<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!! | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!!

Maxetto ha scritto:
_enzo ha scritto:
Daimler possedeva Chrysler che a sua volta aveva Detroit diesel che possedeva VM.... se non ricordo male anche il precedente 5 cilindri in linea 2,7 era progetto VM. Da qualche anno si è passato al V6 diesel Mercedes con angolo di 65° (ben più silenzioso ed equilibrato oltre che più compatto e corto), quello che non ricordo ora è se è realizzato in alluminio o ghisa...
Io sapevo che:
1. il 2.7 è un progetto modulare col 2.2 a 4 cilindri, il 2.7 con 5 cilindri e il 3.0 con 6. La tecnologia modulare effettivamente è stata già usata da VM.
2. il 3.0 io ho letto che ha l'angolo delle bancate di 72° ed è fatto in ghisa CGI
3. Credo che anche il 2.0 diesel di classe A e B e il derivato 1.5 d 3 cilindri sia progetto VM

1.VM ha sicuramente sviluppato i motori modulari 2,2 e il 2,7 e quest'ultimo recentemente è arrivato a 200cv e 500Nm di coppia. Tempo fa faceva anche il 6 cilindri di 3,3 litri che è stato usato tempo addietro da Chrysler.

2. Pardon, è il benzina Mercedes che è a 65°, il diesel è in alluminio con angolo di 72° (vedasi anche Wikipedia)

3.Il 4 cilindri 2 litri VM di 1991cc è modulare con il 3 da 1500cc e viene prodotto in Sud Corea da GM (che possiede il restante 50% di VM). Sono certo che i diesel mercedes della prossima classe A e B (sono dei 1,8 anche se la denominazione è 180cdi e 200cdi) derivino dal 2,2 diesel Mercedes longitudinale di classe C ed E prodotto in Germania. Ma a sua volta penso che questi ultimi abbiano ricevuto un pò di aiuto da VM nello sviluppo.
 
_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
_enzo ha scritto:
Pensa che se avessero cominciato tutto nel 2009 appena acquisito Chrysler ora forse sarebbe già praticamente pronto per Maserati Biturbo, Viper, Duetto Alfa, Suv Maserati.... già un bel plotone di auto su cui spalmare i costi! E che risparmi senza dover andare a modificare il pianale Viper (e le linee di produzione da acquisire dalla vecchia Chrysler)

Che tipo di "adattamenti" pensi possano realizzare su pianale Viper?

Penso che possano evolverlo rivedendolo in alcune parti strutturali e nelle sospensioni. Forse, ma non sono assolutamente a conoscenza, lo potrebbero accorcire per Alfa riducendo anche il passo visto che si potrebbe usare un più corto V6 Pentastar i.d. Mutiair turbo o biturbo

Thanks ;)
 
GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ti sbagli la mia analisi è le guerre si fanno con i soldati che si hanno. E i soldati che abbiamo sono la Giulietta che, per quanto a te non possa piacere per il naso da topo e altre cose sgradite, resta un'auto migliore della 147 che io posseggo davvero, per cui so bene di cosa parlo e soprattutto quanto mi costa parlarne in un modo o in un altro. Che sia chiaro.
La Giulietta è un'auto, per dirla in due parole, che con la sola aggiunta della TP non avrebbe niente ma proprio niente da invidiare a una Serie 1, basta guardare le cose con un minimo di onestà per vederlo, a cominciare dalle prestazioni pure. Quindi per favore non diciamo cose che non stanno nè in cielo nè in terra. Dalla Giulietta si può fare una gran macchina, dipende da quanti danari ci si mettono su, se si và al risparmio si ottiene una qualità risicata altrimenti no. E comunque le auto si fanno con i soldi che si hanno, le chiacchere e il sarcasmo non servono a nulla nè valgono soldi.

