<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!! | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!!

_enzo ha scritto:
Pensi realmente che una berlina Alfa ta/ti di 4,5 metri e una station leggera e che consuma poco, per di più con pianale condiviso con tutti i futuri modelli del C-US-Wide (che dicono saranno 20!) possa vendere poco? Ragazzi ora di fatto non c'è più nulla di vendibile sopra la Giulietta, la 159 la svendono e costa una spropostito non essendo condivisa nè a livello di pianali, cambi e trasmissione (penso che le società di noleggio non la considerano quasi più, e in quel segmento pesa tantissimo).
Penso che 1. Marchionne un po' cagasotto lo sia e 2. il rischio di fare fesserie esiste anche con le migliori premesse.
Penso inoltre che la maggiorparte della gente sia stupida ma che nessuno sia fesso. Ovvero che se la dirigenza ha fatto certe scelte è perché coi dati che aveva in mano (e che probabilmente sono più approfonditi di quelli che abbiamo io e te) all'epoca sembravano le scelte più azzeccate.

_enzo ha scritto:
Io ricordo che il 2,7 era in alluminio con base condivisa con quello superiore ai 3 litri (ma posso anche sbagliarmi). Del diesel ti riferisci al 3 litri sviluppato con VM e che è arrivato ora sul mercato su Chrysler? Il Vm non è in ghisa sferoidale (come il V6 Audi)?
Maxetto ha scritto:
Questo 2.7 aveva il basamento del VM?

Mi pare di ricordare di un progetto di un 2,7 V6 benzina che condivideva il basamento in ghisa con un V6 3,0 diesel. Il tutto prima di Chrysler e di VM.

Gli attuali V6 ex Chrysler sono in alluminio, i diesel VM hanno basamento in ghisa sferoidale.

Maxetto ha scritto:
O.T. Ma oggi esiste ancora il know how?
Visto che tutti comprano dagli stessi fornitori?
Anche i fornitori sono parte del know-how dell'azienda.
Quando ti metti a progettare, diciamo, un diesel, progetti il motore, la catena di fornitura (gli iniettori li prendiamo da Bosh che fa buoni pezzi con buone prestazioni, le cinghie da quest'altra azienda, ci teniamo Siemens in allerta se Bosh non rispetta le richieste, ecc...) e il processo di produzione del suddetto motore.
 
BufaloBic ha scritto:
Quanto incide la trazione sulle prestazioni? Come andrebbe la Giulietta se avessere deciso di farle adottare la TP? E la Giulia?

A voi i commenti ;)

PS ovviamente il confronto Serie1 Giulietta può essere esteso anche a tutte le altre motorizzazioni. come se la caveranno i più economici FTP? ;)
E' proprio questo il punto, Bufalo: con i "se" e i "ma" non si fa la storia.
Per quanto riguarda i confronti da te citati, non conosco a sufficienza i benzina BMW.
Diversamente, conosco abbastanza bene i diesel: ti posso garantire che, nonostante prestazioni superiori, i consumi sono inferiori a quelli dei Mjt. E qui la trazione non c'entra.
 
Nevermore80 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Quanto incide la trazione sulle prestazioni? Come andrebbe la Giulietta se avessere deciso di farle adottare la TP? E la Giulia?

A voi i commenti ;)

PS ovviamente il confronto Serie1 Giulietta può essere esteso anche a tutte le altre motorizzazioni. come se la caveranno i più economici FTP? ;)
E' proprio questo il punto, Bufalo: con i "se" e i "ma" non si fa la storia.
Per quanto riguarda i confronti da te citati, non conosco a sufficienza i benzina BMW.
Diversamente, conosco abbastanza bene i diesel: ti posso garantire che, nonostante prestazioni superiori, i consumi sono inferiori a quelli dei Mjt. E qui la trazione non c'entra.

Centra centra eccome se c'entra. Intendiamoci a me non interessa se i Bmw sono superiori ai FTP o viceversa, si tratta solo di analizzare le cose per quelle che sono. Si fa una chiaccherata senza avere la pretesa di decidere i destini dell'automotive mondiale :D :D

Vogliamo passare ai diesel e fare un altro confronto?
Bene torniamo a parità di trazione anche se con squilibrio di pesi: Bmw X5 3.0D L6 245 cv Vs Grand Cherokee 3.0D V6 241 cv

Velocità max: X5 210 km/h GC 202 km/h
0-100 km/h: X5 7,6 sec GC 8,2 sec.
consumi: X5 8,7/6,7/7,4 GC 10,3/7,2/8,3
cambio: X5 aut. S8 GC aut. 5 rapporti
peso dich.: X5 2.075 kg GC 2.347 kg

E' vero la X5 và un po di più e consuma un po di meno ma la Grand Cherokee si porta a spasso ben 272 kg in più, ha un cambio automatico obsoleto per di più a sole 5 marce (credo che le regali non meno di 3 decimi nello 0-100 per pura lentezza nelle cambiate) e una trazione integrale da fuoristrada non da semplice suv quindi con qualche attrito in più.

