<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!! | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!!

modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
C'è tutto in casa per far qualsiasi auto si desideri dalla Smart alla Panamera, intendo per farle meglio di qualsiasi concorrenza... basta farlo.
Se quest'assunto fosse vero, si sarebbe già verificato.

Ti sbagli non è un assunto ma la realtà dei fatti, guarda le cose basta guardarle per vederle. Se prendiamo il Gruppo Fiat Chrysler e lo confrontiamo con quello VW e con qualsiasi altro gruppo vediamo che il primo potrebbe fare auto di tutti i tipi diciamo dalla Smart fino a una Formula1, comprendendo all'interno tutto ciò che si può immaginare, il secondo... no
 
BufaloBic ha scritto:
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
C'è tutto in casa per far qualsiasi auto si desideri dalla Smart alla Panamera, intendo per farle meglio di qualsiasi concorrenza... basta farlo.
Se quest'assunto fosse vero, si sarebbe già verificato.

Ti sbagli non è un assunto ma la realtà dei fatti, guarda le cose basta guardarle per vederle. Se prendiamo il Gruppo Fiat Chrysler e lo confrontiamo con quello VW e con qualsiasi altro gruppo vediamo che il primo potrebbe fare auto di tutti i tipi diciamo dalla Smart fino a una Formula1, comprendendo all'interno tutto ciò che si può immaginare, il secondo... no

E dove sta scritto che non sarebbero in grado?
Basta guardarsi un pò intorno con un pò di disincanto e con un occhio al discorso produzione industriale, nonchè al mercato. Se parliamo del mero costrutire una qualsiasi tipologia d'auto, a questo mondo tutti, e dico tutti, sono in grado di progettare e costruire un qualsiasi tipo di veicolo, che sia un'utilitaria come una supersportiva. Potrà esserci un eccellenza in un campo da parte di qualcuno ma nel complesso le conoscenze sono comuni, anche in virtù di fornitori comuni. Quello che ancora differenzia i vari costruttori è la capacità di progettare e costruire delle tipologie d'auto IN MANIERA ECONOMICAMENTE VANTAGGIOSA, lì ci si sbizzarrisce. Il gruppo Fiat è tradizionalmente forte, oserei dire imbattibile nel proporre auto piccole di buona od ottima qualità a prezzi decenti e in questo riuscendo a guadagnarci dei bei soldini, segno che la filiera progettuale e produttiva è pensata estremamente bene; vedi le vecchie Uno, le Punto, le attuali Panda, 500, GrandePunto (prima del trattamento EVO...)... non c'è nessuno in grado di proporre articoli del genere a pari prezzo, basta vedere VW come deve prezzare la Polo o la prossima UP perchè gli risulti conveniente produrle; c'è anche la Ferrari, beninteso, ma lì si tratta più di una produzione semi artigianale che non di serie. I Jappi son forti nelle worldcar e nelle fuoristrada, i tedeschi, invece, brillano nel saper proporre auto medie e medio grandi con ottimi rapporti di qualità prezzo e con margini di guadagno elevati, cosa che al gruppo Fiat e in misura minore ai francesi riesce con moltissima difficoltà. La ritrosia dello stesso Marchionne nel mettere in campo delle segmento D ed E non origina tanto dal non saperle fare, quanto dal non saperle fare in maniera economicamente redditizia. Quindi mi dispiace per te, ma è questa la realtà dei fatti... Se il tuo assunto fosse vero, sarebbe stato verificato dalla produzione e poi vendita di diversi modelli che, come volevasi dimostrare, il gruppone non ha a listino oppure ha ma ne vende una miseria...
 
Chrom&gt ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
C'è tutto in casa per far qualsiasi auto si desideri dalla Smart alla Panamera, intendo per farle meglio di qualsiasi concorrenza... basta farlo.
Se quest'assunto fosse vero, si sarebbe già verificato.

Ti sbagli non è un assunto ma la realtà dei fatti, guarda le cose basta guardarle per vederle. Se prendiamo il Gruppo Fiat Chrysler e lo confrontiamo con quello VW e con qualsiasi altro gruppo vediamo che il primo potrebbe fare auto di tutti i tipi diciamo dalla Smart fino a una Formula1, comprendendo all'interno tutto ciò che si può immaginare, il secondo... no

Riflessione che trovo sostanzialmente corretta. ;)

Perchè?
 
