concordo, globalmente sono i marchi di FCA che performano meglio.Magari nel computo generale
il Boom di Jeep e RAM negli USA sostengono
( quasi ) da soli il fatturato e gli utili....
E infatti, da quel che si legge....
....Stanno concentrando gli investimenti proprio su quei 2 marchi
Allora si è trattato all'inizio di fortuna, è vero come scrivi che Jeep all'epoca dell'acquisizione non che fosse chissà che cosa, però era specialista in SUV, proprio la tipologia di vetture che iniziava a diventare sempre più richiesta.Magari nel computo generale
il Boom di Jeep e RAM negli USA sostengono
( quasi ) da soli il fatturato e gli utili....
E infatti, da quel che si legge....
....Stanno concentrando gli investimenti proprio su quei 2 marchi
IO mi chiedo ,Cosa ne avremo noi italiani di queste presunte unioni,che esse siano solo collaborazioni di tecnologia o fusioni?Beh, che vogliano vendere è cosa nota.
Sarei più cauto a definirli "incompetenti" quelli di FCA: fatturato 2017 sui 110 miliardi di €, utile netto 3.5 miliardi di €. Mica bruscolini. E 2018 siamo lì.
Per me sanno benissimo dove vanno, anche se a noi osservatori esterni certe scelte possono sembrare incomprensibili.
vero....e temo che chi ne fatto le spese sia Ghosn. Averne uno come lui....Renault e Nissan sono agli stracci, Tokyo usa Ghosn come scudo umano per mantenere Saikawa, ma la sua gestione si sta rivelando sempre più fallimentare.
Allora si è trattato all'inizio di fortuna, è vero come scrivi che Jeep all'epoca dell'acquisizione non che fosse chissà che cosa, però era specialista in SUV, proprio la tipologia di vetture che iniziava a diventare sempre più richiesta.
Ovvio che adesso investono lì, dove rischiano meno.
per fare questo ,Credo non cé bisogno di vendere. Meglio cercare investori che davvero credono sull Auto, penso che qualche miliardario italiano si puo anche trovare tra di loro si conoscono..In ogni caso, come ho già detto altre volte, secondo me la cosa importante è che la nuova dirigenza si dimostri abbastanza intelligente da metterci i soldi e lasciar fare ai tecnici come è successo con Volvo e i cinesi (mi riferisco soprattutto ad Alfa e Maserati) ... Le competenze tecniche non mancano, quello che manca è tutto il resto .... Solo così si può sperare di costruire qualche automobile in più in Italia
In Brasile Fiat va maluccio, ma stanno introducendo Jeep.vanno bene in brasile, in sud america dove per la gente l’auto é meno importante che nei mercati europei dove, a dire il vero, facciamo pena. I dati sono lí da vedere.
Tavares ha riportato Opel in utile dopo 20 anni di perdite. I licenziamenti sono figli della fallimentare gestione GMI francesi hanno la loro idea piu chiara e definita di quella italiana:
Io vedo Peugeot con Opel ,che non sembra per niente una buona Idea
Prima mossa, chiusura di Bochum 4000 operai a spasso, entro questo anno altri 2500 debbono lasciare Rüsselsheim ,posssono scegliere tra la disoccupazione o scegliere la Francia….
Avevano lanciato nuovi modelli, solo che erano “sbagliati”pure?![]()
...o per coprire i danni.Non dimentichiamo che lo stato tedesco ha sborsato qualche miliardo. Vedremo Cosa succede il prossimo anno...Tavares ha riportato Opel in utile dopo 20 anni di perdite. I licenziamenti sono figli della fallimentare gestione GM
Avevano lanciato nuovi modelli, solo che erano “sbagliati”
per fare questo ,Credo non cé bisogno di vendere. Meglio cercare investori che davvero credono sull Auto, penso che qualche miliardario italiano si puo anche trovare tra di loro si conoscono..
AKA_Zinzanbr - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa