<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Troppa elettronica in automobile.. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Troppa elettronica in automobile..

La Panda del 2013 che abbiamo in famiglia ha solo ABS, niente controllo di trazione o qualsiasi altra cosa elettronica, e in curva tiene la strada tutt'altro che bene. Sarà perché è alta (impianto a metano) e ha un assetto ridicolo, appena prendi una buca in curva il posteriore si scompone e sembra perdere aderenza. La guido ogni tanto e non mi dà mai la sensazione di sicurezza.

Pura la mia ha il metano ( di serie ). Se saltella controlla le sospensioni. Io mi ci trovo molto bene, scattante, veloce, consuma un tubo, la parcheggio ovunque, e nelle curve lascio dietro tutti.
 
la cosa ridicola del car sharing, è che si può usare solo dove ci sono già i mezzi pubblici e non per raggiungere la città e poi prendere i mezzi! Ridicolo

Io del car sharing vedo tanti problemi e poche cose sensate.
Però parlandone appunto con gli amici non automuniti che vivono a Milano, mi rendo conto che piuttosto di spendere soldi per tenere la macchina sempre ferma in strada e usarla una/due volte al mese, può anche avere un senso.

Io la macchina la uso poco (9k km/anno, poi da quando ho la moto spesso e volentieri uso quella - fare 25 km/l invece di 11 per le occasioni in cui mi muovo da solo e non ho bisogno di molta capacità di carico fa una certa differenza), ma la tranquillità di averla in box sempre pronta all'uso per qualunque esigenza/emergenza è impagabile e vale assolutamente il costo di assicurazione e bollo.
Non potrei mai farne a meno...
 
la cosa ridicola del car sharing, è che si può usare solo dove ci sono già i mezzi pubblici e non per raggiungere la città e poi prendere i mezzi! Ridicolo
Come la si raggiunge, altrimenti, una vettura in car sharing ?

Comunque puoi prendere la vettura ed andare fuori città, basta poi ritornarci: il noleggio deve terminare entro le aree autorizzate.
 
Come la si raggiunge, altrimenti, una vettura in car sharing ?

Comunque puoi prendere la vettura ed andare fuori città, basta poi ritornarci: il noleggio deve terminare entro le aree autorizzate.

Allora, parto da casa, (seconda cintura di Torino) con la mia auto personale, arrivo a Torino e... il car sharing non serve più a niente, ci sono i bus e la metro...

Però i blocchi per i veicoli diesel euro 5 e benzina euro 0 ci sono anche da me che abito in paese. Come ci arrivo ai mezzi pubblici?
 
Allora, parto da casa, (seconda cintura di Torino) con la mia auto personale, arrivo a Torino e... il car sharing non serve più a niente, ci sono i bus e la metro...

Però i blocchi per i veicoli diesel euro 5 e benzina euro 0 ci sono anche da me che abito in paese. Come ci arrivo ai mezzi pubblici?
Con l'autostop ? :emoji_blush:
Guarda, scherzi a parte: ho sottoscritto l'abbonamento (chiamiamolo così) ad Enjoy, ormai credo da più di un anno. Ne ho potuto usufruire forse cinque volye o sei in tutto, per le ragioni che tu esponi. Dunque abbi pazienza, scherzo come al solito ma ti dò ragione.
Il car sharing é un piccolo palliativo alle esigenze di mobilità individuali, non é certo una soluzione definitiva.
 
Pura la mia ha il metano ( di serie ). Se saltella controlla le sospensioni. Io mi ci trovo molto bene, scattante, veloce, consuma un tubo, la parcheggio ovunque, e nelle curve lascio dietro tutti.

Anche questa che abbiamo in famiglia è la twinair natural power, solo che non è scattante, non è veloce, fare il pieno non costa nulla sì, ma il consumo effettivo non e affatto basso, e se prendo le curve allegramente mi ribalto, a differenza della Smart che con l'assetto rigido e le gomme dietro allargate mi consente di andare più forte rispetto alla Panda, ad esempio.

Credo proprio che dipenda molto dal confronto rispetto alle auto che siamo abituati a guidare :emoji_laughing:
 
Anche questa che abbiamo in famiglia è la twinair natural power, solo che non è scattante, non è veloce, fare il pieno non costa nulla sì, ma il consumo effettivo non e affatto basso, e se prendo le curve allegramente mi ribalto, a differenza della Smart che con l'assetto rigido e le gomme dietro allargate mi consente di andare più forte rispetto alla Panda, ad esempio.

Credo proprio che dipenda molto dal confronto rispetto alle auto che siamo abituati a guidare :emoji_laughing:

Tu hai l'ultimo modello, io ho il vecchio. Infatti ha il 1.4.....forse
 
le auto oggi sono piene di cose inutili grestite dalla elettronica. Tempo leggevo che un auto ha circa 80 centraline...,tempo fa chissá ora.
Ormai somigliano piú ad un ufficio che ad una auto. Basta vedere la pubblicitá che non decanta piú le qualitá delle auto bensi il fatto che siano connesse ecc ecc.
 
Discorso partito da "senza elettronica la macchina nuova non sta in strada"

Ecco giusto per tornare al discorso.

Nonostante il mio essere nostalgico delle auto anni'80-90, io non sono uno di quelli che crede che le auto moderne stiano in strada per l'elettronica.