Ma lascia perdere tutta sta montagna di parole e leggiti il confronto sull'ultimo Quattroruote fra Grand Cherokee 3.0D V6 241 cv e Bmw X-5 3.0D L6 245 cv. Ti renderai conto come Fiat appena entrata nel mondo dei motori 3.0 turbodiesel si è subito messa in pari, ad essere benevoli perchè forse è anche un po più avanti, con quella che molti considerano la migliore concorrenza cioè Bmw.

Come volevasi dimostrare, Fiat può fare una X-5 o una Q7 come e quando vuole, questo è ed è meglio che ve ne fate una ragione.
Poi può anche darsi che Marchionne non sarà in grado di sfruttare tutto ciò per tirar fuori tutti i modelli che potrebbe concedersi, ma se tutto ciò accadrà lo sarà solo per sua mera incapacità di gestire un Gruppone in cui per ora deve fare tutto da solo e un settore, quello dell'automotive, che solo ora sta cominciando davvero a conoscere e a comprendere.
Per il resto è evidente che Fiat Chrysler oggi come oggi può produrre tutto ciò che vuole al pari di qualsiasi altro gruppo.
 
BufaloBic ha scritto:
Ma lascia perdere tutta sta montagna di parole e leggiti il confronto sull'ultimo Quattroruote fra Grand Cherokee 3.0D V6 241 cv e Bmw X-5 3.0D L6 245 cv. Ti renderai conto come Fiat appena entrata nel mondo dei motori 3.0 turbodiesel si è subito messa in pari, ad essere benevoli perchè forse è anche un po più avanti, con quella che molti considerano la migliore concorrenza cioè Bmw.

Come volevasi dimostrare, Fiat può fare una X-5 o una Q7 come e quando vuole, questo è ed è meglio che ve ne fate una ragione.
Poi può anche darsi che Marchionne non sarà in grado di sfruttare tutto ciò per tirar fuori tutti i modelli che potrebbe concedersi, ma se tutto ciò accadrà lo sarà solo per sua mera incapacità di gestire un Gruppone in cui per ora deve fare tutto da solo e un settore, quello dell'automotive, che solo ora sta cominciando davvero a conoscere e a comprendere.
Per il resto è evidente che Fiat Chrysler oggi come oggi può produrre tutto ciò che vuole al pari di qualsiasi altro gruppo.
Non sono parole, spiacente, son fatti... I listini e le classifiche di vendita sono l'evidenza che conta.... La tua evidenza c'è solo per chi la vuol vedere, che così fa contento il proprio ego. Com'è che appena una prova di una testata giudica bene un prodotto italiano salti subito a prenderla come oro colato mentre quando la critica è meno benevola si tratta di stampa prezzolata venduta ai tedeschi? Com'è che di quella prova citi giusto il motore che sarebbe a livello dei migliori (e ci può stare) mentre sorvoli sugli altri punti ove BMW sta ancora avanti? Fiat può fare qualsiasi vettura? La faccia, siam tutti qui ad aspettare, anzi, è da un sacco di tempo che si aspetta... Solo che il sottoscritto PRIMA vuol vedere, POI giudicare. Ho smesso da tempo di dar credito sulla fiducia.
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
C'è tutto in casa per far qualsiasi auto si desideri dalla Smart alla Panamera, intendo per farle meglio di qualsiasi concorrenza... basta farlo.
Se quest'assunto fosse vero, si sarebbe già verificato.

Ti sbagli non è un assunto ma la realtà dei fatti, guarda le cose basta guardarle per vederle. Se prendiamo il Gruppo Fiat Chrysler e lo confrontiamo con quello VW e con qualsiasi altro gruppo vediamo che il primo potrebbe fare auto di tutti i tipi diciamo dalla Smart fino a una Formula1, comprendendo all'interno tutto ciò che si può immaginare, il secondo... no