Non pensi che appena arriverà lo ZF automatico sequenziale a 8 rapporti, quindi le due auto si confronteranno ad armi pari, la Grand Cherokee quasi annullerà tutto il gap? Basterà attendere pochi mesi per vedere il responso della pista. E se poi togliessimo alla Grand Cherokke i 272 kg in più, come probabilmente sarà la Suv Maserati su base Jeep? E se poi le togliessimo anche la trasmissione integrale da fuoristrada, con attriti superiori dovrebbe accadere con la Kamal, per lasciarle una semplice trasmissione integrale da suv, la Grand Cherokee andrebbe più o meno di una X5?? E fra non molto verrà fuori il V6 biturbo da 320 cv a mettere un altro po di carne al fuoco!!

Ora mi capisci quando dico mi viene il magone quando vedo la Giulietta e la Giulia TA e non TP? A mio parere non c'è nessuna superiorità motoristica tedesca come ho più volte affermato e ripetuto, i Bmw son gran motori, efficienti, precisi e vellutati ma son fatti con altri mezzi rispetto agli FTP che comunque non sfigurano per niente a confronto. Bmw prende il largo solo quando i suoi motori TP vengo confrontati coi TA. Questo è.

Per concludere. vero che la storia non si fà con i se e con i ma tuttavia i numeri parlano chiaro e dimostrano una relativa equivalenza con leggera prevalenza italiana. Ecco com'è che poi messe in pista, a parità di regolamenti, pesi e quant'altro, aggiungerei pure a parità di investimenti, di solito le italiane alla baniera a scacchi non arrivano dopo le rivali ;) ;)
 
Nevermore80 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Quanto incide la trazione sulle prestazioni? Come andrebbe la Giulietta se avessere deciso di farle adottare la TP? E la Giulia?

A voi i commenti ;)

PS ovviamente il confronto Serie1 Giulietta può essere esteso anche a tutte le altre motorizzazioni. come se la caveranno i più economici FTP? ;)
E' proprio questo il punto, Bufalo: con i "se" e i "ma" non si fa la storia.
Per quanto riguarda i confronti da te citati, non conosco a sufficienza i benzina BMW.
Diversamente, conosco abbastanza bene i diesel: ti posso garantire che, nonostante prestazioni superiori, i consumi sono inferiori a quelli dei Mjt. E qui la trazione non c'entra.
Penso che un motore Bmw sia anche più costoso di una Fpt
 
Maxetto ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Quanto incide la trazione sulle prestazioni? Come andrebbe la Giulietta se avessere deciso di farle adottare la TP? E la Giulia?

A voi i commenti ;)

PS ovviamente il confronto Serie1 Giulietta può essere esteso anche a tutte le altre motorizzazioni. come se la caveranno i più economici FTP? ;)
E' proprio questo il punto, Bufalo: con i "se" e i "ma" non si fa la storia.
Per quanto riguarda i confronti da te citati, non conosco a sufficienza i benzina BMW.
Diversamente, conosco abbastanza bene i diesel: ti posso garantire che, nonostante prestazioni superiori, i consumi sono inferiori a quelli dei Mjt. E qui la trazione non c'entra.
Penso che un motore Bmw sia anche più costoso di una Fpt
Mai affermato il contrario, infatti.
 
il punto è molto semplice: se Maglione si decide a tirar fuori dal progetto Grand Cherokee (dal progetto non dall'auto) la Kubang, la Kamal e un Suvvone Lancia allora allora sto 3.0D V6 insieme a 3.3 V6 Penta e allo ZF 8 avranno prospettive di rimanere di altissimo livello altrimenti no, anzi potrebbero sparire perchè non remunerativi come tante altre cose. Stesso dicasi per la 300C.

Stesso dicasi per la Giulietta. Se dal progetto Giulietta tireranno fuori le nuove Bravo e Delta, con tutte le loro varianti, allora la berlinetta Alfa Romeo i suoi propulsori e i cambi avranno un futuro altrimenti no. L'analisi è molto semplice.