Una guerra, o meglio una o più battaglie, si possono vincere anche facendo guerriglia e, utilizzando una strategia adeguata, potendo sconfiggere un grande esercito...
I pochi soldati, pardon, soldi, che hai, devi investirli bene (a maggior ragione) e con lungimiranza.
Non stiamo chiedendo grandi gamme da subito ma pochi modelli, poche azzeccate, mosse, per partire....

siamo daccordo ;)
 
GenLee ha scritto:
_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Una guerra, o meglio una o più battaglie, si possono vincere anche facendo guerriglia e, utilizzando una strategia adeguata, potendo sconfiggere un grande esercito...
I pochi soldati, pardon, soldi, che hai, devi investirli bene (a maggior ragione) e con lungimiranza.
Non stiamo chiedendo grandi gamme da subito ma pochi modelli, poche azzeccate, mosse, per partire....
Esatto, si chiede una Giulia che sia valida, senza chiedere troppo (pianali condivisi ma piacere di guida da Alfa) come lo sono state a suo tempo 147 e 156 che, tra l'altro, hanno avuto successo.

Guarda, scusa il "semplicismo": io tutto questo tempo che "perdono", non lo comprendo: tra lunga 4,60 o 4,80, passo quello o questo, tipo CC, americana o meno... Basterebbe prendere 'sto C-wide, allungargli il passo (non ci vuole molto, l'hanno fatto per Delta), mettergli QA, giusto "mix" motori e quantaltro e si avrebbe una degna erede di 156, sicuramente portatrice di numeri non indifferenti.... 8)

secondo me i QA non darebbero nulla in più alla attuale Giulia rispetto a quello che effettivamente avrà. La 159 ha i QA così come la 147 eppure ciò non fa della 159 una 147, se hai esperienza di entrambe le auto allora sai cosa voglio dire. Se invece uno potesse prendere una Giulietta e farle adottare la TP beh allora si che ci sarebbe un bel passo avanti. Non so se mi spiego. Ma ciò non è possibile e allora avanti così con la Giulia, nella speranza che questa abbia, rispetto alla Giulietta, sospensioni ancora più curate, assetti perfezionati, TI come ci è stata anticipata e una qualità costruttiva e di finiture ulteriore rispetto alla gia buona Giulietta. Di più oggi come oggi non si può chiedere perchè non ci sono risorse ulteriori da investire, quindi è inutile stare a chiedere cose che oggi non stanno nella realtà. Tutto ciò nella consapevolezza che se vuoi tirar fuori una gran macchina non è tanto importante lo schema da cui parti ma cosa vuoi costruire e dove sei in grado di arrivare. Non è che la F458 sia inferiore alla F430 perchè ha perso il quadrilateri, o la nuova serie 5 sia più sportiva della vecchia perchè li adotta mentre la precedente aveva il Mc. Tra l'altro a che servono i QA quando poi l'80'% della gamma venduta adotta il 2.0D? I QA e in questo caso anche la TP non ne fanno da soli un'auto sportiva. E si potrebbero fare esempi con tante altre auto. Allora cominciamo a mettere le cose al posto loro. La sportività di un'auto non è dato dalle soluzioni adottate, intendiamoci queste sono importanti ma non sono fondamentali. Fondamentale è invece come sviluppi le soluzioni e gli schemi che puoi adottare. Se chiedi a me come vorresti la Giulia la risposta è nota da tempo: vorrei un'auto fatta esattamente come l'attuale Alfa GT in versione berlina ma con la TP. Nessuna altra modifica. Poi se fosse possibile vorrei un nuovo Busso in versione Euro 6 ma alla fine, anche se non sono Alfa, possono andar bene i motori che ci sono, col Multiair leader assoluto.

Tuttavia è possibile avera una Giulia così? No. Per cui mi accontento della Giulia che viene a patto che questa rappresenti, sotto ogni punto di vista a cominciare dalle qualità dinamiche, un passo avanti rispetto alla Giulietta, perchè ciò vorrebbe dire continuare ad evolversi, in attesa di poter tornare alla TP, se fosse per me anche sulla Mito. Ecco io la penso così ;)
 
BufaloBic ha scritto:
La Giulietta è un'auto, per dirla in due parole, che con la sola aggiunta della TP non avrebbe niente ma proprio niente da invidiare a una Serie 1,
La "sola aggiunta" della TP ?
Giusto una cosetta così, insomma... :?
 
