<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Troppa elettronica in automobile.. | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Troppa elettronica in automobile..

Scontata la fondamentalità dei controlli di frenata e trazione, mi sto ancora maledicendo per non aver preso il CC adattativo.... poi, tutto quello che non si rompe è utile, soprattutto se aiuta la sicurezza. Una volta snobbavo il keyless, adesso che ce l'ho mi accorgo che è una piccola chicca. Per carità, nulla di indispensabile, ma utile. Ecco, una cosa che mi piacerebbe (e me ne accorgo di solito il sabato) è il portellone elettrico col sensore sotto il paraurti.... pare una boiata, ma per chi ha anche l'incombenza di fare la spesa ha il suo perchè.
 
A me ha già evitato due volte di rimanere a piedi per strada......
A me (controllo pressione 1 volta al mese) ha segnalato un perdita di pressione minima (0.2 bar) e solo recandomi dal gommista abbiamo scoperto un micro foro.
Probabilmente l'avrei trovata a terra la mattina dopo, con tutte le scomodità del caso.
 
A me (controllo pressione 1 volta al mese) ha segnalato un perdita di pressione minima (0.2 bar) e solo recandomi dal gommista abbiamo scoperto un micro foro.
Probabilmente l'avrei trovata a terra la mattina dopo, con tutte le scomodità del caso.

Idem.... spia accesa la sera, la mattina dopo dovevo andare in ospedale alle sei..... sapendo di essere a rischio appiedamento, ho preso un'altra auto, e infatti c'era un chiodo.
 
Il parco circolante italiano è spaventosamente vecchio e inquinante. Ben vengano tutte le diavolerie elettroniche possibili che possano rendere le auto più sicure.
 
Elettronica in auto?

Imho: tutto è sicuramente utile, nulla è indispensabile.

A me personalmente in auto va benissimo tutta l'elettronica che riesce ad entrarci, a patto che:

1) mi faciliti realmente la vita, e non me la complichi obbligandomi ad es. a studiare pagine e pagine di manuale o a lottare con maree di settaggi.

2) non diventi un tallone d'Achille, ad es. rendendola inutilizzabile se si guasta e/o costringendomi a costosissime sostituzioni.

3) incida in maniera ragionevole sul prezzo di acquisto (al netto del fattore novità/moda).
 
Elettronica in auto ok..ma vorrei una personalizzazione di questo tipo, per esempio, mi piace guidare senza l'ABS? Bene, voglio il tasto per disattivarlo maaaaaaaaa che al successivo riavvio dell'auto sia ancora disabilitato, non che tutte le volte devo disattivarlo, idem per l'antipattinamento....mi piace sgommare? Mi piace cacciar via le gomme al verde del semaforo? Lo disattivo maaaaaaaaa al successivo riavvio DEVE essere ancora disattivato. Non che, come ora, torna tutto abilitato.

Secondo me invece è giusto che i controlli siano normalmente abilitati. Guidare senza di essi richiede una concentrazione e un'attenzione di livello superiore alla "guida normale", quindi trovo perfettamente giusto che i controlli si possano disabilitare se si ha voglia di guidare in un certo modo, ma deve essere un gesto consapevole e limitato alla "sessione" di guida in corso. Quando scendi col sorriso post-orgasmico, torna tutto come prima e sei pronto per andare al lavoro in pieno relax. IMHO, ovviamente.
 
Allora che mettano il pulsante rosso "disabilita tutto", no perchè se tutte le volte devo disattivare...sai che 2 scatole?

I sistemi di sicurezza sono fatti per tutelare anche gli altri utenti della strada, che vorrebbero evitare di essere investiti dalla tua auto fuori controllo.
Se ti vuoi divertire a tuo rischio, affitta un'auto e vai in pista. Lo dice uno che vorrebbe vedere tutti i limiti di velocità raddoppiati.
Nessuna auto da strada che non sia una supercar consente sulle normali strade un gran divertimento in sicurezza...
 
L'utilità degli ausili elettronici dipende molto dall'uso che si fa della macchina. ABS, ESP e airbag sono giustamente obbligatori. Per me che viaggio per lavoro su lunghe o lunghissime tratte gli ADAS sarebbero una manna dal cielo (sarebbero perchè non li ho attualmente). Guidare anche 10 o 12 ore in un giorno è oggettivamente rischioso, perchè si hanno cali di concentrazione, distrazioni e stanchezza. Tutto aiuta insomma e se si rompe, ciccia. Sulla mia si è rotto il caricatore CD, per esempio. Posso dire che non lo considero fondamentale :emoji_expressionless:
 
Pensate che coincidenza .. , intuizione , sesto senso .., questo topic l ' ho creato 5 agosto 2015..., poco prima che scoppiasse lo scandalo Dieselgate .. , il software truffaldino Vw per aggirare le verifiche.. ecc. .... :emoji_alien::emoji_sunglasses:
 
Pensate che coincidenza .. , intuizione , sesto senso .., questo topic l ' ho creato 5 agosto 2015..., poco prima che scoppiasse lo scandalo Dieselgate .. , il software truffaldino Vw per aggirare le verifiche.. ecc. .... :emoji_alien::emoji_sunglasses:
Sì, però è un discorso che ha poco a che fare col tema del topic...
 
Back
Alto