E dove sta scritto che non sarebbero in grado?
Basta guardarsi un pò intorno con un pò di disincanto e con un occhio al discorso produzione industriale, nonchè al mercato. Se parliamo del mero costrutire una qualsiasi tipologia d'auto, a questo mondo tutti, e dico tutti, sono in grado di progettare e costruire un qualsiasi tipo di veicolo, che sia un'utilitaria come una supersportiva. Potrà esserci un eccellenza in un campo da parte di qualcuno ma nel complesso le conoscenze sono comuni, anche in virtù di fornitori comuni. Quello che ancora differenzia i vari costruttori è la capacità di progettare e costruire delle tipologie d'auto IN MANIERA ECONOMICAMENTE VANTAGGIOSA, lì ci si sbizzarrisce. Il gruppo Fiat è tradizionalmente forte, oserei dire imbattibile nel proporre auto piccole di buona od ottima qualità a prezzi decenti e in questo riuscendo a guadagnarci dei bei soldini, segno che la filiera progettuale e produttiva è pensata estremamente bene; vedi le vecchie Uno, le Punto, le attuali Panda, 500, GrandePunto (prima del trattamento EVO...)... non c'è nessuno in grado di proporre articoli del genere a pari prezzo, basta vedere VW come deve prezzare la Polo o la prossima UP perchè gli risulti conveniente produrle; c'è anche la Ferrari, beninteso, ma lì si tratta più di una produzione semi artigianale che non di serie. I Jappi son forti nelle worldcar e nelle fuoristrada, i tedeschi, invece, brillano nel saper proporre auto medie e medio grandi con ottimi rapporti di qualità prezzo e con margini di guadagno elevati, cosa che al gruppo Fiat e in misura minore ai francesi riesce con moltissima difficoltà. La ritrosia dello stesso Marchionne nel mettere in campo delle segmento D ed E non origina tanto dal non saperle fare, quanto dal non saperle fare in maniera economicamente redditizia. Quindi mi dispiace per te, ma è questa la realtà dei fatti... Se il tuo assunto fosse vero, sarebbe stato verificato dalla produzione e poi vendita di diversi modelli che, come volevasi dimostrare, il gruppone non ha a listino oppure ha ma ne vende una miseria...
per una volta sono daccordo con Modus ;)
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ma lascia perdere tutta sta montagna di parole e leggiti il confronto sull'ultimo Quattroruote fra Grand Cherokee 3.0D V6 241 cv e Bmw X-5 3.0D L6 245 cv. Ti renderai conto come Fiat appena entrata nel mondo dei motori 3.0 turbodiesel si è subito messa in pari, ad essere benevoli perchè forse è anche un po più avanti, con quella che molti considerano la migliore concorrenza cioè Bmw.

Come volevasi dimostrare, Fiat può fare una X-5 o una Q7 come e quando vuole, questo è ed è meglio che ve ne fate una ragione.
Poi può anche darsi che Marchionne non sarà in grado di sfruttare tutto ciò per tirar fuori tutti i modelli che potrebbe concedersi, ma se tutto ciò accadrà lo sarà solo per sua mera incapacità di gestire un Gruppone in cui per ora deve fare tutto da solo e un settore, quello dell'automotive, che solo ora sta cominciando davvero a conoscere e a comprendere.
Per il resto è evidente che Fiat Chrysler oggi come oggi può produrre tutto ciò che vuole al pari di qualsiasi altro gruppo.
Non sono parole, spiacente, son fatti... I listini e le classifiche di vendita sono l'evidenza che conta.... La tua evidenza c'è solo per chi la vuol vedere, che così fa contento il proprio ego. Com'è che appena una prova di una testata giudica bene un prodotto italiano salti subito a prenderla come oro colato mentre quando la critica è meno benevola si tratta di stampa prezzolata venduta ai tedeschi? Com'è che di quella prova citi giusto il motore che sarebbe a livello dei migliori (e ci può stare) mentre sorvoli sugli altri punti ove BMW sta ancora avanti? Fiat può fare qualsiasi vettura? La faccia, siam tutti qui ad aspettare, anzi, è da un sacco di tempo che si aspetta... Solo che il sottoscritto PRIMA vuol vedere, POI giudicare. Ho smesso da tempo di dar credito sulla fiducia.
prima vedere cammello poi comprare cammello :D
Modus ragioniamoci su (dovremmo fare una ricerca dettagliata) X5-X3 Q5-Q7 Classe ML e GL....con il resto della gamma cos'hanno in comune? Quanto c'è di condiviso e quanto di specifico? E' qui la potenza di BMW,condividono tutto su tutta la gamma uguale a Fiat o VW però cambia che condividono tutto entro lo stesso marchio.. La percezione è che le macchine piccole vengono viste come sorelline di quelle grosse,cioè il knowhow della Serie7 usato anche per la 1. Invece nei gruppi Fiat e VW la percezione è inversa,le macchine grosse vengono viste come sorellone delle piccole,e quindi una Croma è vista come una Punto gonfiata (sto esagerando di proposito per far capire il senso). Io sono il primo che considero premium BMW e Mercedes e non Audi...un marchio che monta motori VW non la considero premium,una A4 che monta lo stesso 2.0 TDI 140cv della Ibiza non la vedo premium,una 120d invece la vedo come se monta il 2.0 diesel della Serie3 e 5. La percezione è diversa! Ora il gruppo Fiat deve creare questa percezione,deve buttarsi a capofitto sui segmenti grossi,buttare tutte le risosorse dal seg.D in su proponendo quanto di meglio può e man mano scendere e portare quelle tecnologie nei segmenti bassi. Un esempio è il multiair. E' nato con la Punto e verrà trapiantato sui motori americani...cioè una tecnologia che parte dal basso per arrivare in alto. NO!!!! Dovevano sparare il primo Multiair su un motore almeno 2.0 turbo al posto del 1750 TBI e poi proporlo sul 1,4 della Punto,l'avremmo visto in modo diverso. Così è successo coi cambi DSG VW...anche le bici adesso hanno il DSG.
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ma lascia perdere tutta sta montagna di parole e leggiti il confronto sull'ultimo Quattroruote fra Grand Cherokee 3.0D V6 241 cv e Bmw X-5 3.0D L6 245 cv. Ti renderai conto come Fiat appena entrata nel mondo dei motori 3.0 turbodiesel si è subito messa in pari, ad essere benevoli perchè forse è anche un po più avanti, con quella che molti considerano la migliore concorrenza cioè Bmw.