BufaloBic ha scritto:
Hai visto le prestazioni della nuova Serie 1 confrontate con quelle della Giulietta?? Se ci penso ho il magone, ma si può?? :rolleyes:
In tutta onestà...no, non le ho confrontate. Come sono ?
Permettimi una critica preventiva però: se parliamo di prestazioni, numeri alla mano, la Giulietta col naftone 170 cv le prende dalla mia Bravo (motorizzata con lo step meno evoluto del medesimo naftone)...tié ! :twisted: :D
 
Nevermore80 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Hai visto le prestazioni della nuova Serie 1 confrontate con quelle della Giulietta?? Se ci penso ho il magone, ma si può?? :rolleyes:
In tutta onestà...no, non le ho confrontate. Come sono ?
Permettimi una critica preventiva però: se parliamo di prestazioni, numeri alla mano, la Giulietta col naftone 170 cv le prende dalla mia Bravo (motorizzata con lo step meno evoluto del medesimo naftone)...tié ! :twisted: :D

sono ottime, ma per me non è un problema se la tua Bravo va come o più della Giulietta o se altre auto italiane o straniere vanno di più. Se vanno di più onore al merito ;) io dico che i motori fatti qui in Italia non sono inferiori agli altri perchè lo dicono i numeri, e ne sono lieto, ma se un altro và di più restiamo amici lo stesso... le punzecchiature fra forumisti fanno parte del divertimento :D :D :D
 
BufaloBic ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Hai visto le prestazioni della nuova Serie 1 confrontate con quelle della Giulietta?? Se ci penso ho il magone, ma si può?? :rolleyes:
In tutta onestà...no, non le ho confrontate. Come sono ?
Permettimi una critica preventiva però: se parliamo di prestazioni, numeri alla mano, la Giulietta col naftone 170 cv le prende dalla mia Bravo (motorizzata con lo step meno evoluto del medesimo naftone)...tié ! :twisted: :D

sono ottime, ma per me non è un problema se la tua Bravo va come o pià della Giulietta o se altre auto italiane o straniere vanno di più. Se vanno di più onore al merito ;) io dico che i motori fatti qui in Italia non sono inferiori agli altri perchè lo dicono i nnumeri e ne sono lieto ma se un altro và di più siamo amici lo stesso... le punzecchiature fra forumisti fanno parte del divertimento :D :D :D
Le punzecchiature sono in effetti divertenti :D
Scherzi a parte, ritengo i Mjt (tutti quelli che ho provato, il mio compreso) ottimi motori.
Ma i più costosi BMW sono migliori, da ogni punto di vista. Il confronto in termini di prestazioni, consumi e...sound (anche se si sta parlando sempre di diesel) con il 2.0d da 177 cv è impietoso...
 
Nevermore80 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Hai visto le prestazioni della nuova Serie 1 confrontate con quelle della Giulietta?? Se ci penso ho il magone, ma si può?? :rolleyes:
In tutta onestà...no, non le ho confrontate. Come sono ?
Permettimi una critica preventiva però: se parliamo di prestazioni, numeri alla mano, la Giulietta col naftone 170 cv le prende dalla mia Bravo (motorizzata con lo step meno evoluto del medesimo naftone)...tié ! :twisted: :D

sono ottime, ma per me non è un problema se la tua Bravo va come o pià della Giulietta o se altre auto italiane o straniere vanno di più. Se vanno di più onore al merito ;) io dico che i motori fatti qui in Italia non sono inferiori agli altri perchè lo dicono i nnumeri e ne sono lieto ma se un altro và di più siamo amici lo stesso... le punzecchiature fra forumisti fanno parte del divertimento :D :D :D
Le punzecchiature sono in effetti divertenti :D
Scherzi a parte, ritengo i Mjt (tutti quelli che ho provato, il mio compreso) ottimi motori.
Ma i più costosi BMW sono migliori, da ogni punto di vista. Il confronto in termini di prestazioni, consumi e...sound (anche se si sta parlando sempre di diesel) con il 2.0d da 177 cv è impietoso...