C'è tutto in casa per far qualsiasi auto si desideri dalla Smart alla Panamera, intendo per farle meglio di qualsiasi concorrenza... basta farlo. Speriamo che Maglione abbia un'illuminazione :rolleyes: :rolleyes:
 
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ti sbagli la mia analisi è le guerre si fanno con i soldati che si hanno. E i soldati che abbiamo sono la Giulietta che, per quanto a te non possa piacere per il naso da topo e altre cose sgradite, resta un'auto migliore della 147 che io posseggo davvero, per cui so bene di cosa parlo e soprattutto quanto mi costa parlarne in un modo o in un altro. Che sia chiaro.
La Giulietta è un'auto, per dirla in due parole, che con la sola aggiunta della TP non avrebbe niente ma proprio niente da invidiare a una Serie 1, basta guardare le cose con un minimo di onestà per vederlo, a cominciare dalle prestazioni pure. Quindi per favore non diciamo cose che non stanno nè in cielo nè in terra. Dalla Giulietta si può fare una gran macchina, dipende da quanti danari ci si mettono su, se si và al risparmio si ottiene una qualità risicata altrimenti no. E comunque le auto si fanno con i soldi che si hanno, le chiacchere e il sarcasmo non servono a nulla nè valgono soldi.

Una guerra, o meglio una o più battaglie, si possono vincere anche facendo guerriglia e, utilizzando una strategia adeguata, potendo sconfiggere un grande esercito...
I pochi soldati, pardon, soldi, che hai, devi investirli bene (a maggior ragione) e con lungimiranza.
Non stiamo chiedendo grandi gamme da subito ma pochi modelli, poche azzeccate, mosse, per partire....

siamo daccordo ;)

;)
 
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Una guerra, o meglio una o più battaglie, si possono vincere anche facendo guerriglia e, utilizzando una strategia adeguata, potendo sconfiggere un grande esercito...
I pochi soldati, pardon, soldi, che hai, devi investirli bene (a maggior ragione) e con lungimiranza.
Non stiamo chiedendo grandi gamme da subito ma pochi modelli, poche azzeccate, mosse, per partire....
Esatto, si chiede una Giulia che sia valida, senza chiedere troppo (pianali condivisi ma piacere di guida da Alfa) come lo sono state a suo tempo 147 e 156 che, tra l'altro, hanno avuto successo.

Guarda, scusa il "semplicismo": io tutto questo tempo che "perdono", non lo comprendo: tra lunga 4,60 o 4,80, passo quello o questo, tipo CC, americana o meno... Basterebbe prendere 'sto C-wide, allungargli il passo (non ci vuole molto, l'hanno fatto per Delta), mettergli QA, giusto "mix" motori e quantaltro e si avrebbe una degna erede di 156, sicuramente portatrice di numeri non indifferenti.... 8)

secondo me i QA non darebbero nulla in più alla attuale Giulia rispetto a quello che effettivamente avrà. La 159 ha i QA così come la 147 eppure ciò non fa della 159 una 147, se hai esperienza di entrambe le auto allora sai cosa voglio dire. Se invece uno potesse prendere una Giulietta e farle adottare la TP beh allora si che ci sarebbe un bel passo avanti. Non so se mi spiego. Ma ciò non è possibile e allora avanti così con la Giulia, nella speranza che questa abbia, rispetto alla Giulietta, sospensioni ancora più curate, assetti perfezionati, TI come ci è stata anticipata e una qualità costruttiva e di finiture ulteriore rispetto alla gia buona Giulietta. Di più oggi come oggi non si può chiedere perchè non ci sono risorse ulteriori da investire, quindi è inutile stare a chiedere cose che oggi non stanno nella realtà. Tutto ciò nella consapevolezza che se vuoi tirar fuori una gran macchina non è tanto importante lo schema da cui parti ma cosa vuoi costruire e dove sei in grado di arrivare. Non è che la F458 sia inferiore alla F430 perchè ha perso il quadrilateri, o la nuova serie 5 sia più sportiva della vecchia perchè li adotta mentre la precedente aveva il Mc. Tra l'altro a che servono i QA quando poi l'80'% della gamma venduta adotta il 2.0D? I QA e in questo caso anche la TP non ne fanno da soli un'auto sportiva. E si potrebbero fare esempi con tante altre auto. Allora cominciamo a mettere le cose al posto loro. La sportività di un'auto non è dato dalle soluzioni adottate, intendiamoci queste sono importanti ma non sono fondamentali. Fondamentale è invece come sviluppi le soluzioni e gli schemi che puoi adottare. Se chiedi a me come vorresti la Giulia la risposta è nota da tempo: vorrei un'auto fatta esattamente come l'attuale Alfa GT in versione berlina ma con la TP. Nessuna altra modifica. Poi se fosse possibile vorrei un nuovo Busso in versione Euro 6 ma alla fine, anche se non sono Alfa, possono andar bene i motori che ci sono, col Multiair leader assoluto.