Come volevasi dimostrare, Fiat può fare una X-5 o una Q7 come e quando vuole, questo è ed è meglio che ve ne fate una ragione.
Poi può anche darsi che Marchionne non sarà in grado di sfruttare tutto ciò per tirar fuori tutti i modelli che potrebbe concedersi, ma se tutto ciò accadrà lo sarà solo per sua mera incapacità di gestire un Gruppone in cui per ora deve fare tutto da solo e un settore, quello dell'automotive, che solo ora sta cominciando davvero a conoscere e a comprendere.
Per il resto è evidente che Fiat Chrysler oggi come oggi può produrre tutto ciò che vuole al pari di qualsiasi altro gruppo.
Non sono parole, spiacente, son fatti... I listini e le classifiche di vendita sono l'evidenza che conta.... La tua evidenza c'è solo per chi la vuol vedere, che così fa contento il proprio ego. Com'è che appena una prova di una testata giudica bene un prodotto italiano salti subito a prenderla come oro colato mentre quando la critica è meno benevola si tratta di stampa prezzolata venduta ai tedeschi? Com'è che di quella prova citi giusto il motore che sarebbe a livello dei migliori (e ci può stare) mentre sorvoli sugli altri punti ove BMW sta ancora avanti? Fiat può fare qualsiasi vettura? La faccia, siam tutti qui ad aspettare, anzi, è da un sacco di tempo che si aspetta... Solo che il sottoscritto PRIMA vuol vedere, POI giudicare. Ho smesso da tempo di dar credito sulla fiducia.

L'evidenza di Fiat Chrysler sono 1,7 miliardi di euro di utili nel secondo semestre 2011 , indebitamento sceso a poco più di 3 miliardi e la liquidità salita a 19 e sono gli unici dati che contano, gli unici .

Sul resto stendiamo un velo pietoso, finchè non imparerete a guardare le cose e a valutarle per quello che sono non so che senso possa avere discutere. La Grand Cherokee e il suo motore FTP dimostrano che Fiat Chrysler può entrare nel mondo dei Suv E premium come e quando vuole. A questo si deve aggiungere la nuova versione biturbo da 320 cv e lo ZF a 8 rapporti che usciranno entro 1 anno abbondante e che chiuderanno definitivamente il cerchio. Il resto è aria fritta. E per oggi la friggitoria è chiusa :D :D
 
La realtà dei fatti è quello che Fiat fa, non quello che "potrebbe fare se solo volesse", ipotesi che casomai - fosse vera - sarebbe solo un'aggravante di quel che invece non fa.

