soddisfatto sufficientemente da giustificare l'acquisto.. e poi tra pochi mesi avrò altro che mi terrà occupato.. :emoji_family:
ti capisco...rinunciare a qualcosa che piace é dura....anch’io con la moto vorrei fare di piú ma la schiena é quella che é e l’etá pure

il terzo figlio?
 
già, è stata dura rinunciare alla moto, sia per me sia per mia moglie (all'epoca del fatto fidanzata)..
no, il primo..

ho detto il terzo perché nella emoticon ho visto 3 faccine
cmq auguri!
é una bella soddidfazione.
Fra qualche anno vedrai che la riprnderai.......e ci vuole meno di quel che pensi, il tempo vola. :emoji_grin:
 
Ultima modifica:
Tengo a precisare che il mio non è "astio per l'elettronica", ma semplicemente voglio un'automobile da guidare, non un'automobile che si guida da sola. Le auto che si guidano da sole e con troppi aiuti alla guida vanno bene solo per la gente che non sa guidare. E che purtroppo, soprattutto di questi tempi, abbonda.
 
Io sinceramente apprezzo sia abs, sia esp, sia frenata automatica in caso di collisione, che asr, magari con la possibilità di disinserirli tutti a piacimento, ma nella guida di tutti i giorni sono molto utili.
Tuttavia odio qualsiasi altra ingerenza elettronica che non mi permetta di guidare e basta. Odio l'hill holder, odio i monitor, odio opzioni inutili che non saprò mai di avere in auto perchè semplicemente non servono, odio internet, odio tutti quelle distrazioni che le case vogliono vendermi come optional che danno un "valore aggiunto alla macchina", come parcheggio automatico, luci di ogni genere e specie, app per ritrovare la macchina (al posto di allenare la memoria) etc.
Forse l'autoradio serve, ma solo se sotto il cofano c'è un sibilio imbarazzante da sentire, sennò ritengo inopportuno anche questo optional.
In conclusione: si alla strumentazione per la sicurezza, no a sapere se le gomme sono gonfie al posto di controllarle di persona.
 
Odio l'hill holder
è una funzione (piuttosto semplice) che ti permette di partire in salita (in entrambe le direzioni) senza stare a trafficare con la leva del freno di stazionamento e senza abusare della frizione. Io la trovo utilissima, soprattutto nei parcheggi in salita, per non perdere concentrazione sul resto delle manovre da fare e sugli altri utenti della strada che hanno l'abitudine di passare sempre a pochi cm dalla vettura in manovra.
Cercare di non far indietreggiare l'auto in salita distrae veramente tanto, anche se non ce ne rendiamo conto.
In conclusione: si alla strumentazione per la sicurezza, no a sapere se le gomme sono gonfie al posto di controllarle di persona.
Anche queste sono dotazioni di sicurezza.
Il sensore di pressione degli pneumatici non serve tanto per evitare di controllare la pressione. Quelli delle utilitarie, ad esempio, non indicano nulla se tutti gli pneumatici perdono pressione contemporaneamente e gradatamente, come può accadere rimanendo 6 mesi senza controlli.
Ma è un sistema utilissimo per farti capire se hai una perdita di pressione improvvisa, come può essere un piccolo foro. Basta mezzo bar di pressione o meno, invisibile ad occhio nudo, e ti permette di fermarti subito anche se ti trovi in autostrada, senza danneggiare minimamente la carcassa dello pneumatico e di prendere i dovuti provvedimenti che ti faranno risparmiare parecchi soldi.
Mandare in surriscaldamento la gomma con la pressione dimezzata (sempre che riesca a renderti conto) può costringerti a doverla sostituire anzitempo, per una banale foratura da 10€.
O anche solo di scegliere un luogo comodo e sicuro per fermarsi, anzichè doverlo fare improvvisamente dove non si potrebbe.
 
Back
Alto