Tuttavia è possibile avera una Giulia così? No. Per cui mi accontento della Giulia che viene a patto che questa rappresenti, sotto ogni punto di vista a cominciare dalle qualità dinamiche, un passo avanti rispetto alla Giulietta, perchè ciò vorrebbe dire continuare ad evolversi, in attesa di poter tornare alla TP, se fosse per me anche sulla Mito. Ecco io la penso così ;)

Vedi Bic che fondamentalmente siamo d'accordo: tuttavia la politica adottata dal Gruppo in molti casi, fa "allarmare". Non è che il punto e l'anima dell'Alfa debba essere la trazione posteriore: per assurdo sarei stato stracontento anche se Alfa avesse adottato uno schema tipo Subaru (per intenderci, al quale era arrivata molto prima) ma che fosse stato in grado di garantire esclusività, piacere di guida e tutti le caratteristiche "tipiche".
Questo indirizzo "al risparmio" mi fa temere: credi che in futuro possa arrivare così una Giulia tp se oggi nemmeno sulle sospensioni si differenzia dal resto dei modelli del Gruppo? Lo spero.... 8)
Per carità la Giulietta è un'ottima vettura, migliorata rispetto a 147. Ma immagini se si fosse lavorato su schemi 147, evolvendoli che cosa poteva venire fuori? Immagino una Giulietta con QA, multilink e q2.... ;)
 
Secondo il mio (modesto) parere, non si trratta per Alfa Romeo di rifare i modelli di maggior successo come erano , per posizione sul mercato , prestazioni , meccanica , motori o quant'altro , nè tantomeno di produrre delle repliche più o meno attinenti agli originali le quali non rientrano nello spirito modernista e futurista del Biscione e solo le utilitarie o giù di lì possono aver successo in questa nicchia : Mini , 500 , prossimo Maggiolino ?.
Credo che occorra invece "citare" , mi si passi l'espressione letteraria e teatrale, l'antico fascino , la leggenda , il mito riattualizzandolo su carrozzerie e linee nuove , ma che , con un' insieme particolarmente grintoso e sportivo , possano evocare gli antichi fasti , senza rappresentarne una banale copia o un calco.
Premessa di tutto ciò è comunque una meccanica particolarmente efficace che possa ripetere - questa volta sì- l'antica superiorità Alfa Romeo in tema di prestazione , tenuta di strada , piacevolezza e fascino di guida.
Penso che l'ultimo modello con questa caratteristica di essere "evocativo" della gloria Alfa ,-Giulietta a parte che per ora appartiene alla cronaca e non alla storia- sia stato la 156 , la quale , non solo per la magnifica maniglia o per lo scudetto perfettamente affogato nel fascione paraurti , ma per un insieme particolarmente riuscito e performante, si riconosceva al primo colpo come facente parte a buon diritto della nobile famiglia.
 
GenLee ha scritto:
Vedi Bic che fondamentalmente siamo d'accordo: tuttavia la politica adottata dal Gruppo in molti casi, fa "allarmare". Non è che il punto e l'anima dell'Alfa debba essere la trazione posteriore: per assurdo sarei stato stracontento anche se Alfa avesse adottato uno schema tipo Subaru (per intenderci, al quale era arrivata molto prima) ma che fosse stato in grado di garantire esclusività, piacere di guida e tutti le caratteristiche "tipiche".
Questo indirizzo "al risparmio" mi fa temere: credi che in futuro possa arrivare così una Giulia tp se oggi nemmeno sulle sospensioni si differenzia dal resto dei modelli del Gruppo? Lo spero.... 8)
Per carità la Giulietta è un'ottima vettura, migliorata rispetto a 147. Ma immagini se si fosse lavorato su schemi 147, evolvendoli che cosa poteva venire fuori? Immagino una Giulietta con QA, multilink e q2.... ;)