Sta tutto scritto nel listino, è quello che si può comprare in concessionaria. Ed i prodotti cancellati prima di nascere, messi fuori produzione in fretta e furia, oppure riciclati tramite altri prodotti, anche obsoleti, sono più di quelli a listino. La stessa grande liquidità a bilancio sta a testimoniare la quasi assenza di investimenti. Quando si tratta di investire in prodotti il Marchionne caca un soldino alla volta, con grande sforzo, soldino che poi non di rado si rivela falso ( chi ha parlato di Fabbrica Italia? )
 
BufaloBic ha scritto:
L'evidenza di Fiat Chrysler sono 1,7 miliardi di euro di utili nel secondo semestre 2011 , indebitamento sceso a poco più di 3 miliardi e la liquidità salita a 19 e sono gli unici dati che contano, gli unici .
Ti stai mettendo in ridicolo.
L'evidenza che porti è quella che si crea a proprio piacimento il tifoso, arrivando a vaneggiare 1.7 miliardi di euro di utile in un semestre che è appena cominciato, vorrei capire come escano queste cifre perchè a casa mia i conti sugli utili o passivi si fanno alla fine, non all'inizio del periodo in esame.
In ogni caso, mettiamo pure che sia stato un refuso e che si trattasse del primo semestre 2011, ormai sappiamo come Marchionne generi utili... riorganizzazione spinta della produzione esistente e taglio pesante ai nuovi modelli, i listini cantano chiaro.
BufaloBic ha scritto:
Sul resto stendiamo un velo pietoso, finchè non imparerete a guardare le cose e a valutarle per quello che sono non so che senso possa avere discutere. La Grand Cherokee e il suo motore FTP dimostrano che Fiat Chrysler può entrare nel mondo dei Suv E premium come e quando vuole. A questo si deve aggiungere la nuova versione biturbo da 320 cv e lo ZF a 8 rapporti che usciranno entro 1 anno abbondante e che chiuderanno definitivamente il cerchio. Il resto è aria fritta. E per oggi la friggitoria è chiusa :D :D
Guarda, carissimo, l'unico modo per "guardare le cose e a valutarle per quello che sono " è di prendere in mano i listini, ovvero l'offerta delle varie case, e i dati di vendita. Tutto il resto, i "faremo", "venderemo", "arriveranno", "può fare qualsiasi auto voglia", ecco, quelle lì sono chiacchiere con tanto odor di fritto, che, la volta che va bene, preludono all'arancino, ma finora si è perlopiù rimasti all'odore, e qualcuno s'è pure accontentato.. I lisitini e i dati di vendita dicono che dalla Thema e 164 in poi il gruppo è praticamente sparito dai segmenti D ed E, rimanendo forte in quelli A e B. Da allora le chiacchiere su nuovi modelli, nuovi SUV, nuovi motori si sono accavallate l'una sull'altra senza che poi trovassero adeguato riscontro nei listini o, quando messe a listino, nei dati di vendita. Che ti piaccia o no, la realtà è questa. Vento che può tranquillamente mutare direzione , ovvero le cose da qui in poi possono anche cambiare in meglio per il gruppo italostatunitense, ma non venirmi a menar per il naso con la storia che basta un motore 3.0 (la cui bontà è tutta da dimostrare, non è sufficiente una prova di QR..) per avere in mano un veicolo premium... Questa è aria fritta caro mio... E con l'aria fritta mica vendi auto...
 
ottovalvole ha scritto:
prima vedere cammello poi comprare cammello :D
Modus ragioniamoci su (dovremmo fare una ricerca dettagliata) X5-X3 Q5-Q7 Classe ML e GL....con il resto della gamma cos'hanno in comune? Quanto c'è di condiviso e quanto di specifico? E' qui la potenza di BMW,condividono tutto su tutta la gamma uguale a Fiat o VW però cambia che condividono tutto entro lo stesso marchio.. La percezione è che le macchine piccole vengono viste come sorelline di quelle grosse,cioè il knowhow della Serie7 usato anche per la 1. Invece nei gruppi Fiat e VW la percezione è inversa,le macchine grosse vengono viste come sorellone delle piccole,e quindi una Croma è vista come una Punto gonfiata (sto esagerando di proposito per far capire il senso). Io sono il primo che considero premium BMW e Mercedes e non Audi...un marchio che monta motori VW non la considero premium,una A4 che monta lo stesso 2.0 TDI 140cv della Ibiza non la vedo premium,una 120d invece la vedo come se monta il 2.0 diesel della Serie3 e 5. La percezione è diversa! Ora il gruppo Fiat deve creare questa percezione,deve buttarsi a capofitto sui segmenti grossi,buttare tutte le risosorse dal seg.D in su proponendo quanto di meglio può e man mano scendere e portare quelle tecnologie nei segmenti bassi. Un esempio è il multiair. E' nato con la Punto e verrà trapiantato sui motori americani...cioè una tecnologia che parte dal basso per arrivare in alto. NO!!!! Dovevano sparare il primo Multiair su un motore almeno 2.0 turbo al posto del 1750 TBI e poi proporlo sul 1,4 della Punto,l'avremmo visto in modo diverso. Così è successo coi cambi DSG VW...anche le bici adesso hanno il DSG.
E' un ragionamento condivisibile.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
La realtà dei fatti è quello che Fiat fa, non quello che "potrebbe fare se solo volesse", ipotesi che casomai - fosse vera - sarebbe solo un'aggravante di quel che invece non fa.