Ma guarda io ho fatto i confronti numeri alla mano e non c'è nessun risultato impietoso, abbiamo solo da una parte auto che sfruttando la TP vanno di più di quelle che dall'altro sono costrette alla TA e vedono in parte decadere le loro prestazioni, tutto qua. Lo si nota chiaramente nei confronti Mito-Mini Giulietta-Serie1 a quasi parità di motorizzazioni e di potenza (le auto del Biscione hanno motori più piccoli per cui c'è una condizione di quasi equivalenza). Basta vedere i dati per constatare.
Se riesco ti posto i dati ufficiali e qualche prova ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Hai visto le prestazioni della nuova Serie 1 confrontate con quelle della Giulietta?? Se ci penso ho il magone, ma si può?? :rolleyes:
In tutta onestà...no, non le ho confrontate. Come sono ?
Permettimi una critica preventiva però: se parliamo di prestazioni, numeri alla mano, la Giulietta col naftone 170 cv le prende dalla mia Bravo (motorizzata con lo step meno evoluto del medesimo naftone)...tié ! :twisted: :D

sono ottime, ma per me non è un problema se la tua Bravo va come o pià della Giulietta o se altre auto italiane o straniere vanno di più. Se vanno di più onore al merito ;) io dico che i motori fatti qui in Italia non sono inferiori agli altri perchè lo dicono i nnumeri e ne sono lieto ma se un altro và di più siamo amici lo stesso... le punzecchiature fra forumisti fanno parte del divertimento :D :D :D
Le punzecchiature sono in effetti divertenti :D
Scherzi a parte, ritengo i Mjt (tutti quelli che ho provato, il mio compreso) ottimi motori.
Ma i più costosi BMW sono migliori, da ogni punto di vista. Il confronto in termini di prestazioni, consumi e...sound (anche se si sta parlando sempre di diesel) con il 2.0d da 177 cv è impietoso...

Ma guarda io ho fatto i confronti numeri alla mano e non c'è nessun risultato impietoso, abbiamo solo da una parte auto che sfruttando la TP vanno di più di quelle che dall'altro sono costrette alla TA e vedono in parte decadere le loro prestazioni, tutto qua. Lo si nota chiaramente nei confronti Mito-Mini Giulietta-Serie1 a quasi parità di motorizzazioni e di potenza (le auto del Biscione hanno motori più piccoli per cui c'è una condizione di quasi equivalenza). Basta vedere i dati per constatare.
Se riesco ti posto i dati ufficiali e qualche prova ;)
Tempo fa, avevo fatto un confronto - numeri alla mano - tra Bravo, Giulietta e Serie 1, a beneficio dell'ex-utente (da me non rimpianto) Chrom. Se lo trovo, te lo linko.
 
Nevermore80 ha scritto:
Tempo fa, avevo fatto un confronto - numeri alla mano - tra Bravo, Giulietta e Serie 1, a beneficio dell'ex-utente (da me non rimpianto) Chrom. Se lo trovo, te lo linko.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/525/54571.page

settimo o ottavo post.
Avevo inserito anche la Golf GTD.
Purtroppo, non ho riportato i consumi...
 
Ecco il primo confronto equivalenza di motori e di trazioni (entrambe TA):

Mito QV 1,4 TBi Multiair 170 cv (cc.1.36_8)
contro
Mini CooperS 1.6 184 cv (cc. 1.59_8)

Velocità massima:
Mito 223,357 (in VI) ----- Mini 222,711 (in VI)
Regime a vel. max (giri/min) Mito 5.900 in VI --- Mini 6.000 in VI
Regime a 130 km/h (giri/min) Mito 3.400 in VI --- Mini 3.500 in VI

Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 7,8 Mito ----- 7,3 Mini
400 m da fermo 15,7 Mito ----- 15,3 Mini
1 km da fermo 28,6 Mito ----- 28 Mini

Ripresa (a min/max carico, secondi)
70-120 km/h: 8,4/10,9 (in VI) Mito - 8,9/10,6 (in VI) Mini

1 km/h da 70 Km/h in V e VI
26,1/27,7 Mito --- 26,3/27,4 Mini
uscita km/h 185,2/179,0 Mito --- 187/186,9 Mini

Consumo (km/l)

media d'uso, statale 14,3 Mito-- Mini 13,7
media d'uso, autostrada 10,9 Mito-- Mini 9,9
media d'uso, città 11,6 Mito-- Mini 11,5
a 130 km/h 11,6 Mito-- Mini 11,0