Guarda vuoi sapere come la penso io sulle Alfa? Fosse stato per me avrei preso la GT che è ancora in produzione e l'avrei subito modificata in TP tirando fuori un'auto con prestazioni assolutamente alla pari con l'attuale Serie 3 coupè per certi versi decisamente superiore. Sulla coupè Alfa questo lavoro si sarebbe potuto fare. Crei un numero limitato (diciamo 1000 al mese?) di GT a TP e di conseguenza crei dopo 20 anni un'auto 100% Alfa Romeo che francamente il mondo intero ci avrebbe invidiato. Prezzo? Diciamo che con le modifiche poteva salire di 5 o 6mila euro rispetto a quello dellaversione TA, sarebbero state vendute tutte senza creare buchi di bilancio e dando grandissimo lustro al Biscione. Poi avrei modificato il C-Wide per consentirgli motore longitudinale e TP e avrei tirato fuori la Giulietta, che sarebbe stata identica all'attuale ma con la TP e la TI on demand al posto della TA (per intenderci è esattamente l'identico schema dell'attuale 911 fatta eccezione per la posizione del motore) ma senza QA lasciati alle sole coupè Alfa Romeo. Poi avrei progettato, su schema e pianale Giulietta così come rivisto, la nuova Giulia con versioni berlina, sw e coupè tutte quante offerte anche come GTA e GTAm anch'essa senza QA anche perchè sono del tutto inutili se non hai potenze dai 260-270 cv in su. Dal C-Wide modificato per la TP avrei tirato fuori tutte le altre C e D del Gruppo Fiat Chrysler, le C eccetto Alfa tutte TA e motore long, le D e le Coupè tutte TA e TI on demand o TP e TI on demand adottando l'una e l'altra soluzione al bisogno in base alle caratteritiche del singolo modello. La Coupè Fiat per esempio TP e McPer, la Delta HF Integrale TP e TI con differenziale elettronico sofisticato e motore long, davanti QA e dietro diavolerie alla Lombardi (che spettacolo!!!) e si potrebbe continuare...

Ecco questo è il mio modo di concepire le Alfa Romeo e l'auto italiana in generale, secondo me questi interventi avrebbero fatto tornare Alfa Romeo e tutto il Gruppo al rango che gli compete cioè Alfa Romeo ad esempio sopra tutte le altre auto, tutte quante.
Giulietta e Giulia in mancanza d'altro ora possono andar bene così, la Giulietta è la migliore auto che oggi Alfa potesse fare e l'ha fatta, questo è l'importante, il resto francamente mi interessa poco. Per la Giulia vedremo cosa combineranno per ora il giudizio resta sospeso.

Quanto all'atteggiamento di Marchionne vedo luci ed ombre. Luci perchè questa TP è diventato un argomento sempre più ricorrente nei discorsi di Fiat su Alfa Romeo, secondo me rende evidente come da un lato Marchionne non venderà assolutamente e dall'altro comincia passo dopo passo a capire cosa sono le Alfa. Ombre, utilizza Maserati e non Alfa per entrare nel segmento E e questo per me è sintomatico dell'opinione di Marchionne che non crede proprio al 100% nelle potenzialità del Biscione. Ci crede ma non ne è proprio straconvinto e ciò non è del tutto positivo. Vedremo, l'importante è che Giulietta centri le 100mila auto vendute nel 2011, siamo in target e che la linea Giulia venga deliberata senza ulteriori ritardi per licenziarne definitivamente il progetto, assieme a Kamal, 4C e Mito5. Queste per me son le cose fondamentali del futuro Alfa Romeo il resto si vedrà col tempo. ;)

PS: cosa centra lo schema Subaru con Alfa Romeo?? Lasciamo perdere ;)
 
BufaloBic ha scritto:
C'è tutto in casa per far qualsiasi auto si desideri dalla Smart alla Panamera, intendo per farle meglio di qualsiasi concorrenza... basta farlo.
Se quest'assunto fosse vero, si sarebbe già verificato.
 
Chrom&gt ha scritto:
.

Come hai precisato bene tu, avrebbero tutto in casa per poterlo fare e sono certo che anche se ogni auto fosse costata 1.000 euri in più nessuno se ne sarebbe lamentato, pur di avere un motore come preteso dallo stile vero di un'Alfa. Diciamo le cose come stanno.

Mito e Giulietta, invece, sono un'altra storia... e tutt'altro segmento.
Ma siamo sicuri che la differenza sarebbe stata di mille euro?
 
Back
Alto