Sta tutto scritto nel listino, è quello che si può comprare in concessionaria. Ed i prodotti cancellati prima di nascere, messi fuori produzione in fretta e furia, oppure riciclati tramite altri prodotti, anche obsoleti, sono più di quelli a listino. La stessa grande liquidità a bilancio sta a testimoniare la quasi assenza di investimenti. Quando si tratta di investire in prodotti il Marchionne caca un soldino alla volta, con grande sforzo, soldino che poi non di rado si rivela falso ( chi ha parlato di Fabbrica Italia? )

ecco bravo 8) 8)
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
L'evidenza di Fiat Chrysler sono 1,7 miliardi di euro di utili nel secondo semestre 2011 , indebitamento sceso a poco più di 3 miliardi e la liquidità salita a 19 e sono gli unici dati che contano, gli unici .
Ti stai mettendo in ridicolo.
L'evidenza che porti è quella che si crea a proprio piacimento il tifoso, arrivando a vaneggiare 1.7 miliardi di euro di utile in un semestre che è appena cominciato, vorrei capire come escano queste cifre perchè a casa mia i conti sugli utili o passivi si fanno alla fine, non all'inizio del periodo in esame.
In ogni caso, mettiamo pure che sia stato un refuso e che si trattasse del primo semestre 2011, ormai sappiamo come Marchionne generi utili... riorganizzazione spinta della produzione esistente e taglio pesante ai nuovi modelli, i listini cantano chiaro.
BufaloBic ha scritto:
Sul resto stendiamo un velo pietoso, finchè non imparerete a guardare le cose e a valutarle per quello che sono non so che senso possa avere discutere. La Grand Cherokee e il suo motore FTP dimostrano che Fiat Chrysler può entrare nel mondo dei Suv E premium come e quando vuole. A questo si deve aggiungere la nuova versione biturbo da 320 cv e lo ZF a 8 rapporti che usciranno entro 1 anno abbondante e che chiuderanno definitivamente il cerchio. Il resto è aria fritta. E per oggi la friggitoria è chiusa :D :D
Guarda, carissimo, l'unico modo per "guardare le cose e a valutarle per quello che sono " è di prendere in mano i listini, ovvero l'offerta delle varie case, e i dati di vendita. Tutto il resto, i "faremo", "venderemo", "arriveranno", "può fare qualsiasi auto voglia", ecco, quelle lì sono chiacchiere con tanto odor di fritto, che, la volta che va bene, preludono all'arancino, ma finora si è perlopiù rimasti all'odore, e qualcuno s'è pure accontentato.. I lisitini e i dati di vendita dicono che dalla Thema e 164 in poi il gruppo è praticamente sparito dai segmenti D ed E, rimanendo forte in quelli A e B. Da allora le chiacchiere su nuovi modelli, nuovi SUV, nuovi motori si sono accavallate l'una sull'altra senza che poi trovassero adeguato riscontro nei listini o, quando messe a listino, nei dati di vendita. Che ti piaccia o no, la realtà è questa. Vento che può tranquillamente mutare direzione , ovvero le cose da qui in poi possono anche cambiare in meglio per il gruppo italostatunitense, ma non venirmi a menar per il naso con la storia che basta un motore 3.0 (la cui bontà è tutta da dimostrare, non è sufficiente una prova di QR..) per avere in mano un veicolo premium... Questa è aria fritta caro mio... E con l'aria fritta mica vendi auto...