Massa delle vetture in prova: Mito 1.347 kg - Mini 1.294 kg

Dunque la Mito và un po di più in tutto rispetto alla Mini tranne nei rilevamenti con partenza da fermo dove senza l'assetto da gocart paga mezzo secondo nello 0-100 o comunque nei primi metri e basta, lo svantaggio quello è e quello rimane. Anche nei consumi non teme in nessun modo il motore Bmw eppure, come si vede dal regime di rotazione sia a 130 km/h che a velocità max, spinge un rapporto lievemente più lungo. E nonostante questo, la cilindrata inferiore e un peso maggiore non paga nè in ripresa nè in consumi. Ciò a parità di trazione fra vetture

Passiamo ora al secondo confronto, stessi motori ma ora latrazione è diversa, TA Vs TP

Giulietta 1,4 TBi Multiair 170 cv (cc.1.368)
contro
Bmw 118i 1.6 184 cv (cc. 1.598)

Giulietta 1.4 TBi Turbo Multiair L4 1.368 - 125 kW / 170 cv - 250 nm - 5,8l/100 km - 7,8 s - 218 km/h

118i - 1.598 L4 Turbo - 125 kW / 170 CV - 250 N m - 5.8 l/100 km - 7.4 s - 225 km/h

Quanto incide la trazione sulle prestazioni? Come andrebbe la Giulietta se avessere deciso di farle adottare la TP? E la Giulia?

A voi i commenti ;)

PS ovviamente il confronto Serie1 Giulietta può essere esteso anche a tutte le altre motorizzazioni. come se la caveranno i più economici FTP? ;)
 
Ecco il primo confronto equivalenza di motori e di trazioni (entrambe TA):

Mito QV 1,4 TBi Multiair 170 cv cc.1.368
contro
Mini CooperS 1.6 184 cv cc. 1.598

Velocità massima:
Mito 223,357 (in VI) ----- Mini 222,711 (in VI)
Regime a vel. max (giri/min) Mito 5.900 in VI --- Mini 6.000 in VI
Regime a 130 km/h (giri/min) Mito 3.400 in VI --- Mini 3.500 in VI

Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 7,8 Mito ----- 7,3 Mini
400 m da fermo 15,7 Mito ----- 15,3 Mini
1 km da fermo 28,6 Mito ----- 28 Mini

Ripresa (a min/max carico, secondi)
70-120 km/h: 8,4/10,9 (in VI) Mito - 8,9/10,6 (in VI) Mini

1 km/h da 70 Km/h in V e VI
26,1/27,7 Mito --- 26,3/27,4 Mini
uscita km/h 185,2/179,0 Mito --- 187/186,9 Mini

Consumo (km/l)

media d'uso, statale 14,3 Mito-- Mini 13,7
media d'uso, autostrada 10,9 Mito-- Mini 9,9
media d'uso, città 11,6 Mito-- Mini 11,5
a 130 km/h 11,6 Mito-- Mini 11,0

Massa delle vetture in prova: Mito 1.347 kg - Mini 1.294 kg

Dunque la Mito và un po di più in tutto rispetto alla Mini tranne nei rilevamenti con partenza da fermo dove senza l'assetto da gocart paga mezzo secondo nello 0-100 o comunque nei primi metri, poi basta lo svantaggio quello è e quello rimane. Anche nei consumi non teme in nessun modo il motore Bmw eppure, come si vede dal regime di rotazione sia a 130 km/h che a velocità max, spinge un rapporto lievemente più lungo. Nonostante questo, la cilindrata inferiore e un peso maggiore non paga nè in ripresa nè in consumi. Ciò a parità di trazione fra vetture

Passiamo ora al secondo confronto, stessi motori ma ora latrazione è diversa, TA Vs TP

Giulietta 1,4 TBi Multiair 170 cv (cc.1.368)
contro
Bmw 118i 1.6 184 cv (cc. 1.598)

Giulietta 1.4 TBi Turbo Multiair L4 1.368 - 125 kW / 170 cv - 250 nm - 5,8l/100 km - 7,8 s - 218 km/h

118i - 1.598 L4 Turbo - 125 kW / 170 CV - 250 N m - 5.8 l/100 km - 7.4 s - 225 km/h

Quanto incide la trazione sulle prestazioni? Come andrebbe la Giulietta se avessere deciso di farle adottare la TP? E la Giulia?

A voi i commenti ;)

PS ovviamente il confronto Serie1 Giulietta può essere esteso anche a tutte le altre motorizzazioni. come se la caveranno i più economici FTP? ;)
 
Back
Alto