C'erano auto dimm...negli anni 80-90 (ricordo con raccapriccio le doti dinamiche del 126..nonchè l'(in)affidabilità) e ce ne sono adesso, il vero problema è un altro, ormai con le potenze, i pesi e gli pneumatici che abbiamo, guidiamo auto che 30 anni fa sarebbero state considerate ipersportive.

Noi però siamo sempre quelli...io non credo che l'elettronica serva tanto a mettere una pezza a telai o assetti pessimi, certo, anche quello succede, più che altro per me serve per mettere una pezza al fatto che ormai il guidatore medio può tranquillamente avere sottomano 150 cv 350 nm e 1500 kg, che, senza elettronica, non sono poi così facili da gestire in ogni situazione (a volte, vedendo certe manovre in strada, penso che senza l'avvento di TC e ESP ogni pioggia sarebbe una strage...)

E non è che lo dico pensando di escludermi dal discorso eh...io vorrei sì un'auto senza elettronica, ma con non più di 120-130 cv, magari per 1000 kg o giù di lì.

Dovessi prendere un'auto che so da 200 cv, l'elettronica la voglio eccome...
 
Ecco giusto per tornare al discorso.

Nonostante il mio essere nostalgico delle auto anni'80-90, io non sono uno di quelli che crede che le auto moderne stiano in strada per l'elettronica.

C'erano auto dimm...negli anni 80-90 (ricordo con raccapriccio le doti dinamiche del 126..nonchè l'(in)affidabilità) e ce ne sono adesso, il vero problema è un altro, ormai con le potenze, i pesi e gli pneumatici che abbiamo, guidiamo auto che 30 anni fa sarebbero state considerate ipersportive.

Noi però siamo sempre quelli...io non credo che l'elettronica serva tanto a mettere una pezza a telai o assetti pessimi, certo, anche quello succede, più che altro per me serve per mettere una pezza al fatto che ormai il guidatore medio può tranquillamente avere sottomano 150 cv 350 nm e 1500 kg, che, senza elettronica, non sono poi così facili da gestire in ogni situazione (a volte, vedendo certe manovre in strada, penso che senza l'avvento di TC e ESP ogni pioggia sarebbe una strage...)

E non è che lo dico pensando di escludermi dal discorso eh...io vorrei sì un'auto senza elettronica, ma con non più di 120-130 cv, magari per 1000 kg o giù di lì.

Dovessi prendere un'auto che so da 200 cv, l'elettronica la voglio eccome...

vero che guidiamo auto che 30 anni erano da super sportive ma anche il traffico non é quello di 30 anni fa per cui hai meno possibilitá di sfruttarla salvo andare in certe zone, magari collinari dove una certa potenza ti fa godere la macchina. Dico collinari perché é li che c’é il godimento. Almeno oer me é cosí e lo dico anche da motociclista.Ti faró sapere come quando mi capiterá un occasione simile per sfruttare i 200 cv che ho sotto il cofano.
In ogni caso, IMHO un conto é elettronica che serve per la sicurezza ( esp, abs, gestione fari a matrice ecc ecc) altra é quella che serve, per esempio, per essere connessi.
 
vero che guidiamo auto che 30 anni erano da super sportive ma anche il traffico non é quello di 30 anni fa per cui hai meno possibilitá di sfruttarla salvo andare in certe zone, magari collinari dove una certa potenza ti fa godere la macchina. Dico collinari perché é li che c’é il godimento. Almeno oer me é cosí e lo dico anche da motociclista.Ti faró sapere come quando mi capiterá un occasione simile per sfruttare i 200 cv che ho sotto il cofano.
In ogni caso, IMHO un conto é elettronica che serve per la sicurezza ( esp, abs, gestione fari a matrice ecc ecc) altra é quella che serve, per esempio, per essere connessi.

Mah guarda io il godimento ce l'ho (sopratutto in moto) quando la strada è libera e non c'è in giro nessuno...città collina o montagna che sia. Meglio girare per le campagne intorno a casa mia (di solito, ipertrafficate negli orari di punta, perchè la gente fa le stradine per evitare la barriera sulla A4 e sulle tangenziali di Milano) deserte che essere sullo Stelvio o sulla vecchia SS36 o su Futa e Raticosa in coda a camper pulman e in mezzo a altri motociclisti che devono a tutti i costi metter giù ginocchio e gomito...

A parte quello, io parlavo dell'elettronica "di sicurezza" anche perchè il discorso era "le auto di oggi stanno in strada solo per l'elettronica", che per me non è necessariamente vero, l'elettronica "di piacere" non la considero nemmeno. E' una comodità avere il vivavoce bluetooth, il mirrorlink per il navigatore, magari l'app che ti monitora i parametri dell'auto con l'OBD, lo stereo con mp3 ecc e relativi comandi al volante, ovviamente son tutte cose di cui si può fare a meno e la mia posizione è molto salomonica...chi li vuole, li paghi e viva felice, chi non li vuole non li paghi e viva altrettanto felice.
Se te li rifilano, ignorali e vivi un pò meno felice perchè comunque li hai pagati, ma ci sono drammi peggiori che possono capitarti in una vita piuttosto che essere obbligato ad avere il freno a mano elettronico sull'auto nuova...
 
Back
Alto