Hai ragione ho confuso il dato relativo all'utile del secondo trimestre 2011 (1,237 miliardi di euro) con quello relativo alle previsioni riviste al rialzo riguardanti l'intero 2011 (1,700 miliardi di euro), ho sbagliato io chiedo scusa, però gli altri dati son giusti. Eccoli qui basta leggerli:

FIAT CHRYSLER: ECCO I RISULTATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2011

IL NUOVO CONSOLIDATO FIAT-CHRYSLER (CHE INCLUDE CHRYSLER DAL 1° GIUGNO 2011) HA REGISTRATO NEL
SECONDO TRIMESTRE 2011 RICAVI PER 13,2 MILIARDI DI EURO E UN UTILE DELLA GESTIONE ORDINARIA DI 525 MILIONI DI EURO. L?UTILE NETTO DI 1.237 MILIONI DI EURO HA BENEFICIATO DI UNA PLUSVALENZA ATIPICA DERIVANTE DALL?ACQUISIZIONE DEL CONTROLLO DI CHRYSLER CHE, AL NETTO DI SVALUTAZIONI DI ATTIVITA? IMMATERIALI E ALTRI ONERI ATIPICI, AMMONTA A 1.058 MILIONI DI EURO. L?INDEBITAMENTO NETTO INDUSTRIALE E? PARI A 3,4 MILIARDI DI EURO E LA LIQUIDITA? TOTALE CONSOLIDATA SI E? ATTESTATA A 19,2 MILIARDI DI EURO.

A SEGUITO DEL CONSOLIDAMENTO DI CHRYSLER E DEL MIGLIORAMENTO DEI RISULTATI DELLE ALTRE ATTIVITA? DI FIAT, IL GRUPPO RIVEDE AL RIALZO I TARGET PER L?ANNO IN CORSO, CON RICAVI ATTESI DI OLTRE 58 MILIARDI DI EURO, UTILE DELLA GESTIONE ORDINARIA DI CIRCA 2,1 MILIARDI DI EURO E UTILE NETTO DI CIRCA 1,7 MILIARDI DI EURO. L?INDEBITAMENTO NETTO INDUSTRIALE CONSOLIDATO DEL GRUPPO E? ATTESO TRA 5,0 E 5,5 MILIARDI DI EURO CIRCA. FIAT ESCLUSA CHRYSLER HA REGISTRATO RICAVI DI 10
MILIARDI DI EURO (+6,5%) CON IL RISULTATO DELLA GESTIONE ORDINARIA A 375 MILIONI DI EURO IN CRESCITA DEL 22,1% NONOSTANTE LE DIFFICILI CONDIZIONI DI MERCATO IN EUROPA. L?INDEBITAMENTO INDUSTRIALE NETTO SI E? ATTESTATO AL DI SOTTO DI UN MILIARDO DI EURO, NONOSTANTE L?ESBORSO DI 1,3 MILIARDI DI DOLLARI PER LA QUOTA DEL 16% ADDIZIONALE DI CHRYSLER. FORTE FLUSSO
DI CASSA OPERATIVO E LIQUIDITA? A 12,2 MILIARDI DI EURO. CHRYSLER HA CONTRIBUITO IN MODO RILEVANTE AI RISULTATI DEL GRUPPO CON I RICAVI DEL MESE PARI A 3,3 MILIARDI DI EURO E UN UTILE DELLA GESTIONE ORDINARIA DI 150 MILIONI DI EURO.

? I ricavi di 13,2 miliardi di euro (10 miliardi euro esclusa Chrysler) riflettono la crescita a doppia cifra dei marchi Sportivi e di Lusso e dei Componenti e Sistemi di Produzione. Fiat Group Automobiles migliora del 2,7%.

? L?utile della gestione ordinaria è cresciuto a 525 milioni di euro. Escludendo Chrysler, l?utile della gestione ordinaria è stato di 375 milioni di euro, con un margine salito al 3,8% (3,3% nel secondo trimestre 2010). L?aumento di 68 milioni di euro rispetto all?anno precedente è stato determinato principalmente dall?ottima performance dei Componenti.

? L?utile netto è stato pari a 1.237 milioni di euro, influenzato da proventi netti atipici di 1.058 milioni di euro, determinati dalla valutazione della quota detenuta in Chrysler in conseguenza del consolidamento, al netto di altri oneri atipici. Senza considerare tali componenti atipiche e il relativo effetto fiscale, l?utile netto
sarebbe pari a 156 milioni di euro. Escludendo Chrysler, l?utile netto depurato delle componenti atipiche, sarebbe pari a 76 milioni di euro (in miglioramento di 68 milioni di euro rispetto al secondo trimestre 2010).

? L?indebitamento netto industriale complessivo è stato pari a 3.407 milioni di euro, di cui 979 milioni di euro (489 milioni di euro a fine Marzo 2011) riferiti a Fiat esclusa Chrysler. Il flusso di cassa del periodo, positivo per 391 milioni di euro, è stato più che compensato dall?esborso di 1.268 milioni di dollari (881 milioni di euro) versati a Chrysler per la quota addizionale del 16% (su base diluita).

? La liquidità complessiva è di 19,2 miliardi di euro. Quella relativa a Fiat esclusa Chrysler è pari a 12,2 miliardi di euro, 0,9 miliardi di euro inferiore al livello del 31 Marzo, principalmente per effetto del pagamento relativo alla sottoscrizione del 16% di partecipazione in Chrysler.

? A seguito del consolidamento di Chrysler e del miglioramento dei risultati delle altre attività di Fiat sono stati rivisti al rialzo i target per l?anno in corso (inclusa Chrysler per 7 mesi), con ricavi consolidati di oltre 58 miliardi di euro, risultato della gestione ordinaria di circa 2,1 miliardi di euro, utile netto di circa 1,7 miliardi di euro e indebitamento netto industriale nell?intorno di 5,0-5,5 miliardi di euro circa. Ci si attende che la liquidità resti elevata (circa 18 miliardi di euro)

Li puoi trovare su qualsiasi altra rivista, io ho preso il primo sito che mi è capitat sotto mano.

http://www.guidoitaliano.it/2011/07/risultati-del-secondo-trimestre-di-fiat-chrysler/

Come ho sempre sostenuto l'importante per Fiat Chrysler è continuare con bilanci come questi, che valgono doppio in periodi in cui le vendite Fiat calano in tutta Europa, e per Alfa Romeo che ci ospita l'importante è che Giulietta centri il target delle 100mila autovetture nel 2011 e che Giulia, Suv e 4C facciano altrettanto. Tutto il resto lascia il tempo che trova. Se a voi fa schifo Fiat e ancor più fà schifo Marchionne beh mi dispiace per voi che ve lo dovete sorbire, a me non fà ne caldo nè freddo ma finchè ottiene risultati preferisco che Fiat se lo tenga stretto anche perchè da Italiano a veder smentiti i profeti di sventure mi diverto non poco :D :D :D
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ma lascia perdere tutta sta montagna di parole e leggiti il confronto sull'ultimo Quattroruote fra Grand Cherokee 3.0D V6 241 cv e Bmw X-5 3.0D L6 245 cv. Ti renderai conto come Fiat appena entrata nel mondo dei motori 3.0 turbodiesel si è subito messa in pari, ad essere benevoli perchè forse è anche un po più avanti, con quella che molti considerano la migliore concorrenza cioè Bmw.

Come volevasi dimostrare, Fiat può fare una X-5 o una Q7 come e quando vuole, questo è ed è meglio che ve ne fate una ragione.
Poi può anche darsi che Marchionne non sarà in grado di sfruttare tutto ciò per tirar fuori tutti i modelli che potrebbe concedersi, ma se tutto ciò accadrà lo sarà solo per sua mera incapacità di gestire un Gruppone in cui per ora deve fare tutto da solo e un settore, quello dell'automotive, che solo ora sta cominciando davvero a conoscere e a comprendere.
Per il resto è evidente che Fiat Chrysler oggi come oggi può produrre tutto ciò che vuole al pari di qualsiasi altro gruppo.
Non sono parole, spiacente, son fatti... I listini e le classifiche di vendita sono l'evidenza che conta.... La tua evidenza c'è solo per chi la vuol vedere, che così fa contento il proprio ego. Com'è che appena una prova di una testata giudica bene un prodotto italiano salti subito a prenderla come oro colato mentre quando la critica è meno benevola si tratta di stampa prezzolata venduta ai tedeschi? Com'è che di quella prova citi giusto il motore che sarebbe a livello dei migliori (e ci può stare) mentre sorvoli sugli altri punti ove BMW sta ancora avanti? Fiat può fare qualsiasi vettura? La faccia, siam tutti qui ad aspettare, anzi, è da un sacco di tempo che si aspetta... Solo che il sottoscritto PRIMA vuol vedere, POI giudicare. Ho smesso da tempo di dar credito sulla fiducia.
Certo è ovvio, più importante ancora di saperle fare è saperle vendere.
 
Back
Alto